-
Diario di Viaggio: Cipro – Giorno 3
Continuiamo a viaggiare e a ricordare insieme le tappe che mi hanno fatto scoprire la splendida Isola di Afrodite, Cipro. In questo terzo giorno io e Uomo Moribondo ci siamo dedicati alla scoperta della parte ovest dell'isola e alla visita di luoghi poco turistici e
-
Il Museo del Mese di Maggio: Il Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti
Durante il mio viaggio alla scoperta dell'Umbria dell'estate del 2022 ho avuto l'immenso piacere di visitare la cittadina di Gualdo Tadino e i suoi musei: questi infatti sono numerosi e fanno parte di un unico circuito visitabile con un solo biglietto, cosa che ho apprezzato
-
Trekking al Belvedere del Parco Valentino – Piani dei Resinelli
In questo articolo ho deciso di riportarvi in Valsassina per scoprire uno dei trekking più suggestivi della zona, nonché uno dei più conosciuti e amati dai valligiani: il trekking al Belvedere del Parco Valentino - Piani dei Resinelli. Come raggiungere la passerella panoramica che permette
-
Il Parco Giardino Sigurtà
Primavera per me significa viaggiare senza sosta: non c'è infatti fine settimana, nemmeno in caso di pioggia, in cui possa relegarmi in casa. Dopo l'inverno, non a caso, giunge la stagione più interessante e più suggestiva per scattare fotografie e scoprire luoghi nuovi. É così
-
Il Castello di Compiano
Il 1 Maggio ho sfruttato l'occasione del giorno di vacanza per dirigermi nuovamente nella Provincia di Parma: sono stata infatti invitata a visitare lo splendido Castello di Compiano, situato proprio presso il borgo omonimo, quasi a confine con la Liguria e con la Toscana. Visitare
-
Il primo raduno di Big Bench Community Project
Il 28 aprile 2023 si è svolto a Dogliani, in Provincia di Cuneo, il primo Raduno promosso dal Big Bench Community Project rivolto ad appassionati, operatori del turismo, Ambassador e amanti delle Panchine Giganti. In tanti sono giunti da ogni parte d'Italia e d'Europa per
-
Diario di viaggio: Umbria 2022 – Giorno 3
Prosegue il racconto del mio viaggio in Umbria avvenuto nell'Agosto del 2022 tra città d'arte, geologia e fortissime emozioni. Questo nuovo giorno è stato contraddistinto dal caldo torrido e dalla voglia di esplorare che ha spinto me e il Pirata a spostarci a sud di
-
La Grotta Gigante
Da vero "animale delle pietre", come spesso mi definisco, se si presenta l'occasione di visitare grotte, miniere o canyon io sono in prima fila: lo sapete, la mia formazione e la mia passione per la mineralogia mi spingono sempre a ricercare luoghi naturali che abbiano
-
Il Museo del mese di aprile: il Museo del vetro di Murano
I miei vagabondaggi mi portano sempre alla scoperta di interessanti luoghi di cultura: che siano sontuosi ed enormi come il Museo di Storia Naturale di Vienna o piccoli e locali come il Museo del Latte e della Storia della Muggiasca poco importa dato ogni museo è
-
Margno
Nello scoprire luoghi vicini e lontani alcuni rimangono senza dubbio nel cuore, soprattutto perché riservano sorprese davvero particolari in quanto situati vicino a località che conosco molto bene: è il caso di Margno, piccolo borgo non distante da Casargo, location che frequento ogni estate. Per orientarsi Cosa
-
Le Botteghe Ecovagabonde: Cucù
Ormai è una tradizione: ogni volta che visito una città è per me quasi una missione trovare una Bottega EcoVagabonda e scoprirne la storia, i prodotti e gli obiettivi. In Italia infatti sono sempre più diffusi questi luoghi "diversi dai soliti" dove è possibile effettuare
-
Vagabondiary: Mantova 2022
A qualche mese di distanza dal mio ultimo viaggio a Mantova scrivo questo nuovo Vagabondiary per mostrarvi tutte le tappe di questa meravigliosa esperienza: un viaggio breve ma intenso in compagnia di #MammaVagabonda, un weekend lungo che ci ha permesso di staccare e di scoprire
-
Story Time intervista Donna Vagabonda
Il 2023 è iniziato relativamente da poco, ma devo riconoscere che mi sta regalando già parecchie soddisfazioni: finalmente, dopo tanto tempo, sono tornata a viaggiare, a scoprire luoghi vicini e più lontani, a scrivere al fine di valorizzare luoghi di prossimità e turismo lento. Nuove
-
La Rocca Sanvitale di Sala Baganza
Il mio continuo girovagare alla scoperta di castelli e borghi non finisce mai: sono moltissimi i luoghi storici che ho visitato e che ancora oggi, anche a distanza di anni, mi hanno lasciato dei ricordi davvero speciali, come quelli della Rocca Sanvitale di Sala Baganza. Pronti
-
Il museo del mese di marzo: il Museo archeologico di Cipro
In questo articolo riguardante la consueta rubrica de "Il Museo del Mese" vi porto alla scoperta di uno dei musei archeologici più particolari che abbia mai visto, completo e davvero ricco di testimonianze passate che ci permettono di comprendere come la civiltà si sia evoluta
-
La cascata dello Sprizzotolo
Nei lunghi e caldi mesi estivi la vostra Donna Vagabonda rinasce letteralmente: grazie alle ferie estive mi è infatti possibile viaggiare con più libertà e per più giorni e, come sempre accade ad agosto ormai da cinque anni a questa parte, mi "trasferisco" a Casargo:
-
La Panchina Gigante 263 di Zavattarello
Continua il mio viaggio alla scoperta delle Big Bench in Oltrepò e non solo: per me è diventata una vera e propria "caccia" e grazie ai timbri collezionabili è quasi come una sfida avvincente scoprirne sempre di nuove. Partecipare alle loro inaugurazioni poi permette di
-
Il Castello di Govone
Il mio incessante vagabondare mi porta spesso alla scoperta di luoghi storici incredibili e davvero mozzafiato: che si tratti di castelli, di ville, di giardini, sono sempre molto euforica quando visito luoghi nuovi e inaspettati. É così che a dicembre ho avuto il piacere di
-
Vigoleno
Con le ultime battute dell'inverno e i primi raggi di sole tiepidi che preannunciano la primavera ho ricominciato a dedicare il sabato alle escursioni in giornata, puntando ancora una volta al turismo di prossimità, lento e sostenibile: è così che a fine Febbraio (2023, N.d.R)
-
Felini. Eleganza letale
Come Travel Blogger e scienziata naturalista cerco sempre di rimanere aggiornata sulle manifestazioni a carattere scientifico della mia città e non solo: Pavia, città universitaria e dalla storia secolare, è sempre stata un vero e proprio crogiolo e una fucina di saperi e di illustri
-
Esperienze sostenibili: come muoversi durante i nostri viaggi
Viaggio e sostenibilità: spesso queste due parole sembrano antitetiche, inconciliabili, troppo diverse per andare d'accordo. Eppure, soprattutto dopo la Pandemia da Covid-19, questi due termini vengono sempre di più accostati e anzi molti viaggiatori hanno fatto di tutto per rendere la loro esperienza più "green".
-
Palazzo d’Arco
Durante il mio ultimo viaggio a Mantova alla fine del 2022 ho avuto l'occasione di visitare musei e palazzi storici che non avevo mai avuto il piacere d'incrociare sul mio infinito cammino vagabondo: dopo avervi parlato del Museo Archeologico della città, con questo articolo vi
-
Il Museo del mese di Febbraio: il Museo Archeologico Nazionale di Mantova
La rubrica de "Il Museo del Mese" fa tappa presso la città dei Gonzaga per portarvi alla scoperta di una realtà meno nota rispetto agli altri monumenti della città, ma non per questo meno suggestiva: vi porto infatti alla scoperta del Museo Archeologico Nazionale di
-
Apricale
La Liguria è una regione che, per la sua vicinanza con Pavia e grazie ai suoi numerosi collegamenti, viene scelta dalla vostra Donna Vagabonda molto spesso come luogo del suo continuo vagabondaggio: proprio un anno fa (Febbraio 2022 N.d.R), in occasione del Carnevale, ho avuto
-
Dove dormire in Scozia: hotel perfetti per un on the road
La Scozia è una delle mete più ambite per gli amanti degli on the road: sul fronte naturalistico non ha nulla da invidiare ai più blasonati Stati Uniti e di storia se ne respira davvero parecchia. Se amate i castelli, le atmosfere gotiche e le
-
Il Giardino Botanico André Heller
Il mio incessante vagabondare per luoghi magnifici della nostra splendida Italia mi ha portato alla scoperta di castelli sontuosi, ville maestose e giardini straordinari: è proprio alla scoperta di un giardino che vi porto con questo articolo, il Giardino Botanico André Heller. Pronti a scoprirlo
-
La Panchina Gigante numero 139 di Codevilla
Prosegue il mio viaggio alla scoperta delle splendide Big Bench, le Panchine Giganti ideate dall'artista statunitense Chris Bangle e ormai diffuse in gran parte d'Italia. Colorate e allegre, ma anche fonte di molti dibattiti, queste opere d'arte sono diventate ormai un simbolo di chi ama
-
Il Museo del Mese di Gennaio: Il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino
Tra la metà di dicembre del 2022 e i primi giorni di gennaio 2023 ho potuto rivolgere la mia attenzione su alcune località del Piemonte, una meta relativamente facile da raggiungere data la vicinanza geografica con Pavia. É così che, in occasione della mostra Margherita
-
7 Cose da non perdersi a Praga
La Madre delle Città, Praga, è un vero scrigno colmo di tesori: piazze, edifici storici ma anche musei e luoghi di cultura unici al mondo. Durante il mio viaggio a Praga del 2022 ho avuto modo di scoprire una capitale giovane e frizzante e dal
-
Donna Vagabonda: il bilancio di cinque anni di blog
Ormai per me è consuetudine ogni anno fare un bilancio del blog: questo mi aiuta a focalizzarmi su nuovi obiettivi e a migliorare l'esperienza di navigazione per tutti i lettori. Devo ammettere che quando ho deciso di aprire il blog non pensavo di giungere così