Image Alt

Blog

Varsavia – Arrivo e Giorno 1

Varsavia, capitale della Polonia.

Quando decisi di andarci, un po’ per caso e un po’ perchè effettivamente non ero mai stata in Polonia, in molti mi dissero:”ma cosa c’è a Varsavia? Sicuramente meglio Cracovia!” – nonostante questa sostanziale diffidenza verso la città più grande dello Stato da parte di molti, ho deciso di organizzare il viaggio e di partire, questa volta con la mia mamma Irene, compagna di molte avventure nelle capitali europee.

VAGABONDAMETA(2)

Dunque, organizzato il viaggio (leggete qui la pianifcazione), ci apprestiamo a partire dall’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio: già quando siamo arrivate abbiamo notato subito che il nostro volo era in ritardo (20 minuti, poca cosa) e allora ce la siamo presa un po’ più comoda, accomodandoci e cenando con un panino. Il ritardo, però, continuava ad aumentare e, alla fine, invece di partire alle 19:30 siamo decollati alle 22:00. Eh beh, inziamo subito bene!

Arrivate all’aeroporto avevamo in previsione di prendere un bus di linea che ci portasse dall’Aeroporto di Modlin fino in città ma, con ben oltre due ore e mezza di ritardo, siamo atterrate e gli autobus avevano terminato ormai il servizio. Così, decisi di installare l’applicazione di UBER per vedere se si trovassero taxi disponibili: sia dato il caso che a Varsavia UBER sia molto attiva e che potevo scegliere tra molti taxi disponibili per giungere all’hotel. Ancora prima di uscire dall’aeroporto, avevo prenotato un taxi che in cinque minuti si fece trovare al punto stabilito per il rendezvous: l’autista, un giovane ragazzo di nome Serhii, ci ha accolto, aiutato con le valigie e ci ha portato a destinazione nel giro di 25 minuti circa. Tramite questa applicazione, infatti, si può scegliere l’autista in base al costo della corsa, che viene già impostata dall’user con lo smartphone. Comoda e pratica direi!

A circa mezzanotte siamo finalmente arrivate al nostro hotel, il Metropol Hotel, moderna struttura situata nel cuore del centro nuovo di Varsavia, proprio di fronte al Palazzo della Cultura e della Scienza di Varsavia. Stanche e assonnate non facciamo molto caso alla stanza e ci infiliamo subito a letto, finalmente nella tanto agognata Polonia.

Il primo giorno inizia verso le 9: dovevamo ricaricare le batterie e una buona dormita ci ha aiutato in questo. Finalmente con occhi lucidi possiamo renderci conto di dove siamo: la stanza è ben disposta, con un bagno grande dove ci si può stare comodamente in due e una doccia spaziosa. Rinfrescateci, scendiamo per la colazione: la sala della colazione è in realtà un vero e proprio ristorante che serve specialità della cucina polacca. La scelta è ricaduta su questo hotel anche per questo dato che alla sera desideravamo avere la certezza di avere un punto fisso per poter, eventualmente, cenare: i viaggi con mia mamma sono tutti un po’ più soft ma di questo non mi lamento, anzi!

Dunque, scelto il tavolo ci troviamo davanti ad un bel fornito buffet e subito decidiamo di assaggiare qualche dolcetto tipico della Polonia: non so ben dirvi che cosa abbiamo mangiato, erano simili alle nostre paste, l’importante è che erano buone!

Dopo una lauta colazione ci prepariamo a visitare il primo monumento: il Palazzo della Cultura e della Scienza di Varsavia, proprio a pochissima distanza dal nostro hotel. Prima però di salire sulla sua terrazza, siamo andate alla ricerca dell’Ufficio del Turismo per acquistare le Warsaw Pass: con queste avremmo avuto la possibilità di viaggiare quante avremmo voluto sui mezzi pubblici gratuitamente e di visitare musei convenzionati senza pagare ulteriormente altri biglietti.

Varsavia_nuova_1

Il distretto nuovo di Varsavia

L’addetto dell’Ufficio del Turismo, che parlava un italiano molto fluente, ci consigliò di vedere anche il Museo della Casa delle Bambole, che si trova proprio a pochi passi dall’ufficio: detto, fatto! Un museo del genere proprio non ci aspettavamo di vederlo, eppure nei viaggi non si deve dar mai nulla per scontato! Infatti, il museo non solo ci è piaciuto molto ma ci ha anche stupito: una collezione di case delle bambole non si vede di certo tutti i giorni, specie in un museo! Se vi va di approfondire il tutto, vi invito a leggere il mio articolo a riguardo cliccando qui.

Dopo aver visitato il museo ci dirigiamo al Palazzo della Cultura e della Scienza, per poter salire sulla sua mitica terrazza e godere di un panorama eccezionale.

Il Palazzo della Cultura e della Scienza (Pałac Kultury i Nauki in polacco, abbreviato in PKiN) è alto 237 metri e ha ben 42 piani. Per diversi decenni è stato il secondo edificio più alto d’Europa e al suo interno ospita musei, sale congressi, teatri, cinematografi e uffici. Il palazzo fu donato alla Polonia dall’Unione Sovietica e venne progettato da Lev Vladimirovič Rudnev come replica dell’edificio principale dell’Università Lomonossov. La sua costruzione iniziò nel 1952 e venne terminata nel 1955; fu realizzata da circa 3500 lavoratori provenienti in gran parte dall’Unione Sovietica, 16 dei quali morirono durante i lavori. È anche detto Palazzo di Stalin: fu costruito infatti per suo volere come regalo alla città di Varsavia.

Varsavia_moderna_4

Il Palazzo della Cultura e della Scienza

Dopo la caduta del comunismo nel 1989 c’è stato un dibattito per valutare la demolizione dell’edificio ma la giunta comunale ha deciso di salvare il palazzo. Dal febbraio del 2007, l’edificio fa parte del registro dei beni tutelati, ponendo di fatto fine al dibattito sulla sua demolizione. È ancora oggi l’edificio più alto di tutta la Polonia, ma è previsto che perderà tale titolo nel 2020 al termine della costruzione del grattacielo Varso, che sarà l’edificio più alto dell’Unione europea.

Arrivate all’ingresso notiamo un’immensa fila per poter salire ma noi, grazie alle Warsaw Pass fresche fresche saltiamo la fila e saliamo in men che non si dica tramite l’ascensore. Arrivate godiamo di una vista di Varsavia spettacolare!

Ciò che colpisce di più è il mutamento di questa città: innumerevoli sono i cantieri aperti e il suo volto sta cambiando profondamente. Varsavia, da città comunista a città europea, che vuole scrollarsi di dosso un passato oscuro, fatto di sangue e di rivolte e che oggi vuole vivere e mostrarsi come una città accogliente e all’avanguardia. Numerosi, proprio in questa zona della città, sono i grattacieli che si stanno costruendo o che sono già sorti, segno di una metropoli che vuole proiettarsi nel futuro, anche grazie all’edilizia.

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sulla terrazza panoramica ci si può sedere, gustare un gelato, acquistare dei souvenir: tutto è predisposto affinchè la visita sia piacevole.

Ancora un po’ intontite dal viaggio ammiriamo abbracciate questa immensa città, felici di essere in Polonia.

Dopo aver goduto di una vista straordinaria decidiamo di scendere e di esplorare i dintorni: notiamo un indefinito numero di auto d’epoca, soprattutto FIAT 126 e 128. Queste auto sono disponibili per un tour in solo per la città: non poteva non scapparci la risata ma non perchè fossero ridicole ma per l’idea geniale. Delle auto dismesse probabilmente provenienti dalla stessa nostra Italia qui hanno riacquistato vita e sono diventate un mezzo divertente ed inusuale per poter scoprire la città. Per questa volta decidiamo di non azzardarci, non conoscendo bene la città, ma se tornerò a Varsavia di sicuro un giro lo farò!

Varsavia_auto_1

Auto d’epoca colorate e simpatiche!

Scattate alcune foto, decidiamo di avvicinarci al centro storico, il cosiddetto Stare Miasto: prendiamo uno dei numerosi tram di linea che ci lasciano proprio al di sotto del centro. Salite le scale vediamo davanti a noi uno spettacolo incredibile: la piazza del Castello Reale.

Questa piazza è il fulcro del centro, colorato e vistoso, ricostruito dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale su immagine del vecchio centro storico e dichiarato nel 1980 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Varsavia_centro_3

Piazza del Castello Reale

La piazza fu progettata da Jakob Kubicki e sistemata tra il 1818 e il 1821 in corrispondenza dell’antico bastione esterno del Castello Reale. Per l’apertura della piazza fu demolito un isolato di case che si aprivano sul lato sud della scomparsa via Bernardyńska.

Il castello occupava il lato orientale della piazza, mentre sugli altri lati la piazza è circondata da case antiche, distrutte durante la seconda guerra mondiale e ricostruite nel dopoguerra, e dalle mura cittadine, con la scomparsa “porta di Cracovia” (Krakowska), principale accesso al centro storico dal lato meridionale. Dalla piazza partiva inoltre la “Strada Reale”, che conduceva alla residenza reale estiva del palazzo di Wilanów (che abbiamo visitato durante il terzo giorno, di cui vi racconterò a breve).

Davanti la facciata del Castello Reale si trova la “Colonna di Sigismondo” (Kolumna Zygmunta), eretta al centro della piazza in onore del re Sigismondo III Vasa nel 1644. Il monumento, alto 22 m, fu disegnato dagli architetti italiani Agostino Locci il Vecchio e Costante Tencalla e reca in cima una statua di bronzo del re, opera di Clemente Molli. La colonna venne sostituita più volte, in seguito ai danneggiamenti bellici, mentre la statua è ancora quella originale.

Varsavia_Colonna_1

La Colonna di Sigismondo

La piazza è festosa, allegra, brulicante di persone provenienti da ogni dove, di bambini, di artisti di strada, di suonatori di violino. Questo fascino indiscutibile mi riporta alla mente l’immagine che avevo della Polonia e dei polacchi: uno Stato accogliente, festoso, legato a tradizioni millenarie, alla musica e alla bellezza, con persone gentili e dedite al bello. Devo dire che questo viaggio ha confermato e ampliato questa mia immagine.

Siamo ad agosto ed il caldo comincia a farsi sentire: a tal proposito notiamo che proprio ai margini della piazza si trovano due carretti che fanno limonata e mojito sul posto. Beh, non potevamo esimerci e così abbiamo ordinato (ad un prezzo davvero irrisorio, circa 2 euro a limonata) due buone limonate: Varsavia ci stupisce anche in questo, chi si immaginava di trovare dei carretti simili?

Varsavia_limonata_1

Il venditore di limonate

Dopo un pranzo a base di panini ci dirigiamo verso la scoperta del Castello Reale.

Il Castello Reale di Varsavia è il palazzo reale e residenza ufficiale dei monarchi polacchi: risale al XIV secolo e fu edificato dai duchi di Masovia.

Nel 1596 il re Sigismondo III Wasa lo scelse come residenza quando la città di Varsavia venne scelta come capitale del regno.

Parzialmente distrutto dalle bombe tedesche durante l’invasione della Polonia del settembre 1939: durante l’assedio di Varsavia molte delle opere d’arte del castello furono trasferite o nascoste alle autorità naziste, per essere poi riesposte dopo la guerra. Il Castello fu pesantemente danneggiato dai bombardamenti tedeschi durante la rivolta di Varsavia. Le rovine vennero fatte esplodere da ingegneri tedeschi nel settembre 1944 e non furono rimosse fino al 1971. La ricostruzione iniziò all’inizio degli anni settanta e nel luglio 1974 tornò in servizio l’orologio della torre, all’ora esatta a cui si era fermato al momento del bombardamento della Luftwaffe. In seguito la ricostruzione venne completata nel 1988.

Il castello si articola intorno ad una grande corte interna, un pentagono con tre lati ad angolo retto, due dei quali danno sulla piazza del Castello. Su uno di essi si apre l’ingresso principale, sormontato dalla torre di Sigismondo, munita di orologio a partire dal 1622, mentre l’altro si collega al primo tratto del settore orientale, verso la Vistola, in questo punto originaria dell’epoca dei duchi di Masovia: in corrispondenza dell’angolo sporge verso l’esterno la torre Grodzka, risalente al XIV secolo, mentre la facciata sul cortile interno conserva tracce delle originarie strutture gotiche.

Sulla facciata interna la torre di Ladislao, costruita nel 1571 e rimaneggiata nel 1637-1643, separa la parte più antica dall'”Ala sassone”, dove si trova la galleria Kubicki, terrazza panoramica porticata affacciata sul fiume. Oltre l’originario pentagono, l’Ala sassone prosegue con l’ala Bacciarelli, del XVIII secolo e in origine destinata a sede della scuola d’arte di Maurizio Bacciarelli, e oggi adibita ad uffici.

Tutti gli ambienti interni vennero ricostruiti con le loro decorazioni originarie e ospitano le opere d’arte e gli arredi nascosti alle autorità naziste e salvati dalla distruzione.

Dopo aver acquistato i biglietti (che sono fuori dal circuito del Warsaw Pass), ci dirigiamo a visitare questo meraviglioso castello: i suoi interni sono regali ma sicuramente meno sontuosi rispetto agli interni di Schönbrunn o di altri castelli ma questo non ci dispiace. Gli ampi saloni danno un senso di spazio quasi sconfinato e le opere d’arte illuminano naturalmente il percorso di ogni visitatore. Per nostra fortuna possiamo scattare delle foto, che ho il piacere di mostrarvi.

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

La sala che mi colpisce di più è quella detta “del Canaletto” che ospita diverse pitture mostranti alcuni panorami di Varsavia. Solo uno però è stato dipinto dal celebre maestro Canaletto, mentre gli altri sono stati realizzati dal nipote Bernardo Bellotto. Mi ha fatto davvero piacere vedere le opere di due tra gli artisti che ammiro di più qui, proprio a Varsavia. Ma l’Italia non è solo rappresentata da loro, ma anche da Marcello Bacciarelli che fu pittore di corte dal 1756 e grande stimato non solo dal Re Augusto III (che lo introdusse a corte) ma anche e soprattutto da Stanisław Poniatowski, il futuro Re Stanislao II di Polonia.

La visita ci occupa con piacere metà del pomeriggio e si corona con una buonissima fetta di torta che gustiamo proprio nel bar che fa parte del castello, con una meravigliosa vista sui giardini.

Merenda_1

Dolci squisiti in quel di Varsavia!

Il nostro tour prosegue, sempre più felici e stupite dalla bellezza di Varsavia: raggiungiamo quindi Rynek Starego Miasta, una delle piazze più belle e importanti di Varsavia, attorniata da case appartenute alle ricche famiglie mercanti della città. Fino alla fine del XVIII secolo questa piazza fu il fulcro della vita cittadina: qui si tenevano fiere periodiche e cerimonie municipali. Le case vennero pesantemente danneggiate, se non distrutte, dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale ma, come per gran parte delle strutture del centro storico, furono ricostruite secondo le strutture dell’epoca.

Varsavia_mercato_2

La Rynek Starego Miasta

Sul lato corto della piazza situato a nord-ovest comprende otto case tutte collegate tra loro: vi chiederete, come mai? Perchè qui sorge il Museo storico di Varsavia (Muzeum Historyczne m. st. Warszawy), proprio costruito all’interno delle case che danno sulla piazza: una caratteristica davvero unica che ho trovato solo in questa città! Di questo museo ve ne parlerò presto dato che l’ho visitato durante l’ultimo giorno a Varsavia.

Varsavia_centro_2

L’entrata della piazza

L’ultima tappa della nostra giornata l’ha meritata il barbacane, che fa da spartiacque tra la città nuova e quella vecchia. Il barbacane (che nome insolito, vero?) venne eretto nel 1548 su progetto, pensate un po’, di un altro italiano, Giovanni Battista il Veneziano, attivo nel ducato di Masovia nel XVI secolo e incaricato del rifacimento delle precedenti mura del XIV secolo. La sua funzione doveva essere difensiva ma servì a tale scopo solo durante l’invasione svedese. Durante la Seconda Guerra Mondiale i resti di quello che erano il barbacane (smantellato quasi interamente nel corso dei secoli) vennero distrutti e il barbacane venne ricostruito tra il 1952 e il 1954. Oggi si può passare al di sotto della sua porta e passeggiare lungo il camminamento. Sulla strada che attraversa il barbacane si trovano alcune bancarelle di artigiani locali che vendono quadri, dipinti e opere d’arte. Inutile dirvi che mi sono sbizzarrita con le fotografie, questa città davvero si offre per gli amanti della fotografia!

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

La stanchezza iniziava a farsi sentire, del resto non ci eravamo ancora fermate, e così siamo tornate in hotel per una bella doccia calda: durante il viaggio di ritorno ci siamo raccontate quanto sia stata interessante la visita il Castello Reale, quanto suggestiva la vista della piazza del Castello Reale, quanto peculiare quella della Rynek Starego Miasta. Tutto, tutto di Varsavia ci aveva colpito ed entusiasmato.

Dopo la doccia calda decidiamo di cenare presso il ristorante dell’hotel, il Metro Jazz Bar & Bistro, per provare qualche specialità della cucina polacca, a noi completamente sconosciuta.

Il menu, ricco e variegato per ogni palato, ci ha intrigato subito: come antipasto io ho scelto i Pikantne krewetki (gamberi piccanti in un brodo di chili con pane), mentre mia mamma ha provato i famosissimi Pierogi z kaczką, cioè i pierogi, dei gustosi ravioli con zucca, anatra e cardamomo. Come secondo piatto io ho ordinato una Kotlet schabowy z kostką, cioè una bistecca di maiale con panatura, mentre mia mamma si è mantenuta leggera e ha ordinato una Caesar Salad.

Una sola parola: SQUISITO!

 

 

Non potevamo scegliere di meglio: i piatti erano belli, puliti e con porzioni generose. Il gusto, beh, indescrivibilmente unico! Non potete immaginare quanto abbiamo gustato con piacere questa cena!

Per coronare una giornata perfetta siamo uscite a passeggiare nei dintorni, per goderci lo spettacolo del Palazzo della Cultura e della Scienza con i meravigliosi colori notturni.

Torniamo in hotel stanche, ma davvero, davvero soddisfatte.

Se volete leggere altri articoli su Varsavia, cliccate qui in basso:

Pianificazione di viaggio

7 Cose da non perdere a Varsavia

Commenti

  • Roberta - globetraveldiary.com
    3 Maggio 2020

    Che emozione della mia Varsavia 🙂
    Ho vissuto in questa incredibile città e non vedo l’ora di tornarci! Ha tantissimo da offrire, peccato venga spesso “snobbata”.

    Rispondi
  • 6 Novembre 2020

    Varsavia è una delle capitali dell’est che mi piacerebbe molto visitare, ma che ancora mi è sconosciuta. E’ un altro dei tanti sogni nel cassetto pronti per essere realizzati non appena questa benedetta pandemia sarà finita!

    Rispondi
  • 15 Dicembre 2020

    Io a Varsavia ci sono stata nel periodo natalizio e ho visto molte delle cose che hai descritto, tranne il Palazzo della Cultura: avevo l’hotel proprio li di fronte, ma non sapevo che ci si potesse entrare! Al Museo dell’Insurrezione ci siete state? È imperdibile!

    Rispondi
  • 12 Marzo 2021

    Dovevo andarci lo scorso aprile, però mi sa che salta anche quest’anno.

    Salvo il tuo articolo e mi organizzo al più presto.

    Buon weekend
    Mimì

    Rispondi
  • 29 Gennaio 2022

    Anche a me hanno detto meglio Cracovia che Varsavia, a Cracovia ci sono stata ma a Varsavia ci andrò. Ogni città ha il suo punto di forza ed ogni posto per noi che amiamo
    visitare e godere anche delle cose meno appariscenti ha emozioni da regalare!

    Rispondi
    • 3 Aprile 2022

      Mi affascina tantissimo questa capitale polacca, è veramente stupenda! Leggerò anche gli altri tuoi resoconti sul viaggio a Varsavia, molto utili per poter organizzare un eventuale viaggio lì!

      Rispondi
  • 4 Aprile 2022

    Mi piace sempre leggere le esperienze di chi ha visitato le mie stesse città! Varsavia mi è piaciuta davvero molto, avevo visitato anche Cracovia. Molto diverse ma entrambe meritano!

    Rispondi
  • Libera
    19 Novembre 2022

    Varsavia non l’ho ancora visitata ma sia la tua esperienza che quella delle altre blogger sembra davvero positiva , sotto molti aspetti . Ci farò un pensierino .

    Rispondi
  • 23 Novembre 2022

    Mai visitata, ma leggendo il tuo racconto della città mi rendo conto di quante attrazioni ci siano! Mi colpisce molto il Palazzo della Cultura e della Scienza, è praticamente uno dei primi grattacieli realizzati, con uno stile ecclettico molto interessante. Per fortuna è tutelato e non l’hanno buttato giù!

    Rispondi
  • 21 Dicembre 2022

    Non pensavo che Varsavia fosse così colorata e solare, è una meta poco conosciuta, ma credo valga proprio la pena scoprirla. Grazie di avermela fatta conoscere, per fortuna ci sono le viaggiatrici 😉

    Rispondi
  • 16 Luglio 2023

    Varsavia davvero una bella scoperta! Ricordo quando stavo per partire, i miei colleghi stupiti della destinazione che si domandavano che cosa diavolo ci fosse da vedere in quel paese così strano dell’Europa dell’est… poi quando hanno visto le foto si sono ricreduti 🙂 concordo con tutti i tuoi consigli di viaggio (a proposito complimenti per le foto!), io mi sono divertita anche al simpatico Fotoplastikon, con le foto tridimensionali della vecchia Varsavia

    Rispondi
  • 31 Agosto 2023

    L’ho visitata diversi anni fa (non molto approfonditamente) in occasione di un matrimonio a cui ero stata invitata nelle vicinanze. Varsavia la ricordo con piacere come una delle città europee più belle per me.

    Rispondi

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d