Il Ricetto di Candelo
Primavera, tempo di viaggi, escursioni in giornata e gite fuori porta: Donna Vagabonda, come sapete, non si fa sfuggire l’occasione!
Al termine del secondo lockdown mi sono dedicata a visitare due regioni in particolare: l’Emilia Romagna e il Piemonte, vicine e facilmente raggiungibili. ร cosรฌ che ho scoperto con piacere alcuni castelli e borghi del piacentino (per leggere gli articoli inerenti cliccate qui) e alcune cittร e luoghi storici del Piemonte (cliccate qui per scoprire gli articoli inerenti). In una giornata quasi estiva di maggio mi sono diretta dunque ancora verso il Piemonte per scoprire un luogo di cui ho sempre sentito parlare molto bene: il Ricetto di Candelo, in provincia di Biella.
Storia del Ricetto di Candelo
Il Ricetto di Candelo รจ una architettura di epoca medioevale situata a Candelo composto da circa duecento edifici chiamati cellule. La data esatta della sua costruzione non รจ nota, tuttavia si tende a collocare la sua costruzione tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, su terreni concessi alla famiglia nobile dei Vialardi di Villanova, di origine longobarda. Tra il XII e il XIV secolo in Piemonte si eressero numerosi ricetti e quello di Candelo si inserisce all’interno di questo gruppo di costruzioni fortificate. Nel 1374 รจ certo che il Ricetto esistesse in quanto nominato nell’atto di dedizione spontanea a casa Savoia.
Il Ricetto venne costruito su iniziativa popolare per preservare le bellezze e i luoghi piรน preziosi della cittร : alla famiglia dei Vialardi inizialmente veniva corrisposto un censo di 21 ducati.

Il Ricetto di Candelo
Agli albori del XVI secolo il feudatario delle terre che comprendevano il Ricetto di Candelo Sebastiano Ferrero modificรฒ le cellule sopraelevandole: qui fece costruire anche la propria abitazione, la casa del Principe, l’edificio piรน elevato del ricetto. Sempre Sebastiano Ferrero nel 1499 reputรฒ inadeguata la misura del focatico, un’imposta sulle abitazioni, corrisposto dai candelesi e si appellรฒ ai giudici i quali perรฒ ricusarono la richiesta.
Il Ricetto รจ rimasto conservato fino ai giorni nostri e le strutture che si possono visitare sono ancora quelle costruite un tempo. Oggi il Ricetto di Candelo รจ una meta turistica visitata da migliaia di persone ogni anno a cui si accede liberamente e dove vengono organizzati numerosi eventi per valorizzarlo sempre di piรน: molti di questi sono legati alla viticoltura e all’enologia ma anche alla fotografia e alle rievocazioni medioevali.
Struttura del Ricetto di Candelo
Il Ricetto di Candelo รจ composto da circa 200 edifici che occupano una superficie di 13.000 metri quadrati dalla forma pentagonale e con un perimetro di circa 470 metri. Il complesso del ricetto รจ attraversato da alcune strade chiamate rue: in tutte ce ne sono cinque in direzione est-ovest intersecate da due ortogonali.
La struttura รจ cinta da mura su tre lati dove insistono torri cilindriche agli angoli.ย La matrice del complesso รจ rurale e contadina: qui veniva conservato il vino ricavato dalle vigne circostanti e portato dai candelesi in una sorta di “cantina sociale” dell’epoca; a testimonianza di ciรฒ si trova in una delle cantine rimaste un enorme torchio per la pigiatura delle uve.
Oggi le cellule non sono adibite ad abitazione ma a botteghe e negozi nonchรฉ a ristoranti e attivitร enogastronomiche: qui si trovano inoltre il Centro documentazione dei Ricetti in Europa, il Piccolo Museo delle cose di Cucina e Pasticceria, il Museo del paesaggio naturale e storico della vitivinicoltura (purtroppo chiusi durante la mia visita).
Il Ricetto di Candelo nella cultura di massa
Il Ricetto di Candelo รจ stato utilizzato come set cinematografico per alcune produzioni:
- lo sceneggiato televisivo RAI La freccia nera (interpretato da Arnoldo Foร e da Loretta Goggi) e del suo remake di Mediaset, del 2006, con il medesimo titolo de La freccia nera;
- alcune sequenze della parodia de I promessi sposi a opera del trio Massimo Lopez, Anna Marchesini e Tullio Solenghi;
- la fiction RAI Virginia, la monaca di Monza
- Il film Dracula 3D di Dario Argento
ร inoltre sede di manifestazioni culturali come Candelo in fiore e il concorso musicale internazionale Un Ricetto in musica.
Secondo una leggenda in prossimitร della torre angolare di sudovest si dipanava un tempo una galleria che conduceva in riva al torrente Cervo.
La mia visita al Ricetto di Candelo
Ho visitato il Ricetto di Candelo insieme al Pirata e ai miei genitori durante una tranquilla ma divertente escursione in giornata famigliare. Giunti a Candelo abbiamo lasciato l’automobile presso il parcheggio gratuito – area sosta camper di Via Mulini, a soli cinque minuti a piedi dall’ingresso al Ricetto.
Questo luogo รจ davvero incredibile: al contrario di alcuni borghi ricostruiti, qui si respira un’area antica, medioevale, storica. Giร dal primo momento non si puรฒ non notare la bellezza, cosรฌ immutata nel tempo, cosรฌ particolare e suggestiva.
Non appena entrati al Ricetto ho subito dato un’occhiata alle botteghe storiche che propongono oggetti di artigianato locale, ceramiche, ninnoli di vario tipo: proprio quello che fa per me! Non potevo non acquistare una calamita dipinta a mano e un paio di orecchini realizzati in carta da origami presso la bottega di Ilaria Golzio – Creazioni d’Arte e una splendida ceramica dipinta a mano ritraente il Ricetto realizzata da Elena Gola CreamicAmica: come sapete amo sostenere l’artigianato locale e ogni volta che visito un luogo cerco sempre di acquistare qualche ricordo fatto a mano!
Fatti i dovuti acquisti mi sono concentrata per scattare delle belle fotografie: purtroppo la luce non era per niente buona e spesso il cielo risultava livido, pessimo per le fotografie. Ho fatto quel che ho potuto continuando a guardare con gli occhi all’insรน la bellezza del Ricetto. In questa occasione la nostra meta รจ stata adornata di splendide fotografie facenti parte della mostra fotografica “In Prospettiva” realizzate da 40 artisti. Questo contrasto tra le mura in pietra e le foto esposte mi ha molto colpito: numerosi sono gli scatti davvero convincenti e ben realizzati e questa mostra ha sicuramente dato lustro al Ricetto, valorizzandolo ulteriormente.
Una nota negativa perรฒ la devo constatare: le botteghe e i negozi aperti risultavano essere davvero pochi per un luogo cosรฌ famoso come il Ricetto. ร vero che il lockdown era da poco finito e forse molti negozi aspettavano il momento della riapertura definitiva perรฒ lo spostamento tra regioni era giร consentito da parecchi giorni e sicuramente si poteva sfruttare un’apertura strategica almeno nel weekend. Inoltre, l’ufficio del Turismo, gestito dal Comune, era purtroppo chiuso e in una giornata con cosรฌ tanti turisti รจ stato davvero un peccato.
Dopo aver visitato il Ricetto e scattato le fotografie ci siamo diretti verso il ristorante dove avevamo prenotato per pranzo: “Marchesa la Pizzeria”. Nonostante qualche inghippo nell’assegnazione del nostro tavolo (avevamo prenotato ma non sembrava esserci posto se non al sole) abbiamo gustato piatti di qualitร e ben eseguiti: era davvero da troppo tempo che non mangiavo un’orecchia di elefante come si deve e qui mi sono assolutamente leccata i baffi! Un pranzo semplice, sfizioso ma che ci ha dato l’energia per proseguire nella scoperta di Biella e dintorni.
Spero di tornare presto al Ricetto di Candelo per scoprire ancora una volta le sue bellezze e spero di vedere questo luogo sempre piรน valorizzato: a livello storico รจ davvero unico al mondo!
Ti รจ piaciuto questo articolo sul Ricetto di Candelo? Scopri altri articoli sul Piemonte!
ย
Ti รจ piaciuto questo articolo? Allora pinnalo su Pinterest!
phileasfogg2020
Magico Ricetto…
Donna Vagabonda
Vero ๐
Patrizia Ferlini
Era una gita delle superiore, ma io ovviamente l’avevo saltata perchรจ odiavo le gite! Ne sento spesso parlare, ma ancora non ho avuto modo di visitare questo luogo. Spero di rifarmi presto!
Donna Vagabonda
Adesso lo puoi visitare in totale tranquillitร senza i compagni chiassosi ๐คฃ
Teresa
Quando ho visto le foto di questo borgo ho ensato di averlo giร visto da qualche parte; poi leggendo l’articolo fino in fondo ho scoperto che รจ stato il set di vari film. Cosรฌ ho capito perchรจ mi รจ familiare!
Donna Vagabonda
Eh giร , รจ perfetto come location per film storici!!
valeria
Non sapevo che il ricetto fosse stato il set di cosรฌ tante produzioni cinematografiche. In questo periodo ne ho sentito parlare un bel pรฒ e dal tuo racconto, credo sia una localitร che merita. Speriamo in una ripresa post lockdown, soprattutto per gli artigiani locali.
Donna Vagabonda
Eh speriamo, ci vorrebbe proprio un bell’incentivo alla ripartenza perchรฉ il luogo merita!
anna
Sembra veramente un posto che vale la pena visitare! Di grandissimo effetto davvero anche se รจ ricostruito. Ma quanto sono belli anche gli orecchini che hai preso! E anche il magnete (io ne ho il frigo pieno, amo acquistarli come ricordo ๐ )
Donna Vagabonda
Io non sono una collezionista accanita ma se sono particolari e/o fatti a mano li prendo piรน che volentieri! ๐
Lisa Trevaligie Travelblog
Ricordo benissimo Freccia nera! E anche Dracula …ma non sapevo che avessero avuto questo luogo come location! Straordinario a prescindere comunque, uno di quei posti da inserire assolutamente come tappa di un viaggio on the road! Grazie dei preziosi consigli.
Donna Vagabonda
Grazie a te di aver letto l’articolo! ๐
Claudia
Mi fai scoprire sempre luoghi molto interessanti nelle vicinanze della mia Milano. Un’altra destinatione da segnare per il prossimo viaggio in Italia
Donna Vagabonda
ร il mio hobby preferito scoprire luoghi vicini e sconosciuti ๐
Lucia
E’ un posto davvero stupendo che merita di essere visitato. Ti ringrazio di averne parlato me lo segno e sicuramente ci andrรฒ prossimamente tenendo presenti i tuoi ottimi consigli.
Donna Vagabonda
Grazie a te di aver letto l’articolo, mi fa piacere che ti sia piaciuto ๐
Sara - Slovely.eu
Ma che posto splendido!
Mi piacciono moltissimi i piccoli borghi rurali, ancora piรน belli se fortificati!
Come sempre le tue foto sono molto belle e rendono bene l’idea del luogo che hai visitato.
E soprattutto sono splendidi i souvenir “gattosi” che hai comprato! ๐
Donna Vagabonda
Non potevo esimermi, se ci sono souvenir o cose gattose io non posso non comprarle ๐๐
partyepartenze
Mi piacciono moltissimo i borghi medievali: รจ un periodo storico che amo particolarmente. Non conoscevo questo borgo, perfettamente conservato e pieno di atmosfera. Devo assolutamente vederlo quanto prima.
Donna Vagabonda
Sรฌ il Ricetto รจ splendido e vale la pena visitarlo, poi รจ proprio vicino a Biella, altra cittร da non perdere!!
Paola
Ultimamente ho visto tante foto e letto tanti racconti su questo borgo! Direi che rientra a pieno nella mia bucket list italiana!
Donna Vagabonda
Ottimo perchรฉ รจ davvero un borgo unico!!
Elena
Davvero carino questo borgo, non lo conoscevo. Lo segno cosรฌ se mi dovessi trovare da quelle parti lo andrรฒ a visitare.. ๐
Donna Vagabonda
Certo, vale la pena visitarlo ๐
Alessandra
Sono biellese di origine e conosco bene il luogo di cui hai parlato. Sono molto contenta che molte piรน persone oggi lo visitino perchรจ รจ davvero incantevole. Come dici bene tu, perรฒ, occorre che gli uffici turistici e i negozianti collaborino approfittando per aprire durante i weekend o i Ponti. Il Biellese sotto certi aspetti deve ancora darsi una mossa ed รจ un peccato perchรจ possiede dei veri gioielli a livello turistico. Grazie per il tuo articolo.
Veronica
Pensare di poter visitare le strutture originarie รจ davvero unico ed emozionante. Ne ho sentito parlare solo recentemente del Ricetto di Candelo e non sapevo ci fossero tutti questi edifici, pensavo fosse molto piรน piccolo! Sicuramente da tenere a mente.
Libera
Molto interessante la storia di Ricetto di Candelo e devo ammetterlo , mi sono piaciuti tantissimo gli acquisti che hai fatto .
Donna Vagabonda
Ti ringrazio molto ๐
Pingback: Il Giardino di Palazzo Gromo Losa | Donna Vagabonda