Image Alt

Blog

Il Museo del Mese di Gennaio: il Museo del Pomodoro

Anno nuovo e… Musei nuovi! Il primo museo di questo 2022 scelto da voi Vagabondi tramite il sondaggio mensile รจ un museo che ho visitato a settembre del 2021 ed รจ davvero particolare: si tratta del Museo del Pomodoro!

Il Museo del Pomodoro

Il Museo del Pomodoro di Corte di Giarola, in Provincia di Parma, รจ un museo etnografico dedicato a uno dei prodotti d’eccellenza di questo territorio: il pomodoro. Inserito all’interno del circuito dei Musei del Cibo del parmense, racconta la storia, le caratteristiche della coltivazione e della lavorazione di questo ortaggio, dalla sua “scoperta” nelle Americhe alla creazione di una delle salse piรน imitate al mondo.

Il Museo del Pomodoro

Il Museo del Pomodoro รจ stato inaugurato il 25 settembre del 2010 con un convegno dal titolo “Il pomodoro a Parma: storia, imprenditorialitร  e gusto” ed รจ ospitato al piano terreno dell’ala ovest della corte rurale medioevale di Corte di Giarola, un’antica cascina trasformata alla fine del XIX secolo in fabbrica di conserva e caseificio. Come tutti gli altri musei del circuito si tratta di un museo giovane, locale, profondamente legato alla storia del territorio e alle eccellenze gastronomiche di questa terra, un luogo dove spirito imprenditoriale, creativitร  e “oro rosso” vengono esaltati e commemorati.

Il Percorso espositivo del Museo del pomodoro

Il Museo del Pomodoro si trova al piano terra e si sviluppa in un’unica sala divisa in piรน sezioni:

  • Pomodoro nelle lingue del mondo
  • La botanica
  • La storia
  • Il pomodoro gigante
  • La protoindustria
  • La coltivazione
  • La nascita dell’industria conserviera
  • Il pomodoro a Parma
  • La linea di trasformazione
  • Il paesaggio
  • Le tappe della tecnologia conserviera
  • Le fabbriche
  • Gli imballaggi: il legno
  • Gli imballaggi: la banda stagnata
  • La Topolino pubblicitaria
  • La targa Manzini
  • Gli imballaggi: il tubetto
  • Il controllo qualitร  – il laboratorio
  • Storia dell’apriscatola
  • La comunicazione
  • L’industria meccanica
  • Modello di concentratore
  • Pionieri del pomodoro
  • I lavori in fabbrica
  • La Mostra delle Conserve
  • Mondo Pomodoro
  • Le varietร  di pomodoro
  • Il pomodoro nell’arte
  • Il pomodoro nella gastronomia

Ogni sezione รจ corredata da pannelli esplicativi in italiano e in inglese affiancati da video, immagini, fotografie e oggetti di vario genere. Il pomodoro รจ il protagonista assoluto: qui si possono scoprire le varietร  di questo ortaggio, le sue origini, le prime industrie deputate alla lavorazione e alla conservazione, come l’immagine del pomodoro si รจ evoluta nella pubblicitร  e nell’immaginario collettivo, i grandi marchi che hanno fatto la storia del territorio e non solo.

L’approccio รจ fresco e coinvolgente e il format รจ adatto a grandi e piccini. La presenza di macchinari d’epoca, ben 14, mostra e fasi di lavorazione: il lavoro di tanti uomini e di tante donne che hanno dedicato la loro vita a questo tondo frutto rosso (in quanto anche il pomodoro รจ un frutto). La Fiat 500 “Topolino” รจ poi una chicca che racconta quanto i tempi siano cambiati ma ancora quanto questo territorio sia ancora legato indissolubilmente al pomodoro.

La mia visita al Museo del Pomodoro 

Durante il mio ultimo viaggio a Parma ho scoperto per caso l’esistenza dei Musei del Cibo visitando la Rocca di Sala Baganza: qui infatti รจ ospitato il Museo del Vino ed รจ proprio qui che l’addetta museale mi ha fatto scoprire questo circuito assai interessante. Sapete quanto io tenga alla valorizzazione delle realtร  locali e al turismo lento e il suddetto polo rientra a pieno in quest’ottica: dato che il Museo del Pomodoro e quello della Pasta non erano lontani da quello del Vino ho deciso di dirigermi proprio a Corte di Giarola per scoprire queste piccole realtร  cosรฌ collegate tra loro.

La storia della lavorazione del pomodoro รจ stata forgiata anche da questa mitica Fiat Topolino

Il Museo della Pasta si trova anch’esso nello stesso complesso ma al piano di sopra rispetto a quello del Pomodoro e, grazie alla Card dei Musei del Cibo (che si puรฒ ottenere in qualsiasi museo  del circuito al costo di 12 euro) ho potuto accedere senza ulteriori costi.

Il Museo del Pomodoro รจ un tuffo alla scoperta della bellezza, dell’utilitร  e dei segreti del pomodoro, uno degli ortaggi che piรน amo: da italiana amante della pasta e della pizza per me รจ il pomodoro รจ un elemento fondamentale della dieta di tutti i giorni e amo cucinarlo in molti modi.

Insieme alla mitica Topolino!

ร‰ stato molto divertente scoprire la vocazione del territorio parmense per la lavorazione di questo splendido frutto: qui ho potuto apprendere i segreti della lavorazione e della trasformazione del pomodoro in salsa, concentrato o altro prodotto. Ancora oggi Parma, capitale mondiale dell’enogastronomia, รจ strettamente legata all'”oro rosso” e molti sono i marchi famosi che proprio qui sono nati e mantengono la loro produzione. Un’eccellenza, quella del pomodoro, nata in America ma sviluppata soprattutto in Italia che la riverisce quasi come una divinitร .

Del resto non si dice che il rosso del nostro Tricolore indichi proprio la salsa del pomodoro della pizza margherita?

Consiglio vivamente una visita a questo interessante e peculiare (se non unico) museo! E se avete l’occasione non perdetevi anche gli altri musei del circuito, ne rimarrete estasiati!

Informazioni utili

Il Museo del Pomodoro si trova a Corte di Giarola – Parco del Taro in Strada Giarola 11, Collecchio (Parma).

Il Museo รจ aperto dal 1 marzo all’8 dicembre nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 18:00.

Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale.

Commenti

  • 25 Gennaio 2022

    C’รจ davvero un museo per tutto! Non mi sarei mai aspettata di vederne uno anche per il pomodoro anche se sicuramente sembra molto interessante e interattivo!

    Rispondi
  • 25 Gennaio 2022

    In effetti avevo visto interessanti spunti sugli altri musei, ma non ancora su quello del pomodoro. Ovviamente lo trovo molto interessante e quindi spero presto di poterlo visitare!

    Rispondi
  • 25 Gennaio 2022

    Adoro che esista un museo del pomodoro!
    Non ne avevo idea, ma effettivamente ormai c’รจ un museo per ogni cosa! Molto divertente!

    Rispondi
  • Libera
    25 Gennaio 2022

    Non poteva che essere a Parma un museo di questo tipo. Mi sembra un’ottima occasione per visitare la cittร  anche da un’altra angolazione . In fondo anche i musei qui sono inevitabilmente collegati al buon cibo

    Rispondi
  • Lisa Trevaligie Travelblog
    26 Gennaio 2022

    Sicuramente il posto ideale in cui portare mia figlia!! va matta per i pomodori, in tutte le salse! Non sapevo vi fosse un museo dedicato e quindi lo segno subito tra le cose da fare in primavera!

    Rispondi
  • antomaio65
    26 Gennaio 2022

    Mi รจ capitato spesso di passare nella zona di Parma in estate e di inebriarmi col profumo di passata di pomodoro che si sprigiona dalle varie aziende di lavorazione di questo delizioso frutto. Non sapevo del museo e mi sembra una bella idea originale per celebrare uno dei nostri simboli anche se la sua origine รจ americana

    Rispondi
  • 26 Gennaio 2022

    Un museo sul pomodoro? E chi lo avrebbe mai pensato? Perรฒ devo dire che tutto sommato sembra davvero molto intrigante, oltre che originale. Quasi quasi che ci faccio un salto anche io!

    Rispondi
  • 26 Gennaio 2022

    Non avrei mai รจ poi mai pensato che un giorno avrei letto (con interesse) un articolo sul museo del pomodoro! Brava Eliana, trovi sempre chicche interessatissimo.e ovunque tu vada.

    Rispondi
  • 26 Gennaio 2022

    Un museo del pomodoro vicino a quello dedicato alla pasta mi sembra geniale, visto il perfetto abbinamento tra questi due cibi! A questo punto dovrebbero anche pensare ad aprire un ristorante dove poter gustare questi due indispensabili ingredienti della cucina italiana : )

    Rispondi
  • 26 Gennaio 2022

    Ma pensa un museo del pomodoro proprio non ne ero a conoscenza, Parma in quanto a buon cibo non finisce di stupire

    Rispondi
  • 27 Gennaio 2022

    Non avrei mai immaginato che potesse esistere un museo dedicato al pomodoro. Decisamente un luogo originale e tutto da scoprire.

    Rispondi
  • Alessandra
    28 Gennaio 2022

    Ma che simpatico questo museo! Non sapevo che ci fosse un museo interamente dedicato al pomodoro! Che bella la Topolino!! Un’idea interessante nel caso tornassi a visitare Parma. Grazie

    Rispondi
  • 28 Gennaio 2022

    Non so perchรฉ, ma mi sarei aspettata di trovare questo museo nel sud Italia, magari nella zona dei sammarzano o dei pachino. Perรฒ riflettendoci dove se non in Emilia Romagna puรฒ esserci un circuito dei musei del cibo? Post curiosissimo come sempre! Grazie!

    Rispondi
  • 29 Gennaio 2022

    Ma dai Donna Vagabonda! Davvero uno spettacolo questo museo …

    E poi il Pomodoro ๐Ÿ… รจ il fondamento della Dieta Mediterranea!

    Un Museo da non perdere, che metto nella lista di quelli che spero di vedere al piรน presto!

    A proposito di pomodoro … Io lo adoro e soprattutto, nella “mia prima vita”, ho lavorato come biologa in industrie agro alimentari: quanti pomodori mi sono passati davanti!

    Rispondi
  • 4 Febbraio 2022

    Museo del pomodoro e nello stesso complesso anche museo della pasta? Una visita culturale che sicuramente ti farร  uscire affamata! Ma il pomodoro non era riconosciuto come frutto e non ortaggio?!

    Rispondi
  • 5 Febbraio 2022

    Non conoscevo i musei del cibo, ma ora voglio recuperare e visitarli. Questo museo del pomodoro mi interessa tanto, la prima volta che andiamo verso Parma lo metto tra le cose da vedere!

    Rispondi
  • 9 Febbraio 2022

    Ma che museo divertente! Penso che questo genere di museo, interattivo, diverso, unico, sia davvero il modo migliore per avvicinare grandi e piccini all’arte!

    Rispondi
  • 19 Febbraio 2022

    Non conoscevo assolutamente questo circuito di Musei del Cibo e la trovo un’idea deliziosa (in tutti i sensi!) ๐Ÿ˜Š. Sono d’accordo con te, รจ davvero un buon modo per valorizzare la realtร  locale, da sempre fortemente legata alla gastronomia. Quando mi capiterร  di passare in zona, cercherรฒ di ritagliarmi un pรฒ di tempo per vedere questi musei cosรฌ unici.

    Rispondi
  • elilovestravelling
    19 Febbraio 2022

    Avevo sentito di un museo dedicato alle patatine fritte, non sapevo ne esistesse uno anche per il pomodoro. La cosa bella di questi musei ‘minori’ รจ che si scoprono sempre aneddoti e chicche ๐Ÿ™‚

    Rispondi
  • 23 Febbraio 2022

    Molto interessante! Il pomodoro รจ uno dei simboli di italianitร  per eccellenza e dedicargli un museo mi sembra giusto. Tempo fa ho visto una versione “ambulante” durante una festa di piazza in un paese del parmense. Lo visiterรฒ sicuramente.

    Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: