La Rocca Sanvitale di Sala Baganza
Il mio continuo girovagare alla scoperta di castelli e borghi non finisce mai: sono moltissimi i luoghi storici che ho visitato e che ancora oggi, anche a distanza di anni, mi hanno lasciato dei ricordi davvero speciali, come quelli della Rocca Sanvitale di Sala Baganza. Pronti a
Vigoleno
Con le ultime battute dell'inverno e i primi raggi di sole tiepidi che preannunciano la primavera ho ricominciato a dedicare il sabato alle escursioni in giornata, puntando ancora una volta al turismo di prossimitร , lento e sostenibile: รจ cosรฌ che a fine Febbraio (2023, N.d.R) ho
Il Museo del mese di aprile: il Museo Glauco Lombardi
La rubrica del "Museo del Mese" propone ogni 30 giorni musei straordinari italiani e non solo da poter visitare durante i vostri vagabondaggi: questo mese vi porto alla scoperta del Museo Glauco Lombardi di Parma, assolutamente imperdibile! Il Museo Glauco Lombardi Il Museo Glauco Lombardi a Parma รจ
Il Museo del Mese di Febbraio: il Museo della Pasta
Ritorna l'appuntamento con questa imperdibile rubrica che racconta i piรน interessanti musei che la vostra Donna Vagabonda ha visitato in giro per il mondo! Per il Museo del Mese di Marzo la Community Vagabonda ha votato un altro luogo facente parte del circuito dei "Musei del
Vagabondiary: Parma e dintorni – Tra cibo e arte
Il mio secondo articolo di questa rubrica (il primo riguarda il mio viaggio in Andalusia del 2021) riguarda un breve ma intenso viaggio svolto il primo weekend di settembre del 2021, in occasione del mio anniversario con il Pirata. Insieme siamo stati a Parma e dintorni
Pianificazione del viaggio: Ferrara e dintorni
Per il ponte "dei Morti", come lo soprannominano in tanti, รจ tradizione per me fare un breve ma intenso viaggio: di solito questo weekend era dedicato al Lucca Comics ma da quando รจ scoppiata la pandemia da Coronavirus non mi fido piรน tanto a mettermi in
Le Botteghe EcoVagabonde: Nido di Altrosguardo a Ferrara
Continua il mio viaggio alla scoperta di botteghe sostenibili, artigiane ed ecologiche: durante il mio ultimo viaggio a Ferrara, avvenuto tra il 29 ottobre e il primo di novembre, mi sono imbattuta per caso nella bottega "Nido" aperta da pochissimo da Mara e Mattia, nel cuore
Pianificazione del viaggio: Parma e dintorni
Era da molto tempo che volevo visitare alcune grandi cittร dell'Emilia Romagna a cominciare proprio dalla protagonista di questo articolo, Parma, Capitale della Cultura 2020-2021 e "ad honorem" anche del 2021-2022 a causa del COVID-19. La capitale del turismo gastronomico, della buona forchetta, dell'arte e dell'amore
Castell’Arquato
Dalla fine dell'ultimo lockdown mi sono dedicata a scoprire i borghi e i castelli piacentini, con l'obiettivo di visitare tutti i Castelli del Ducato: ho iniziato con il Castello di Gropparello per poi continuare con la visita del borgo di Castell'Arquato, meta di questo articolo. Cosa fare: