Pianificazione del viaggio: Parma e dintorni
Era da molto tempo che volevo visitare alcune grandi cittร dell’Emilia Romagna a cominciare proprio dalla protagonista di questo articolo, Parma, Capitale della Cultura 2020-2021 e “ad honorem” anche del 2021-2022 a causa del COVID-19. La capitale del turismo gastronomico, della buona forchetta, dell’arte e dell’amore per e della cucina, una cittร che incarna lo spirito godereccio dell’Emilia ma anche la bellezza e l’unicitร delle terre del Centro Italia, tra pianure, aziende agricole, prodotti DOC e DOP, il trionfo del gusto.
Ci ero stato tanti anni fa, quando non avevo ancora 16 anni e non posso dire di ricordarmela bene: in occasione del nostro quarto anniversario da piccioncini viaggiatori innamorati abbiamo deciso dunque, io e il Pirata, di partire verso questa meta per farci stregare dai profumi, dai sapori e dall’arte.

Parma Capitale della Cultura 2020-2021
Parma e dintorni
3 Settembre 2021 โ 5 Settembre 2021
Budget: 500 euro in due (circa).
Vaccinazioni: nessuna obbligatoria.
Visti: nessun visto obbligatorio, dato che siamo in Italia.
Viaggiare Sicuri: dalla Farnesina non risultano esserci problematiche relative a un viaggio in Italia in senso lato nonostante l’obbligo di mascherina nei luoghi pubblici al chiuso e all’interno dei locali quando non si consuma. Per ulteriori informazioni, visitate il Sito ufficiale.
Perchรฉ ho scelto di fare questo viaggio: l’Emilia Romagna รจ la regione che piรน ho frequentato fino a oggi oltre alla Lombardia, la mia regione natia: sia per la sua vicinanza (Piacenza รจ solo a un’ora da Pavia) sia perchรฉ da piccola trascorrevo molto tempo in Romagna durante le vacanze estive. Oltre a ciรฒ non รจ affatto da trascurare l’anno e mezzo trascorso tra Pavia e Bologna durante la storia a distanza intrapresa col Pirata: lui viveva a Bologna da studente fuori sede a quel tempo e ogni venerdรฌ, quando non era il contrario, saltavo su di un treno e mi dirigevo verso una delle cittร che amo di piรน in assoluto (tanto da averle dedicato un’intera rubrica che punto ad ampliare, “I Weekend a Bologna“). Grazie alla sua posizione comoda รจ facile da raggiungere e da visitare: le innumerevoli cittร d’arte, i castelli, le rocche, tutto รจ davvero particolare ed esperienziale in Emilia Romagna.
Perchรฉ proprio Parma perรฒ? Era da un po’ di tempo, facciamo due annetti buoni, che mi balenava in testa l’idea di visitare questa cittร , sia perchรฉ non la ricordavo come avrei voluto, sia perchรฉ il Pirata non ci era mai stato: e cosa c’รจ di meglio che festeggiare il proprio anniversario con un viaggetto lento e di prossimitร ? Detto fatto, in men che non si dica ho deciso l’itinerario e l’alloggio e cosรฌ il 3 settembre siano partiti, direzione Parma!
La scelta dellโHotel: come al solito ho consultato il mio portale preferito, Booking; ho cercato un bed & breakfast nella periferia di Parma in modo da potermi spostare con i mezzi pubblici e a piedi, riducendo il nostro impatto ambientale; del resto Parma ha un’eccellente rete di autobus di linea, perchรฉ non approfittarne? La scelta รจ ricaduta sul B&B Campus, un B&B composto da un ampio e funzionale appartamento situato in un quartiere tranquillo della cittร , non lontano dall’uscita dalla tangenziale e da una fermata dell’autobus che porta fino in centro (Linea 7).
La scelta del mezzo: per questo viaggio ho deciso di raggiungere Parma con lโautomobile.
Itinerario: Arrivando verso il primo pomeriggio il primo giorno รจ stato dedicato al “prendere le misure” e a visitare i monumenti piรน celebri come Piazza Duomo, il Duomo stesso e il Battistero. Oltre a ciรฒ abbiamo visitato l’interessante e per nulla scontato Museo Glauco Lombardi, dedicato alla figura di Maria Luigia Bonaparte, la seconda moglie di Napoleone. Dal secondo giorno ci siamo letteralmente sbizzarriti con i musei e i luoghi di cultura visitando il Complesso Museale della Pilotta, il Monastero di San Paolo e il Teatro Regio. Il giorno del rientro, prima di rincasare, abbiamo fatto rotta verso la Rocca di Sala Baganza per scoprire questo luogo storico non distante da Parma e tre musei davvero singolari: quello del vino, quello della pasta e quello del pomodoro. Infine il viaggio si รจ concluso con la visita del Labirinto della Masone e del suo museo: un’esperienza unica!
Cosa portare in valigia: dato che l’estate ancora non ci aveva abbandonato per lasciar spazio all’autunno abbiamo optato per un abbigliamento fresco ed equo solidale e bio con numerose magliette i cotone biologico e lino, funzionali e casual, perfette per un viaggio informale. Scarpe comode e pantaloncini completano i nostri outfit estivi, all’insegna del colore e della briositร .
Prima di partire: Mi sono assicurata che lโautomobile fosse pronta per affrontare questo viaggio. Ho inoltre controllato se i musei e i luoghi che volevamo visitare vigesse l’obbligo di prenotazione. Il nostro Green Pass ci ha poi consentito di entrare all’interno dei musei e dei luoghi di cultura senza alcun problema, come da normativa vigente.
Giovanni Augello
Splendida Parma!
Donna Vagabonda
Una cittร meravigliosa!
Silvia The Food Traveler
Devo dare il prima possibile una seconda possibilitร a Parma, perchรฉ lโho vista durante un weekend di qualche anno fa, e purtroppo non mi ha colpita. Perรฒ del cibo ho un bellissimo ricordo!
Donna Vagabonda
Peccato! Posso chiederti come mai non ti ha colpito?
Silvia The Food Traveler
In realtร non cโรจ un motivo preciso, e nemmeno qualcosa in particolare che mi sia dispiaciuto. ร stata piรน che altro una sensazione di non aver trovato unโaffinitร , non so se ha senso. Perรฒ ho la curiositร di tornare per cui รจ un buon segno!
Donna Vagabonda
Eh beh puรฒ essere benissimo! Io ho avuto la stessa sensazione con Courmayeur!
Silvia The Food Traveler
Anche io con Courmayeur!
Teresa
Chissร perchรจ, ma non ho mai considerato Parma come una destinazione appetibile dove trascorrere un week end; perรฒ leggendo il tuo articolo mi รจ venuta voglia di visitarla. Vedrรฒ di approfittare della prossima occasione per farlo!
Donna Vagabonda
Te la consiglio senza dubbio! Una cittร piccola ma pullunante di cultura!
Lisa Trevaligie Travelblog
Anche noi siamo stati a Parma in auto in occasione della Fiera del Camper. Me ne sono innamorata immediatamente e devo dire che muovendoci in auto non abbiamo avuto difficoltร a trovare parcheggi, tra l’altro vicinissimo al centro. Una cittร a misura d’uomo senza ombra di dubbio.
Paola
Io scoprirรฒ per la prima volta (anzi no, ero giร stata a Rimini ma molto di fretta) lโEmilia Romagna settimana prossima, con Bologna!
So perรฒ che anche Parma merita tantissimo ed รจ nella mia lista!
Arianna
Domenica scorsa sono proprio passata molto rapidamente da Parma, l’avevo vista tanto tempo fa e la ricordavo poco, mi รจ piaciuta molto soprattutto il duomo da lasciare davvero senza parole!
Mimรฌ
Ma sai che anche io ci sto pensando da un bel po’? Pre- covid, per intenderci. Nel 2020 erano stati organizzati alcuni eventi nell’ambito della suo anno d lla cultura che mi stuzzicavano.
Ci sono stata in passato, ma solo per lavoro, dall’allora “Magistrato del Po”, oggi Autoritร di Bacino del Fiume Po!
Non ho visto nulla al tempo della cittร , ma in compenso ho mangiato strabene!
Moira e Raffaella
Ci siamo state diverse volte a Parma e quando ci capita ci torniamo volentieri. Un punto di forza รจ sicuramente il CIBO, ottimo in ogni sua forma, ma non dimentichiamoci arte, storia e musica. A breve distanza segnalo una visita a BUSSETO il paese natale del maestro Verdi.
Davvero un ottima idea per passare un weekend diverso.
Trottole In Viaggio
Eliana, giร lo sai, noi adoriamo le tue organizzazioni viaggi. Rimaniamo sempre affascinate dai dettagli che riesci a curare e trasmettere poi a noi lettori con questi articoli super utili direi. Quanto a Parma, io ci sono stata qualche anno fa ma per un convegno e ho davvero visto pochino. Tornerei piacevolmente seguendo i tuoi consigli!
Donna Vagabonda
Grazie di cuore ragazze, sono davvero felice di leggere queste vostre parole! Continuerรฒ a scriverle per comunicare i dettagli che tanto importanti sono per me. Parma poi รจ spelndida, una cittร a misura d’uomo!
Libera
Parma รจ un vero gioiello della nostra Emilia Romagna e tra lโaltro anche la qualitร della vita in cittร รจ ottima . Hai fatto benissimo a decidere di raggiungerla . Poi, si mangia benissimo e questo non รจ un aspetto secondario .
Donna Vagabonda
Ah no infatti! ร una delle cittร in cui si vive meglio da quanto ho sentito ๐
Stefania
Devo ammettere che un paio dโanni a questa parte sto rivalutando le ricchezze storiche e culturali dellโEmilia. Non so come ma non ho mai preso in considerazione questa meta italiana distante solo 2-3 ore di auto da casa. Piena di splendidi borghi, meravigliosi castelli, caseifici e cibo sublime! Ho iniziato con Bologna e Ferrara che ho amato follementeโฆ a giugno avevo programmato Parma e dintorni (4 gg di tour studiati alla perfezione!) ma per cause di forze maggiore ho dovuto rimandare. Aspetto altri tuoi dettagli per rivalutare il prossimo tour ๐คฉ
Donna Vagabonda
Appena possibile scriverรฒ altri articoli su Parma, cittร che ho amato molto. Che dire poi di Bologna e Ferrara? Splendide! L’Emilia Romagna sorprende, รจ una regione davvero accogliente, orgogliosa e ricca di luoghi incredibili!
Margherita
Non ho mai pensato a Parma, nonostante da tempo ci stiamo dedicando all’Emilia Romagna! Penso che, anche per la vicinanza con Verona, potrebbe essere un’ottima meta per un weekend!
Donna Vagabonda
Sรฌ! Puรฒ essere anche un’ottima base per gli spostamenti e poi anche i suoi dintorni sono davvero interessanti!
Lara
Vorrei proprio andarci a gennaio, prima che finisca la mostra di Banksy, spero di riuscire ad incastrare una domenica o magari un week seguendo i tuoi consigli.
Donna Vagabonda
Secondo me merita almeno un paio di giorni, non puoi perderti la Pilotta ad esempio!
Pingback: Pianificazione del viaggio: Ferrara e dintorni | Donna Vagabonda
Pingback: Il Museo del Mese di Gennaio: il Museo del Pomodoro | Donna Vagabonda