Fiuggi
Con mio grande piacere vi racconto in questo articolo di una cittadina che mi ha accolto e che mi ha impressionato davvero molto positivamente, tanto da ritenerla uno dei borghi più suggestivi da me visitati nel corso del 2023: Fiuggi. Pronti a scoprirla con me?
Per orientarsi
Cosa fare: esplorate il centro storico e scoprite gli splendidi affreschi murali, bevete la buonissima acqua di Fiuggi
Cosa mangiare: la tipica cucina ciociara, assolutamente da provare le tagliatelle con funghi porcini degli Ernici o il Guarcino. Assaggiate il Vino Rosso Cesanese

Maremma, Tuscia e Ciociaria 2023
Fiuggi è una delle più antiche località termali del Lazio e della Provincia di Frosinone. Il suo centro storico, chiamato “Fiuggi Città” o “Vecchia Fiuggi“, si trova 747 metri sul livello del mare, alle pendici dei Monti Ernici. La parte più moderna, denominata “Fiuggi Terme” o “Fiuggi Fonte“, sorge invece a 621 metri sul livello del mare, non distante dalla Riserva Naturale Lago di Canterno e dalle città di Fumone, Anagni e Alatri.

Piazza Trento e Trieste a Fiuggi
Chiamata anticamente Anticoli, che significa “davanti ai colli”, esisteva sicuramente durante l’epoca degli Ernici e fu poi dominata dai Romani. Dopo un’aspra lotta contro Guarcino che la vede perdente, fu inglobata nei feudi di Bonifacio VIII (personaggio storico protagonista di molte vicende di questo territorio). Sotto Alessandro VI Borgia l’antica Anticoli passò sotto il potere del Cardinale Ascanio Sforza e poi di Giovanni, figlio di Lucrezia Borgia. Nel XVI secolo però una potente famiglia si impose su tutte le altre e mantenne saldo il potere su queste terre fino al 1816: era quella dei Colonna.
Nel 1911 si pose l’attenzione sulle proprietà curative delle acque di Fiuggi che proprio in questo anno diventa il nome ufficiale della città, sostituendo Anticoli di Campagna con un Regio decreto: a favore di questo cambio di denominazione ci fu anche il Presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, il quale era solito frequentare la città (e viene ricordato in molti angoli della Vecchia Fiuggi con iscrizioni e altre piccole opere a lui dedicate).

Tra i vicoli di Vecchia Fiuggi
Da quel momento in avanti si diffuse velocemente la fama della famosa acqua, ancora oggi tra le più famose d’Italia per le sue proprietà benefiche, e la città divenne una ridente località che attirava visitatori da tutto il mondo: oggi forse la fortuna dell’acqua non è più quella di un tempo (e si può ben notare dal numero di hotel chiusi, soprattutto presso Fiuggi Fonte) ma, nonostante ciò, Fiuggi rimane una romantica cittadina, una meta termale di tutto rispetto e un luogo dal fascino davvero indescrivibile.
Fiuggi oggi
Oltre che per le terme, Fiuggi è una rinomata località che attira visitatori da ogni dove per il suo clima fresco, per la sua squisita cucina e per il suo centro storico completamente rivalorizzato grazie al progetto Anticoli – Fiuggi Zer0 Km: grazie alla collaborazione di otto street-artist i vicoli antichi della Vecchia Fiuggi sono davvero rinati, resi ancora più accattivanti da ben 20 opere di arte murale che hanno diversi soggetti e che mirano a far rivivere la città. L’idea è dunque quella di riconnettere il centro storico con la città bassa attraverso un percorso di visita che permette di scoprire gli angoli più suggestivi delle due anime di Fiuggi. Gli artisti sono i seguenti:
- Beetroot
- Eduardo Relero
- Fredda Wuoters
- Maupal
- Moby Dick
- Neve
- Luis Gomez De Teran
- Diego Poggioni
- Mauro Sgarbi
- Vera Bugatti
- Francesco Nunnari
Grazie alle loro immense creatività e bravura hanno davvero fatto emergere un’anima pulsante e viva che in poche altre cittadine si può ammirare.

La Finestra sul Vicolo e Eye and Tear – Opere di Eduardo Relero e di Luis Gomez de Teran
In città poi non mancano strutture ricettive adeguate a ogni esigenza: siate voi viaggiatori on the road come me e Uomo Moribondo, interessati al relax e alle terme, oppure famiglie con bambini, troverete a Fiuggi un’ampia e variegata offerta turistica e di alloggi, spesso ricavati in ville d’epoca e in stile liberty. A una così vasta offerta corrisponde un’ottima qualità nei locali della cittadina: i ristoranti, soprattutto, riusciranno a stupirvi grazie a una cucina verace ed elegante, servita in ambienti molto esclusivi e autentici. Non posso dunque non menzionarvi il Ristorante Mo…Mo o Le Muse, dove proverete gli autentici piatti della cucina ciociara e romana serviti in un ambiente romantico e affascinante.

Finestra sulla Piazzeruola di Vera Bugatti
La mia visita a Fiuggi
Fiuggi è stata la base per i miei spostamenti in Ciociaria: ho scelto questa splendida città per la sua posizione, per la varietà dei suoi alloggi, per i servizi e perché ero tanto desiderosa di scoprirla dopo aver letto della sua incredibile bellezza. E non ne sono rimasta delusa, anzi!
Alloggiando presso l’Hotel Siviglia, presso Fiuggi Fonte, a pochi minuti a piedi dal centro, ho potuto scoprire la realtà cittadina lentamente, come piace a me.

Marcantonio Colonna di Neve
La città bassa è molto turistica: qui ci sono gli impianti termali e sono concentrati maggiormente i servizi alla persona come negozi, hotel, bar e ristoranti, ma anche supermercati e la comodissima lavanderia Lavapiù, in grado di soddisfare davvero ogni tipo di viaggiatore. In particolare posso dire di aver mangiato sempre molto bene e di aver trovato gentilezza, disponibilità e cortesia in tutti i fiuggini che ho incontrato. Gli operatori tengono molto all’immagine della propria città e mi hanno sempre fatta sentire coccolata e serena, sia presso l’hotel che ho scelto sia presso i ristoranti dove ho cenato.
La parte alta della città è il cuore pulsante di Fiuggi: qui ci si ritrova in piazza per un caffè ma anche presso le numerose fontanelle per riempire le bottiglie o le taniche della preziosa e buonissima acqua che generosa sgorga. Da amante della street-art non posso che aver apprezzato tutte le opere che ho potuto immortalare e osservare, tra i vicoli stretti e le case antiche: grazie alla mappa che ci ha fornito il nostro host, io e Uomo Moribondo ci siamo davvero divertiti nello scovare tali affreschi, alcuni posizionati davvero dove meno te lo aspetteresti, in una sorta di caccia al tesoro artistica che ci ha impegnato una buona parte di giornata.

Respect di Moby Dick a Fiuggi Fonte
Trovo davvero avvincente questa ricerca che Fiuggi spinge a fare, un modo alternativo (e sostenibile) di scoprire un luogo che offre moltissimo, soprattutto per chi vuole assaporare la Ciociaria più autentica. É così che, tra un gatto sornione e gli anziani abitanti che ci hanno riservato sguardi di stupore e sorrisi veri, abbiamo esplorato ogni suo angolo, osservato ogni suo scorcio, immortalato ogni suo vicolo, sempre con gli occhi sognanti e con quella gioia che ancora oggi, a distanza di qualche settimana (sto scrivendo l’articolo il 30 Agosto, NdR), mi fa battere forte il cuore, ripensando con piacere a quella Fiuggi che così tanto ci ha colpiti.
Fiuggi è dunque la meta perfetta per chi vuole rilassarsi senza rinunciare ai piaceri e alle comodità cittadine, per chi vuole scoprire un angolo genuino della Ciociaria e per chi vuole esplorare il territorio in maniera lenta e sostenibile: prendetela in considerazione, non ve ne pentirete!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Nonostante io sia a meno di mezz’ora di macchina da Fiuggi ancora non sono riuscita a farci un salto. Forse proprio per quella strana frenesia che spesso porta a visitare paesi lontani piuttosto che bearsi dei borghi più vicini, che sono piccoli e preziosi gioielli della penisola. Devo metterla in conto per una gita domenicale!!
Donna Vagabonda
È proprio strano ma tutti siamo portati ad esplorare l’estero, come se questo ci sfuggisse un giorno e tendiamo a trascurare le bellezze intorno a noi. Dai, Fiuggi è a un tiro di schioppo, ne rimarrai estasiata!
Libera
Quello di Fiuggi è davvero un borgo caratteristico e poi i murales lo rendono ancora più accogliente. Li trovo magnifici!
Donna Vagabonda
Sì sono splendidi e poi il fascino che ha la città non ha prezzo!
Bru
Sapevo che in queste zone ci fosse una enogastronomia buonissima, ma non immaginavo che Fiuggi avesse una street art così interessante.
Teresa
Non sono mai stata a Fiuggi, ma mi ricordo che mia nonna ci andava sempre una volta all’anno e mi raccontava che è molto bella; mi incuriosisce parecchio!
Claudia
Premetto di non essere mai stata in questa zona, i murales sono splendidi ma quello che mi attira molto è la cucina di questa zona, che ho sentito essere molto particolare!
antomaio65
Sono stata a Fiuggi solo per lavoro e ti confesso che ne avevo una memoria totalmente diversa! Sarà che i murales riescono a rendere interessante anche gli angoli meno poetici ma davvero dopo la tua descrizione devo assolutamente dare a Fiuggi una seconda chance
Erika VitaminTrip
Fiuggi è bellissima, anche se spesso non viene troppo considerata, ma in questo articolo hai tirato fuori l’anima più bella di questa cittadina! Il murales della nonnina mi ha ricordato tantissimo il murales di Cappuccetto Rosso a Sant’Angelo, il paese delle fiabe!
La Kry
Molti paesi termali, che hanno potuto usufruire per secoli della ricchezza di un attrattiva turistica naturale, si rivelano piccole perle. In più a Fiuggi, che già non manca di notorietà, hanno aggiunto la street art. Cosa volere di più per un bel weekend di relax, cultura e buona cucina.