La Rocca Meli Lupi di Soragna
Nel mio incessante vagabondare sono sempre alla ricerca di luoghi storici, ville, castelli e manieri da poter scoprire e fotografare: รจ cosรฌ che nella Primavera di quest’anno (2023, NdR) sono stata nuovamente in Emilia Romagna, regione a me molto cara e vicina, meta eletta per scoprire borghi e non solo. Insieme a #GenitoriVagabondi, durante un’assolata domenica, ho dunque visitato la Rocca Meli Lupi di Soragna, un tripudio di bellezza e magnificenza: pronti a scoprirla con me?
Dove: Piazza Principe Bonifacio Meli Lupi 5 – Soragna (PR)
Per saperne di piรน del castello visitate il sito ufficiale
Storia della Rocca Meli Lupi
La storia della Rocca Meli Lupi รจ lunga e molto travagliata e proprio per questo motivo vi racconterรฒ solamente i passaggi principali della vicenda, in modo anche da non creare troppa confusione.
La Rocca Meli Lupi รจ un affascinante maniero storico restaurato e visitabile situato a Soragna, nel cuore della Provincia di Parma. Il primo castello su cui poi venne edificata la costruzione odierna fu costruito nel 985 dal marchese Adalberto I, figlio di Oberto I degli Obertenghi: la famiglia ottenne il potere sul feudo e sul castello fino al 1198 quando, come spesso accadeva tra famiglie nobili, tramite matrimonio il patrimonio passรฒ alla famiglia Lupi.

Rocca Meli Lupi
La Rocca perรฒ, nel corso del tempo, venne piรน volte saccheggiata, occupata, distrutta, fino a che nel 1385 Gian Galeazzo Visconti concesse a Bonifacio e Antonio Lupi il diritto di riedificare il castello.
Nel 1513 il marchese Diofebo Lupi, dato che non aveva figli, designรฒ come suo erede il pronipote Giampaolo I Meli, ma data la giovanissima etร del nuovo erede venne nominato come reggente suo padre, Giambattista Meli. Ciรฒ non andรฒ molto a genio a Papa Leone X che, in veste di Signore di Parma, fece conquistare il castello e nominรฒ suo fratello, Giuliano de’Medici, vicario. L’anno seguente, dopo la morte di Giuliano, Giambattista si riappropriรฒ del maniero ma Filiberta di Savoia, moglie di Giuliano, chiese al cognato di intervenire e cosรฌ il Papa ci mise nuovamente il dito: Giambattista perรฒ potรฉ godere dell’aiuto del Re di Francia e alla fine spuntรฒ la contesa (dietro l’ingente versamento di una somma di denaro a Filiberta).

La Piccola Galleria
Dopo diverse altre contese nel 1530 venne investito ufficialmente del feudo Giampaolo Mieli che aggiunse al proprio cognome quello del prozio iniziando ufficialmente la dinastia Meli Lupi e i cui eredi detengono ancora oggi la proprietร del maniero.
Tra il XVI e il XVII secolo la Rocca Meli Lupi venne totalmente trasformata in una signorile dimora barocca, perdendo di fatto il suo scopo difensivo. Nel 1709 l’Imperatore Giuseppe I d’Asburgo elevรฒ il marchesato a principato del Sacro Romano Impero, con facoltร di battere moneta: questo diede un enorme potere alla famiglia che investรฌ la maggior parte del capitale nell’abbellire ancora di piรน il castello, facendolo diventare una vera e propria reggia grazie all’intervento degli architetti Angelo Rasori nel XVIII secolo e Antonio Tomba nel XIX.

La Galleria dei Poeti
Nel 1805 il Principato di Soragna, come tutti i Principati italiani, fu soppresso in seguito agli editti napoleonici, ma la famiglia dei Meli Lupi mantenne la proprietร della Rocca, il cui ampio parco retrostante fu trasformato nel 1833 in giardino all’inglese, su progetto dell’architetto Luigi Voghera.
Ancora oggi il Principe Diofebo VI Meli Lupi รจ proprietario del Castello e, di tanto in tanto, si mostra ai visitatori intrattenendoli con la storia della sua magnifica dimora.
Struttura della Rocca
Il Castello si sviluppa attorno ad un cortile centrale e possiede una pianta quadrata: in corrispondenza degli spigoli si sviluppano quattro torri quadrangolari. In origine era inoltre presente un fossato, oggi asciutto, e all’interno della Rocca sono presenti numerose stanze, quasi tutte visitabili duraante la visita guidata:
- Sala del Baglione, la piรน grande, con decorazione a grottesche
- Sala Gialla, il nome deriva dal colore delle pareti, abbellite con affreschi a grottesche e lunette con paesaggi
- Camera della Sposa, con un letto a baldacchino in legno
- Sala del Bocchirale
- Sala Rossa, in stile barocco con alcuni paesaggi dipinti dal Brescianino; al suo interno ci sono due ritratti raffiguranti Giampaolo I Meli Lupi e sua moglia Ottavia dei Rossi di San Secondo
- Sala del Biliardo Antico
- Sala degli Stucchi, una delle piรน pregevoli grazie alla presenza di notevoli stucchi e di decorazioni in stile barocco realizzate da Ferdinando e Francesco Galli da Bibbiena
- Galleria dei Poeti, che collega il castello con la Cappella di Santa Croce ed il Fortino, contenente dodici erme di poeti illustri come Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Ludovico Ariosto
- Cappella di Santa Croce, con il rilievo in marmo raffigurante l’Ecce Homo realizzato da Giovanni Antonio Amadeo nel 1470 e con il curioso sepolcro del Marchese Francesco Meli Lupi, la cui iscrizione funeraria recita “Quivi giace a marcir entro l’avello nudo senza vigor, vile, fetente, un lupo per venir celeste agnello“
- Sala da Pranzo
- Sala d’Armi
- Galleria delle Monache
- Scalone d’Onore
- Grande Galleria, sempre decorata da Ferdinando e Francesco Galli da Bibbiena
- Piccola Galleria
- Galleria Gonzaga
- Sala delle Donne Forti, chiamata in questo modo per la presenza dei due affreschi Giuditta e Oloferne e Giaele e Sisara
- Sala del Trono, dominata dall’enorme baldacchino con drappi rossi, una vera e propria camera sontuosa dove, ancora una volta, si distinguono i ritratti di Giampaolo Meli Lupi e Ottavia Rossi
- Camera Nuziale dove non si puรฒ non notare lo splendido e raffinato alcova con soffitto dipinto, separato dal resto della stanza da un cancelletto laccato in oro
- Salottino Dorato, chiamato in questo modo per la presenza di stucchi dorati che adornano tutto l’ambiente: il Barocco qui raggiunge il suo massimo splendore
- Giardino
Secondo la tradizione, inoltre, tra le stanze del castello si aggirerebbe il fantasma di Donna Cenerina, all’epoca Cassandra Marinoni, Marchesa di Soragna barbaramente uccisa dal cognato Giulio Anguissola per questioni di ereditร : il delitto fece scalpore ma alla fine nessuno venne condannato per esso e cosรฌ il fantasma di Donna Cenerina ancora oggi tormenta gli eredi della famiglia, qualora questi non le siano graditi. Noi non l’abbiamo nรฉ vista nรฉ sentita: forse il Principe odierno risulta simpatico alla povera sventurata?
La mia visita alla Rocca Meli Lupi
Ho visitato la Rocca Meli Lupi il 24 Aprile (2023, NdR) durante una tiepida giornata di sole, in una delle mie gite fuori porta alla scoperta dei Castelli del Ducato: dopo aver immortalato la Rocca Sanvitale di Fontanellato e il Museo del Parmigiano Reggiano non potevo davvero aspettarmi la bellezza che qui ho potuto ammirare.

La Sala Baglione
Questo Castello mi ha davvero incantata per la sua grandezza e la sua magnificenza, per quel Barocco che io amo cosรฌ tanto e per la sontuositร delle sue sale: non pare vero di trovarsi all’interno di una rocca di provincia, ma l’impressione che si ha รจ quella di ritrovarsi a visitare un sontuoso palazzo signorile, dove la potenza della famiglia proprietaria รจ elevata con giubilo e gaudio. In ogni sala visitata si respira la gloria dei Meli Lupi, soprattutto dopo essere stati nominati Principi: questi infatti non hanno badato a spese nell’abbellire la magnifica Rocca, una delle piรน suggestive del Nord Italia!
All’interno, infatti, si compie un viaggio attraverso i vari ritratti dei nobili Meli Lupi che hanno profondamente inciso sul territorio di Soragna e sul Parmense: prima Marchesi e infine Principi, grazie a una vera e propria scalata verso il successo e la ricchezza. Una famiglia che addirittura si รจ guadagnata la possibilitร di battere moneta e di stabilire un vero e proprio dominio su queste terre.

Decorazioni del soffitto a Rocca Meli Lupi
Grazie alla visita guidata รจ possibile conoscere la storia dei Meli Lupi ed esplorare praticamente tutto l’ampio Castello: l’unico ambiente che non ho potuto visitare รจ stato il giardino, oggetto di restauro in quel periodo, ma questo non ha inficiato il valore della mia esperienza. Letteralmente non sapevo piรน dove posare il mio sguardo dalla tanta magnificenza che stavo ammirando!
Durante la visita รจ stato anche possibile scambiare quattro chiacchiere con il Principe Diofebo, anziano ma molto caparbio e determinato, che non ha mancato di intrattenerci con le sue buone maniere e con alcuni discorsi sui prodotti tipici del territorio: una persona molto bonaria e molto umile che con gioia permette ai visitatori di ammirare la sua maestosa dimora. Devo dire che incontrarlo รจ stato un valore aggiunto alla visita: fa sempre molto piacere poter conoscere di persona i proprietari dei castelli e delle ville che amo tanto visitare!
La Sala degli Stucchi e la Galleria dei Poeti sono gli ambienti che piรน mi hanno emozionata: questo tripudio di stucchi, di decorazioni, di figure mitologiche e allegoriche ha saputo farmi battere il cuore, e poi conoscete il mio “vecchio detto”:
Datemi del Barocco e nessuno si farร male!
Ergo se c’รจ Barocco c’รจ Donna Vagabonda, รจ un duo imprescindibile!
Spettacolari anche il Salottino Dorato e la Camera Nuziale, gli ambienti sicuramente piรน opulenti e meno sobri di tutto il complesso: del resto erano anche quelli con una funzione piรน specifica e, probabilmente, i piรน frequentati dai coniugi che qui dovevano anche scambiarsi la promessa del loro amore. Ambienti del genere non dovevano assolutamente essere scarni o spogli, anzi!

La Sala degli Stucchi
ร stato molto interessante vedere anche l’alternarsi di ambienti cosรฌ diversi e dagli stili molto particolari: dalla solennitร e fastositร della Stanza delle Donne Forti alla semplicitร e intimitร della Sala da Pranzo, un contrasto molto forte ma che fa intendere molto bene lo scopo dei vari ambienti e come gli stili e le mode siano cambiati nel corso dei secoli.

L’alcova
Ripensare alla Rocca Meli Lupi mi mette davvero di buon umore: รจ difficile trovare luoghi cosรฌ emozionanti e carichi di significato ma davvero quando visito castelli, ville e palazzi non posso fare a meno di innamorarmi di ogni singolo spazio, di ogni affresco e di ogni stucco che mi capita di immortalare, soprattutto quando la bellezza รจ cosรฌ valorizzata (come a Palazzo Gromo Losa o come presso la Villa Della Porta Bozzolo).
Rocca Meli Lupi di Soragna รจ un vero scrigno ricolmo di gemme preziose, pronto per essere scoperto dai visitatori che si ritroveranno a visitare non uno spoglio edificio antico ma un vero palazzo signorile che splende di luce propria!
Informazioni utili
La Rocca Meli Lupi si trova a Soragna, in Piazza Bonifacio Meli Lupi numero 5.
Il castello segue i seguenti orari di apertura:
Lisa Trevaligie Travelblog
Una storia lunga e davvero molto travagliata, che ha perรฒ contribuito alla realizzazione di questo splendido maniero. Che lusso, e che dettagli preziosi. Sono rimasta molto affascinata dalle pareti affrescate. Le trovo sublimi.
Donna Vagabonda
Sรฌ sono davvero eccezionali e gli stucchi e gli affreschi rendono la Rocca unica al mondo!
Deborah
Eโ davvero affascinante e ben tenuto!
Da perdersi in ogni dettaglio!
Donna Vagabonda
Assolutamente, un vero capolavoro e complimenti al Principe che lo tiene cosรฌ bene!
Sara Slovely.eu
Per me quest’articolo รจ stato sorprendente 3 volte: 1. Non ho mai sentito nominare questo posto. 2. Alla parola “rocca” mi aspettavo una struttura diversa. 3. Vedendo la foto dell’esterno non mi aspettavo quegli interni. Insomma, una sorpresa continua! Se capiterรฒ da quelle parti sarei molto interessata a visitarla.
Donna Vagabonda
Anche io, come te, prima della visita mi aspettavo un luogo ben diverso! Poi spesso non mi informo molto sugli interni e sull’architettura prima di visitare castelli e manieri, in modo da avere l’effetto sorpresa!
Mimรฌ
Facciamo un’associazione delle amanti del Barocco, dei Musei e dei Castelli? Abbiamo in comune molte cose, mi sa! ๐
La Rocca dei Principi Meli Lupi a Soragna, รจ un vero capolavoro che ho avuto modo di visitare ed apprezzare tantissimo tempo fa, oramai, che consiglio di visitare! Splendide le tue foto
Donna Vagabonda
Sรฌ ma veramente! I ruoli di Presidente e Vicepresidente sono giร assegnati allora a noi due! Grazie per i complimenti ๐
Libera
La Rocca Meli Lupi di Soragna รจ uno dei luoghi in provincia di Parma che sono assolutamente nella mia wish list. Me l’ha fatta scoprire una conoscente che vive da quelle parti.
Donna Vagabonda
Ti incanterร , รจ un luogo magico e senza tempo!
Silvia The Food Traveler
Ci sono stata qualche anno fa e in quell’occasione abbiamo avuto la fortuna di essere accompagnati durante la visita, oltre che dalla guida, dal principe in persona. Mi aveva colpita la storia del fantasma, che purtroppo perรฒ nemmeno noi abbiamo visto nรฉ sentito!
Donna Vagabonda
Anche durante la mostra visita il Principe ha fatto capolino e ci ha tenuto compagnia! Grande persona!
antomaio65
Riesci sempre a farmi scoprire gioielli strepitosi in luoghi che conosco e che non ho mai apprezzato dal punto di vista culturale e artistico. A Soragna sono stata alcune volte e solo per abbuffarmi di prelibatezze tipo il culatello e simili, la prossima volta abbandono la tavola e mi catapulto alla Rocca
Donna Vagabonda
Eh il culatello… Ne so qualcosa! Che bontร ! Devi tornarci, mangiare la torta fritta e poi scoprire questo luogo magico!
Sara Bontempi
Adoro questi luoghi dove poter visitare le stanze a dir poco meravigliose, cosรฌ ricche di storia!
Donna Vagabonda
Lo sai che io amo davvero molto rocche e castelli!
Veronica
Gli affreschi della Rocca Meli Lupi sono incredibili, perderei ore in questa dimora, con il naso all’insรน per osservare ogni dettaglio. Un altro bellissimo posto tutto italiano da scoprire.
La Kry
Siamo sempre felici quando leggiamo lโentusiasmo di persone che visitano luoghi a noi tanto cari. La Rocca Meli Lupi รจ un piccolo gioiello che abbiamo visitato diverse volte e in cui ritorniamo sempre volentieri (anche perchรฉ si trova a pochi chilometri da casa nostra, se non si era capito), l’avevamo anche valutata come location per il rinfresco delle nostre nozze. Il principe poi e una star in queste zone, lunga vita al principe!
Donna Vagabonda
Grande Principe Diofebo! Ne sa davvero tanto sulla storia e sugli usi e costumi ed incontrarlo รจ stato molto suggestivo!
Marina
Che bella esperienza deve essere stata incontrare il Principe Diofebo in persona! Mi chiedo come deve essere vivere in un luogo cosรฌ lussuoso e ricco di storia.
Donna Vagabonda
Molto emozionante, e poi i proprietari ci possono sempre raccontare qualcosa in piรน e in maniera davvero interessante!
Teresa
Che meraviglia questo palazzo! A prescindere dalla sua storia, che trovo molto intrigante, mi sono incantata a guardare le tue foto, molto ben fatte come al solito. Gli affreschi sui soffitti sono stupefacenti, e poi io adoro il barocco!
Donna Vagabonda
Grazie di cuore Teresa, sono contenta che le mie foto ti siano sempre gradite! Il barocco poi non ha bisogno di presentazioni..