Trekking alla Gola del Bottaccione
Con questo articolo voglio portarvi alla scoperta di un trekking panoramico e adatto a tutti nel cuore dell'Umbria: il trekking alla Gola del Bottaccione, alle porte di Gubbio! Un percorso semplice, naturalistico e storico che permette di apprezzare la splendida cittร dall'alto e di osservare alcune
Trekking alla Grotta di Monte Cucco
Il recente viaggio in Umbria (estate 2022 NdR) ha portato me e il Pirata a scoprire luoghi naturalistici davvero interessanti: grazie all'invito delle guide di Tra Montana abbiamo potuto vedere con i nostri occhi la bellezza dell'Appennino Umbro-Marchigiano e, in particolare, la zona occupata dallo splendido
Il Giardino di Palazzo Gromo Losa
Durante il mio vagabondare primaverile sono stata per prima volta in Provincia di Biella alla scoperta del Ricetto di Candelo. Dopo aver visitato questo luogo cosรฌ peculiare ho deciso di dirigermi a Biella per visitare un altro luogo storico d'immensa bellezza, che mostra la parte migliore
La Miniera di Barite di Cortabbio di Primaluna
Durante le vacanze estive 2021 ho potuto scoprire luoghi lontani e vicini a Casargo, la mia base per gli spostamenti. Salendo da Lecco verso il paese ho potuto notare piรน volte l'indicazione per il Parco Minerario di Cortabbio di Primaluna: come molti di voi sanno io
I Giardini Botanici di Villa Taranto
Durante il mese di giugno del 2021 ho potuto visitare alcuni luoghi della mia regione e di quelle vicine: grazie al termine delle lezioni a scuola e il dilatarsi degli impegni scolastici su giorni diversi ho potuto fare piรน escursioni e piรน gite fuori porta. ร
L’Orrido di Bellano
Il Lago di Como รจ un luogo ricco di meraviglie e di interessanti curiositร naturali: fiumi con tratto assai corto, come il Fiumelatte, montagne che regalano viste spettacolari e giacimenti fossiliferi come quelli della Valsolda. Un territorio cosรฌ curioso e incredibilmente ricco di natura poteva per
La Villa e il Parco Pallavicino
Durante gli ultimi strascichi d'estate del 2020 ho potuto con piacere scoprire molti gioielli del Lago Maggiore: dalla provincia di Varese a quella del Verbano-Cusio-Ossola sono riuscita a visitare alcuni luoghi stupendi e degni di nota come Rocca d'Angera e l'Isola Bella. All'interno di queste escursioni
La cascata di Isollaz
Come primo articolo riguardante il viaggio in Valle d'Aosta dell'estate del 2020 vi porto a scoprire una meta naturalistica meravigliosa: la cascata di Isollaz. Regione: Valle d'Aosta Valle: Val d'Ayas Comune: Isollaz, frazione di Challand-Saint-Victor Difficoltร escursionistica: T Dislivello: circa 120 metri Abbigliamento: scarpe da trekking e giubbotto impermeabile da indossare vicino
L’Oasi Levadina
Quando si pensa al territorio milanese di certo non si pensa ad un'area verde e ricca di biodiversitร ma ad un'immagine molto grigia forse e con elementi prettamente antropici. Non tutti sanno invece che nella Provincia di Milano, e a circa 5 chilometri di distanza in
Inverno e Monteleone
Con l'uscita dal lockdown si รจ potuto tornare a viaggiare per tutta la regione: quale migliore occasione per riscoprire le bellezze in prossimitร ? E' cosรฌ che sono tornata a viaggiare e a scoprire luoghi vicini ed interessanti. E' il caso di Inverno e Monteleone. Prima del lockdown