Image Alt

Blog

Il Giardino di Palazzo Gromo Losa

Durante il mio vagabondare primaverile sono stata per prima volta in Provincia di Biella alla scoperta del Ricetto di Candelo. Dopo aver visitato questo luogo cosรฌ peculiare ho deciso di dirigermi a Biella per visitare un altro luogo storico d’immensa bellezza, che mostra la parte migliore di sรฉ proprio tra maggio e giugno: sto parlando del Giardino di Palazzo Gromo Losa.

Dove: Corso del Piazzo 22/24 Biella – Italia

Palazzo Gromo Losa: cenni di storia

Palazzo Gromo Losa รจ un palazzo signorile situato all’interno del centro storico di Biella. Di origini trecentesche, venne ampliato nel corso dei secoli fino alle dimensioni che vediamo oggi. Alla fine del 1800 il palazzo fu acquistato dalle Suore Rosminiane che qui fondarono l’Istituto “Beata Vergine d’Oropa”, un istituto scolastico molto importante per la cittร . Nel 2004 il complesso, costituito da palazzo e giardino, fu acquisito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella che ne ha promosso il totale restauro: da quel momento il Palazzo รจ sede di convegni, mostre, attivitร  culturali e sociali. Nel 2016 infine la Fondazione ha conferito in gestione la proprietร  alla sua societร  strumentale Palazzo Gromo Losa Srl.

Il Giardino di palazzo Gromo Losa

Ciรฒ che spicca sicuramente di piรน di tutto il complesso รจ il giardino all’italiana, oggetto della mia visita. Il giardino si estende per circa un ettaro ed รจ stato realizzato dal mecenate biellese Emanuele Rosa che ha posto particolare attenzione alle rose.

Il Giardino di Palazzo Gromo Losa nasce nel 2007 quando la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha accolto la proposta del privato Emanuele Rosa di trasformare, interamente a proprie spese, l’area verde in un parco ispirato ai criteri del giardino all’italiana. La Fondazione acconsentรฌ e il progetto รจ stato realizzato dallo stesso Rosa e dall’architetto paesaggista Ermanno Pozzi.

Il fiore che sicuramente spicca su tutti gli altri รจ quello della rosa: il tema infatti รจ dedicato interamente a questa pianta che ricopre numerose aiuole e i pergolati del giardino: con un intreccio geometrico si รจ creata una fantasia assai suggestiva di colori e profumi.

Visione del Giardino di Palazzo Gromo Losa

Oltre alle rose sono presenti camelie, rododendri, un’area alberata e un pendio boschivo che declina fino al sottostante parcheggio del Piazzo. La superficie รจ ragguardevole: 11.800 metri quadrati di fiori, essenze (raccolte all’interno di uno spazio chiamato “giardino delle essenze”), piante a fusto legnoso e molto altro, quasi 12 mila metri quadrati di bellezza e arte in fiore da maggio a novembre.

Il prato giร  presente in origine รจ stato suddiviso in parti regolari bordate da siepi di bosso, richiamo fortissimo alla tradizione del giardino all’italiana. All’interno di ogni aiuola sono stati collocati dei piccoli bacini d’acqua che danno ancora piรน armonia alla visione generale del giardino. Nella parte orientale del giardino si trova l’area alberata mentre a sud si trova una siepe parapetto accompagnata da un filare di Prunus subhirtella, una cultivar di ciliegio che fiorisce tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Nel pendio sottostante sono stati piantati alcuni cornioli (Cornus florida) mentre al di sopra del muro inferiore si trovano alcuni cipressi toscani.

Io e il Pirata a Palazzo Gromo Losa

Nell’opera di realizzazione del giardino sono state mantenute e valorizzate le essenze giร  presenti: cinque piante di kaki, alcune piante di alloro e altre piante da frutto: tra queste sicuramente degna di nota รจ un ciliegio monumentale divenuto protagonista del giardino insieme alle rose.

Il giardino puรฒ essere utilizzato per eventi, concerti e spettacoli: la Fondazione Accademia Perosi che ha sede nel palazzo organizza spesso letture e spettacoli di danza e teatro all’aperto, eventi molto sentiti dalla cittadinanza e non solo.

La Mia visita al Giardino di Palazzo Gromo Losa

Come ben sapete io adoro visitare luoghi di prossimitร  sia da sola che in compagnia: il turismo italiano, soprattutto in questa fase di rinascita, seppur lenta, si sta riscoprendo davvero molto come turismo di lento e di prossimitร , vicino a casa, un turismo slow e piรน attento alle realtร  locali ma anche all’ambiente. Su questa scia ho deciso di visitare il Giardino di Palazzo Gromo Losa in compagnia dei miei genitori e del Pirata dopo aver fatto tappa al Ricetto di Candelo.

Lasciata l’automobile presso il parcheggio coperto del Piazzo, abbiamo raggiunto a piedi il centro storico e il Palazzo. Da soci FAI e/o Touring Club Italiano (io sono socia di entrambe le realtร  come sapete ma anche la mia famiglia non รจ da meno) siamo entrati all’interno del giardino con il biglietto ridotto e subito siamo stati rapiti dalla bellezza dei colori di questo luogo.

Viali e rose spettacolari

Un tripudio di giallo, rosso, verde, bianco e arancione: colori caldi, primaverili, allegri, colori che fanno ben sperare nella rinascita dopo questo periodo nero del COVID-19.

Questo giardino mi ha totalmente emozionato: le sue simmetrie e gli intrecci tra le varie piante mi hanno reso serena e molto allegra. Con la visita sono stata catapultata in un’altra epoca, mi sono vista come una dama dell’Ottocento passeggiare insieme a un baldanzoso gentiluomo tra le siepi ordinate e i fiori spumeggianti; sapete poi quanto io adori i giardini e quanto mi piace raccontarvi di questi luoghi!

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’attenzione riservata a questo luogo รจ altissima: non c’รจ nulla fuori posto e tutto anzi รจ ben curato e rigoglioso. Con mia somma gioia ho trovato piante in salute e con fioritura abbondante, indice che il clima รจ quello giusto per la crescita di queste essenze ma anche di una manutenzione e un monitoraggio costante e continuo.

In questa occasione non ho avuto il piacere di assistere a uno spettacolo all’aperto ma sono sicura che saranno davvero emozionanti, del resto con una cornice cosรฌ prestigiosa ed esclusiva non possono che essere fantastici!

Credo che Biella come cittร  abbia davvero molto da offrire e la prossima volta che mi dirigerรฒ verso questo luogo sfrutterรฒ l’occasione per visitare anche tutto il centro storico e gli altri luoghi suggestivi di questa Cittร  Creativa UNESCO!

Con Mamma Vagabonda al Giardino di Palazzo Gromo Losa

Una riflessione doverosa

Mentre rientravamo a Pavia e ascoltavamo la radio abbiamo appreso della tragedia della Funivia del Mottarone. Solo un mese prima io e i miei genitori eravamo saliti sulla funivia e questa notizia ci ha sconvolto particolarmente: ricordo quei momenti concitati in cui cercavamo le notizie sul web per capire effettivamente cosa fosse successo e apprendere della scomparsa di 14 persone che, come noi, avevano scelto di passare una splendida giornata a Stresa e al Mottarone.

ร‰ stato un fulmine a ciel sereno, una disgrazia ben prevedibile che ha causato morte, distruzione, disperazione. Mi auguro che i responsabili materiali vengano presto assicurati alla giustizia: รจ assurdo che intere famiglie siano scomparse o siano state distrutte a causa della negligenza (per non dire altro) di qualcuno.

Un giorno, quello del 23 maggio, che ricorderรฒ sia per la splendida giornata passata in famiglia a scoprire le meraviglie del biellese, sia per questa tragedia immane che ha sconvolto un Paese intero.

Informazioni utili

Il Giardino di Palazzo Gromo Losa si trova in Corso del Piazzo 22/24 a Biella.

All’interno del biglietto per la mostra allestita in quel momento a Palazzo Gromo Losa รจ compresa anche la visita al giardino.

Biglietto ridotto: Over 65, gruppi di almeno 12 persone, studenti universitari con tesserino, Soci FAI, Amici di Castelli Aperti, Soci Plein Air, Soci Touring Club Italiano, Carta Piรน e Carta MultiPiรน Feltrinelli, AIGO Card e Soci AIGO, dipendenti Gruppo Zegna

Biglietto gratuito: Under 25, disabili + 1 accompagnatore, insegnanti se accompagnano una classe, Abbonamento Musei Piemonte Valle dโ€™Aosta, giornalisti con patentino, guide turistiche con patentino.

Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale.

Ti รจ piaciuto questo articolo? Scopri altre meraviglie piemontesi con questo carosello!

Commenti

  • 23 Novembre 2021

    Non avevo mai sentito parlare di Palazzo Gromo Losa e ancora una volta grazie ai tuoi articoli scopri dei posti nuovi da vedere. Il giardino piacerebbe moltissimo in particolare a mia mamma, per cui non sarebbe male andarci con lei.

    Rispondi
  • Lisa Trevaligie Travelblog
    24 Novembre 2021

    Che bello quando questi tesori sono curati come meritano! E’ davvero un appagamento sapere che ancora c’รจ qualche luogo in Italia che riesce ad essere valorizzato come merita.

    Rispondi
  • 24 Novembre 2021

    Davvero bello questo giardino, con i vialetti delimitati da siepi e tutti quegli archi fioriti; penso che la sua creazione sia stata una splendida iniziativa!

    Rispondi
  • 24 Novembre 2021

    Non conoscevo questo luogo, ma sicuramente diventerร  una delle future tappe di viaggio. Mi piace molto l’ambiente che รจ stato creato e sono certa che mia nonna ne andrebbe matta!

    Rispondi
  • 24 Novembre 2021

    Riesci a scovare sempre palazzi e giardini incantevoli. รˆ un piacere leggere i tuoi articoli perchรฉ ogni volta scopro qualcosa di nuovo e che non avrei mai immaginato, soprattutto in cittร  che non richiamano molto i turisti.

    Rispondi
  • 24 Novembre 2021

    Questo giardino dev’essere un tripudio di colori in primavera, come quelli che ho potuto ammirare dalle tue foto. Non conoscevo neanche il Palazzo ma sicuramente entrambi valgono una visita.

    Rispondi
  • 26 Novembre 2021

    Sono piemontese e conosco bene Ricetto di Candelo, ma non avevo mai sentito nominare Palazzo Gromo Losa e i suoi giardini. Grazie a te ho scoperto una nuova meta da visitare a pochi km da casa!!!!!

    Rispondi
  • antomaio65
    26 Novembre 2021

    Hai sicuramente scelto il periodo migliore per vedere il giardino dedicato alle rose. Sono fiori che mi piacciono tantissimo e mi sono segnata questo palazzo Gromo che non conoscevo per andarci la prossima primavera

    Rispondi
  • 27 Novembre 2021

    Questo tipo di giardini sono sempre pura bellezza! Questi colori e queste forme li rendono davvero dei capolavori!
    Davvero bello!

    Rispondi
  • Libera
    3 Dicembre 2021

    Questo giardino รจ davvero molto curato e ben tenuto . Ci fai scoprire sempre delle chicche non molto lontane da casa. Grazie!

    Rispondi
  • 8 Dicembre 2021

    Mi piacciono molto i giardini e, indubbiamente, per apprezzare le rose il mese di maggio รจ perfetto. Ottima location per riprendere a uscire dopo mesi di reclusione in casa per la pandemia. E la notizia della tragedia del Mottarone รจ stata un fulmine a ciel sereno anche per me.

    Rispondi
  • Alessandra
    10 Dicembre 2021

    Sono biellese di origine, ma non conoscevo questo luogo. Sono andata via dal Piemonte nel 2002 e, a quanto hai spiegato nell’articolo, questo luogo non era ancora aperto alle visite. Dev’essere bellissimo! Lo metterรฒ in programma quando tornerรฒ a trovare i parenti. Hai visitato il Piazzo, la parte alta e piรน antica di Biella? Sono certa che ti piacerร !!

    Rispondi
  • 20 Dicembre 2021

    Da appassionata di giardinaggio non posso che dire che meraviglia! Questo giardino ha uno stile che mi piace molto. Io poi adoro le rose e nel mio giardino ho una piccola collezione di rose inglesi!

    Rispondi
  • 20 Dicembre 2021

    Splendido questo giardino, non lo conoscevo! Mi piace molto leggerti, mi fai scoprire ogni volta luoghi speciali, da inserire nella mia lista di idee di viaggio!

    Rispondi
  • 22 Dicembre 2021

    ma รจ casa mia, o meglio la mia cittร , anche se in effetti ho abitato proprio li vicino per parecchi anni. E’ davvero bello, il palazzo, il giardino, la sua vista e l’esposizione.

    Rispondi
  • Elisa
    3 Gennaio 2022

    La tua emozione traspare nell’articolo. Brava Eliana, mi fai scoprire una regione e dei luoghi a me totalmente sconosciuti. La Lombardia, forse perchรฉ l’associo sempre e solo a Milano (che non mi piace come cittร ) non mi attira, quindi se non fosse per te e altre blogger che me scrivono non ne saprei assolutamente nulla…

    Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: