Il Museo del mese di aprile: il Museo Glauco Lombardi
La rubrica del “Museo del Mese” propone ogni 30 giorni musei straordinari italiani e non solo da poter visitare durante i vostri vagabondaggi: questo mese vi porto alla scoperta del Museo Glauco Lombardi di Parma, assolutamente imperdibile!
Il Museo Glauco Lombardi
Il Museo Glauco Lombardi a Parma รจ un museo storico incentrato sulla figura di Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, imperatrice di Francia e seconda moglie di Napoleone Bonaparte. Questo luogo nacque dalla volontร di Glauco Lombardi, antiquario e giornalista italiano che dedicรฒ la sua intera esistenza allo studio e alla conservazione del patrimonio artistico e storico di Parma, concentrandosi in maniera significativa sui periodi borbonici di Maria Luisa che, durante il periodo in cui ricoprรฌ il ruolo di Duchessa di Parma, assunse il nome di Maria Luigia.

Una delle sale del museo
In origine e fino al 1943 il museo fu ospitato presso la Sala da Ballo e in alcune stanze del Palazzo Ducale di Colorno e nel 1934 il nucleo fondante della collezione di arricchรฌ di alcuni preziosi oggetti donati dal bisnipote di Maria Luigia, il conte Giovanni Sanvitale, ultimo discendente della famiglia Sanvitale. La seconda guerra mondiale e il dopoguerra travolsero anche il museo e le sue sorti cambiarono nel 1961 quando si decise di spostare le collezioni presso il Palazzo di Riserva e da quel momento il museo assunse anche il nome di Museo Glauco Lombardi.

Maria Luigia di Parma
Il Museo รจ uno dei piรน attivi di Parma e dintorni per quanto riguarda l’organizzazione di attivitร e di mostre a tema: numerose sono anche quelle riservate alle scuole di ogni ordine e grado. Le attivitร culminano con la “Settimana di Maria Luigia” che interessa le date del 12 Dicembre e del 17 Dicembre, ricorrenze della sua nascita e della sua morte.
La collezione del Museo Glauco Lombardi
Il Museo Glauco Lombardi ospita numerose testimonianze della vita di Maria Luigia: i reperti qui ospitati riguardano difatti sia il periodo imperiale sia il suo trentennio come Duchessa di Parma. Per quanto riguarda il primo periodo non si possono non menzionare gli splendidi cristalli, i ritratti della bellissima imperatrice, la preziosa Corbeille Nuziale donata da Napoleone nel 1810, cosรฌ come la corrispondenza dell’Imperatore. Del periodo da duchessa sono davvero pregevoli i suoi gioielli, i ricami, gli strumenti per andare a pesca e per dipingere.
Oltre agli oggetti personali e dell’epoca, il Museo ospita anche una collezione di artisti italiani e francesi attivi alla corte di Parma tra il XVIII e XIX secolo: proprio qui la produzione artistica รจ stata fiorente grazie alla presenza dell’Accademia di Parma fondata dai Borbone.
La mia visita al Museo Glauco Lombardi
Il Museo Glauco Lombardi รจ stato il primo museo che ho visitato durante il mio viaggio a Parma nel settembre del 2021: da grandissima appassionata di storia non potevo non visitare un luogo come questo, soprattutto per il periodo storico che vuole raccontare.
Oltre a essere un museo davvero ricco e completo, questo รจ ospitato all’interno di un palazzo davvero sontuoso e magnifico, una cornice perfetta per un’esposizione incentrata su una figura storica cosรฌ rilevante.
Maria Luigia รจ stata una donna straordinaria: non solo รจ stata l’Imperatrice di Francia, consorte del Bonaparte, ma รจ riuscita a conquistare l’anima e il cuore dei parmensi e non solo durante la sua vita da duchessa. Mecenate, grande cultrice dell’arte e del bello, appassionata pittrice e sovrana attenta al benessere del suo popolo: Maria Luigia venne soprannominata “La Buona Duchessa” proprio dai suoi sudditi grazie alle innumerevoli opere da lei finanziate e promulgate; ad esempio, il Teatro Regio di Parma รจ opera della stessa Maria Luigia: per suo volere infatti venne costruito questo splendido simbolo della cittร , ancora oggi attivo e amato profondamente dai cittadini.
La figura di Maria Luigia รจ tutt’altro che banale o scontata: malgrado l’epoca di restrizioni nei confronti dei diritti delle donne la duchessa riuscรฌ a ritagliarsi un posto da “fautrice e non da spettatrice” nel corso della sua vita.
Questo museo รจ davvero interessante ed esaustivo: attraverso gli oggetti di vita quotidiana, gli abiti, le lettere, i dipinti e i ricami si scopre piacevolmente la vita di una imperatrice e di una donna che ha saputo giocare le giuste carte nella partita contro il destino. La sua vita non fu sempre rose e fiori, anzi, ma il suo animo gentile (ma deciso) riuscรฌ a impressionare tutte coloro con cui venne a contatto, da Napoleone ai sudditi di Parma.
Credo che non si possa visitare Parma senza conoscere un minimo della sua storia cosรฌ intrisa di cultura: il Museo Glauco Lombardi vi farร viaggiare attraverso i secoli e vi farร scoprire il periodo borbonico, l’era del ducato e le mille sfumature di un’epoca intrisa di significato per la cittร .ย
Il Museo Glauco Lombardi รจ adatto davvero a ogni tipo di pubblico e vi lascerร a bocca aperta per i suoi reperti e per la location: con semplicitร e senza essere pretenziosi รจ un museo che conquista il visitatore e che sa rendersi protagonista nel variegato parterre culturale che la cittร emiliana offre.
Informazioni utili
Il Museo Glauco Lombardi si trova a Parma presso il Palazzo di Riserva, in Strada Giuseppe Garibaldi, 15.
Orari
da martedรฌ a sabato:
9.30 – 16.00
domenica e festivi:
9.30 – 19.00
(luglio e agosto: 9.30-14.00)
Ingresso
Intero โฌ 7,00
Ridotto โฌ 5,00
Gratuito fino a 14 anni
Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale.
Mimรฌ
Come al solito, cara Eliana, riesci a stupire con i musei di cui scrivoi!
Questo non lo conoscevo proprio e a Parma, sia pure per lavoro, ci sono stata varie volte!
E poi amo i musei …
Annoto questa tua chicca sul Museo Glauco Lombardi e il Palazzo di Riserva, per visitarlo quanto prima!
Mimi
Donna Vagabonda
ร un museo bellissimo incastonato in una cornice da sogno! Vale proprio la pena di visitarlo! Sono contenta di averti stupita ๐
Bru
Sempre un passo avanti nel raccontarci chicche sconosciute della nostra bella Italia, da quasi emiliana dovrei vergognarmi ma non lo conscevo affatto
Donna Vagabonda
Non devi vergognarti, non si puรฒ conoscere tutto, spero che con il mio blog perรฒ vengano forniti degli spunti interessanti ๐
Lisa Trevaligie Travelblog
Che abiti meravigliosi, che stile , che charme che avevano le dame di quel periodo… rimango sempre incantata dinanzi ad oggetti storici come questi perchรจ riesco ad immaginarmi la vita di allora, fatta di balli, intrighi, amori segreti.. grazie di avermi fatto conoscere anche questo splendido museo.
Donna Vagabonda
Grazie a te di averlo cosรฌ tanto apprezzato!
Libera
Questi abiti mi hanno fatto fare davvero un viaggio indietro nel tempo. Ma che meraviglia!
Donna Vagabonda
Vero? Molto romantici e anche molto sofisticati allo stesso tempo.
Pingback: Il Museo del Mese di Maggio: il Complesso Monumentale della Pilotta - Donna Vagabonda