Il Museo del Mese di Settembre: il Mucha Museum di Praga
Durante il mio viaggio a Praga del 2022 ho avuto l’occasione di visitare musei interessanti e particolari situati solo nella capitale ceca, dove la creativitร sembra proprio esplodere in ogni angolo: รจ cosรฌ che ho potuto davvero deliziarmi con la mia visita al Mucha Museum, l’unico museo al mondo dedicato al genio dell’artista Alfons Maria Mucha. Pronti a scoprirlo con me?
Il Mucha Museum di Praga
Il Mucha Museum di Praga รจ situato nel cuore della cittร storica ed รจ l’unico al mondo dedicato a quest’incredibile esponente dello stile Art Nouveau (o Liberty): aperto al pubblico nel 1998 ospita manifesti, dipinti, schizzi e disegni nati dal genio di un’artista poliedrico, divenuto il simbolo della Belle รpoque.

Ingresso del Mucha Museum
Divenuto celebre in tutto il mondo, fonte d’ispirazione per gli artisti che sono venuti dopo di lui, Mucha ha creato un vero e proprio stile non utilizzando tela e pennello ma “entrando” nella vita delle persone attraverso manifesti pubblicitari, teatrali e non solo: ecco come un cartello informativo รจ divenuto celebre in tutto il mondo grazie alla sua creativitร .

Il Mucha Museum
Lo stile Art Noveau richiedeva la creazione di un schema decorativo per la decorazione degli oggetti che consentisse la ripetizione dello stesso modello stilistico: la sua base di partenza erano i soggetti legati al mondo della natura come fate, ninfe e creature fiabesche. Protagoniste indiscusse delle sue opere sono le figure femminili: sempre sorridenti, leggiadre, ammalianti con vestiti fluttuanti, spesso in contatto con fiori ed elementi naturali.
Un luogo suggestivo che rende omaggio a uno degli artisti piรน eclettici mai esistiti, in grado di precorrere i tempi della grande produzione artistica pubblicitaria degli anni ’50-’60 nonchรฉ della Pop Art.
Scoprite l’articolo dedicato alle sette cose da non perdersi a Praga!
Percorso espositivo
Il percorso espositivo del Mucha Museum si articola in sette sezioni:
- Pannelli decorativi
- Manifesti parigini
- Documents Dรฉcoratifs
- Manifesti cechi
- Dipinti a olio
- Disegni a matita e a pastello
- Fotografie e oggetti personali dell’artista
Un vero viaggio alla scoperta non solo della sua immensa arte ma anche della sua tecnica, della vita di questo poliedrico artista reso ancora piรน affascinante dalla presenza di alcuni oggetti a lui appartenuti e dalla proiezione di un documentario dedicatogli. Il Museo permette di entrare, in punta di piedi, nell’intimitร dell’esistenza dell’artista grazie anche alla presenza di alcuni reperti provenienti dalla collezione privata della sua famiglia ed esposti qui per la prima volta in esclusiva.

I manifesti parigini
La mia visita al Mucha Museum di Praga
Ho visitato il Mucha Museum in una splendida giornata primaverile, durante il periodo pasquale: come giร sapete amo profondamente visitare in solitaria luoghi poco conosciuti e mai banali di una cittร , siano essi musei o altri luoghi di cultura. Anche quando viaggio con #MammaVagabonda questo รจ reso possibile: giร , perchรฉ capita molto spesso che Mamma decida di riposarsi in hotel e io, ovviamente, continui la mia esplorazione in solitaria.

Opere teatrali parigine
Si dร il caso che quel pomeriggio ho deciso di recarmi al Mucha Museum: amo molto il Liberty e, sapendo che il noto artista ha vissuto proprio a Praga e che qui gli รจ stato dedicato un museo, perchรฉ non visitarlo?
Appena si varca la soglia si percepisce subito che si รจ entrati in un vero universo onirico fatto di cartelloni alti e rettangolari, di colori sgargianti e di contorni decisi: una vera e propria celebrazione dell’arte di Alfons Mucha!
Nonostante sia uno degli artisti di inizio ‘900 piรน famosi (probabilmente sdoganato dall’odierno mondo del web) si conosce poco della sua opera ed รจ difficile anche vedere mostre a lui dedicate in giro per l’Italia o in Europa. Come mai? Probabilmente perchรฉ, nonostante il suo stile sia diventato davvero famoso, si fa fatica ad attribuire un nome all’opera quando si osserva: un Leonardo o un Picasso “riusciamo a distinguerlo” bene o male tutti, mentre per Mucha si tende a sottolineare come i suoi manifesti siano solo “Art Noveau” e non “un’opera Art Noveau di Alfons Mucha”. Almeno, questa รจ la spiegazione che mi sono data quando mi sono posta questa domanda, avvalorata anche dal fatto che i visitatori fossero davvero pochi e nessun italiano fosse presente.
L’esposizione รจ chiara, lineare e permette di avere non solo una visione d’insieme dell’opera ma di notare dettagli ricchi e colorati su opere di grandi dimensioni.

Dettaglio di Esibizione dell’epica slava
Di notevole impatto รจ la raffigurazione della donna: legata a un prodotto o a un intento pubblicitario in determinate opere (come quelle dei manifesti teatrali), oppure libera di seguire la propria natura senza vergognarsi della propria bellezza. Mucha aspirava a esprimere il passaggio del tempo e la ricchezza della natura attraverso figure chiare dai contorni netti. Le sfumature sono date dall’intervallarsi continuo di colori vivi e decisi e il chiaroscuro รจ dato da sprazzi di colore su sfondi piรน omogenei.

L’ambiente luminoso valorizza ancora di piรน le opere d’arte
Ho particolarmente apprezzato questo museo nel corso delle tre ore durante le quali ho potuto vagabondare in mezzo a tutta questa bellezza: nonostante non sia di grandi dimensioni รจ sicuramente uno dei luoghi di cultura piรน valevoli della capitale ceca, anche se poco consigliato negli itinerari turistici classici. Ma da quando io seguo questo tipo di itinerari? Ormai lo sapete, se non รจ di nicchia difficilmente mi stuzzica!
Veronica
Wow, non sapevo che a Praga esistesse questo bel museo con opere della Belle Epoque. Se mai tornassi, sicuramente non me lo perderei, grazie del consiglio!
Donna Vagabonda
Grazie a te di aver apprezzato l’articolo! Il museo รจ davvero incredibile e non cosรฌ conosciuto!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Non sono ancora mai stata a Praga per cui non ho avuto modo di visitare questo splendido museo. Con il tuo articolo perรฒ sono riuscita a fare una passeggiata virtuale al suo interno, cogliendone le peculiaritร grazie alle tue descrizioni dettagliate. Come sempre ottimi spunti di viaggio!
Donna Vagabonda
Grazie di cuore, sono contenta che il mio articolo ti abbia permesso questo viaggio virtuale!
antomaio65
Devo ammettere che non avevo mai sentito nominare Alfons Mucha : trovo i suoi manifesti molto rappresentativi di un’epoca e immagino che visitare il museo sia stato come tornare un pรฒ a inizio ‘900
Donna Vagabonda
Non รจ cosรฌ famoso eppure ha veramente cambiato il modo di intendere l’arte della sua epoca! Favoloso il museo, davvero.
La Kry
Amo moltissimo Mucha e amo ancora di piรน Praga, quindi questo museo per me รจ tappa fissa e penso che tu sia stata davvero fortunata a visitarlo mentre c’era poco gente perchรจ รจ una rarita!
Per quanto riguarda le mostre di questo artista in Italia, in realtร ce n’รจ stata una davvero mooooolto grossa alcuni anni fa, che ha fatto tappa in diverse cittร e che mostrava una buona fetta delle Lendl Collection, e a ottobre ne aprirร un’altra a Firenze al museo degli Innocenti (Non vedo l’ora! Ci vediamo lรฌ?).
Donna Vagabonda
Eh non so se riuscirรฒ a scendere a Firenze per questa occasione, forse in giornata ma non รจ vicinissima come metร . Mi piacerebbe tanto perรฒ!
Sara Bontempi
Come tornerei subito a Praga per visitare tutto quello che non sono riuscita a vedere la prima volta, come questo e altri mille musei!
Donna Vagabonda
Sono davvero splendidi i musei di Praga, uno piรน interessante dell’altro!
Teresa
Per tutta una serie di vicende, non sono ancora riuscita ad andare a Praga; adesso mi salvo il tuo articolo per poter utilizzare i tuoi suggerimenti quando sarร il momento!
Donna Vagabonda
Ora che sei in pensione te la puoi godere con calma e senza rispettare i dettami delle vacanze scolastiche, ti piacerร !
Elena
Sono stata a Praga tantissimi anni fa, ma questo museo non l’ho mai visto. Vedendo le tue foto, mi hanno colpito molto i manifesti parigini, cosรฌ particolari e colorati. Spero di poterci tornare un giorno.
Donna Vagabonda
Magari non c’era ancora quando l’hai visitata, che anno era? ร un museo davvero incredibile, per me un must per chi visita Praga!
Paola
Pazzesco come tu riesca sempre ad incastrare la visita di molti musei interessanti nei tuoi viaggi! Sarร che io ho troppa paura di “perdere” tempo! Le opere di Mucha poi sono davvero belle!
Donna Vagabonda
Quando si visitano i musei non si perde mai tempo, anzi, si riesce a cogliere ancora di piรน la storia e il bello della cittร ! Almeno, io la penso cosรฌ ๐
Libera
Nonostante molti lo considerino minore rispetto ad altri movimenti artistici ed architettonici, io amo lo stile liberty e adoro scovare qualche palazzo dei primi del Novecento proprio per ammirare quei magnifici dettagli da vicino. Questo museo penso che mi conquisterebbe all’istante.
Donna Vagabonda
Eppure รจ uno stile ancora molto presente in tantissime cittร come Milano ed รจ poi davvero straordinario!
Libera
A Milano ho avuto la grandissima opportunitร di fare un tour dedicato proprio agli edifici Liberty. Ce ne sono diversi anche a Bologna, di cui uno che immagino conoscerai anche tu, in Via Indipendenza
Bru
sono stata a praga tantissime volte ma non sono mai entrata in questo museo, le opere di Mucha sono molto particolari e vedrei volentieri questa esposzione, grazie per avermelo fatto conoscere,
Donna Vagabonda
Grazie a te di aver apprezzato l’articolo!
Alessandra
Sono stata a Praga diversi anni fa, ma purtroppo non ho avuto modo di visitare questo museo. Io amo il liberty e se dovessi tornare lร non mi perderรฒ di sicuro la visita.
Donna Vagabonda
Allora se ami il liberty non puoi proprio perderti questo museo, rimarrai estasiata da queste opere!
Elisa
Che museo interessante! Peccato non aver avuto il tempo di visitarlo quando sono stata a Praga… ci sono stata un giorno e mezzo quindi ho dovuto fare una selezione molto ristretta delle cose da vedere. Spero di tornarci e di avere un po’ di tempo anche per questo museo…
Donna Vagabonda
Ti auguro di tornarci e di scoprire i suoi magnifici musei, uno piรน bello dell’altro!
Silvia The Food Traveler
Sai che volevo visitare il museo Mucha quando sono stata a Praga? Poi la mancanza di tempo mi ha costretta a scegliere, e ho optato per il Museo del Comunismo: un genere completamente diverso ma comunque molto interessante.
Chissร , forse questo museo mi avrebbe fatto apprezzare un po’ di piรน Praga!
Donna Vagabonda
Forse, di sicuro ti sarebbe piaciuto, ne sono certa ๐ฅฐ
Marina Fiorenti
Ma che museo interessante mi hai fatto conoscere e dire che ho soggiornato a Praga per quasi un mese!! Come non si puรฒ rimanere affascinati dall’eleganza e dalla bellezza di queste opere??
Donna Vagabonda
Sono contenta di avertelo mostrato! Ero sicura che ti sarebbe piaciuto!
Teresa Scarselli
Adoro Mucha, e sto contando i giorni per che mancano all’inaugurazione della nuova mostra sull’artista al Museo degli Innocenti a Firenze!
Donna Vagabonda
Mi piacerebbe vederla, spero di riuscirci perchรฉ non รจ vicinissima a me. Speriamo!
Sara Slovely.eu
Ho ricordi bellissimi di questo museo! E mi ricordo anche di aver svaligiato il book shop, ma non ho potuto davvero trattenermi… Adoro le opere di Mucha! In particolare ho comprato un bel libro molto esaustivo sulle sue opere, che tutt’ora consulto spesso.
Donna Vagabonda
Io pure avrei comprato di tutto ma mi sono limitata ad un poster della Regina Giacinta ๐
Deborah
La possibilitร di conoscere qualcosa che va oltre i โsolitiโ punti di interessa di questa bellissima cittร ! Che meraviglia ๐คฉ
Donna Vagabonda
Grazie, mi fa molto piacere mostrare qualcosa di diverso dai soliti itinerari!
Erika VitaminTrip
Sono stata a Praga diverse volte ma non ho mai saputo di questo museo, il che รจ davvero un peccato perchรจ l’Art Nouveau mi piace parecchio e mi sarebbe piaciuto vederlo. Grazie al tuo articolo perรฒ l’ho fatto ugualmente, per cui ti ringrazio per averlo condiviso!