Il Parco della Vernavola
Pavia è una citta d'arte splendida che è riuscita a coniugare la bellezza dei suoi monumenti (dalla Basilica di San Michele alle sue Torri medioevali) alla pace e alla tranquillità del verde cittadino: Pavia, infatti, è una citta ricca di verde pubblico grazie alla presenza di
Varzi
Era da tanto, forse troppo tempo, che volevo scrivere un articolo sulla città dell'Oltrepò Pavese che più mi ha cullato e conquistato: Varzi. Varzi mi ha visto come lavoratrice, come viaggiatrice, come scienziata: Varzi ha avuto la capacità di guardarmi dentro e di rubarmi un pezzettino di
Inverno e Monteleone
Con l'uscita dal lockdown si è potuto tornare a viaggiare per tutta la regione: quale migliore occasione per riscoprire le bellezze in prossimità ? E' così che sono tornata a viaggiare e a scoprire luoghi vicini ed interessanti. E' il caso di Inverno e Monteleone. Prima del lockdown
L’UniversitÃ
Da grande affezionata della mia città , voglio aprire una nuova rubrica che racconti i segreti di Pavia, sempre in ottica "vagabonda", con il mio stile. Iniziamo con un piccolo spaccato di storia, scoprendo le radici di Ticinum Papia. Il primo insediamento in area pavese si deve ad antiche
L’Orto Botanico di Pavia
Da grande affezionata della mia città , voglio aprire una nuova rubrica che racconti i segreti di Pavia, sempre in ottica "vagabonda", con il mio stile. Iniziamo con un piccolo spaccato di storia, scoprendo le radici di Ticinum Papia. Il primo insediamento in area pavese si deve ad antiche
La Chiesa di Santa Maria del Carmine
Scopriamo insieme Pavia con la Chiesa di Santa Maria del Carmine!
Le Torri di Pavia
Da grande affezionata della mia città , voglio aprire una nuova rubrica che racconti i segreti di Pavia, sempre in ottica "vagabonda", con il mio stile. Iniziamo con un piccolo spaccato di storia, scoprendo le radici di Ticinum Papia. Il primo insediamento in area pavese si deve ad antiche
Fortunago
L'Oltrepò è un territorio ricco di storia e di fascino: tra vigneti, colline e prodotti tipici, davvero non si può non apprezzare ed amare questo territorio dalle mille e più sfaccettature. In primavera mi piace tornare sulle colline per visitare luoghi poco conosciuti, ancora lontani da
L’Oasi di Sant’Alessio con Vialone
La provincia di Pavia è ricca di bellezze naturali e di monumenti storici dal fascino immutabile. Un luogo che mi sta particolarmente a cuore e che, purtroppo, non è ancora così conosciuto, è l'Oasi di Sant'Alessio con Vialone. L'Oasi di Sant'Alessio è un'Area naturale protetta situata a
La Basilica di San Michele Maggiore di Pavia
Da grande affezionata della mia città , voglio aprire una nuova rubrica che racconti i segreti di Pavia, sempre in ottica "vagabonda", con il mio stile. Iniziamo con un piccolo spaccato di storia, scoprendo le radici di Ticinum Papia. Il primo insediamento in area pavese si deve ad antiche