Image Alt

Blog

Il Castello di Gropparello

Dopo mesi di chiusura e di rinunce finalmente ci siamo: la Lombardia รจ tornata “gialla” e il transito tra le regioni รจ consentito. Come sapete, non me lo sono fatta ripetere due volte e, sempre in tutta sicurezza, sono tornata a Vagabondare, prima a Milano (con la visita alla mostra “Le Signore dell’Arte“) e poi in Provincia di Piacenza, al Castello di Gropparello.

Storia del Castello di Gropparello

Il Castello di Gropparello รจ una rocca fortificata situata nell’omonimo comune all’interno della Provincia di Piacenza, costruito su un picco di rocce ofiolitiche (roccia di crosta oceanica messa in posto sopra alla crosta continentale) e dominante l’orrido sul cui fondo scorre il torrente Vezzeno.

Il castello venne edificato intorno al 789 proprio in corrispondenza di un castrum romano risalente al II o al III secolo a.C..
Durante le lotte tra i guelfi e ghibellini, nell’epoca dantesca, il castello, roccaforte dei guelfi, fu espugnato dai ghibellini di Oberto II Pallavicino e la cinta muraria venne distrutta. A causa di faide tra i ghibellini il castello venne lasciato al suo destino e i guelfi ne approfittarono per riconquistarlo. Nel 1260 Oberto Pallavicino tentรฒ nuovamente l’assalto ma questa volta venne sconfitto in quella che verrร  ricordata come “la battaglia dei 400 fanti” per il numero degli assalitori.

Alla fine del 1200 accade un fatto non cosรฌ inusuale per l’epoca medioevale: Rosania Fulgosio, consorte del feudatario del castello Pietrone da Cagnano, tradรฌ il marito in favore di un altro nobiluomo e quando venne scoperta fu murata viva in una delle stanze. Da allora si crede, secondo una leggenda, che il suo spirito si aggirerebbe all’interno dell’edificio.

Il Castello di Gropparello

Nel 1300 il castello passรฒ di mano piรน volte: prima a Filippo Fulgosio, vescovo di Piacenza, poi a Galeazzo Campofregoso per mano del duca di Milano Francesco Sforza, infine entrรฒ nei poderi di Pier Antonio Attendolo da Cotignola per matrimonio.

I passaggi di mano non finirono qui: dal castello passarono come proprietari Carlo Borri, Giovanni da Montechino e Ranuccio I Farnese, duca di Parma e Piacenza.

Facendo un balzo temporale, dopo anni di abbandono, di incuria e di riadattamento dello stesso a scopi rurali, l’edificio passรฒ ai Balduzzi, poi, nel 1830 a Francesco Segadelli e nel 1845 alla famiglia Vallavanti fino a che, nel 1869 non venne acquistato da parte del conte Ludovico Marazzani Visconti, il quale ne affidรฒ il restauro all’architetto Camillo Guidotti, conosciuto per aver restaurato il Duomo di Piacenza e il castello di Rezzanello. Il restauro seguรฌ il gusto dell’epoca e vide l’introduzione di elementi tipicamente neogotici, soprattutto all’interno del mastio e all’ingresso del cortile. Anche la decorazione a strisce delle facciate degli edifici risale a questo periodo, voluta espressamente da Visconti anche se non tipica dei castelli di queste zone.

Durante la seconda guerra mondiale il castello venne occupato dai tedeschi che lo adibirono a guarnigione delle SS, punto strategico per la lotta contro la resistenza partigiana.

Con la fine del conflitto il castello venne nuovamente abbandonato fino al 1993 quando Gianfranco Giorgio Gibelli “incontrรฒ” il castello e se ne innamorรฒ subito: decise di acquistarlo e di farne la sua dimora, da allora si sono succeduti vari interventi di restauro che tolsero dall’abbandono il castello. Gianfranco Gibelli non si limitรฒ solo ad acquistarlo ma lo aprรฌ al pubblico valorizzandolo insieme al territorio circostante: oggi il castello รจ aperto al pubblico e organizza varie attivitร  sia per i privati che per le scuole.

Struttura del Castello di Gropparello

Il Castello di Gropparello ha origini medioevali: il mastio e la parte bassa degli edifici sono stati costruiti tra 1100 e il 1150, cosรฌ come la cucina. La costruzione si contraddistingue per il suo aspetto fortificato e per la pianta irregolare che dipende sia dal periodo diverso di costruzione degli edifici sia per le caratteristiche morfologiche del terreno: il castello infatti non รจ costruito solo sulla roccia, ma รจ inglobato in esso.

Il mastio ha una forma rettangolare: si sviluppa su tre livelli visitabili e culmina con una terrazza utile per l’avvistamento dei nemici. Opposta al mastio si trova una torre a base quadrata con merlatura guelfa collegata al mastio tramite il corpo del castello. Il complesso รจ protetto da una cinta muraria sempre con merlatura in stile guelfo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Al corpo principale del castello, che subรฌ dei lavori di rifacimento durante il XV secolo, si accede mediante una scala formata da due rampe simmetriche tra loro. Al primo piano si trovano la sala delle armi, la sala da pranzo, un salottino da conversazione, la camera dellโ€™alcova, successivamente adibita a sala della musica e uno studio. Per accedere agli interni si sale una piccola scaletta che conduce ad un balconcino che ricorda il celebre Balcone di Giulietta, costruito proprio per ricordare quel particolare elemento architettonico.

Tutto il complesso รจ ulteriormente chiuso da una seconda cinta muraria che contiene al suo interno anche un cortile di grandi dimensioni. Tutta la seconda cinta di mura รจ percorsa da un camminamento di ronda.

Vista del massiccio ofiolitico e della pianura dalla terrazza di avvistamento.

Nelle pertinenze del castello รจ presente un parco che si estende per circa 20 ettari percorsi da sentieri percorribili. Diverse parti del parco sono occupate da giardini terrazzati adibiti a roseto e ospitano il museo della Rosa Nascente (che purtroppo non ho visitato). Il parco ospita anche il Parco delle fiabe – Primo Parco Emotivo d’Italia, un parco didattico a tema medievale dedicato ai bambini che, accompagnati da figuranti in costume, possono partecipare ad un’avventura guidata a tema fantastico.

La mia visita al Castello di Gropparello

Era da qualche tempo che stavo letteralmente “puntando” i castelli del piacentino e del parmense, vicini a casa e molto suggestivi, perfetti come esempio di turismo di prossimitร : la maggior parte di questi beni รจ inserita all’interno del circuito Castelli del Ducato e puรฒ essere visitata facilmente. Alcuni castelli prevedono visite libere mentre altri solo visite guidate, come nel caso del Castello di Gropparello.

Appena le regioni Lombardia ed Emilia Romagna sono passate alla zona gialla sono subita schizzata sul sito ufficiale dei Castelli del Ducato e ho scelto il Castello di Gropparello come prima meta di questo tour favoloso. Cosรฌ mi sono organizzata inviando una mail al circuito dei Castelli che subito mi ha messo in contatto con Chiara Gibelli, proprietaria insieme alla sua famiglia del Castello di Gropparello, la quale mi ha subito offerto la possibilitร  di visitarlo gratuitamente insieme a Gabriele e ai miei genitori: davvero gentilissima!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Oltre a questo mi ha anche offerto due biglietti per la visita guidata alla scoperta delle Gole del Vezzeno, visita che attende di essere svolta dato che quel giorno il cattivo tempo si accanรฌ su di noi: nessun problema, sarร  un motivo in piรน per ritornarci!

Giunti alla meta ci siamo subito diretti alla sua scoperta accompagnati da una persona straordinaria: il proprietario Gianfranco, uomo colto a cui dopo quasi 30 anni brillano ancora gli occhi vedendo il Castello di Gropparello, il suo castello. Insieme a lui abbiamo fatto un tuffo nel passato e la sua guida รจ stata davvero ricca di aneddoti e curiositร  legati a questo luogo, cosรฌ peculiare. Da amante della storia non potevo desiderare di meglio e infatti consiglio a tutti di scoprire il castello insieme al suo proprietario che davvero dร  un valore aggiunto all’esperienza!

Visitando il parco mi รจ venuta in mente la prima volta che qui sono stata: giร , non รจ la prima volta che giungo a Gropparello, ma la seconda; la prima volta ero molto piรน piccola, avevo 5 anni. Sรฌ, 5 anni! E ancora conservo la memoria dell’attivitร  di caccia al tesoro organizzata dai figuranti in abiti medioevali: ricordo distintamente alcuni momenti giocosi e piacevoli e non nego che con gli occhi di una bimba il castello mi sembrava enorme e oggi, con gli occhi di un’adulta, mi accorgo che non รจ cosรฌ anche se il suo fascino non lo ha assolutamente perso, รจ lo stesso di quando ero bambina.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Entrando nel cortile e guardandosi attorno ci si accorge di come questa sia una location perfetta per matrimoni, eventi e feste: la storia รจ palpabile e ogni angolo รจ utile per scattare una fotografia assolutamente non banale. Per certi motivi mi ricorda i castelli valdostani, soprattutto per la presenza del cortile, anche se ovviamente non puรฒ essere paragonato sia per la sua storia che per vicende del suo territorio.

Dopo la visita guidata tutti insieme ci siamo diretti alla Taverna, il ristorante del Castello: purtroppo il tempo non era dalla nostra parte e l’impossibilitร  di pranzare all’interno a causa delle restrizioni odierne (6 maggio 2021) ci ha impedito di goderci il pranzo completamente, sia a causa del freddo che dell’incertezza della visita alle gole che si sarebbe svolta in seguito. Nonostante ciรฒ il pranzo รจ stato gustoso e dopo tanto tempo ho potuto riassaggiare lo gnocco fritto, quello vero, quello piacentino! E che dire dei salumi? Da leccarsi ai baffi!

Purtroppo la pioggia battente e il vento hanno reso impossibile la nostra passeggiata alla scoperta delle gole e quindi abbiamo dovuto rimandare ad una nuova occasione: eravamo amareggiati e molto tristi ma piuttosto che rischiare qualche scivolone o di non apprezzare a pieno la visita abbiamo deciso di rinunciare in attesa di condizioni migliori.

La visita al Castello di Gropparello รจ stata davvero un’occasione gradita di ritornare a visitare i castelli, luoghi che amo alla follia, e per uscire dalla regione Lombardia, cosa che non facevo da luglio del 2020 in occasione del mio viaggio in Valle d’Aosta.
Consiglio vivamente di visitare questo luogo: merita davvero!

Ringrazio lo staff de “I Castelli del Ducato” per avermi messo in contatto con i proprietari del Castello di Gropparello e per il loro supporto, Gianfranco e Chiara Gibelli per la loro gentilezza, disponibilitร  e cortesia: torneremo, ancora piรน entuisiasti di prima!

ย 

Ti piacciono i castelli? Scoprine altri sul mio blog!

ย 

Commenti

  • 11 Maggio 2021

    Deve essere davvero stupendo da visitare. Amo soprattutto ascoltare le leggende e le storie, spesso tristi, legate a questi luoghi. Tornare nei posti in cui Si e stati da piccoli e vederli con gli occhi adulti รจ un emozione meravigliosa … a me capita spesso.

    Rispondi
    • 14 Maggio 2021

      Ma che bella scoperta e che vista fantastica che hai fatto! Anch’io adoro i castelli e vorrei visitarli tutti โค๏ธ non conoscevo questo posto ma sicuramente รจ da segnare come possibile visita! Grazie per i tuoi preziosi suggerimenti!

      Rispondi
  • 11 Maggio 2021

    Quanto adoro questi borghi storici!
    Sono suggestivi e, quando si visitano i castelli, sembra quasi di tornare indietro nel tempo! Bellissimo.

    Rispondi
  • 12 Maggio 2021

    Scopro con piacere, dal tuo articolo, che questo castello si trova a poca distanza da casa mia! Visto che avevo in previsione una visita a Fontanellato, potrei aggiungere la visita di questo castello al mio mini-tour, grazie per la dritta.

    Rispondi
  • 13 Maggio 2021

    Forse sono ripetitiva, ma io adoro i castelli, soprattutto se conservano i loro arredi originali. Te lo avevo giร  detto vero? ๐Ÿ˜€ In ogni caso, questo sembra molto bello e ben tenuto. Mi piace molto il cortile, l’ingresso sopraelevato e i vicoletti del giardino. Un po’ inquietante la storia della donna murata viva, ma i castelli con i fantasmi hanno un certo fascino.

    Rispondi
  • 14 Maggio 2021

    Questi sono gli articoli che adoro leggere!!! Storia, meravigliosi castelli, paesaggi mozzafiato e accoglienza impeccabile ๐Ÿ˜ ho seguito, sotto lockdown, le dirette della famiglia Gibelli ๐Ÿคฉ devo ammettere che traspare sia la loro passione per il castello che il carisma con cui raccontano i vari aneddoti!!!

    Rispondi
  • 15 Maggio 2021

    Bellissimo vedere come esistono ancora delle famiglie che amano ristrutturarerdere fruibili degli spazi storici del passato! Ringrazialo di cuore

    Rispondi
  • 15 Maggio 2021

    Come dire? Con i tuoi articoli cosรฌ ricchi di descrizioni e informazioni pertinenti fai davvero venir voglia di fare le valigie e partire su due piedi. Non avevo mai sentito parlare di questo castello ma la sua storia รจ davvero affascinante cosรฌ come lo รจ anche il paesaggio nel quale รจ immerso.

    Rispondi
  • 16 Maggio 2021

    Sono stata al Castello di Gropparello piรน volte con mia figlia piccola, in occasione di rappresentazioni storiche di battaglie e favole per i bambini. Ho avuto modo di vedere anche questo meraviglioso castello: il far vivere un castello con allegria ai bambini รจ sicuramente un’idea vincente. Mia figlia se lo ricorda ancora!

    Rispondi
  • 19 Maggio 2021

    I castelli hanno sempre un grande fascino e amo anch’io visitarli. Questo non lo conoscevo e sembra ben tenuto da meritare assolutamente una visita.

    Rispondi
  • 21 Maggio 2021

    Avevo visitato Gropparello da piccola, quindi purtroppo non me lo ricordo bene. Mi piacerebbe molto ritornarci perchรจ amo i castelli in generale e questo in piรน offre molte attivitร  connesse. Grazie per lo spunto!

    Rispondi
  • Libera
    21 Maggio 2021

    I castelli mi affascinano da sempre e so che questo ci accomuna , grazie per averci portato in viaggio con te

    Rispondi
  • 22 Maggio 2021

    Adoro i Castelli e appena posso cerco di organizzare la visita di uno di loro. Quello di Gropparello seppure in lista non ho ancora avuto il piacere di visitarlo ma spero di farlo presto, soprattutto ora che stiamo riiniziando a muoverci un po’. Potrebbe essere una delle nostre prossime mete in camper.

    Rispondi
  • 26 Maggio 2021

    Ho rimandato la visita a Gropparello che avrei dovuto fare durante la mia ultima visita perchรฉ non sono forniti di rampe per passeggini ma non vedo l’ora di poterlo visitare quando il bimbo sarร  un po’ piรน grande!

    Rispondi
  • valekappa90
    7 Giugno 2021

    Adoro scoprire e visitare i castelli! Questo non lo conoscevo affatto, ma ora sono proprio curiosa di visitarlo! Anche i dintorni sembrano molto belli, e poi si trova nella mia regione! ๐Ÿ™‚

    Rispondi
  • 8 Giugno 2021

    Hai detto la parola magica: gnocco fritto! E ora ne sento la mancanza anche io! A parte tutto, Gropparello รจ molto bello, soprattutto quando ancora facevano le splendide rievocazioni. Effettivamente manco da un po’, quindi ci farรฒ un giro!

    Rispondi
  • 14 Giugno 2021

    Adoro i castelli e quello di Gropparello รจ stato uno dei primi, tra i Castelli del Ducato, che ho visitato! Con i bambini,come nel mio caso, รจ perfetto! L’animazione in abiti medievali, la cortesia del personale, il divertimento assicurato, hanno reso la visita speciale!

    Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d