7 cose da non perdersi a Vienna
Vienna è una capitale vivace e molta dinamica, che può offrire un’ottima gamma di eventi culturali ed enogastronomici. Ho visitato Vienna nell’agosto del 2019 e sono riuscita a vivere a pieno una meravigliosa vacanza in pieno “spirito austriaco”. Di tutte le esperienze che ho vissuto, 7 meritano davvero di essere apprezzate anche da voi!
1 – Vedere la città dall’alto del Duomo di Santo Stefano
Se vi piace avere una visione d’insieme di una città osservandola dall’alto, allora dovete salire su una delle torri del Duomo di Santo Stefano: mentre la torre est è visitabile solo con il tour guidato, la torre ovest è accessibile previo pagamento di un biglietto (dal costo di 6 euro a persona). Una volta saliti vedrete tutta Vienna in una splendide cornice, quella del Duomo!
2 – Mangiare un bratwurst presso i Würstelstand sparsi per la città
Chi lo ha detto che a Vienna non esiste lo streetfood? Proprio nella capitale austriaca potrete trovare veri e autentici Würstelstand, disseminati nelle zone “più calde” della città, come al Graben o presso l’Albertina: vi consiglio il Frankfurter Würst racchiuso in una morbida ciabatta con tutte le salse possibili al suo interno, una vera delizia! Per un pranzo veloce, pratico e gustoso!
3 – Salire sulla Gloriette di Schönbrunn
Sempre a proposito di viste magnifiche, non potete perdervi il panorama dalla Gloriette del Palazzo di Schönbrunn! Potete salire sulla sua sommità senza acquistare il biglietto del castello, ad un comodo prezzo di 4,50 euro a persona direttamente acquistabile presso la struttura: da qui godrete di uno spettacolo unico, quello del castello e della sua meravigliosa città!
4 – Assaporare la Sachertorte presso l’Hotel Sacher
Vienna è famosa per due cibi in particolare: la sua Schnitzel e la leggendaria Sacher Torte che proprio qui fu inventata da Franz Sacher per il principe Klemens von Metternich il 9 luglio 1832. L’atmosfera dell’Hotel Sacher, in pieno centro di Vienna, è elegante e raffinata e potrete decidere se gustarla nel suo dehor o al piano superiore nella sala da Té. Non vi piace il cioccolato? Tranquilli, sempre qui potrete degustare un ottimo Strudel!
5 – Salire sulla ruota panoramica del Prater e sulla Praterturm
Il Wurstelprater è un affascinante parco di divertimenti sito appena fuori dalla zona del Ring, a Vienna. Qui potrete salire su numerose attrazioni tra cui la Praterturm, una delle calcinculo più alte del mondo alta ben 117 metri e con una velocità di 60 chilometri orari! Esperienza davvero unica e adrenalinica! Se invece preferite qualcosa di più tranquillo allora dovete assolutamente salire sulla Ruota Panoramica antica del Prater, costruita nel 1897 in occasione del 50° anniversario della salita al trono dell’imperatore Francesco Giuseppe. Da allora è diventata parte integrante del paesaggio urbano. Da qui godrete di una vista mozzafiato della città!
6 – Visitare la Cripta imperiale
In molti vengono a Vienna a visitare i bellissimi palazzi dell’Hofburg e di Schönbrunn dimenticandosi però di visitare la Cripta imperiale sita al di sotto della Chiesa dei Cappuccini. L’imperatore Ferdinando d’Asburgo lo scelse come luogo di esequie e di sepoltura dei membri della dinastia imperiale, pertanto, nei suoi sotterranei si sviluppa un complesso di ambienti detto Cripta Imperiale (Kaisergruft o Kapuzinergruft in tedesco) che costituisce il mausoleo nel quale sono custoditi i sarcofagi di circa 150 appartenenti alla casa d’Asburgo, tra cui quello dell’Imperatrice Maria Teresa e di suo marito Francesco I di Lorena e quelle dell’Imperatrice Sissi e dell’Imperatore Francesco Giuseppe. Questa cripta è un luogo di raccoglimento e intimità, dove ancora è palpabile il rispetto per i regnanti.
7 – Passeggiare tra i giardini del Belvedere
Il Palazzo del Belvedere fu voluto dal Principe Eugenio di Savoia come residenza estiva: questo gioiello barocco, fuori dall’area del Ring, ospita uno dei musei d’arte più importanti di tutta l’Austria. Oltre alla collezione, che dovrete assolutamente vedere, vi consiglio una passeggiata rilassante nei suoi giardini, punta di diamante dell’architettura del paesaggio barocco. Sia la parte anteriore che la parte posteriore sono di notevole bellezza e ospitano stagni e fontane di indubbia bellezza. Se volete riposarvi e godere di una romantica vista su di uno dei castelli più belli d’Europa, dovete assolutamente fare una passeggiata tra i giardini di questo palazzo!
Queste e molte altre esperienze vi aspettano a Vienna!
Non dimenticatevi di passare dall’Ufficio del Turismo di Vienna, che ringrazio sentitamente per l’itinerario e per i riconoscimenti concessi!
Valentina
Meravigliosa Vienna, spero di tornarci presto. Ci sono stata da bambina con i miei genitori e ricordo che eravamo saliti sulla ruota panoramica e avevamo visitato Schönbrunn (al book shop avevo comprato un paio di libri su Sissi).
Sicuramente se la dovessi rivedere oggi la guarderei con occhi diversi, ma credo proprio che continuerei a rimanere affascinata da questa capitale.
Valentina
Sono stata a Vienna da bambina e ricordo che ero salita sulla ruota panoramica ed ero rimasta incantata dalla bellezza di Schönbrunn (al book shop avevo anche comprato un paio di libri su Sissi). Mi piacerebbe molto tornarci per poter rivedere, anche se con occhi diversi, questa bellissima città. Sono certa che continuerebbe a stupirmi 🙂
Donna Vagabonda
Vienna è proprio difficile non apprezzarla, ha un fascino unico, antico eppure moderno. Anche io come te ho scelto di vederla due volte e con occhi diversi: mi ha incantato entrambe le volte!
Veronica
Visitare Schönbrunn è uno dei sogni della me bambina quando guardava gli sceneggiati o i cartoni sull’Imperatrice Sissi. Uno di quelli invece da adulta è mangiare la Sachertorte nel paese di origine. Come cambiano le cose, eh? ahahah Scherzi a parte io farei tutte queste sette cose che mi segno per un futuro viaggio nella capitale austriaca!
Donna Vagabonda
Ahahah perché precludersi una possibilità quando a Vienna puoinavere entrambe? 😆
partyepartenze
Ho visto Vienna in pieno inverno, con la neve e poi l’ho vista in primavera. In entrambe le occasioni ho adorato questa città, e ho girato per vedere tutto il possibile. Ho mangiato chili di sacher ma non sono andata sulla ruota panoramica. Ti svelo un segreto: sono terrorizzata dalle ruote panoramiche, ne ho una terribile paura e se posso evito.
Donna Vagabonda
Ma dai? Ma proprio della ruota o dell’altezza?
Pingback: Vienna – Giorno 1 | Donna Vagabonda