Il Museo del Mese di Settembre: Il Galata Museo del Mare di Genova
Torna l’appuntamento fisso del mese con un nuovo museo tutto da scoprire! Per quanto riguarda il Museo del Mese di Settembre avete votato il Galata Museo del Mare di Genova, visitato da me in occasione del suo compleanno,il 31 luglio del 2021. Pronti a scoprire con me un museo sensazionale?
Il Galata Museo del Mare
Il Galata Museo del Mare รจ il piรน grande museo marittimo del Mediterraneo: costruito nell’area del porto di Genova, ristrutturato dall’architetto spagnolo Guillermo Vรกzquez Consuegra e inaugurato nel 2004, ospita mostre temporanee e stabili, oggetti inerenti la navigazione, carte, ricostruzioni di imbarcazioni e molto altro ancora.
Il filo rosso che lega le numerose sale del museo e i 5 piani di esposizione รจ l’esperienza dell’andar per mare, esperienza vissuta in diversi modi a seconda delle epoche e non solo dai marinai: si andava per mare per pescare, per esplorare nuovi mondi, per raggiungere mete fertili e utili per il commercio, per intessere rapporti di amicizia, per fare guerre e conquiste, alla ricerca di un luogo migliore, per tornare a casa. Il Galata offre dunque uno spazio per tutte queste motivazioni e anche di piรน: attraverso un approccio fresco, dinamico, accattivante, adatto a grandi e piccini, il museo permette di svelare i segreti del mare, le sue insidie ma anche il suo essere accogliente e a favore della navigazione.
Grande spazio รจ dedicato all’andar per mare ai tempi della repubblica marinara di Genova, al periodo delle grandi esplorazioni marittime (un’ attenzione particolare รจ riservata ad esempio alla figura di Cristoforo Colombo), alle migrazioni italiane e non solo.

Galata Museo del Mare – sede espositiva
All’interno del museo si trova inoltre una riproduzione in scala naturale di una galea genovese su cui si puรฒ salire e immedesimarsi nei marinai di un tempo: un’esperienza fantastica che intriga non soltanto i piรน piccoli.
Il Galata fa parte del polo culturale del Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni.insieme ad altre realtร museali genovesi ed รจ un punto di interesse per studiosi e appassionati di migrazioni, accademici e non solo.
Curiositร sul Galata
Il Galata Museo del Mare non รจ un museo solo per appassionati di nautica o di cultori del mare, ma un vero luogo di incontro di conoscenza e rispetto di esso, della vita tra le sue acque e della storia della navigazione. Qui anche chi non ha mai navigato o non รจ mai stato a contatto con l’acqua salata puรฒ conoscere gioie e dolori della vita del “lupo di mare” ma anche delle realtร cittadine che dipendono proprio dal vasto spazio blu.
Oltre alla riproduzione della galea genovese, il museo ospita alcune chicche particolari e insolite:
- Nel 1978 al largo delle isole Falkland nel Sud dell’Oceano Atlantico l’imbarcazione di Ambrogio Fogar viene probabilmente colpita da un’orca oppure da un’onda anomala: purtroppo non ci sono speranze e l’imbarcazione affonda dopo poco. Ambrogio e il compagno di viaggio Mauro Mancini perรฒ riescono a mettersi al riparo su una zattera e dopo 74 giorni furono tratti in salvo: purtroppo perรฒ Mauro Mancini non sopravvisse.ย Nel 2010, a 32 anni di distanza, la famiglia Fogar decide di donare la zattera al Galata e adesso si puรฒ ammirare all’interno dell’allestimento.
- Il museo ospita alcuni documenti originali e autografati di Cristoforo Colombo.
- All’interno dell’allestimento permanente si trova uno spazio dedicato ai viaggi dei migranti italiani di fine ‘800 e metร ‘900 verso il Sud America: qui si possono trovare valigie, manifesti delle grandi traversate e un “banco” interattivo con cui si puรฒ venire a contatto con un addetto all’immigrazione mostrando il passaporto che ci permette di compiere un viaggio immaginario verso il Brasile (il passaporto viene consegnato con il biglietto d’ingresso).
- All’ultimo piano del museo si trova una terrazza da cui si puรฒ godere di un’ampia vista su Genova e sui suoi monumenti.
- Il museo non comprende soltanto il palazzo del Galata ma anche la darsena e il sottomarino Nazario Sauro (S 518).
Il Sottomarino Nazario Sauro S 518
Con il biglietto cumulativo museo + sottomarino รจ possibile visitare gli interni del Sottomarino Nazario Sauro S 518 ormeggiato presso la darsena, proprio di fronte al museo. Il sottomarino utilizzato dalla Marina Militare, รจ stato varato nel 1976 dai cantieri della Fincantieri di Monfalcone e poi donato dalla Marina stessa alla municipalitร di Genova. Dal 29 maggio 2010 รจ possibile visitarlo muniti di caschetto di sicurezza. Le parti visitabili sono le seguenti:
- Quadri elettrici
- Motori termici
- Alloggio Sottufficiali
- Camera di manovra
- Quadrato Ufficiali
- ย Alloggio Comandante
- Alloggio Ufficiali
- Portello stagno
- Locale ascolto sonar
- Alloggi equipaggio
- Camera di lancio
La mia visita al Galata Museo del Mare
Durante il mio viaggio a Genova risalente all’agosto scorso (2021 N.d.R), mi sono concentrata a visitare l’area del Porto Antico: Genova รจ una cittร che conosco abbastanza bene e che ho visitato molte volte per varie motivazioni. Il Pirata perรฒ non aveva mai avuto occasione di vederla cosรฌ bene e cosรฌ abbiamo deciso di fare un weekend lungo alla scoperta di questa splendida cittร marittima. Non รจ stato un viaggio lunghissimo ma per fortuna da Pavia Genova non dista molto in treno quindi ci si puรฒ sempre tornare facilmente in una giornata. Per mancanza di tempo tra un’attivitร prevista e l’altra avevo escluso il Galata dall’itinerario ma l’incontro con Patrizia del blog Sapori in Viaggio mi ha fatto cambiare idea e alla fine ci siamo pure ritrovate all’interno del museo.
ย
Il Galata andrebbe visitato almeno in 4 ore ma purtroppo il tempo spesso รจ tiranno e noi lo abbiamo visto nella metร del tempo: nonostante ciรฒ ci siamo fatti ispirare dalle sue sale, dai suoi reperti, dal suo allestimento, forse quest’ultimo รจ ciรฒ che ci ha colpito di piรน. Ogni sala ha uno spirito unico e in molti punti del museo ci siamo sentiti catapultati all’interno di una nave, in un’epoca diversa.
Le luci, i colori delle pareti e la scelta di esibire questo o quell’oggetto, quadro o strumenti hanno permesso a me e al Pirata di capire esattamente come ci si sentiva a essere un marinaio del 1400 o un migrante del 1900. All’interno del museo abbiamo poi visitato la mostra temporanea Magica Liguria che ci ha mostrato la bellezza di questa regione secondo l’artista Aurora Bafico, davvero molto interessante!
La parte che forse ci ha intrigato di piรน รจ quella riguardante le migrazioni: io, devo ammettere, sono una patita di una telenovela brasiliana dal titolo “Terra Nostra” che racconta in modo romanzato proprio la storia di alcuni migranti italiani giunti in Brasile e le loro liaison amorose quindi vedere uno spazio dedicato totalmente a questa tematica e cosรฌ ben strutturato mi ha davvero fatto fare un salto temporale: il tema delle migrazioni รจ poi a me molto caro e mai come ora attuale. Ricordiamoci che anche noi italiani siamo stati e siamo ancora molto spesso migranti e che quindi l’accoglienza รจ un atto dovuto a tutte le persone che per un motivo o per l’altro decidono di spostarsi dalla loro terra natia.
Imperdibile poi รจ la visita al sottomarino, uno dei pochi visitabili al mondo: qui si puรฒ davvero constatare come sia dura la vita dei marinai che ancora oggi vivono e lavorano all’interno dei sottomarini: pensate durante la seconda guerra mondiale quanti uomini hanno perso la vita all’interno di questi e quanti sono riusciti a evitare le trincee o la guerra sul campo. All’interno del sottomarino mi sono sentita piccola, oppressa ma anche molto consapevole: sicuramente non รจ facile vivere all’interno di un ambiente cosรฌ costrittivo, lontano dai propri cari e con pochi contatti con l’esterno. Se visitate Genova non potete perdervi la visita al Nazario Sauro, non ve ne pentirete!
Consiglio vivamente a tutti di visitare questo museo cosรฌ poliedrico e interessante che vi permetterร di avere un ulteriore spunto per comprendere e capire il mare, elemento cosรฌ vitale per la nostra sopravvivenza.
Informazioni utili
Il Galata Museo del Mare si trova a Genova in Calata dei Mari 1 (Darsena – Via Gramsci).
Dal 3 giugno 2021 gli orari sono i seguenti:
Tutti i giorni Feriali
11.00 โ 19.00
Tutti i giorni Festivi
10.00 โ 19.00
Per informazioni sul costo dei biglietti e sulla visita generale visitate il sito ufficiale.
Giovanni Augello
Interessantissimo articolo, grazie per aver condiviso!
Donna Vagabonda
Grazie a te di averlo letto ๐
aure1970
La mia Genova, a volte mi manca. Grazie per avermela ricordata.
Complimenti per il blog: un sacco di spunti interessanti: ti seguo.
Buona serata.
Aurelio
Donna Vagabonda
Grazie Aurelio, รจ un piacere per me offrire spunti e far conoscere luoghi come Genova, una cittร tutta da scoprire!
aure1970
Grazie a Te.
ANTONELLA MAIOCCHI
Ci sto pensando da un pรฒ e devo dire che mi hai convinto! Dopo aver letto il tuo invito ci andrรฒ sicuramente e non voglio assolutamente perdermi la zona dedicata alle migrazioni argomento a cui sono molto sensibile, e soprattutto la visita al sottomarino.
Donna Vagabonda
Sono sicura che questo museo ti rimarrร nel cuore, ne sono proprio certa! Fammi sapere quando ci andrai!
Anna
Di recente sono stata sl museo marittimo di Tallinn. Sinceramente non avevo aspettative e invece mi ha davvero sorpreso! Entrare in un sottomarino poi wow! Anche a Tallinn ce n’era uno ma era finlandese ๐
Comunque il museo di Genova sembra proprio interessante, grazie per avermelo fatto conoscere.
Martina
Sono stata parecchie volte a Genova ma non ho mai visitato il museo Galata. Dopo aver letto la tua splendida recensione me lo metto in lista: anche solo per entrare dentro al sottomarino ne vale decisamente la pena! Bella anche l’area dedicata alle migrazioni italiane! Ps: ora vado a spulciare su Google per trovare notizie sulla telenovela che hai citato ๐คฃ
Donna Vagabonda
Ahahah fammi sapere che ne pensi e se ne vedi qualche puntata!
Donna Vagabonda
Grazie a te di aver letto l’articolo e di avermi menzionato quello di Tallinn, non lo avevo mai sentito!
Amber
Sono genovese ma questo museo mi manca! Me lo sono messo nella bucket list da visitare prestissimo ๐
Donna Vagabonda
Allora non puoi mancarlo! Ti stupirร per la sua grandezza e per la sua esposizione!
Teresa
Che bella Genova e che bello il Galata! Ho visitato questo museo varie volte, la maggior parte dei casi accompagnando le mie classi dell’istituto Nautico a vedere questo museo cosรฌ strettamente legato al loro corso di studi. Ma la volta in cui me lo sono goduta di piรน รจ stata la volta che l’ho visitato per i fatti miei con mio marito ๐
Donna Vagabonda
Eh beh senza l’ansia della classe direi che รจ tutta un’altra cosa! ๐
Paola
Pur vivendo non troppo lontana da Genova, ammetto di non aver mai visitato il museo del mare, ma ne sento parlare sempre benissimo! Sicuramente devo andarci!
Donna Vagabonda
Ah sรฌ non puoi perderlo per nessun motivo! Ti piacerร ! ๐
Silvia The Food Traveler
Conosco pochissimo Genova, pur non essendo troppo lontano da casa. Questo potrebbe essere un ottimo spunto per visitarla, magari organizzando una gita domenicale. Mi piacerebbe tantissimo visitale il sottomarino e gli spazi in cui si vive in un mezzo simile!
Donna Vagabonda
Vedrai che non ti deluderร questa esperienza! ๐
partyepartenze
Conosco questo museo ma non l’ho mai visitato, convinta che forse fosse piรน adatto agli amanti del mare e di tutte le sue imbarcazioni. Forse sei riuscita a convincermi a fermarmi a dare un’occhiata, la prima volta che sarรฒ in zona. Mi hai mostrato una prospettiva diversa per affrontare la visita.
Donna Vagabonda
Ne sono felice e ti direi di non fermarti nemmeno al mio giudizio ma di proseguire verso una esperienza unica e irripetibile, la tua ๐
Lisa Trevaligie Travelblog
Siamo stati molti anni fa al Porto di Genova, ma non ricordo di aver visto ne visitato questo museo. Sarebbe davvero molto interessante anche per i bambini, visto che custodisce tracce della nostra valorosa storia. Spero di tornare in Liguria entro fine anno e di riuscire ad inserire nelle tappe anche questo museo.
Donna Vagabonda
Ti auguro di vederlo e credo proprio che i bimbi impazziranno, รจ un museo fatto su misura per loro!
Anna Scrigni
Grazie perchรจ non conoscevo questo museo. Genova รจ una cittร che desidero tanto visitare, ci sono stata solo una volta molti anni fa e sicuramente inserirรฒ questo museo nel mio itinerario. E poi adoro le terrazze panoramiche!
Donna Vagabonda
Allora รจ proprio il museo che fa per te, davvero spettacolare e con un allestimento molto particolare!
marina lo blundo
Amo particolarmente il Galata del Museo del Mare. Mi piace in particolare la prima parte, dedicata alla storia della Repubblica marinara di Genova, e la sezione dedicata all’emigrazione: mi sono divertita molto e proprio grazie all’interattivitร ho scoperto la storia di una donna migrante tra tante, Anna Sciacchitano, divenuta famosa perchรฉ fu fotografata insieme ai figli dal grande fotografo statunitense Lewis Hine.
Donna Vagabonda
ร un museo fenomenale, davvero ricco di spunto di riflessione e secondo me per vederlo bene non basterebbe una giornata intera!
Elisa
Sono stata a Genova solo di passaggio quindi non ho avuto modo di visitare la cittร , tantomeno il Galata, perรฒ sono sicura che mi piacerebbe. Non si smette mai di imparare soprattutto per quanto riguarda la natura..
Donna Vagabonda
Assolutamente! Secondo me questo museo ti colpirร come ha colpito me! La prossima volta non mancare!
Pingback: Il Museo del Mese di Dicembre: Il Museo Oceanografico di Monaco - Donna Vagabonda