One Day in Africa – 24 ore nella vita del continente vero – mostra fotografica
Vagabondare non significa solo viaggiare alla scoperta di luoghi incredibili e paesaggi mozzafiato, no. Vagabondare per me significa anche scoprire iniziative particolari, uniche, diverse dal solito. Da buona fotografa quale sono non posso davvero fare a meno di visitare mostre fotografiche, artistiche, eventi culturali come “Le Signore dell’Arte“, mostra che tanto mi ha affascinato. É così che in questo articolo vi porto alla scoperta di una mostra fotografica davvero incisiva che racconta il continente a cui sono più legata, l’Africa: One Day in Africa – 24 ore di vita del continente vero.

La location della mostra
45 immagini realizzate da più fotografi sono esposte con l’intento di mostrare 24 ore di vita, di eventi, di rituali, di occasioni speciali. Dalla squadra di calcio con soli giocatori affetti da albinismo alla pesca in alto mare dei pescatori Vezo malgasci, dall’inizio del turno in una miniera di rame alla ricerca di qualcosa di utile da parte di alcuni bambini ghanesi all’interno di una discarica, la mostra offre al visitatore immagini che colpiscono e che raccontano una quotidianità, ma anche una straordinarietà, di un continente che ha più di 50 volti e un mosaico infinito di culture, tradizioni, etnie e modi di vita.
Allestita a Brescia, presso la Pieve di Urago Mella, la mostra accoglie appassionati, curiosi, amanti del Continente vero offrendo spunti di riflessione e un viaggio virtuale all’interno di un continente che oggi, per vari motivi, è quasi inaccessibile.
Le fotografie sono esposte secondo l’orario in cui sono state realizzate creando un continuum che avvolge il visitatore e lo proietta in quell’istante di vita, fugace e a volte irripetibile.
La mostra è organizzata dalla ONG No One Out e da Africa Rivista.
Consiglio vivamente di visitare questa mostra fotografica per assaporare la bellezza di un continente vivo, pulsante e che non aspetta altro che mostrarsi ai vostri occhi.
Informazioni utili
La mostra fotografica One Day in Africa si trova presso la Pieve di Urago Mella, in Via della Chiesa n.136, a Brescia.
La mostra è aperta al pubblico dal 25 giugno 2021 al 4 luglio 2021 secondo il seguente orario:
dal giovedì al sabato dalle 15:30 alle 19:30, la domenica dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 19:30
L’ingresso è libero.
Ti è piaciuto l’articolo? Allora pinnalo su Pinterest!
Moira e Raffaella
Anche noi siamo sempre molto attente alle mostre fotografiche!! Adoriamo la fotografia e la sua potenza d’espressione: basta una foto per raccontare un posto, una persona o un’esperienza. Questa mostra mi sembra molto interessante, se dovessimo passare da Brescia sarà certamente una visita da fare!
Donna Vagabonda
Purtroppo ha un unico difetto: dura troppo poco! Una mostra così vale proprio la pena di essere visitata e Brescia non è dietro l’angolo quindi mi spiace se non siete riuscite a vederla.
Elena
Da fotografa posso solo che apprezzare queste iniziative. Adoro le mostre, soprattutto se le opere esposte portano dietro delle storie da raccontare e le foto di questo evento hanno davvero molto, “24 ore di vita del continente vero” mi piace questo titolo. Mostrare la quotidianità di luoghi particolari e diversi dai nostri. Mi dispiace solo che Brescia è molto lontana da me e sarà difficile raggiungerla.
Donna Vagabonda
Eh sì purtroppo la scelta della città forse è un po’ sfortunata se pensiamo alla brevità della manifestazione, ma sono sicura che organizzeranno altre mostre come questa!
partyepartenze
Sono affetta da anni di un gravissimo mal d’Africa, che mi spinge a leggere e guardare tutto ciò che la riguarda. Bellissima questa mostra: fosse stata più vicino, sarei andata a vederla sicuramente.
Donna Vagabonda
Allora siamo proprio in due, siamo malate senza cura!
Paola
Sogno l’Africa ormai da anni!
Che bella una mostra così! Se non si può viaggiare fisicamente, è bellissimo viaggiare con queste immagini!
Donna Vagabonda
Eh sì! Chissà quando torneremo a viaggiare nel nostro Continente Vero…
anna
Adoro le mostre fotografiche, spesso più di quelle ‘pittoriche’. Trovo che nelle foto si possa esprimere davvero tanto e vedere un taglio della nostra società che difficilmente emerge dallo scritto o dal racconto. Bellissima mostra davvero!
Donna Vagabonda
Non potevi che descriverla in questo modo, davvero, questa mostra è tutto ciò che hai scritto.
Teresa
Ecco, questa mostra la vedrei molto volentieri. Sai che ho una passione per l’Africa e tutto quello che la riguarda, per cui la apprezzerei molto.
Donna Vagabonda
Sì insieme condividiamo questa passione per l’Africa 🤩
Francesca Minnella
adoro le mostre fotografiche, sopratutto se i fotografi riescono a far percepire l’essenza di un posto. E devo dire che dagli scatti che hai pubblicato se fossi stata in zona non me la sarei persa per nulla al mondo!
Donna Vagabonda
Era proprio meravigliosa, valeva la pena davvero!
Lisa Trevaligie Travelblog
Mi sarebbe piaciuta davvero molto assistere a questa mostra proprio per lasciarmi trasportare dalle immagini in questi luoghi magici e tra la gente che li popola. Purtroppo non riesco a muovermi questo week end, e la scadenza è vicina. Sarei felice se ci fosse una replica, anche in altre città d’Italia!
Donna Vagabonda
Speriamo che la portino anche altrove, purtroppo è stata troppo breve!
robisceri
Beh, mi ispira moltissimo. Al di là del fatto che vorrei tanto visitare l’Africa, prima o poi, sono anche un’amante dell’arte della fotografia. Se fossi lì, ci andrei di sicuro!
Donna Vagabonda
Eh merita, sia la mostra che il Contimente Vero 🤩
viaggiacorrisogna
Bellissimi scatti, di un paese che sicuramente lascia il segno una volta che lo visiti. Iniziativa davvero interessante.
Donna Vagabonda
Sì una splendida mostra che merita di essere vista!
Veronica
Da figlia di fotografa che ha imparato molto sulla fotografia proprio grazie a mio padre, non posso che apprezzare le mostre fotografiche. Questa poi mostra degli scatti meravigliosi, peccato non averli potuti vedere dal vivo.
Donna Vagabonda
Speriamo la ripropongano magari in più luoghi perché vale proprio la pena!!
Bru
Malgrado viva in Oriente amo l”Africa più di ogni altro luogo nel mondo, ha luci colori e sapori unici, grazie per avermi portato a vedere questa interessante mostra
Donna Vagabonda
Grazie a te! Anche io come te amo l’Africa oltre qualunque cosa 😘
Marina
Molto bella l’impostazione della mostra lungo l’arco di una giornata ideale. È un punto di vista diverso dal solito e che comunque riesce a rendere conto della grande varietà di situazioni e suggestioni che l’Africa sa dare.
Donna Vagabonda
E in Africa le giornate sono spesso molto diverse dalle nostre anche si tratta di una quotidianità.
Valentina
Trovo sempre molto interessanti i tuoi articoli, in modo particolare quelli sulle mostre fotografiche. Questa sull’Africa sembrava molto carina… peccato che anche questa volta, un po’ come per quella ospitata a Genova che hai recensito, sia arrivata tardi.
Donna Vagabonda
Eh io le ho scoperte per caso e purtroppo sono durate davvero troppo poco.
Virginia
Purtroppo leggo l’articolo in ritardo visto che la mostra ha chiuso il 4 luglio… peccato perché mi piacciono molto le mostre fotografiche e, amando l’Africa, sono sicura che questa mostra mi sarebbe piaciuta particolarmente!
Donna Vagabonda
Ah senza dubbio e spero proprio che la ripropongano perché merita moltissimo!
Libera
Certo che questa deve essere stata davvero un’ottima mostra . Inoltre, da come ne parli , riesci a far trasparire tutto l’amore che provi per questa arte. Brava
Donna Vagabonda
Grazie di cuore per i tuoi complimenti Libera!