La Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno
Come avrete avuto modo di leggere negli articoli dedicati al viaggio in Maremma, Tuscia e Ciociaria, l’idea di visitare questi luoghi รจ nata in maniera quasi “prepotente” dopo aver scoperto, tramite un documentario di GEO, l’esistenza di un luogo idilliaco e davvero magico: la Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno. Scopriamola insieme in questo articolo!
Dove: Localitร Contrada Carpello, snc – 03030 Posta Fibreno (FR)
La Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno
La Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno รจ un’area protetta naturale situata all’interno del comune di Posta Fibreno, in Provincia di Frosinone, istituita nel 1983 ma dalle origini antiche.
Si estende per circa 400 ettari e comprende il Lago di Posta Fibreno, le rive del Rio Carpello e una zona collinare che si estende tra le localitร Carpello e Vallone della Pica. Si contraddistingue per la presenza di un’isola naturale galleggiante raggiungibile anche a piedi.
Geologia della Riserva
Il Lago di Posta Fibreno, protagonista della Riserva, รจ alimentato da alcune sorgenti (molte delle quali sommerse) che si trovano lungo un affioramento di calcari (soprattutto biolititi e bioclastiti) a briozoi del periodo miocenico (23-5 milioni di anni fa). Le rocce in questione sono a diretto a contatto con il substrato argilloso e grazie alla loro elevata permeabilitร e alla bassa erodibilitร queste permettono l’affioramento delle acque sotterranee.
Tale sistema ha favorito la formazione di una serie di doline e valli carsiche: una dolina sommersa costituisce anche il punto piรน profondo del lago, a una profonditร di 15 metri, chiamata “Le Condigliane”.
Il lento scorrimento delle acque fa sรฌ che queste mantengano una temperatura costante durante tutto l’anno di 10-11 gradi ยฐC e la straordinaria trasparenza che le contraddistingue รจ oggi l’elemento che piรน spicca dell’intera Riserva.
Flora e fauna della Riserva
L’area protetta puรฒ essere suddivisa in tre ecosistemi floristici principali:
- la vegetazione lacustre (alghe verdi o piante natanti);
- il grande canneto e la vegetazione riparia;
- il querceto in collina e la vegetazione sinantropica.
L’essenza piรน presente all’interno del Rio Carpello e dei fondali meno profondi del lago, quelli ben visibili dalle rive e dai percorsi naturalistici, รจ quella della Coda di cavallo acquatica (Hippuris vulgaris): รจ una pianta molto rara altrove nel Centro Italia ma assai abbondante qui, un vero e proprio biondicatore di ambienti non inquinati. Ciรฒ fa della Riserva del Lago di Posta Fibreno un luogo ancora piรน unico da preservare dato che oltre a questa splendida pianta acquatica nei fossi o nei ristagni si possono osservare alcune specie di Potamogeton, la Lenticchia d’acqua (Lemna minor) o la Gamberaja maggiore (Callitriche stagnalis).

L’immensa trasparenza delle acque del Lago e la vegetazione acquatica
La vegetazione riparia รจ stata invece influenzata dall’agricoltura e dalle opere di bonifica che sono avvenute nel corso degli anni ’60-’70: qui si trovano i canneti a Cannuccia di palude (Phragmites australis), molti esemplari di Tifa (Typha latifolia) e il raro Falso cรฌpero (Carex pseudocyperus). Fino al 1980 sopravviveva anche l’Elleborina palustre (Epipactis palustris), oggi purtroppo non piรน rinvenuta.
La vegetazione sinantropica รจ costituita da specie orticole, infestanti ed esotiche, coltivate nei giardini (e incoraggiate nella crescita sempre dalla presenza di intensa attivitร agricola). Il bosco collinare รจ costituito soprattutto da Roverelle (Quercus pubescens), anche se non mancano essenze piรน termofile e mediterranee come il Rovere (Quercus petraea), la Ginestra odorosa (Spartium junceum) o il Cisto femmina (Cistus salvifolius).

La vegetazione sulle sponde
Per quanto riguarda la fauna l’antropizzazione e la presenza umana stabile hanno scoraggiato la presenza di grandi mammiferi. Nonostante ciรฒ si segnalano la Volpe rossa (Vulpes vulpes), la Faina (Martes foina), la Donnola (Mustela nivalis), la Puzzola (Mustela putorius) e molti rettili tra cui il Saettone (Elaphe longissima), la Lucertola campestre (Podarcis siculus) e il Ramarro orientale (Lacerta viridis).

Folaga con pullo
Ricchissima anche l’avifauna rappresentata soprattutto dalla Folaga (Fulica atra), dal Tuffetto (Tachybaptus ruficollis) e dalla Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus), stabilmente presenti tutto l’anno. Non mancano poi numerosi migratori come la Marzaiola (Anas querquedula) e l’Alzavola (Anas crecca).
La vera ricchezza risiede perรฒ nell’ittiofauna: la presenza dell’endemica Trota del Fibreno, detta anche Carpione del Fibreno (Salmo fibreni), รจ qualcosa di eccezionale dato che questa specie si trova solo qui. Oltre a essa รจ presenta anche la Trota macrostigma (Salmo cettii), ormai presente solo in Sardegna e Sicilia e in alcune isolate stazioni nei fiumi del basso spartiacque tirrenico fra cui il Fibreno. Degna di nota รจ anche la stazione isolata della Lampreda di ruscello (Petromyzon planeri) nel Rio Carpello.
I sentieri della Riserva
All’interno della Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno si trovano cinque sentieri naturalistici principali che permettono al visitatore di scoprire gli angoli piรน suggestivi del territorio:
- Sentiero Natura Catannovo
- Sentiero Natura Dolina la Prece
- Sentiero Natura Lago Chiaro
- Sentiero Natura Puzzillo
- Sentiero Natura Taurino
Per quanto riguarda l’accessibilitร dei percorsi e la difficoltร vi invito a consultare sempre il sito ufficiale.
Il Crocifisso sommerso
Dal 1977 in localitร Codigliane, dove si trova il punto piรน profondo del lago, รจ stata posta una Croce a protezione degli abitanti della zona e di chi frequenta il lago. Realizzata dallo scultore Pino Bonavenia in acciaio e platino รจ tenuta sommersa per quasi tutto l’anno: nel primo fine settimana di Agosto viene riportata in superficie durante un’incredibile e molto sentita manifestazione, la “Festa del Crocifisso e del Subacqueo”.

La Croce posta in corrispondenza del punto piรน profondo
Il sabato sera la Croce viene portata in processione lungo le sponde del lago e collocata in superficie, in modo da risultare ben visibile, per un mese intero. La seconda domenica di Settembre, dopo la Messa officiata, subacquei provenienti da ogni parte d’Italia riportano la Croce sul fondo del lago, in un rito che ormai si ripete da alcuni decenni.
Durante la mia visita ho potuto vedere la Croce “proteggere” il lago non lontana dalle sue rive: un monumento simbolico e particolare che altrove non รจ possibile trovare.
Attivitร all’interno della Riserva
La Riserva Lago di Posta Fibreno รจ un luogo adatto a tutti, grandi e piccini, amanti della Natura ed escursionisti: grazie ai suoi sentieri, in gran parte attrezzati anche per chi ha mobilitร ridotta, รจ possibile scoprirne i luoghi piรน suggestivi in maniera lenta e sostenibile.

Lo splendido Lago di Posta Fibreno
Oltre a poter praticare immersioni subacquee, con patentino e preferibilmente con sub del luogo, รจ possibile noleggiare alcuni pedalรฒ per accedere ai luoghi piรน isolati senza perรฒ, รจ bene ricordarlo, disturbare la fauna presente: la primavera e l’estate sono i mesi eletti per la nidificazione degli uccelli, quindi รจ bene non avvicinarsi troppo ai nidi e ai piccoli.

In barca al Lago di Posta Fibreno
Si puรฒ poi praticare il Birdwatching in molti punti del lago, oltre che presso il piccolo capanno attrezzato.
Presso la sede della Riserva, un mulino idraulico restaurato in localitร San Venditto, รจ anche possibile procurarsi materiale divulgativo sul parco o sostare nell’area verde circostante.
Inoltre, presso l’abitato di Posta Fibreno, รจ aperto su richiesta il Museo Naturalistico Etnografico.
La mia visita alla Riserva Lago di Posta Fibreno
Durante il nostro viaggio in Ciociaria (estate 2023, NdR), quasi una giornata intera รจ stata dedicata alla visita della Riserva Lago di Posta Fibreno: partiti di buona lena da Fiuggi l’abbiamo raggiunto con la nostra in automobile, la mitica Puffa, in circa un’ora. Qui abbiamo seguito le indicazioni della polizia locale che, data la presenza di una gara ciclistica, ha deviato il nostro percorso per farci parcheggiare lungo Via Rivolta. Abbiamo dunque proseguito a piedi costeggiando le rive di questo incredibile lago trasparente e ceruleo, un luogo idilliaco, un vero Eden.
Lentamente e con la macchina fotografica sempre in pugno ho cercato di cogliere il meglio di questo luogo soffermandomi sui piccoli dettagli: le numerose folaghe, con i loro giovani pulcini, mi hanno accompagnato in questo viaggio alla scoperta delle meraviglie del luogo. Ogni punto di osservazione, ogni minimo accesso alle acque del lago, dove spesso sono ormeggiate le Naue, le barche tipiche di Posta Fibreno, รจ stato per me illuminante e davvero entusiasmante: non c’era angolo di questo specchio d’acqua che non abbia osservato con un sorriso spumeggiante, con immensa gioia di Uomo Moribondo, che piรน di una volta mi ha ribadito di essere davvero contento di vedermi cosรฌ felice.

Donna Vagabonda al Lago di Posta Fibreno
Nel nostro esplorare abbiamo imboccato il Sentiero Taurino: si snoda sulla sponda destra e permette di osservare con facilitร l’avifauna qui presente. Tramite una passerella di legno accessibile a carrozzine e passeggini รจ possibile dunque immergersi nell’atmosfera fatata di questo luogo: se si percorre in silenzio, senza schiamazzare e avendo rispetto del delicato ecosistema che si sta osservando, รจ possibile sentire gli acuti trilli dei tuffetti o ancora i richiami delle folaghe, abbastanza confidenti tanto da costruire il nido a poca distanza dal percorso. E ancora, se si fa attenzione e se si ha fortuna, si puรฒ osservare il piccolo e schivo usignolo di fiume e, magari in lontananza, qualche airone cenerino con la sua inconfondibile sagoma.
Lร , in corrispondenza del punto piรน profondo, si staglia poi la Croce, che abbiamo avuto modo di vedere emersa prima del suo annuale inabissamento: sembra proprio essere posta a protezione di questo luogo quasi sacro. Un elemento davvero particolare, un’altra delle bellezze incommensurabili della Riserva.

Nido di Folaga osservabile dal Percorso Taurino
Non potevamo poi non assaporare la cucina del luogo: รจ cosรฌ che, dopo la nostra passeggiata naturalistica, ci siamo fermati al Lago Chiaro Chalet, un locale davvero suggestivo situato proprio sulle sponde del Lago, dove รจ possibile anche mangiare all’aperto godendo dell’ombra ristoratrice della terrazza allestita (noi non avevamo prenotato e abbiamo pranzato all’interno, non meno suggestivo!). La cucina รจ semplice ma i piatti hanno porzioni abbondanti e c’รจ grande attenzione per la materia prima, spesso quasi esclusivamente locale. Come non assaggiare gli spaghetti ai gamberi del lago e un tagliere di salumi e formaggi misti? Io, lo sapete, non posso resistere.
La nostra escursione termina a metร pomeriggio: avrei voluto fermarmi di piรน, magari piรน giorni, per poter percorrere tutti i sentieri presenti e per potermi dedicare con tranquillitร al mio amato birdwatching, ma sono comunque molto soddisfatta di questa prima (e sicuramente non ultima) visita al Lago: per un prossimo viaggio mi piacerebbe soggiornare nei dintorni e poi, man mano, scendere verso le Province del Lazio meridionale. Sono sicura che sarร un’esperienza iconica e memoriabile!
Visitare la Riserva Lago di Posta Fibreno รจ stato un sogno che si รจ realizzato: da quel lontano pomeriggio uggioso dello scorso inverno sono passati davvero tanti giorni e da allora ho vissuto avventure incredibili e visitato luoghi eccezionali, ma pochi hanno saputo emozionarmi a tal punto.
Erika VitaminTrip
I posti di cui parli sono sempre una scoperta sorprendente per me! Vorrei poter girare cosรฌ tanto anche io!
Donna Vagabonda
In realtร non giro cosรฌ tanto, riesco a condensare tanti luoghi in un solo giorno senza perรฒ fare mordi e fuggi ๐ฅฐ
onmyrailway
Ogni volta mi stupisco di quanti luoghi meravigliosi e poco conosciuti ci siano nel nostro paese. Questa riserva naturale sembra proprio un posto magico per gli amanti della natura.
Donna Vagabonda
Lo รจ davvero, รจ quasi un luogo mistico e assolutamente meraviglioso! Non ci sono altre riserve cosรฌ in Italia!
Sara Bontempi
La riserva naturale Lago di Posta Fibreno รจ davvero incredibile, un luogo rilassante che non conosco in tanti, ma forse รจ meglio cosรฌ, almeno rimane preservato e protetto.
Donna Vagabonda
Sicuramente non รจ un luogo adatto per il turusmo di massa, anzi! Devo perรฒ dirti che i laziali la conoscono bene e in tanti la visitano, soprattutto famiglie con bambini!
Libera
Guardando le immagini di questo lago non sembra quasi di essere in Italia. Mi ha colpito la vegetazione cosรฌ variegata e florida ed il crocifisso sommerso, molto suggestivo
Donna Vagabonda
Non potevo non visitare un luogo come questo, l’ho sognato per mesi e poi vederlo รจ stato davvero un’emozione unica!
Francesca
E’ davvero incredibile pensare a quanti luoghi meravigliosi e poco conosciuti ci siano nel nostro paese. Questa riserva sembra davvero un posto magico per gli amanti della natura, giร solo le immagini trasmettono una bellezza e una pace infinita
Donna Vagabonda
Sono contenta che le mie foto possano trasmettere queste emozioni e queste sensazioni, sono proprio quelle che si provano osservando le sue acque limpide!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Noi abbiamo navigato le sue acque in SUP. Dall’alto la flora e la fauna lacustre Si vedono in maniera meravigliosa e pagaiando le acqua creano delle piccole onde colorate, che vanno dal turchese all’acqua marina. Ho una foto meravigliosa del crocifisso sommerso che non sembra essere in acqua, tanto quest’ultima fosse trasparente.
Donna Vagabonda
Ricordo di aver letto con piacere il tuo articolo a riguardo. Questo luogo รจ davvero incredibile, sembra uscito da una fiaba!
Claudia
Sempre super dettagliati i tuoi articoli. Questa riserva รจ uno spettacolo e posso solo immaginare che bello sia stato passeggiare al suo interno. Molto suggestivo il crocifisso!
Donna Vagabonda
Sono contenta che si possano trovare sempre informazioni utili all’interno dei miei articoli! Il crocifisso รจ davvero unico!
Teresa
Innanzitutto grazie per aver condiviso le tue bellissime foto, mi sono incantata a guardarle. e soprattutto grazie per avermi fatto conoscere questa riserva, mi piacerebbe vederla con i miei occhi, una volta o l’altra!
Donna Vagabonda
Grazie a te, questo luogo รจ un vero Eden, mi sono innamorata di questa Riserva!
Tamara
Ed ecco un altro posto del quale non ne conoscevo lโesistenza e che ora ho voglia di visitare assolutamente! Grazie mille come sempre
Marina Fiorenti
Ci credi che, pur essendo nella mia regione, non ne avevo mai sentito parlare??!! Merita davvero una gita la prossima primavera
Lara Bradamilla
Che oasi di pace questa riserva. Potrei stare ore qui in mezzo a questo verde. Non la conoscevo, quindi me la appunto subito. Grazie per lo spunto.
Donna Vagabonda
A chi lo dici, per me รจ stata davvero rigenerante e ho amato ogni singolo istante trascorso qui ๐