Image Alt

Blog

Il Museo del mese di Gennaio: il Naturhistorisches Museum di Vienna

Ed eccoci arrivati ad un nuovo anno e…Ad un nuovo museo! Sul gruppo di Facebook avete votato come Museo del mese di Gennaio il Naturhistorisches Museum di Vienna e dunque scopriamolo insieme.

Ho visitato questo museo durante il mio ultimo viaggio nella capitale austriaca, nell’asgoto del 2019 (leggete qui l’articolo a riguardo) e ne sono rimasta letteralmente incantata.

VAGABONDAMETA(2)

Luogo Storico

Io_Museo_1

L’entrata del museo

Il Museo di Storia Naturale di Vienna è uno dei più grandi musei del suo genere in Europa e nel mondo, con più di 20 milioni di oggetti e reperti all’interno della propria collezione. Il museo è stato costruito per ospitare l’enorme collezione naturalistica della famiglia imperiale degli Asburgo e fu aperto in contemporanea al suo “museo gemello”, il Kunsthistorisches Museum, nel 1889. Parlo di “museo gemello” in quanto gli edifici ospitanti sono stati costruiti tra il 1872 ed il 1891 sulla Ringstraße secondo i progetti di Gottfried Semper e Karl von Hasenauer e hanno la stessa struttura.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Con 39 sale espositive disposte su due piani, una sala per le mostre temporanee e un ristorante, il museo accoglie i visitatori mostrando lo splendore delle collezioni asburgiche che possono vantare pezzi unici e straordinari, come il meteorite “Tissint” proveniente da Marte o ancora la splendida collezione entomologica risalente al 1876, comprendente numerosi campioni provenienti da tutto il mondo.

Il museo di Storia Naturale di Vienna ha un impianto tradizionale ed è arricchito da pannelli espositivi e piccoli spazi multimediali, per un’esperienza più immersiva. Il tipo di esposizione è classico ma non per questo meno interessante di altri (del resto, data la mole di pezzi in esposizione, questa è la scelta più azzeccata). Le numerose sale ospitano pezzi e reperti compresi in tutte le scienze naturali: mineralogia, paleontologia, antropologia, zoologia. Manca solo la botanica all’interno di questa vasta esposizione.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il pezzo più rilevante della collezione è senza dubbio la famosa Venere di Willendorf, una statuetta di undici centimetri risalente a circa 28.000 anni fa, rinvenuta nel 1908 da Josef Szombathy nella valle del Wachau, in Bassa Austria. La Venere è un capolavoro della scultura e dell’arte paleolitica e mostra una donna raffigurata con un corpo steatopico: la grandezza dei seni e della vulva indicavano prosperità e fertilità nella cultura primitiva (e non solo) ed è per questo che questa statuetta è stata così modellata. Alla Venere di Willendorf è dedicata un’intera stanza, chiamata “Gabinetto di Venere”.

MuSci_5

La Venere di Willendorf

Di notevole pregio sono anche i numerosi reperti tassidermizzati di animali a rischio di estinzione o addirittura estinti, spesso ultime testimonianze di esseri viventi ormai scomparsi. Il museo ospita anche un Planetario digitale con una cupola di 8,5 metri di diametro e con una tecnologia fulldome.

La sezione forse più impressionante è quella paleontologica che ospita gli scheletri di alcune specie iconiche del Mesozoico come Diplodocus, Allosaurus e Iguanodon. Di grande impatto è di sicuro l’animatrone di allosauro a grandezza naturale che sicuramente regala sorrisi ed emozioni al visitatore.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Molto interessante è anche la Sala dei Meteoriti che ospita la collezione di meteoriti più grande e antica del mondo: ben 1100 campioni sono esposti per la gioia di tutti gli appassionati.

Per visitare tutto il museo e le mostre temporanee il tempo di permanenza che vi consiglio è di almeno quattro ore data la mole imponente di reperri esposti. Il museo è adatto sia a grandi che ai piccini, che sicuramente apprezzeranno le meraviglie esposte.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Visitare questo museo è stata una delle più belle e complete esperienze che ho vissuto a Vienna e di sicuro se volete scoprire l’anima autentica di questa città non potete non inserire questo luogo all’interno del vostro itinerario!

Informazioni utili

Il Naturhistorisches Museum di Vienna si trova presso Maria-Theresien-Platz, Vienna.

Il museo è aperto da giovedì a lunedì dalle ore 9 alle ore 18.30. Il mercoledì il museo è aperto dalle ore 9 alle ore 21. Il martedì è il giorno di chiusura.

Il biglietto intero è di 12 euro, quello ridotto per studenti è di 7 euro, per i bambini e i ragazzi con meno di 19 anni l’entrata è gratuita.

Per i possessori di Vienna Card l’ingresso è di 10 euro.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale.

Commenti

  • 29 Settembre 2020

    L’unico museo di questo tipo che ho visitato è stato il Museo di Storia Naturale di New York: me lo avevano sconsigliato dicendomi che era una cosa “per bambini”, ma per fortuna non ho dato retta a questo consiglio perché quel museo mi è piaciuto tantissimo. Per me è stato come fare un viaggio indietro nel tempo. Quando andrò a Vienna non me lo perderò!

    Rispondi

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: