La Casa di Varenne
Il 19 settembre 2021 รจ stata inaugurata presso l’Equicenter Monteleone a Inverno e Monteleone (provincia di Pavia) la Casa di Varenne, un luogo dove รจ possibile scoprire la storia e la leggenda del campione indiscusso dell’ippica italiana e internazionale. Dopo che il Capitano รจ giunto presso la struttura per continuare la sua attivitร stalloniera e per godersi la sua meritata “pensione”, la societร proprietaria ha pensato di dedicare al campione una struttura che commemorasse le sue gesta e fosse utile anche ai non appassionati come primo approccio alla conoscenza della storia di questo meraviglioso cavallo. Donna Vagabonda รจ stata invitata come addetta stampa alla sua inaugurazione e in questo articolo vi racconto come รจ andata.
Attenzione:ย Le visite guidate alla Casa di Varenne nella nuova residenza di Villanterio PV si svolgono esclusivamente la domenica pomeriggio con prenotazione obbligatoria a info@varenne-official.com. La sede attuale della casa di Varenne si trova presso la Tenuta Il Cigno di Villanterio.
Varenne: un cavallo al di lร del mito
Dal 2019 Varenne, il campione del trotto italiano, ha cambiato casa trasferendosi presso il centro ippico d’eccellenza Equicenter Monteleone: il mitico cavallo ha trovato in esso un luogo accogliente, perfetto per le sue esigenze. Fin da subito la societร proprietaria voleva rilanciare l’immagine del trottare mostrandolo non solo come un campione ma come un vero e proprio cavallo, ora durante il suo periodo di riposo fatto di coccole e attivitร da stallone.

La Casa di Varenne
Queste sono le parole di Monica Doglione, responsabile del progetto della “Casa di Varenne” e mia diretta e gentilissima interlocutrice. L’idea รจ dunque quella di portare Varenne tra le persone e farlo sentire il cavallo della nazione, il cavallo di tutti, non solo il cavallo dei record.
La casa di Varenne: un luogo adatto a tutti
La Casa di Varenne รจ un luogo adatto a grandi e piccini: all’interno si trovano oggetti e memorabilia appartenenti e dedicati al mitico Figlio del Vento come i finimenti, le fotografie, la cappotta da vincitore. Oltre agli oggetti รจ possibile conoscere Varenne dalla sua nascita a oggi grazie a degli splendidi pannelli realizzati dall’azienda Pixelove.it: essi riportano immagini e testi accattivanti scritti in maniera chiara e comprensibile anche per i piรน piccoli.
Prosegue Monica, visibilmente emozionata e fiera di questo progetto finalmente compiuto.
L’incontro con sua Maestร
Al termine della visita guidata all’interno della Casa di Varenne sarร possibile incontrare proprio Sua Maestร Varenne: proprio all’esterno della struttura รจ stato infatti allestito un paddock dove รจ possibile vedere dal vivo il mitico cavallo e scattarsi delle fotografie con lui, sempre in presenza della sua lad Daniela Zilli e dello staff qualificato dell’Equicenter Monteleone.
La Casa di Varenne dunque non รจ solo un luogo di conoscenza ma anche un luogo dove si puรฒ venire a contatto con la mitica leggenda del trotto, osservarlo, fotografarlo e interagire con lui, sempre rispettandolo e senza essere invasivi: ricordiamoci che, come tutti gli animali, anche lui va rispettato perciรฒ si devono sempre seguire le indicazioni della sua lad o dello staff presente per non arrecare disturbo o per non far spaventare sia Varenne stesso che il visitatore. Evitate quindi movimenti bruschi o di toccargli la bocca e gli occhi, evitate flash e schiamazzi e vedrete che questo dolcissimo cavallo vi saprร ricompensare con un sguardo intenso e pieno di amore.
Donna Vagabonda e Varenne: storia di una grande ammirazione
Da grande appassionata di equitazione e di cavalli per me รจ stato un enorme piacere e un immenso onore poter incontrare il Capitano: lo avevo giร incontrato a luglio del 2020 grazie alla gentilezza dell’amministrazione comunale di Inverno e Monteleone (di cui menziono il Sindaco Andrea Lazzari e il Vice Sindaco Enrico Vignati) e alla disponibilitร della societร proprietaria, di Daniela Zilli e di Monica Doglione stessa. Giร in quella occasione il cuore batteva all’impazzata ma pure in questa non รจ stato da meno: รจ stato splendido vedere Varenne in ottima forma a un anno di distanza e finalmente poter visitare questa splendida location dedicata al trottatore piรน forte mai esistito.
In questo progetto ci hanno creduto numerose persone come il Dottor Cesare Rognoni, ex veterinario di Varenne, che purtroppo ci ha lasciato ma che sono sicura sarebbe stato pienamente soddisfatto dell’ereditร lasciata allo staff dell’Equicenter Monteleone e dalla realizzazione di un’idea che รจ rimasta a lungo tale a causa del COVID-19.
Essere invitata come blogger professionista e addetta stampa da Monica mi ha reso davvero orgogliosa e felice: la loro fiducia nei miei confronti mi rende contenta e rappresenta per Donna Vagabonda un ulteriore successo. Ho sempre ammirato Varenne, quando ero piccola cercavo sempre su “La Gazzetta dello Sport” la pagina dell’ippica per vedere i suoi risultati: purtroppo ero troppo piccola nel momento di maggior splendore della sua carriera ma ora posso anche io “rifarmi” conoscendo questa leggenda non in pista ma a casa sua, non come campione imbattibile ma come uno splendido cavallo sereno e amato. Oggi l’attivitร principale di Varenne รจ quello di stallone: ogni anno infatti sono centinaia i puledri che nascono grazie al suo seme e che un giorno, ne sono sicura, diventeranno campioni come lui, seguendo le impronte del mitico Capitano. Oltre a ciรฒ Varenne viene accudito e amato da un nutrito staff di professionisti rappresentati dalla bravissima Daniela Zilli, la “Mamma di Varenne”, ovvero la sua esperta lad, l’assistente del cavallo in tutte le sue attivitร : con lei Varenne si riposa, esce in passeggiata, si rilassa al paddock, fa esercizi per tenersi in forma. Insomma, il mitico campione รจ in ottime mani, ve lo garantisco!

Insieme a Daniela e al mitico Capitano
Ringrazio sentitamente Monica Doglione e la societร proprietaria per avermi dato l’opportunitร di visitare in anteprima la Casa di Varenne e tutto lo staff per tutto il supporto concesso.
Non vedo l’ora di tornare a trovare Varenne e tutti voi presso la sua splendida casa-museo!
informazioni utili
La Casa di Varenne si trova all’interno dell’Equicenter Monteleone (Inverno e Monteleone (PV) – via Corteolona s.n.c.) ed รจ visitabile con visita guidata gratuitamente la domenica prenotandosi tramite una mail inviata a info@varenne-official.com.
Sono previste attivitร dedicate a scuole e ad associazioni del terzo settore. Inviate una mail per sapere di piรน e per prenotare anche voi questa magnifica esperienza!
Valentina
Sono assolutamente impreparata sul tema dell’equitazione – pensa che non sapevo nemmeno chi fosse Varenne (non ho mai seguito gare ippiche o letto nulle a riguardi). Ti dirรฒ, amo gli animali, ma i cavalli mi piace osservarli da una certa distanza e non so se riuscirei a cavalcarne uno. Comunque che bello che vieni invitata a prendere parte a queste inaugurazioni ๐ Sono soddisfazioni.
Donna Vagabonda
Sรฌ sono grandissimi soddisfazioni! Varenne poi รจ un cavallo leggendario e un aninale davvero dolcissimo!
raccontapassiMonica
Bellissimo questo tuo articolo. Anche io non conoscevo Varenne (sono molto ignorante in materia). Grazie al tuo articolo ho capito e imparato molte cose. Ti ringrazio! Che emozione devโessere farsi una foto con lui!
Babi
Ho letto con interesse l’articolo perchรฉ da ignorante in materia non sapevo della storia di Varenne. Amo gli animali ma non ho proprio la passione per l’equitazione quindi mi hai rapito e trasportato in un mondo tutto nuovo!
Donna Vagabonda
Eh con lui il cuore batteva forte forte, amo Varenne e sono onorata di poter portare in alto il suo nome!
partyepartenze
Ho seguito le gesta di Varenne nei tempi d’oro (mamma come sono vecchia…) e il suo pensionamento. Sono felice che anche in riposo venga trattato come una vera star e gli vengano riconosciuti gli onori che merita. Un luogo dove vengono raccolti cimeli e ricordi รจ dovuto a un grande campione!
Donna Vagabonda
Era da tempo che la societร proprietaria voleva inaugurare un museo dedicato alla leggenda, ora finalmente esiste ๐คฉ
Veronica
Ho sentito parlare di Varenne ma non ho mai visto le sue gare, per quanto il suo nome รจ praticamente leggenda.
Decisamente un bellissimo progetto quello della Casa di Varenne, non solo perchรฉ si ha la garanzia che il cavallo venga trattato e curato bene anche dopo aver smesso di gareggiare ma anche per avvicinare la gente a conoscere le sue gesta passate.
Donna Vagabonda
Esatto, questo progetto ha proprio la doppia finalitร che tu hai descritto e sono lieta di farne parte, almeno un pochino ๐
Lisa Trevaligie Travelblog
Ho sempre sentito tanto parlare di questo cavallo da mio nonno, che aveva un maneggio. Io non ricordo sinceramente di evrlo mai visto in gara perchรจ ero piccola, ma ho un bel ricordo delle storie che sentivo su di lui la domenica dai nonni. Mi fa piacere che gli abbiano dedicato un museo.
Donna Vagabonda
Sรฌ una bella casa museo dove lui vive da vero re quale รจ e dove le persone lo possono conoscere dal vivo!
Alessandra
Ho sentito parlare di questo super campione, anche se non segue le gare di equitazione. Sono contenta che adesso si goda la meritata pensione e che venga curato e coccolato da persone cosรฌ competenti!
Donna Vagabonda
Sรฌ รจ in ottime mani, le migliori! Vive come un re, giustamente!