-
Il Castel Savoia
Continua la mia rubrica sulle bellezze della Valle d'Aosta scoperte durante il mio on the road estivo del 2020: dopo Bard e la Cascata di Isollaz, il primo giorno io e mio padre ci siamo diretti verso Gressoney-Saint-Jean alla scoperta del Castel Savoia. Storia di Castel
-
La Villa e il Parco Pallavicino
Durante gli ultimi strascichi d'estate del 2020 ho potuto con piacere scoprire molti gioielli del Lago Maggiore: dalla provincia di Varese a quella del Verbano-Cusio-Ossola sono riuscita a visitare alcuni luoghi stupendi e degni di nota come Rocca d'Angera e l'Isola Bella. All'interno di queste
-
Diario di Viaggio: Varsavia – Giorno 2
Ed eccoci giunti al secondo giorno di questo viaggio indimenticabile e fuori dagli schemi: Varsavia, la coloratissima e moderna capitale polacca, ci sta piacendo sempre di più e il suo pittoresco centro storico ha fatto da cornice al primo giorno del nostro viaggio. Il secondo giorno
-
Il Parco Faunistico La Torbiera
L'ultima escursione in giornata effettuata fuori regione (e in generale) prima del secondo lockdown iniziato a metà novembre e terminato a dicembre 2020 mi ha portato verso un luogo meraviglioso nei pressi di Novara, un luogo di protezione e di bellezza: il Parco Faunistico La
-
Buon compleanno Donna Vagabonda!
Buon compleanno Donna Vagabonda! Oggi è il primo dell'anno, il primo giorno del 2021: per tutti è l'occasione di scambiarsi gli auguri, di chiamare parenti e amici lontani, di stilare una lista dei buoni propositi per questo nuovo anno (sperando che sia davvero un anno migliore
-
Il Museo del mese di Dicembre: la Pinacoteca di Brera
Durante il mese di agosto del 2020 ho deciso di visitare la vicina Milano con gli occhi della turista e non con gli occhi di una persona che la visita abitualmente: Milano infatti è una città assolutamente meravigliosa con luoghi poco conosciuti anche per chi
-
I viaggi del 2021 di Donna Vagabonda
2021, anno di speranze e di rinascita. Già, ci serve la speranza, ne abbiamo bisogno come il pane soprattutto dopo questo strano anno così triste e di rinunce. Un anno fa, anche se non lo sapevamo, la tremenda epidemia di Covid-19 stava già serpeggiando in molti
-
Questionario di gradimento di Donna Vagabonda 2020
Ed eccoci giunti a un nuovo anno di attività del blog, l'anno migliore per quanto riguarda le statistiche del blog ma anche l'anno peggiore per i viaggi a causa della pandemia da Coronavirus: in questo 2020 ho avuto modo di riflettere su Donna Vagabonda e
-
Il borgo di Bard
Si torna in Val d'Aosta con un articolo dedicato completamente ad un piccolo borgo iconico reso famoso dal suo forte: Bard. Durante il primo giorno del mio tour in Val d'Aosta del 2020 la prima tappa è stata proprio questo piccolo comune abitato da circa
-
Rocca Borromea di Angera
Continua il mio viaggio alla scoperta della splendida Provincia di Varese, luogo suggestivo e dalla storicità unica! Dopo aver scoperto i parchi del capoluogo (come Villa e Parco Toeplitz e Villa Panza), essermi innamorata dell'Eremo di Santa Caterina del Sasso e aver gustato gli scorci
-
La Sacra di San Michele
Estate 2020: estate di gite fuori porta e di turismo di prossimità, ormai questo è un mantra che continuo a ripetere che davvero non mi dispiace affatto! Un giorno di luglio, uno dei tanti, mio padre mi invia una fotografia di un luogo che non conosco
-
Sopravvivenza al secondo lockdown: una travel blogger e il Covid-19
Ciò che non avremmo mai voluto sentire è che da novembre di nuovo si ritorna in zona rossa. La Lombardia infatti è stata tra le prime regioni a balzare all'interno della lista delle regioni più colpite dal Covid-19: ed eccoci qui dunque. PFFFFF. Se ad aprile ero
-
L’Abbazia di San Pietro di Breme
Continua il mio tour alla scoperta della Lomellina e dunque della Provincia di Pavia tra colline, risaie, castelli e luoghi sconosciuti ai più. Scopo del mio blog, ormai lo sapete, è anche quello di valorizzare la mia provincia natia e di mostrare le bellezze di
-
Il Museo del mese di Novembre: Il Museo Civico di Albano Laziale
Il Museo del mese di Novembre ci riporta indietro ad un viaggio davvero straordinario, il primo vero on the road che io e Gabriele abbiamo svolto insieme: quello che ci ha portato a conoscere alcune mete della Toscana per poi focalizzarsi sulla zona dei Castelli
-
Diario di viaggio: Dalla Toscana ai Castelli Romani – Giorno 10
Eccoci giunti all'ultimo articolo del diario di viaggio che vi ha accompagnati a scoprire le bellezze di Toscana e Lazio: dalla Toscana ai Castelli Romani. Che dire, a scrivere queste parole sale davvero una immensa malinconia: in quei giorni eravamo (semi)liberi di poter viaggiare, di
-
Villa Menafoglio Litta Panza
L'estate del 2020 è stata una estate "di prossimità": la pandemia di COVID-19 ha costretto tutti i viaggiatori ad un ripensamento dello stile di viaggio e della scelta delle mete. Per me questa estate è anche stata quella alla scoperta di una Provincia di cui
-
La cascata di Isollaz
Come primo articolo riguardante il viaggio in Valle d'Aosta dell'estate del 2020 vi porto a scoprire una meta naturalistica meravigliosa: la cascata di Isollaz. Regione: Valle d'Aosta Valle: Val d'Ayas Comune: Isollaz, frazione di Challand-Saint-Victor Difficoltà escursionistica: T Dislivello: circa 120 metri Abbigliamento: scarpe da trekking e giubbotto impermeabile da indossare
-
Romagna, San Marino, Marche – Giorno 3
L'ultimo giorno del Diario di Viaggio è dedicato alla visita di luoghi storici dell'Emilia Romagna e delle Marche: alla mattina ci siamo diretti a Verucchio e a Poggio Torriana mentre per pranzo questo viaggio ci ha portato nel cuore delle Marche e, precisamente, a Gradara,
-
Pianificazione del viaggio: Castelli, borghi e natura valdostani
Se siete lettori appassionati del mio blog sapete che io non ho davvero mezzi termini e quando decido di partire
-
La Camera del Tesoro Imperiale di Vienna (Kaiserliche Schatzkammer Wien)
Anche questo mese vi porto in uno dei musei più suggestivi e particolari che io abbia mai visto, votato da voi sul gruppo di Donna Vagabonda: la Camera del Tesoro Imperiale di Vienna (Kaiserliche Schatzkammer Wien). Amo visitare musei di questo genere per scoprire la bellezza
-
L’Eremo di Santa Caterina del Sasso Ballaro
Il 2020 è stato l'anno del turismo di prossimità e dei viaggi brevi: pochissimi viaggiatori abituali sono riusciti a compiere lunghe percorrenze, ancora meno al di fuori dell'Italia. Questo in fondo non è dispiaciuto, almeno non a me. Grazie alla situazione di emergenza sanitaria ho potuto
-
Dalla Toscana ai castelli Romani – Giorno 9
Ultimo giorno in Lazio ma non ultimo giorno di avventure: con questo articolo si conclude l'arco narrativo ambientato in questa splendida regione che ho con piacere riscoperto. Grazie a tutte le esperienze vissute fino ad oggi posso davvero dire che i laziali (almeno, quelli che
-
Il Castello di Valeggio
Lomellina: terra del cuore. Questo recita un vecchio adesivo che avevo ripescato qualche tempo fa: lo avevo preso ad un banchetto ormai anni fa presso la fiera dei prodotti lomellini di Vigevano, fiera che non si svolge nemmeno più (ed è un vero peccato). Dopo
-
Corenno Plinio
Durante l'estate 2020 ho potuto vagare liberamente tra i caratteristici borghi e paesi della Provincia di Lecco: Varenna, Dervio, Bellano e Corenno Plinio sono degli esempi. É proprio di quest'ultimo che vi voglio raccontare nel seguente articolo. Dunque scopritelo con me! Cosa fare: visitate la città
-
Vagabontravel Bucket List
Era da tanto tempo che volevo scrivere una lista dei viaggi che vorrei fare una volta nella vita e dopo una pandemia globale come quella del 2020 direi che è giunto il momento di compilarla. La Vagabontravel Bucket List è più un viaggio fotografico di
-
Il Castello di Sartirana
Come ben sapete uno degli obiettivi di Donna Vagabonda è quello di valorizzare il territorio della Provincia di Pavia. Con alcuni comuni ho collaborato in modo proficuo e davvero interessante come per Inverno e Monteleone o per Torricella Verzate. In questo articolo vorrei approfondire un
-
Dalla Toscana ai Castelli Romani – giorno 8
Siamo giunti al penultimo giorno di permanenza ai Castelli Romani e di certo questo giorno è tra i più impegnativi sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista emotivo: in questa giornata scopriremo la cittadina di Albano Laziale con i suoi resti
-
Il Museo del Mese di Settembre: il Museo Nazionale del Cinema
Mese nuovo, museo nuovo. L'appuntamento è infatti consueto e ogni mensilità i membri del gruppo Facebook di Donna Vagabonda hanno la possibilità di scegliere il museo che verrà trattato nel corso del mese successivo: a settembre il protagonista è il Museo Nazionale del Cinema di
-
Il Tour della Francia in tenda con Teresa e Gianni
La rubrica "I Viaggi dei Vagabondi" continua ad arricchirsi con viaggi fantastici raccomtati dagli amici del blog di Donna Vagabonda: questa volta sono lieta di ospitare Teresa e Gianni di un blog assai particolare e direi VULCANICO! Nonni Avventura! Con Teresa abbiamo in comune la stessa
-
Piran
Durante il mio viaggio del 2019 tra Slovenia, Austria e Italia mi sono spinta l'ultimo giorno in Istria per visitare una città che avevo conosciuto grazie alla BIT 2019: Piran, o Pirano in italiano. Per orientarsi Cosa fare: visitate la città in una giornata estiva, salite sul
-
Dalla Toscana ai Castelli Romani – Giorno 7
Siamo quasi giunti al capolinea di questo viaggio ricco di sorprese, di esperienze uniche e irripetibili. Dopo aver visitato Frascati, Ariccia, Rocca di Papa, Castel Gandolfo, Tivoli e altre meraviglie, decidiamo di lasciare Grottaferrata per dirigerci verso Nemi, dove trascorreremo gli ultimi giorni ai Castelli
-
Villa e Parco Toeplitz
Dopo il lockdown del 2020, e durante il periodo in cui ci si poteva spostare solo all'interno della propria regione di appartenenza, mi sono concentrata a scoprire luoghi che ancora non conoscevo della vasta e bellissima Lombardia. Dopo Sabbioneta, sono partita più volte in direzione
-
Intervista a Sara di Travel Keller
Dopo alcuni mesi di stop ritorno ad ospitare i travel blogger e i viaggiatori che più mi hanno colpito all'interno del panorama dei blog di viaggio. Oggi voglio parlarvi di Sara Bonfili, travel blogger e giornalista del blog Travel Keller. Ci siamo conosciute quasi per
-
Dalla Toscana ai Castelli Romani – Giorno 6
Siamo giunti al sesto giorno di questo incredibile e ricchissimo Diario di Viaggio che mi ha fatto letteralmente innamorare di un territorio unico, quello dei Castelli Romani. Questo è l'ultimo giorno in cui soggiorniamo a Grottaferrata, dal giorno seguente ci sposteremo a Nemi, più a
-
The Sunshine Blogger Award 2020
Nel 2019 sono stata nominata Sunshine Blogger 2019 dagli amici Simona e Domenico di Usa la Valigia: è stata davvero una favolosa sorpresa ed un incredibile onore per me! Quest’anno si replica e grazie a Simone di Viaggiamocela che mi ha nominato per essere Sunshine
-
Il Museo del mese di Agosto: i Sotterranei di Marino
Il museo del mese di agosto 2020, come sempre votato dalla comunnity dei Vagabondi di Facebook, è un museo un po' particolare che avete già avuto modo di conoscere leggendo il quarto giorno del Diario di Viaggio sui Castelli Romani. Si tratta dei Sotterranei di
-
L’Oasi Levadina
Quando si pensa al territorio milanese di certo non si pensa ad un'area verde e ricca di biodiversità ma ad un'immagine molto grigia forse e con elementi prettamente antropici. Non tutti sanno invece che nella Provincia di Milano, e a circa 5 chilometri di distanza
-
Diario di viaggio: dalla Toscana ai Castelli Romani – giorno 5
Siamo giunti a circa metà di questo incredibile viaggio ricco di sorprese e che ci ha permesso di conoscere realtà e persone straordinarie che non dimenticheremo mai. In questa domenica soleggiata ci aspettavano due visite museali e un giro in barca sul Lago di Albano.
-
Il Duomo di Milano
Milano, la capitale della moda ma anche dell'arte contemporanea e della vita mondana, si trova a circa 30 chilometri da Pavia ed è davvero una capitale mancata (anche se lo è stata per un breve periodo). Chiese, Musei, Mostre, monumenti, parchi e molto altro ancora
-
Diario di viaggio: dalla Toscana ai Castelli Romani – Giorno 4
Ed eccoci giunti al quarto giorno di questo viaggio così ricco e particolare: siamo giunti ai Castelli da meno di 24 ore e già ce ne siamo innamorati! In questo quarto giorno del Diario di Viaggio esploreremo il Giardino Barberini e il Palazzo Pontificio di
-
Diario di viaggio: dalla Toscana ai Castelli Romani – Giorno 3
Siamo giunti al fulcro di questo diario di viaggio, al cuore di questa esperienza indimenticabile: in questo giorno giungiamo ai Castelli Romani, un simbolo per me e per Gabriele di ottima tradizione enogastronomica, paesaggi mozzafiato e ospitalità DOC. Lasciata Civita di Bagnoregio abbiamo imboccato l'autostrada
-
Diario di viaggio: dalla Toscana ai Castelli Romani – Giorno 2
Dopo aver visitato Lucca, città meravigliosa dal gusto antico e sempre pronta ad accoglierci con calorosità, si parte alla volta del Lazio e, precisamente, verso Bagnoregio e Civita di Bagnoregio, comune immerso nella Tuscia viterbese. Dopo un viaggio di circa 3 ore da Lucca giungiamo presso
-
Il Museo del mese di Luglio: Il Museo della Tecnica Elettrica di Pavia
L'emergenza COVID-19 ha colpito duramente il turismo costringendo i musei a chiudere per almeno 3 mesi: la cultura tutta via non si è fermata e tutto il compartimento museale italiano ha lanciato la campagna sui social #laculturanonsiferma cercando di mostrare le collezioni dei musei, proponendo
-
Diario di viaggio: dalla Toscana ai Castelli Romani – Giorno 1
Era da fine febbraio che io e Gabriele non partivamo con la mitica Puffa all'insegna di un bel viaggio on the road: l'ultima volta è stata la volte Emilia Romagna, San Marino e Marche e poi tutto cambiò a causa del maledetto COVID-19 che spazzò
-
Inverno e Monteleone
Con l'uscita dal lockdown si è potuto tornare a viaggiare per tutta la regione: quale migliore occasione per riscoprire le bellezze in prossimità? E' così che sono tornata a viaggiare e a scoprire luoghi vicini ed interessanti. E' il caso di Inverno e Monteleone. Prima del
-
Il Castello Isimbardi di Castello d’Agogna
Oltre a girovagare per l'Oltrepò la vostra Donna Vagabonda ama scoprire ogni angolo della Provincia di Pavia: spesso alcuni luoghi che passano un po' in sordina nascondono in realtà tesori e bellezze autentici e tipici del nostro grande e variegato territorio. E' così che quasi
-
Dell’arte del viaggiare (o dell’adattarsi)
Vorrei aprire questa piccola rubrica parlando della mia esperienza come travel blogger e come, grazie ad adessa, ho imparato qualcosa di davvero particolare: l'adattamento. L'adattamento, già. A livello biologico è fondamentale per un organismo adattarsi al proprio ambiente per assicurarsi la sopravvivenza e l'affermazione genetica sui
-
Le “Vagabondine”: le icone di Donna Vagabonda
Dopo aver scritto quasi 300 articoli mi sono accorta che ad essi mancava qualcosa: un modo per comprendere subito ciò che il lettore avrebbe letto prima ancora di iniziare a leggere. Ma come si poteva fare? Spulciando qua e là sul web sono arrivata ad
-
Pianificazione del viaggio: dalla Toscana ai Castelli Romani
Il 2020 doveva essere l'anno dell'Africa e dei grandi animali africani, delle nuove puntine sulla mia mappa in sughero, delle capitali dell'est. Poi arrivò la pandemia di COVID-19 e
-
Sabbioneta
Dopo tre mesi di rinunce ai viaggi, alle gite e alle escursioni in giornata finalmente si è tornati ad una "leggera normalità". Per inaugurare questa nuova estate di viaggi e di avventure ho deciso di visitare in primis la mia regione e di partire da
-
Il Museo del mese di Giugno: il Museo di Varsavia
Varsavia non è solo una giovane capitale ricca di storia e proiettata verso il futuro: è anche una città estremamente culturale e ricca di musei affascinanti. Tra i più iconici vi è sicuramente il Museo di Varsavia, situato in pieno centro storico nella città vecchia:
-
Il Turismo dopo COVID-19: Donna Vagabonda indaga il fenomeno
Durante una passeggiata serale con Gabriele tra i campi dietro casa ho lanciato una provocazione:"e se chiedessi ai Vagabondi e ai viaggiatori che cosa ne pensano del turismo post pandemia"- l'idea mi era balenata in mente così, come tutte le idee che si insinuano silenziose
-
Intervista a Mattia e Giovanni di Casa Sponge
I primi mesi del 2020 sono stati davvero ricchi di eventi, di collaborazioni, di attività condivise: nonostante il dilagare di Covid-19 Donna Vagabonda non si è fermata e come lei anche tanti altri travel blogger e realtà che con me hanno potuto collaborare creando guestpost,
-
La concezione del turismo dopo Covid-19: il sondaggio di Donna Vagabonda
Come travel blogger mi sono ripromessa di non pubblicare alcun articolo riguardante la pandemia di Covid-19: è stata una scelta personale e non voglio assolutamente criticare chi ha scelto di scrivere a riguardo, anzi. Ho preferito continuare con la mia programmazione consueta, cercando di farvi
-
Il Museo del mese di Maggio: l’Armeria Reale di Torino
La mia ultima visita a Torino (a gennaio 2020) è stata dedicata soprattutto alla visita dei Musei di questa meravigliosa città: Torino è infatti un luogo profondamente votato alla cultura, sia per le sue antiche origini, sia perchè è stata Capitale del Regno d'Italia e
-
#Cartolinedacasa: le Travel Blogger Italiane unite per rilanciare il turismo italiano
Come Travel Blogger ci tengo a partecipare ad iniziative collettive, specie se hanno come obiettivo una buona causa. E' così che ho deciso di partecipare a #Cartolinedacasa promossa dal gruppo delle Travel Blogger Italiane di cui anche io faccio parte per incentivare la ripartenza del
-
Intervista ad Arianna e Salvatore di World in Technicolor
Un giorno, uno come tanti, ho aperto Instagram e ho visto che c'era un messaggio da parte di un account che non conoscevo. Quasi due mesi dopo mi sono ritrovata a scrivere questo articolo a cui tengo molto: l'amicizia e la collaborazione è nata così
-
Romagna, San Marino, Marche – Giorno 2
Prosegue il nostro viaggio tra la Romagna, San Marino e le Marche, in un clima assai contorto e di difficile comprensione. Siamo giunti al secondo giorno, il più denso di avvenimenti in quanto è prevista la visita guidata della città di San Marino. La sveglia suona
-
Lettera aperta ai lettori di Donna Vagabonda
Cari amici e care amiche, appassionati compagni di questo meraviglioso viaggio che ci ha condotti fino a qui: oggi Donna Vagabonda è tornata online e lo ha fatto nel migliore dei modi. Era da tempo che stavo pensando di cambiare tema e di rendere il
-
Il Castello di Chignolo Po
Grazie alla scrittura sul blog ho potuto scoprire numerosi luoghi della Provincia di Pavia che prima ignoravo totalmente: scrivere aiuta ad allargare sempre i propri orizzonti! E' così che è nata la mia passione per la storia di Pavia e del suo territorio: scrivendo ho
-
Scozia – Giorno 5
Siamo a circa metà del viaggio che ho intrapreso in Scozia con Giuseppe, mio padre, nel mese di luglio del 2019. Risalendo l'East Lothian e approdando nell'Aberdeenshire ci dirigiamo questa volta verso un luogo davvero iconico, non solo per la Scozia ma per tutto il
-
I viaggi naturalistici delle Travel Blogger Italiane
Da Naturalista quale sono ho pensato di raccogliere alcune testimonianze di viaggio verso mete naturali mozzafiato, luoghi incontaminati che la nostra Terra ancora ci offre. Per fare ciò ho chiesto ad alcune colleghe Travel Blogger di descrivere il loro viaggio, la loro esperienza e di
-
Il Museo del mese di Aprile: I Musei Reali di Torino – La Galleria Sabauda
Durante il nostro viaggio a Torino avvenuto a inizio anno del 2020 io e Gabriele ci siamo prefissati l'obiettivo di visitare più musei possibili della ex capitale del Regno d'Italia. Come saprete la scelta del Museo del Mese è affidata al voto degli appartenenti al
-
I Giardini Hanbury
La Liguria è una di quelle regioni che spesso vengono considerate solo per le località marittime e, ingenuamente, si pensa che oltre a queste ci sia poco da poter vedere. Niente di più falso se pensiamo alla storia e alla conformazione fisica di questa regione!
-
Romagna, San Marino, Marche – Giorno 1
Questo è un Diario di Viaggio un po' particolare, il primo che riguarda un viaggio del 2020. Questo viaggio, scelto un po' per caso e un po' per curiosità, è capitato forse in un momento davvero particolare e un po' sfortunato perchè si è svolto
-
Torricella Verzate
Come sapete ci tengo molto a valorizzare tramite articoli e fotografie il territorio pavese e l'Oltrepò. E' così che, quando il tempo lo permette, decido di prendere l'auto e di salire sulle bellissime colline pavesi, alla ricerca di scorci e borghi di altri tempi. Con
-
Friuli Venezia Giulia, Austria e Slovenia – Giorno 1
Il tris di luoghi che tanto ho amato, le tre terre di confine che ho visitato per tre anni consecutivi: ecco qui il Diario di Viaggio di queste tre mete, Friuli Venezia Giulia, Austria e Slovenia. Sono cinque anni che visito questi luoghi e ne rimango
-
Il Museo del mese di Marzo: il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino
Il Museo del mese di Marzo è un museo particolare, ricco e assai interessante: si tratta del Museo Nazionale del Risorgimento di Torino. Il Museo si trova all'interno di Palazzo Carignano, nel cuore del centro storico della prima capitale del Regno d'Italia: è stato fondato nel
-
Varsavia – Arrivo e Giorno 1
Varsavia, capitale della Polonia. Quando decisi di andarci, un po' per caso e un po' perchè effettivamente non ero mai stata in Polonia, in molti mi dissero:"ma cosa c'è a Varsavia? Sicuramente meglio Cracovia!" - nonostante questa sostanziale diffidenza verso la città più grande dello Stato
-
Cigognola e il suo castello
Oltrepò dolce Oltrepò. Chi mi segue sa quanto sia legata a questa terra, sia perchè ci sono nata sia perchè penso che meriti di essere più valorizzato. Con il blog di Donna Vagabonda mi piacerebbe contribuire in questa valorizzazione, facendo conoscere a voi lettori i luoghi
-
Scozia – Giorno 4
Ed eccoci giunti al quarto giorno in terra scozzese, tra meteo ballerino e meravigliosa natura che ammalia e rapisce. Dopo la pessima cena e la serata tranquilla passata a Stonehaven è ora di dirigerci verso Aberdeen, una delle città più importanti della Scozia. La nostra
-
Il Museo del mese di Febbraio: il Museo regionale di Maribor
Per il Museo del mese di Febbraio questa volta ho dovuto scegliere io il contenuto da proporre perchè sul sondaggio del gruppo di Facebook si è creata una sostanziale parità tra il museo che qui vi propongo e un altro e alla fine, da buon
-
Vienna – Giorno 5
Eccoci giunti all'ultimi giorno a Vienna, con grande dispiacere. Lasciare un luogo che si è amato così tanto fa nascere sempre una sorta di malinconia e di tristezza perchè è come se quel luogo ci avesse tolto una parte di noi. Sia chiaro, è una
-
Bit: la Borsa internazionale turismo di Donna Vagabonda
Anche quest'anno, dopo l'esperienza positiva dello scorso anno (raccontata qui), ho deciso di visitare la Borsa internazionale turismo, curiosa di vedere le ultime novità in fatto di proposta turistica. Devo dire che questa esperienza è stata ancora più completa quest'anno dato che ho trovato il
-
Il Castello di Argine
Durante le Giornate FAI d'Autunno 2019 ho approfittato di questa iniziativa per visitare un luogo davvero sconosciuto dell'Oltrepò Pavese. Come già saprete tengo molto alla mia terra natia (dato che sono nata a Broni) e con il blog di Donna Vagabonda vorrei valorizzarla il più
-
Pianificazione del viaggio: Santarcangelo di Romagna e San Marino
Quando si pensa al Carnevale si pensa naturalmente a mete come Viareggio o Venezia, o ancora a Mentone. Siccome, come al solito, vado controcorrente, ho deciso di trascorrere le vacanze di Carnevale in alcuni luoghi dove questa festa non fosse così sentita (soprattutto perchè ho
-
Il Vintgar Bled
Dopo ben cinque anni in cui ho visitato la Slovenia posso ben dire di conoscere questo Paese così ospitale e ricco di meraviglie. Ho sempre vissuto esperienze positive in questo incredibile Stato e posso affermare con certezza che la sua natura è davvero tutta da
-
Scozia – Giorno 3
Prosegue il mio viaggio on the road alla scoperta della magnifica Scozia, terra selvaggia ricca di storia, fauna e leggende. Dopo la meravigliosa giornata passata sull'Isola di May alla scoperta degli uccelli costieri è ora di lasciare l'East Lothian per dirigersi a nord, verso Stonheaven.
-
Le mie esperienze da Travel Blogger: intervista a Sophia di Traveladdict
Dopo due interviste a Travel Blogger che stimo molto non potevo di certo fermarmi e così oggi vi propongo questa nuova intervista ad una Travel Blogger molto simpatica che ho avuto modo di conoscere tramite Instagram: si chiama Sophia ed è Travel Blogger di Traveladdict.
-
Vienna – Giorno 4
Siamo quasi alla conclusione di questo viaggio meraviglioso, ricco di emozioni e di sapere. Per l'ultima giornata intera a Vienna io e Gabriele abbiamo deciso di dedicarci completamente al meraviglioso Palazzo di Schönbrunn. Alzati di buon mattino, dopo una bella colazione, ci dirigiamo verso il
-
Il Giardino Giusti
Durante il mio soggiorno a Verona avvenuto durante le vacanze pasquali del 2019 (leggete qui il primo giorno del Diario di viaggio), ho potuto visitare luoghi favolosi ricchi di storia e di bellezza. Uno di questi è il Giardino Giusti, facente parte del Palazzo Giusti,
-
Il Museo del mese di Gennaio: il Naturhistorisches Museum di Vienna
Ed eccoci arrivati ad un nuovo anno e
-
Donna Vagabonda: il bilancio di 3 anni di blog e avventure
Anche quest'anno ho deciso di scrivere un articolo sul bilancio del blog a tre anni dalla sua apertura: a volte i bilanci sono antipatici, noiosi e lunghi da redarre ma penso sia doveroso farne uno dato che ormai Donna Vagabonda ha concluso il suo terzo
-
Intervista a Simona di Usa La Valigia
Essere Travel Blogger mi permette ogni giorni di entrare in contatto con tante persone che hanno la stessa mia passione: quella del viaggio e del racconto del viaggio. Penso che all'interno del settore dei blogger non ci debba essere sfida o invidia, ma cooperazione e
-
Le nuove mete 2020: viaggi futuri di Donna Vagabonda!
Come ho fatto per lo scorso anno, voglio anticiparvi i viaggi che ho intenzione di fare del 2020. Purtroppo non tutti i viaggi che ho previsto per quest'anno sono riuscita a farli ma per il 2020 sono più fiduciosa! Questo 2020 mi concentrerò di più
-
Pianificazione del viaggio: Torino
Durante le prossime vacanze di Natale io e Gabriele avevamo deciso di rimanere a casa a riposarci ma, ovviamente, questo progetto non poteva essere realizzato: la mia voglia di partire ha annientato la nostra pigrizia e alla fine abbiamo trovato una meta vicina e abbastanza
-
Vienna – Giorno 3
Ed eccoci arrivati al terzo giorno a Vienna, alla metà del viaggio. Oggi è una giornata molto molto speciale perchè si tratta del mio compleanno: il 7 agosto infatti la vostra Donna Vagabonda ha compiuto 27 anni! Quale miglior modo di trascorrere il proprio compleanno
-
Il Museo del mese di Dicembre: La Scottish National Gallery
Come Museo del mese di Dicembre voi lettori avete votato nel sondaggio del gruppo Facebook la Scottish National Gallery di Edimburgo. Ho visitato questo museo in occasione del mio viaggio in Scozia dell'estate del 2019: sapevo che sarebbe stato un museo estremamente interessante e così,
-
Le Aule Storiche dell’Università di Pavia
A luglio del 2019 mi è stato concesso il permesso di realizzare qualcosa di unico: un servizio fotografico in solitaria all'interno delle Aule Storiche dell'Università di Pavia. Purtroppo le Aule Storiche non sono visitabili normalmente quindi la loro apertura è piuttosto eccezionale, se non in
-
Scozia – Giorno 2
Il secondo giorno inizia con trepidazione e tanta curiosità: per questa giornata è infatti prevista la prima escursione, attività che sognavo davvero da tanto tempo. Sto parlando dell'uscita ornitologica sull'Isola di May. Mi sveglio ancora prima del suono della sveglia e butto giù dal letto pure
-
Il Castello di Oramala
Se siete miei assidui lettori saprete che l'Oltrepò Pavese ha un posto speciale nel mio cuore: un po' perchè ci sono nata e un po' perchè con il blog vorrei farlo conoscerlo al pubblico e valorizzarlo. Durante l'estate (e non solo), mi piace fare dei
-
Le Langhe – Barolo e Grinzane Cavour
Chi lo dice che si deve viaggiare solo d'estate? Anche l'autunno può regalare delle intense emozioni! Era una domenica soleggiata di ottobre quando decisi di visitare un luogo che ancora mancava alla mia lista: le Langhe. Non distanti da Pavia, sono la meta perfetta per un'escursione
-
Il Museo del mese di Novembre: il Museo Civico di Storia Naturale di Verona
Come ormai voi lettori sapete, il Museo del Mese è scelto con un sondaggio che avviene all'interno del gruppo Facebook di Donna Vagabonda (cliccate qui per visitarlo ed iscrivervi). Questo mese torniamo a Verona per scoprire le meraviglie del Museo Civico di Storia Naturale. Durante il
-
Le mie esperienze da Travel Blogger: intervista a Emanuela di Be Boheme
Essere Travel Blogger per me è qualcosa di meraviglioso perchè mi permette di conoscere tante altre persone appassionate di viaggio e Blogger di viaggi. Grazie a Donna Vagabonda ho stabilito dei bellissimi rapporti di amicizia con queste persone e così ho deciso di intervistarle e
-
E sono 200! Grazie a tutti!
Il 17 maggio del 2018 ho pubblicato il 100esimo articolo di Donna Vagabonda (leggete qui l'articolo). Oggi sono lieta di annunciarvi la pubblicazione di questo 200esimo articolo: sembra passata davvero una vita da quando ho aperto il blog, con una voglia matta di scrivere di
-
Consigli di viaggio: organizzare il proprio viaggio al meglio
Tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo viaggiato: che sia solo per una breve gita o escursione o che sia per il viaggio dei nostri sogni poco cambia, dato che tutti sono preceduti da un'organizzazione. Già, ma come si fa ad organizzare al meglio
-
Vienna – Giorno 2
Ed eccoci al secondo giorno a Vienna, entusiasti e galvanizzati per una nuova giornata ricca di storia ed emozioni. Il cielo sopra di noi non è molto invitante e la pioggia è pronta a sorprenderci in ogni momento ma questo non ci scoraggia. Decidiamo, sfruttando
-
Le Mostre più belle: Wildlife Photographer of the Year – Milano 2019
Ogni anno viene assegnato un prestigioso premio al migliore fotografo di natura: il Wildlife Photographer of the Year. Quest'anno, il vincitore è il fotografo cinese Yongqing Bao con uno scatto incredibile intitolato "The Moment". E' possibile vedere questa e le altre fotografie premiate al National
-
Scozia – Arrivo e prima sera
Dopo tre mesi dal mio ritorno dalla Scozia mi sono decisa a scrivere il Diario di viaggio di questa incredibile esprienza durata 11 giorni, intensi e mai banali. E' con immenso piacere dunque che inauguro con questo articolo questa serie, un diario di un viaggio
-
Le Mostre più belle: Hokusai, Hiroshige, Utamaro – Capolavori dell’arte giapponese a Pavia
Pavia offre spesso al grande pubblico la possibilità di visitare mostre d'arte di particolare rilievo. Una delle ultime che ho visitato è stata quella monografica sul fotografo (nonchè mio ispiratore) Steve McCurry, Icons (clicca qui per leggere l'articolo). Quando ho saputo dalla mia cara zia
-
Il Museo del mese di Ottobre: Il Museo della Casa delle Bambole di Varsavia
Varsavia è una città molto ricca, sia a livello culturale che a livello storico: monumenti, palazzi antichi e storia millenaria si intrecciano per dare vita ad una città assolutamente eterogenea e peculiare. Molti sono i musei degni di una visita e che di cui avevo
-
Disagi di viaggio: quando la meta sembra irraggiungibile
Dopo il mio viaggio a Vienna ho deciso di scrivere un Guest Post sulle disavventure capitate durante i viaggi. E' vero, non può sempre andare tutto liscio, ma certe avventure sono da raccontare e, a volte, da dimenticare! A Vienna abbiamo avuto disagi in aeroporto,
-
7 cose da non perdersi a Varsavia
Varavia: capitale giovane, fresca, accogliente e dalle sfumature inaspettate. Cresciuta all'ombra di Cracovia è in realtà, a mio avviso, una delle più belle capitali d'Europa, che ha saputo riconciliare il suo recente passato ad una storia di incommensurabile bellezza. Ma perchè dovremmo visitare questa città?
-
Inaugurazione del Museo Kosmos di Pavia
Da molto tempo era in programma una ristrutturazione del Museo di Storia Naturale di Pavia, spesso chiuso e non così famoso per il turista che veniva a visitare la mia città. Forse per la sua posizione leggermente decentralizzata rispetto a quella della sede dell'Università centrale,
-
Vienna – Giorno 1
Scrivere un Diario di Viaggio è sempre emozionante, soprattutto quando si inizia con il primo giorno. Si sa, il primo giorno è il giorno dell'arrivo, c'è la frenesia del volo e del giungere a destinazione il prima possibile. Tutto deve essere pronto, perfetto, impeccabile. Poi,
-
Il Castello di Pietra de’ Giorgi
Durante il mese di giugno del 2019 ho potuto girovagare un po' nell'Oltrepò pavese in cerca di scatti che descrivessero la bellezza di questo vasto e poco conosciuto territorio. E' così che ho potuto visitare il Castello Beccaria di Montebello della Battaglia (leggete qui il
-
Il Museo del mese di Settembre: il Museo archeologico al Teatro Romano di Verona
Il sondaggio di questo mese, che avviene tutti i mesi sul Gruppo di Donna Vagabonda, ha visto vincitore un Museo molto particolare e forse non così noto: si tratta del Museo archeologico al Teatro Romano di Verona. Come già saprete, ho visitato Verona lo scorso
-
Pianificazione del viaggio: Tarvisio – Austria e Slovenia 2019
Sono ormai quattro anni che io e mio padre andiamo in Friuli per visitare questa magnifica regione, spesso dimenticata dal turista medio. Il Friuli Venezia Giulia offre attività e bellezze per ogni gusto: dal mare alla montagna, dalla laguna al Carso, insomma in questi luoghi
-
I Viaggi dei Vagabondi: Cernobyl e Prypjat – di Stella
Continua e si arricchisce la rubrica de "I Viaggi dei Vagabondi" con un contributo davvero ragguardevole, quello inviatomi da Stella Corona che riguarda il suo viaggio scientifico e di ricerca a Cernobyl, in Ucraina. Stella è stata molto dettagliata e precisa riguardo al suo racconto
-
7 cose da non perdersi a Vienna
Vienna è una capitale vivace e molta dinamica, che può offrire un'ottima gamma di eventi culturali ed enogastronomici. Ho visitato Vienna nell'agosto del 2019 e sono riuscita a vivere a pieno una meravigliosa vacanza in pieno "spirito austriaco". Di tutte le esperienze che ho vissuto,
-
Verona – Giorno 4
Cari amici e amiche, siamo giunti al termine del viaggio a Verona, un viaggio davvero ricco di divertimento e di emozioni vissute con il piede sull'acceleratore. Come già vi ho raccontato, Verona mi ha davvero lasciato un ricordo stupendo e tanta voglia di ritornarci, di
-
Pianificazione del viaggio: Varsavia 2019
Non so come mai ma penso che il 2019 sia l'anno della lettera V. V come Verona, V come Vienna e V come
-
Il Museo del mese di Agosto: il Gordon Highlanders Museum di Aberdeen
Quando avevo programmato il mio viaggio in Scozia (leggete qui il mio articolo), avevo previsto di visitare numerosi musei cittadini: ebbene, complice il fatto che i castelli hanno avuto la meglio sul mio interesse e a causa degli orari decisamente scomodi dei musei, sono riuscita
-
L’Università
Da grande affezionata della mia città, voglio aprire una nuova rubrica che racconti i segreti di Pavia, sempre in ottica "vagabonda", con il mio stile. Iniziamo con un piccolo spaccato di storia, scoprendo le radici di Ticinum Papia. Il primo insediamento in area pavese si deve ad
-
Vienna 2019
Era da molto tempo che volevo tornare in Austria e, in particolare, a Vienna. Già, perchè di Vienna mi sono già innamorata quando la vidi per la prima volta durante il viaggio che mia zia mi regalò per l'esame di Maturità: fu davvero amore a
-
Il Tempio della Fraternità di Cella di Varzi
L'Oltrepò Pavese offre luoghi dove riflettere e dove raccogliersi in una preghiera: sia per credenti che non, ci sono davvero posti che meritano per forza una visita. Un luogo assolutamente particolare e forse poco conosciuto è il Tempio della Fratermità di Cella di Varzi, situato
-
The Sunshine Blogger Award 2019: Donna Vagabonda c’è!
Sorrisi e successi. Oggi la mattinata si è aperta così. Proprio oggi gli amici del Blog Usa La Valigia, Simona e Domenico, mi hanno permesso di ricevere questo fantastico riconoscimento: il Sunshine Blogger Award! Che cos'è esattamente? E' un riconoscimento virtuale che i blogger assegnano ad altri
-
Il Castello Beccaria di Montebello della Battaglia
Incontri e gioia. Inizio così questo articolo, in modo un po' insolito. In questo periodo di tranquillità lavorativa ho potuto dedicare molto più tempo al Blog e alla partecipazione a varie manifestazioni, come quella sulla presentazione del Portale di VisitPavia (leggete qui l'articolo) o la mostra fotografica
-
Il Museo del mese di Luglio: il Centro di documentazione sul Nazionalsocialismo di Colonia
Ogni volta che visito una città tedesca cerco sempre di esplorare i musei, in particolare quelli sulla storia di questo Paese. Al contrario dell'Italia, la Germania ha deciso di aprire dei Centri di Documentazione riguardanti gli anni bui della dittatura nazista, in modo che questo
-
Le mostre più belle: la mostra fotografica di Narrando Oltrepò
Da quando ho fondato questo blog mi sono accorta di alcuni eventi vicini ai luoghi che frequento per le mie fotografie. Instagram ha poi aiutato ad allargare il cerchio delle amicizie e delle conoscenze. E' proprio tramite questo social che ho potuto conoscere la realtà
-
Per una nuova offerta turistica: la presentazione del nuovo portale VisitPavia
Il 27 giugno 2019 si è tenuto presso il Palazzo della Provincia di Pavia, in Piazza Italia numero 5 a Pavia, la presentazione del nuovo portale di informazione turistica "VisitPavia". Come Travel Blogger ho deciso di partecipare per vedere quali nuove potenzialità offriva il nuovo sito
-
Pianificazione del viaggio: Scozia 2019
Scrivere le pianificazioni dei viaggio penso che faccia parte del viaggio stesso: a volte si pianifica in qualche ora, a volte ci vogliono giorni e altre addirittura mesi. Era gennaio, ero in ospedale ricoverata: il medico del reparto mi informa che quest'anno non devo assolutamente sottopormi
-
Verona – Giorno 3
Cari amici e amiche, siamo giunti quasi al termine del viaggio a Verona, un viaggio ricco di emozioni, dove siamo riusciti a gustarci la leggendaria ospitalità veneta e dove il divertimento non è certo mancato. Se non avete ancora letto il primo giorno, rimediate cliccando qui
-
La Biblioteca Universitaria di Pavia
Per caso. Già, quasi per caso spesso si viene a conoscenza di luoghi unici e ricchi di storia e curiosità. E' proprio per caso che ho scoperto la protagonista di questo nuovo articolo tinto di storia: la Biblioteca Universitaria di Pavia. Avevo pubblicato sul mio profilo
-
Il Museo del mese di Giugno: il Museo di Castelvecchio
Dal sondaggio svolto all'interno del Gruppo di Facebook, voi lettori avete scelto a maggioranza il Museo del mese di Giugno tra quelli proposti: si tratta del Museo di Castelvecchio. Durante la mia visita a Verona ho potuto visitare numerosi ed importanti musei: io e Gabriele amiamo
-
Il Ponte delle Barche di Bereguardo
Ogni volta che gironzolo per la Provincia di Pavia trovo qualcosa su cui scrivere, qualcosa da fotografare, qualcosa che mi fa stupire della bellezza di questa Provincia che può essere poco conosciuta, ma non meno ricca di sorprese e luoghi di interesse. Tante, tantissime volte
-
Il Lago del Predil
Durante la mia vacanza tra Friuli e Slovenia del 2018 ho potuto visitare luoghi suggestivi con una natura straordinaria. Di alcuni di questi vi ho già raccontato (se non ve li ricordate, qui trovate le cascate Savica, mentre qui il Lago di Bled e qui
-
Le mete da sogno: uno sguardo ai viaggi più belli
Ogni viaggiatore ha un luogo che vorrebbe di sicuro vedere, o anche più di uno. Sì sa, tutti sogniamo una vacanza da sogno sdraiati sulla sabbia bianca e in ascolto del rassicurante sciabordio delle onde, o una vacanza avventurosa, alla scoperta di vette inesplorate o
-
Le Meraviglie della natura: l’Oasi naturalistica dei Quadris
Nel corso di un'escursione effettuata durante i miei studi ho potuto conoscere, come già avrete avuto modo di appurare leggendo i miei articoli, la natura e la bellezza del Friuli Venezia Giulia. E' proprio qui che vi riporto, ancora una volta, con questo articolo che
-
Verona – Giorno 2
Eccoci al secondo giorno del Diario di Viaggio di Verona, ansiosi di scoprire la storia e le bellezze di questa città che tanto calorosamente ci ha accolto. Se non avete ancora letto il primo giorno, rimediate cliccando qui! L'itinerario di questa giornata seguirà alcune tappe principali: L'Arena di
-
Il Museo del mese di Maggio: il Museo della Città di Bobbio
Durante le mie escursioni in giornata ho potuto visitare la piccola e deliziosa città di Bobbio (leggi qui il mio articolo). Non era la prima volta che la visitavo, anzi si può dire che ormai la conosco bene, ma non l'ho mai vista con "l'occhio
-
I luoghi della storia: Crespi d’Adda
Oltre che a Verona (leggete qui il mio primo articolo del Diario di viaggio), durante le vacanze di Pasqua ho potuto visitare un luogo storico e molto suggestivo: Crespi d'Adda. Sapete quanto mi piace scoprire luoghi storici e raccontarvi di questi e Crespi d'Adda di sicuro
-
Verona – Arrivo e prima sera
Cari Vagabondi, lettori di vecchia e nuova data, inizio con piacere un nuovo Diario di viaggio che ha come protagonista una delle città più belle che abbia mai visitato: si tratta di Verona. Dopo avervi anticipato la preparazione del viaggio (leggete qui il mio articolo a
-
L’Abbazia di Morimondo
Ai confini delle Province di Pavia e Milano, in territorio milanese, sorge un piccolo borgo facente parte del circuito dei "Borghi più Belli": si tratta di Morimondo. Molti milanesi, e non solo, durante le giornate soleggiate di primavera decidono di far visita a questo luogo tranquillo
-
Il Museo del mese di Aprile: il Museo Storico Militare “Alpi Giulie”
Il Museo di aprile è un museo del tutto particolare e fuori dagli schemi. Dopo aver scritto del Museo della tradizione mineraria di Cave del Predil (leggete qui il mio articolo), completo la descrizione di questo polo museale aggiungendo un articolo sull'altro Museo del polo:
-
Pianificazione del viaggio: Verona 2019
Dopo l'articolo scritto per la pianificazione del viaggio a Colonia (leggete qui) è giunto il momento di scrivere l'articolo per la pianificazione del prossimo viaggio, ormai imminente: questa volta rimaniamo in Italia, precisamente a Verona. Verona 17 Aprile - 20 Aprile Verona, città storica e famosa per la
-
Villa Gromo di Ternengo
Durante le Giornate di Primavera del FAI del 2019, ho potuto visitare una suggestiva e incredibile dimora storica a pochi passi da Milano e da Pavia: Villa Gromo di Ternengo. Il maniero si trova infatti a Robecco sul Naviglio, piccolo centro abitato a pochi chilometri da
-
Palazzo Ducale a Mantova
Se decidete di visitare Mantova, non potete perdervi l'attrazione principale della città: il Palazzo Ducale. Io l'ho visitato tre volte e l'ultima in occasione di un viaggio d'Istruzione con una delle mie classi e ne sono rimasta molto colpita, sia per la grandezza del luogo
-
Colonia – Giorni 2 e 3
Continua il mio viaggio a Colonia, tra imprevisti e tempo incerto! La chiusura dei Musei, devo ammetterlo, mi ha colto un po' alla sprovvista e quindi trovare qualcosa da fare, con la città blindata a causa del Carnevale, non è stato facile, ma la vostra
-
Bobbio
La Provincia di Pavia confina con la Provincia di Piacenza, facilmente raggiungibile attraverso molte vie, ed il piacentino è un territorio ricco di luoghi suggestivi e storici, come ad esempio Grazzano Visconti (leggete qui il mio articolo) e Bobbio, per citarne alcuni davvero celebri. Ed
-
Il Castello e il borgo di Nazzano
Si sa, l'Oltrepò Pavese sa regalare davvero tante emozioni: chi non conosce la splendida cittadina di Varzi, o Fortunago? (leggi qui il mio articolo) E ancora Broni, con le sua cantine vinicole e Voghera, dalla sua storia antica. Ma l'Oltrepò è anche conosciuto per i
-
Il Museo del mese di Marzo: il Museo civico di Scienze Naturali di Bergamo
Durante l'uscita didattica che ho svolto al primo anno di insegnamento, ho potuto visitare uno dei musei più belli e validi di Scienze Naturali che ci siano nel Nord Italia: si tratta del museo "Enrico Caffi di Scienze Naturali di Bergamo". Scopriamo insieme la sua
-
L’Eremo di Sant’Alberto di Butrio
Con questa primavera arrivata in netto anticipo, posso finalmente tornare ad esplorare le zone del mio caro e amato Oltrepò Pavese. Molti sono i luoghi da visitare e altrettanti sono gli articoli da scrivere. Cominciamo dunque un nuovo viaggio e un nuovo anno alla scoperta
-
Colonia – Giorno 1
Colonia 1-4 Marzo 2019 Era da tanto che volevo scrivere un nuovo diario di viaggio e finalmente è arrivata la giusta occasione. Benchè questo sia breve e costituito solo da tre giorni, penso sia uno dei più particolari che abbia mai scritto. Colonia, la città del
-
Accorgimenti di viaggio: viaggiare responsabilmente
In genere, quando si viaggia, sarebbe buona norma essere attenti al proprio impatto ambientale. Queste parole dette così sembrano suonare un po' strane, ma effettivamente quando viaggiamo, e non solo, rischiamo di essere dei veri propri "mostri inquinanti". Tranquilli, niente di irrisolvibile. Con qualche piccolo
-
Pianificazione del viaggio: Colonia 2019
Mancano ormai due settimane circa alla nostra partenza per Colonia, in Germania, e quindi ho pensato che di solito scrivo articoli per raccontarvi delle mie esperienze di viaggio, ma tralascio un po' la pianificazione (se non tutta, in parte). Perchè dunque non scrivere un articolo
-
Orta San Giulio
Con l'arrivo della bella stagione e con il miglioramento delle mie condizioni di salute, sono riuscita finalmente a programmare le nuove escursioni in giornata, che sono tante e tutte a portata di qualunque viaggiatore. La prima meta che ho scelto è Orta San Giulio, sul
-
I Lavini di Marco
Dopo avervi parlato del Museo Paleontologio di Bolca (cliccate qui per leggere il mio articolo), non potevo non parlarvi dei Lavini di Marco, un luogo suggestivo, quasi lunare da quanto è spettacolare. Ho visitato questo luogo sempre durante il mio corso di studi, in occasione
-
La BIT 2019 di Donna Vagabonda: impressioni sulla Borsa Internazionale Turismo
Quest'anno, dopo qualche anno, sono tornata alla BIT - Borsa Internazionale Turismo di Milano. A parte l'epopea per arrivarci (come si suol dire, non mi sono persa a New York per essermi persa a Rho), questa BIT è stata una bella sopresa per la sottoscritta,
-
Le Grotte di San Canziano
Durante la mia seconda visita in Slovenia, avvenuta nel nel 2015, sono riuscita a visitare le grotte più belle e famose del Paese. Oltre a quelle di Postumia (leggete il mio articolo a riguardo cliccandio qui), meritano una menzione speciale anche le Grotte di San
-
Il Museo del mese di Febbraio: il museo paleontologico di Bolca
Durante i miei studi, ho avuto l'opportunità di poter visitare tanti luoghi interessanti e di scoprire anche musei che non conoscevo. E' il caso del museo paleontologico di Bolca, situato nel paese omonimo, in provincia di Verona. Dopo una bella mattinata di ricerca di fossili,
-
Valigia sempre pronta: 5 oggetti che non mancano mai nella mia valigia
Di recente, sono stata "taggata" in un post condiviso sui social da una mia collega travelblogger, Maraina81 (cliccate qui per vedere il suo blog) in cui mi si chiedeva di scrivere un articolo riguardanti 5 oggetti che non mancano mai nella mia valigia quando parto. Ammetto
-
La Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo – Isola della Cona
Spulciando tra le mie vecchie foto ho ritrovato alcuni scatti che feci quando visitai la Riserva Naturale Regionale della Foce dell'Isonzo - Isola della Cona, rispettivamente nel 2015 e nel 2016. Sapete quanto io ami la regione del Friuli e quanto spesso io sia stata
-
Donna Vagabonda: il bilancio di due anni di avventure e di blog
Con l'inizio del 2019 Donna Vagabonda compie 2 anni. Chi lo avrebbe mai immaginato che un piccolo progetto diventasse una realtà così conosciuta e apprezzata? Io no di certo, non posso negarlo. In questi due anni ci sono stati momenti di gioia e momenti di crisi,
-
I viaggi dei Vagabondi: la Jamaica secondo Irene e Giuseppe
Il primo articolo sui viaggi dei Vagabondi proviene da una coppia di viaggiatori abituali, Irene e Giuseppe, che hanno deciso di raccontarci il loro viaggio in Jamaica, svolto dal 2 al 10 giugno del 2018. Per loro, è stato il primo viaggio su un'isola caraibica,
-
I viaggi dei Vagabondi: l’esperienza degli amici del blog
Con questo anno nuovo, molte sono le novità che verranno apportate al blog di Donna Vagabonda. Grazie al sondaggio che viene condotto (cliccate qui per poterlo compilare), proprio voi sarete i protagonisti assieme a me e, naturalmente, alla voglia di viaggiare! Molti dei miei lettori viaggiano
-
Il Sondaggio di Donna Vagabonda: quanto vi piace questo blog?
Cari amici e lettori, Vagabondi di vecchia data o nuovi affezionati, la vostra Donna Vagabonda non si ferma mai e ha sfruttato questo periodo di riposo forzato per cercare di migliorare il più possibile il blog e i suoi contenuti. A tal proposito, vi propongo un
-
Il Museo del mese di Gennaio: il museo della tradizione mineraria di Cave del Predil
Durante il mio viaggio tra Friuli e Slovenia del 2018 (leggete i miei articoli partendo da questo), sono riuscita a visitare un interessante museo, situato a Cave del Predil, a pochi chilometri da Tarvisio: il Museo della tradizione mineraria di Cave del Predil. Si tratta
-
Il viaggio come espressione di sè stessi: la mia esperienza a Pavia, Crossroads of Europe
L'8 di Dicembre sono stata invitata ad un evento assai interessante, promosso dall'Assessorato del Turismo del Comune di Pavia: PAVIA, CROSSROADS OF EUROPE CULTURAL AND RELIGIOUS ROUTES Hiking | Eating | Meeting Gli itinerari di fede e di cultura: cibo per il corpo e per il dialogo. Intreccio strategico
-
Il Museo del mese di Dicembre: il Centro per la storia della resistenza e della deportazione di Lione
Lione è stata per molto tempo una roccaforte per la Resistenza in Francia: moltissimi partigiani si nascondevano delle strette vie della Vecchia Lione e nei numerosi passaggi segreti dei palazzi a nord della città. Il 26 maggio del 1944 la Gestapo decise di stabilire proprio
-
Le nuove mete 2019: viaggi futuri di Donna Vagabonda!
Quest'anno voglio scrivere un nuovo articolo, non ho mai trattato viaggi che ancora non ho fatto, ma volevo anticiparvi le mie mete future. A meno che non succeda qualcosa di grave (e spero proprio di no!), le previsioni di viaggio sono queste: MARZO 2019: Colonia Ja! Auf
-
Marostica
Nel corso del 2018 sono riuscita a viaggiare in lungo e in largo per l'Italia, visitando mete poco conosciute e cittadine pittoresche. In occasione dell'evento "Opera on Ice", sono giunta a Marostica, ridente cittadina medievale in provincia di Vicenza. La città degli scacchi, conosciuta anche
-
Casargo
Durante le ultime estati, ho avuto modo di poter conoscere la Valsassina. Dopo Lecco, era assolutamente un obbligo "quasi morale" dover conoscere la sua valle, ricca di storia e bellezze naturali. Non potevo che iniziare da uno dei borghi più caratteristici e famosi della valle,
-
Il Museo del mese di Novembre: il Museo della Confluenza di Lione
Durante il mio viaggio a Lione sono riuscita a visitare moltissimi muesei e luoghi culturali. Nessuno di questi però è stato così particolare come il Museo della Confluenza, così chiamato a causa della sua posizione, alla confluenza tra il fiume Rodano e la Saona. Il Museo
-
Il Lago di Bohinj
Anche quest'anno ho avuto modo di trascorrere qualche giorno in Slovenia per ammirare la natura e la bellezza di questi luoghi. Vi ho già parlato delle bellissime Cascate Savica (leggete il mio articolo cliccando qui) e adesso vi voglio parlare del Lago di Bohinj, proprio
-
Sirmione
Nelle giornate settembrine mi piace fare qualche gita fuori porta: non fa più tanto caldo, si può camminare tranquillamente con meno ressa di turisti, ed è più facile godersi gli ultimi giorni di ferie prima dell'inizio del lavoro. E' così che, proprio per una toccata
-
Il Museo del mese di Ottobre: il Museo des Beaux-Arts di Lione
Chi di voi mi segue, sa qunto mi piaccia l'arte, in particolare quella pittorica, e quanto ci tenga a visitare almeno un museo di questo genere quando visito una grande (o piccola) città. A Lione, durante il mio viaggio di luglio del 2018 (leggi il
-
Il Monte Santo di Lussari
Durante il mio viaggio tra Tarvisio e la Slovenia del 2018, ho visitato uno dei simboli del tarvisiano e di tutto il territorio di confine: il Monte Santo di Lussari. Il Monte Santo di Lussari, detto anche detto anche Svete Višarje, "Le sante alture", in sloveno,
-
L’Orto Botanico di Pavia
Da grande affezionata della mia città, voglio aprire una nuova rubrica che racconti i segreti di Pavia, sempre in ottica "vagabonda", con il mio stile. Iniziamo con un piccolo spaccato di storia, scoprendo le radici di Ticinum Papia. Il primo insediamento in area pavese si deve ad
-
Tarvisio
Da qualche anno a questa parte ho trascorso alcuni favolosi momenti in Friuli Venezia Giulia, cercando di visitare i luoghi che sorgono sul confine italo-sloveno e su quello italo-autriaco. La mia base è sempre stata situata a Tarvisio, piccola cittadina montana dal sapore retrò. Ma
-
Le Cascate Savica
Anche quest'anno, come ormai da 4 anni a questa parte, sono stata in Slovenia a visitare il suo entroterra. Dopo aver visto la capitale Lubiana l'anno scorso (leggete qui il mio primo articolo del Diario di viaggio), e le grotte due anni fa (leggete qui
-
Il Museo del mese di Settembre: il Museo Speleo Paleontologico di Genga
Durante la mia visita alle Grotte di Frasassi, non potevo non cogliere l'occasione di visitare il Museo affiliato speleo paleontologico archeologico di Genga, che conserva il famoso (almeno per noi addetti ai lavori) Ittiosauro di Genga. Perchè affiliato? Perchè con il biglietto per accedere alle Grotte
-
La Chiesa di Santa Maria del Carmine
Scopriamo insieme Pavia con la Chiesa di Santa Maria del Carmine!
-
La Chiesa di Santo Stefano
Dopo la Piazza del Nettuno e della sua Fontana, è ora di parlarvi di un altro grande simbolo del capoluogo emiliano: la Basilica di Santo Stefano. Chiamato anche il "Complesso delle 7 Chiese", questo insieme di strutture architettoniche dà il nome anche alla Piazza su cui
-
Fabriano
Durante il mio soggiorno a Marotta per due settimane, ho avuto occasione di viaggiare e di muovermi all'interno della regione e quindi di visitare l'entroterra marchigiano. In una calda e afosa giorna di luglio, mi sono dunque diretta a Fabriano, per una brevissima visita al
-
Urbino
Durante il mio soggiorno a Marotta, nelle Marche, ho approfittato del mio tempo a dispozione per visitare l'entroterra marchigiano, ricco di storia e di cultura. Dopo che in molti mi avevano raccontato di quanto fosse bella ed interessante Urbino, ho deciso di visitarla e ne