Image Alt

Blog

Il Museo del Mese di Agosto: il Museo Civico di Alatri

Il mio recente viaggio tra Toscana e Lazio non poteva non prevedere qualche visita a musei e luoghi di cultura: sapete quanto ami scrivere ogni mese un articolo dedicato a un museo e questo non poteva che essere incentrato sul Museo Civico di Alatri. Pronti a scoprirlo con me?

Il Museo Civico di Alatri

Il Museo Civico di Alatri รจ un museo storico, archeologico e demoantropologico fondato nel 1934 e oggi con sede all’interno di Palazzo Goffredo, splendido maniero del 1200, nel cuore del centro storico della cittadina ciociara. Il museo ha avuto una storia abbastanza travagliata dato che รจ stato chiuso e riaperto piรน volte: solo dal 16 febbraio del 2013 รจ in totalmente visitabile grazie a un ammodernamento degli allestimenti e all’esposizione di nuovi reperti.

Il Museo Civico di Alatri

Il Museo Civico di Alatri

Oggi il Museo Civico di Alatri รจ un luogo di riferimento per conoscere la storia della cittadina ma anche per approfondire lo studio dei ritrovamenti, soprattutto di epoca romana, avvenuti sul territorio.

Le collezioni del Museo Civico

Il Museo si sviluppa in altezza e ogni piano del palazzo ospita una sezione particolare:

  • Sezione epigrafica e Alatri nel Grand Tour
  • Sezione archeologica
  • Sezione demoantropologica

All’interno della sezione epigrafica vi รจ ospitata l’Epigrafe di Lucio Betilieno Varo, la piรน importante della collezione, che descrive le opere pubbliche fatte realizzare per volere del magistrato nel II secolo a.C.. L’antica Aletrium era infatti una cittadina viva e molto frequentata ancora prima che dai Romani dagli Osco-Umbri degli Ernici.

Una sezione รจ dedicata totalmente al “Tempietto etrusco-italico” i cui resti sono stati ritrovati proprio ad Alatri: questi furono rinvenuti nel 1889 e a lungo vennero conservati nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. Dal 2016 invece sono stati riportati qui ed esposti insieme a un modello in scala 1:1 del tempio realizzato nel 1890.

Oggetti votivi del periodo romano

Oggetti votivi del periodo romano

Non mancano poi alcuni reperti databili all’etร  del bronzo rinvenuti in localitร  Piedimonte di Canale, costituiti da piccoli utensili, vasellame e oggetti di uso quotidiano.

L’ultimo piano รจ dedicato interamente alla sezione demoantropologica: qui รจ esposta la collezione privata Antonio Gambardella, costituita da circa 1000 oggetti tra utensili, attrezzi agricoli, oggetti artigianali e beni di prima necessitร . Tutto il patrimonio proviene dal Lazio meridionale e permette di avere una visione molto approfondita della vita contadina tra l’inizio del 1900 fino agli anni ’80-’90 del secolo scorso.

La mia visita al Museo Civico di Alatri

Ho visitato la piccola e deliziosa cittadina di Alatri durante il mio soggiorno in Ciociaria: la giornata, devo ammetterlo, non รจ stata delle migliori a causa di una fastidiosa pioggia fragorosa che ha caratterizzato tutto il pomeriggio e non ha dato segni di cedimento. Consigliatoci dalla guida locale che ci ha portato alla scoperta del Cristo nel Labirinto, affresco murale che si trova all’interno dell’ex convento di San Francesco, siamo giunti al museo infreddoliti e un po’ amareggiati.

Qui perรฒ ci รจ tornato subito il sorriso perchรฉ abbiamo scoperto una realtร  viva e pulsante, un luogo di cultura amato dai cittadini di Alatri e ben valorizzato: non poteva che essere ospitato all’interno di questo imponente palazzo storico, una cornice perfetta per un museo di questo genere.

Oggetti d'uso quotidiano nella civiltร  contadina

Oggetti d’uso quotidiano nella civiltร  contadina

Io e Uomo Moribondo abbiamo deciso di partire dal piano piรน alto per poi scendere man mano: la prima sezione visitata รจ stata dunque quella demoantropologica. Qui gli antichi mestieri rivivono grazie a un’esposizione chiara e precisa: attrezzi per mietere il grano, per produrre la farina, per tagliare la legna ma anche gli oggetti che tutti i nostri avi utilizzavano come vecchi occhiali, carte da gioco, lamette per la barba e alcune macchine fotografiche, testimonianze di un tempo che fu.

Scendendo si ripercorrono le orme dell’antica Aletrium e non solo: da tempo immemore infatti il territorio fu abitato da diverse popolazioni che qui hanno lasciato le loro tracce, numerose e davvero interessanti.

Statue di Potnia therรฒn

Statue di Potnia therรฒn

Indubbiamente interessanti sono le piccole statuette a forma di Potnia therรฒn che adornavano il tempietto etrusco-italico: si tratta di raffigurazioni di dee alate con ai lati alcuni animali, databili al III secolo a.C.

Non potevamo poi non soffermarci alla sezione dedicata ai “Viaggiatori di Scoperta”: si trattava per lo piรน di persone abbienti o di nobili che a partire dal XIX secolo si dedicarono a visitare l’Italia, affascinati dai suoi reperti storici, dalle rovine e dal mondo antico. Il fenomeno raggiunse il suo massimo splendore con il Grand Tour (di cui vi ho parlato anche in questo articolo): meritano sicuramente una menzione Louis Petit Radel, Marianna Candidi Dionigi, Giambattista Brocchi, John Izard Middleton ed Edward Dodwell. ร‰ stato davvero interessante riscoprire i loro passi e immaginare i loro pensieri, le loro emozioni quando per la prima volta sono giunti ad Alatri e in Lazio.

Vasellame del periodo romano

Vasellame del periodo romano

Sono davvero felice di aver visitato il Museo Civico di Alatri, un interessante e ricchissimo luogo di cultura che valorizza ancora di piรน la piccola cittadina ciociara e permette a tutti, grandi e piccini, di conoscerne le origini, la storia e i suoi cambiamenti.

Consiglio vivamente di visitare il Museo Civico di Alatri: un tuffo nel passato glorioso di questa mitica cittadina che, attraverso i suoi reperti, si puรฒ scoprire lentamente e con tanta passione!

Informazioni utili

Il Museo Civico di Alatri si trova ad Alatri, in Corso Cavour numero 5.

Si accede pagando un biglietto di 5 euro comprensivo della visita al museo e alla visita guidata al Cristo nel Labirinto, presso l’ex Convento di San Francesco.

Il Museo Civico osserva i seguenti orari di apertura:

  • Martedรฌ โ€“ venerdรฌ 10.00 / 13.00 – 15.00 / 18.30
  • Sabato e domenica 10.00 /1 3.00 – 14.30 / 19.00
  • Lunedรฌ chiuso

Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale.

Vi รจ piaciuto questo articolo? Scopritene altri sul Lazio!

Commenti

  • 25 Agosto 2023

    Ci andrรฒ sicuramente ma mi domando… Sai se si possono scattare delle fotografie? Naturalmente senza flash. Perchรฉ in qualche museo non vogliono e se non posso fare foto non parto neanche da casa.

    Rispondi
  • Sara Bontempi
    26 Agosto 2023

    Che bello visitare questi musei, hanno sempre oggetti interessanti che tramandano delle storie del nostro Paese. Fai bene a promuoverli con i tuoi articoli, bravissima!

    Rispondi
  • Libera
    28 Agosto 2023

    Se dovessi organizzare un viaggio in Ciociaria sicuramente non mi farsi scappare Alatri ed il suo museo civico. Grazie per il consiglio.

    Rispondi
  • 29 Agosto 2023

    Ad Alatri, nonostante la vicinanza, non mi sono mai fermata sai? Devo organizzarmi per raggiungere questo piccolo scrigno pieno di arte e storia non appena possibile, magari proprio in uno dei prossimi week end autunnali.

    Rispondi
  • Marina
    30 Agosto 2023

    Anche se stavolta gioco abbastanza in casa ed Alatri l’ho visitata, il museo me lo hai fatto conoscere tu! Buono a sapersi per una prossima gita in zona.

    Rispondi
  • 31 Agosto 2023

    Un museo davvero interamente del quale non ne conoscevo esistenza, sicuramente da inserire tra le
    Cose da vedere assolutamente in Ciociaria.

    Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: