Image Alt

Blog

Il Palazzo Farnese di Caprarola

Durante il mio meraviglioso on the road tra Toscana e Lazio del 2023 ho potuto visitare davvero tantissimi luoghi affascinanti e poco conosciuti: purtroppo (o per fortuna a seconda di diversi fattori) molte delle zone da me toccate in questo viaggio itinerante sono per lo piรน estranee al turismo, nonostante si parli di borghi suggestivi, ma a Caprarola, dove ho soggiornato per due giorni, sorge uno di questi luoghi suggestivi e senza tempo, Palazzo Farnese. Pronti a scoprirlo con me?

Dove: Piazzale Farnese 1 – Caprarola (VT)

Scoprite l’articolo dedicato al Vagabondiary di questo viaggio!

Storia di Palazzo Farnese

Palazzo Farnese รจ una dimora storica (oggi museo) situata a Caprarola, nella Provincia di Viterbo. Fu costruito per la nobile e potente famiglia dei Farnese, da cui prende il nome. Inizialmente pensato come struttura difensiva divenne poi una dimora elegante e di buon gusto, un vero e proprio capolavoro del Manierismo. La realizzazione venne inizialmente affidata dal Cardinale Alessandro Farnese il Vecchio (il futuro Papa Paolo III) ad Antonio da Sangallo il Giovane che progettรฒ una rocca pentagonale con bastioni angolari. La costruzione iniziรฒ nel 1530 ma dovette essere sospesa a causa della morte di Sangallo nel 1546. Nel 1547 il Cardinale Alessandro il Giovane si insediรฒ a sua volta a Caprarola e riprese il progetto di suo nonno, affidandolo a Jacopo Barozzi da Vignola e i lavori ripresero nel 1559.

Palazzo Farnese e l'abitato di Caprarola

Palazzo Farnese e l’abitato di Caprarola

Non sussistendo piรน le finalitร  difensive si modificรฒ il progetto radicalmente: la pianta pentagonale venne mantenuta ma la dimora venne concepita come un lussuoso palazzo rinascimentale, divenuto poi residenza estiva del Cardinale e della sua corte. Non si badรฒ letteralmente a spese e vennero ingaggiati i migliori artisti dell’epoca: gli affreschi vennero realizzati da Taddeo Zuccari, poi sostituito, alla sua morte, dal fratello Federico Zuccari, da Onofrio Panvinio e da Fulvio Orsini.

Non potรฉ non essere realizzato anche un giardino, oggi conosciuto come Orti farnesiani“: un incredibile parco realizzato con un sistema di terrazzamenti, corredati da un piccolo “casino” sempre affrescato, scelto addirittura da Luigi Einaudi come residenza estiva nel settennio della sua presidenza della Repubblica (1948-1955).

Struttura del Palazzo

La particolaritร  di Palazzo Farnese risiede senza dubbio nella sua forma pentagonale: dall’alto รจ possibile ammirare questo motivo geometrico e si crede addirittura che l’edificio del Pentagono degli Stati Uniti abbia tratto ispirazione proprio dall’architettura di questo Palazzo. Originariamente l’edificio era circondato da un fossato, ora non piรน esistente.

Il Parco di Palazzo Farnese

Il Parco di Palazzo Farnese

Gli interni sono suddivisi secondo uno schema chiaro e preciso: la zona estiva era situata a nord-est in modo che non vi battesse il sole, mentre la zona invernale era situata a sud-ovest, per ricavare piรน ore di luce. Tutta la struttura era quindi progettata per garantire benessere e comfort ai suoi abitanti e agli ospiti.

Il cortile di forma circolare รจ stato realizzato dal Vignola ed รจ composto da due porticati sovrapposti con volte affrescate da Antonio Tempesta; lo stesso pittore รจ autore degli affreschi della celebre scala a chiocciola interna, la cosiddetta “Scala Regia“, simbolo di Palazzo Farnese, la quale ruota attorno 30 colonne di peperino (ve lo ricordate il peperino? Lo abbiamo incontrato tante volte ai Castelli Romani!), attraverso le quali, secondo la leggenda, il Cardinale passava a cavallo per raggiungere il piano nobile: un bel tipetto questo Alessandro il Giovane!

Il cortile interno di Palazzo Farnese

Il cortile interno di Palazzo Farnese

Il piano rialzato viene denominato “Piano dei Prelati“: qui si trovano le meravigliose stanze affrescate da Taddeo Zuccari, le stanze delle stagioni del Vignola e la stanza delle guardie.

Sopra il piano rialzato si trova il piano nobile: la zona estiva รจ sempre affrescata da Taddeo Zuccari mentre quella invernale vede la collaborazione di piรน artisti come Jacopo Zanguidi, Raffaellino da Reggio e Giovanni de Vecchi. Qui sono collocate le stanze piรน suggestive di tutto il palazzo come la Camera dell’Aurora, la Stanza dei Fasti Farnesiani, l’Anticamera del Concilio e la Stanza delle Geografiche, che contiene immense rappresentazioni del mondo fino ad allora conosciuto.

La mia visita a Palazzo Farnese

Tra tutte le meraviglie inserite all’interno del mio itinerario di viaggio ero davvero curiosa di visitare Palazzo Farnese: scoperto totalmente per caso da alcune fotografie trovate sul web cercando notizie su Caprarola, immediatamente capii che era un luogo imperdibile, di una bellezza straordinaria e davvero unico.

L'ingresso a Palazzo Farnese

L’ingresso a Palazzo Farnese

Le mie aspettative erano molto alte tanto da scegliere come tappa intermedia del viaggio proprio Caprarola, per dedicare almeno mezza giornata alla visita di questa sontuosa dimora. E cosรฌ, insieme a Uomo Moribondo, il pomeriggio del quarto giorno รจ stato totalmente dedicato alla sua visita.

Con nostro grande stupore il Palazzo non รจ cosรฌ conosciuto e, oltre a noi, ci saranno state non piรน di 20 persone: vero, era luglio e faceva molto caldo, ma mi รจ sembrato cosรฌ strano che un luogo cosรฌ suggestivo fosse visitato da cosรฌ poche persone. Fatto sta che questo particolare ci ha permesso di goderci una visita davvero tranquilla e approfondita.

La Sala delle Geografiche

La Sala delle Geografiche

All’interno tutto appare magico: un continuo tripudio di colori, una vera e propria festa di sfumature ed elementi naturali cattura lo sguardo in maniera decisa e magnetica. Letteralmente non si riesce a posare lo sguardo su un solo elemento tante sono le decorazioni da ammirare: una ricchezza quasi ostentata ma che non risulta mai eccessiva, soprattutto se si considera come i Farnese siano stati tra le famiglie piรน importanti e potenti del loro tempo.

La Sala dei Fasti Farnesiani

La Sala dei Fasti Farnesiani

Nonostante si trattasse per lo piรน di una dimora estiva non si รจ badato a spese e questo palazzo si puรฒ ben raffrontare con altri, italiani ed esteri, di altrettante dinastie: osservandolo mi รจ tornato alla memoria Palazzo Pitti, a Firenze, altro gioiello che merita di essere visitato almeno una volta. La sensazione perรฒ di grandezza e maestositร  รจ davvero la stessa: incredibile inoltre come passeggiando all’interno delle sale non ci si renda conto dell’architettura pentagonale, cosรฌ distintiva di questo luogo e invece ben osservabile dall’esterno.

La Scala Regia

La Scala Regia

Gli ambienti che piรน mi hanno catturato sono sicuramente la Scala Regia e la Sala dei Fasti Farnesiani: la prima, cosรฌ particolare da sembrare quasi eclettica, mai ammirata in altri palazzi e dimore storiche, รจ imponente ma anche elegante e sembra quasi porsi come una “scala per il Paradiso”. Sia le pareti che il soffitto sono riccamente affrescati e il contrasto con le colonne, quasi austere, crea un gioco di luci e prospettive, oltre che di illusioni, davvero eccezionale. Non si puรฒ sostare a lungo sulle scale per ovvi motivi ma, se ne avete l’occasione, percorretela almeno due o tre volte, dall’alto verso il basso e viceversa: vi sembrerร  di entrate in un universo singolare e fiabesco.

Uno dei soffitti affrescati di Palazzo Farnese

Uno dei soffitti affrescati di Palazzo Farnese

La Sala dei Fasti รจ poi davvero il tripudio della potenza dei Farnese: qui sono ritratti alcuni avvenimenti storici rilevanti per la famiglia, successi militari e matrimoni che hanno portato prestigio e potere in maniera dettagliata e precisa in un chiaro intento celebrativo. Chi vi si recava poteva ben comprendere come questa dinastia fosse davvero al centro della vita mondana, politica, militare del suo tempo e doveva pensarci due volte prima di farsi nemico un Farnese: io, di certo, non lo avrei fatto!

Su e giรน per la Scala Regia

Su e giรน per la Scala Regia

Ho trascorso almeno mezz’ora ad ammirare questa sala, colpita dalla maestositร  dei dipinti e dalle decorazioni fastose che adornano ogni singolo millimetro di parete o soffitto: tutto risulta trionfante ma non pomposo o stucchevole, bensรฌ elegante e davvero suggestivo.

Il soffitto della Sala delle Geografiche

Il soffitto della Sala delle Geografiche

Un’altra sala che mi ha davvero colpito รจ la “Stanza delle Geografiche“, impreziosita da affreschi delle cartine geografiche: da buona Vagabonda e viaggiatrice ormai compulsiva non posso non essere attratta da mappe, cartografie e rappresentazioni del mondo antico (ma anche moderno). Ricordo infatti che uno dei miei hobby preferiti di quando ero piccola era proprio sfogliare l’atlante geografico, spesso acquistato con i punti del supermercato, e stare ore e ore a leggere i nomi delle cittร  del mondo o a riconoscere le bandiere (una passione che oggi conservo ancora): il soffitto con le costellazioni e i segni zodiacali rendono l’ambiente ancora piรน armonico e fiabesco.

Giochi d'acqua nel Parco

Giochi d’acqua nel Parco

A conclusione della visita non puรฒ mancare il parco: molti infatti si limitano a visitare il Palazzo tralasciandone il suggestivo parco, un vero peccato dato che si perdono un magistrale esempio di giardino barocco all’italiana, con statue, bossi, fontane e giochi d’acqua. Una perfetta chiusura di esperienza, un angolo di pace e tranquillitร  dove si puรฒ immaginare il Cardinale qui passeggiare insieme ai suoi consiglieri e alla sua corte.

Donna Vagabonda a Palazzo Farnese

Donna Vagabonda a Palazzo Farnese

Decidere di visitare Caprarola e Palazzo Farnese รจ stata una scelta davvero vincente: una tappa che consiglio a tutti perchรฉ vale proprio la pena sia scoprire il borgo, dal sapore antico, sia la dimora signorile, cosรฌ particolare e fastosa da non poterla tralasciare.

Palazzo Farnese รจ un vero gioiello del Manierismo nel cuore del Centro Italia: una perla rarissima di squisita bellezza e raffinatezza, una gemma preziosa della Tuscia Viterbese!

Ti รจ piaciuto questo articolo? Scopri il video dedicato a Palazzo Farnese e alla Tuscia!

Scopri altri articoli dedicati al Lazio!

Commenti

  • antomaio65
    14 Novembre 2023

    Ricordo perfettamente il tempo che ho passato davanti alle carte geografiche della sala omonima e l’invidia che ho provato per chi ha potuto abitare tanta bellezza! Mi hai fatto venire voglia di tornare alla Reggia di Caprarola della quale ricordo anche i giochi d’acqua con gli scherzetti “da prete” che il Cardinale aveva ideato

    Rispondi
  • 14 Novembre 2023

    Da tempo il mio compagno ha in mente di organizzare un viaggio nella Tuscia e devo dire che anche a me piacerebbe molto. Sicuramente questa visita รจ da inserire. Bellissima la scala!

    Rispondi
  • Lisa Trevaligie Travelblog
    14 Novembre 2023

    Dovrei essere in zona per il ponte dell’Immacolata, se il meteo non comincia a fare i capricci. Non mancherรฒ certo di visitare Palazzo Farnese. Con le tue foto e le tue parole sei stata capace di farmi innamorare a distanza di questo autentico gioiello dell’architettura e della storia italiana.

    Rispondi
  • 15 Novembre 2023

    Che bello, รจ prioprio uno di quei palazzi che piace visitare a me, le stanza sontuose e gli esterni ricchi di piccoli particolari da catturare con la macchina fotografica!

    Rispondi
  • Libera
    16 Novembre 2023

    Questo imponente edificio pentagonale รจ splendido all’esterno ma ancora piรน affascinante all’interno. Un vero gioiello architettonico!

    Rispondi
  • 16 Novembre 2023

    Davvero un luogo incantevole, mi ispira tantissimo la scala regia! Sono stata da quelle parti parecchi anni fa, ma un po’ di sfuggita, รจ una zona che devo decisamente approfondire e i tuoi post sempre super dettagliati sono una preziosissima fonte di informazioni!

    Rispondi
  • Arianna
    16 Novembre 2023

    Ma guarda questo gioiello di cui non ho mai sentito parlare, davvero affascinante mi sembra. Proprio vero che la nostra Italia va esplorata nel dettaglio ogni volta nuove scoperte

    Rispondi
  • Alessandra
    19 Novembre 2023

    A dicembre io e mio marito faremo qualche giorno nella Tuscia viterbese. I tempi sono un po’ stretti ma spero di poter includere nel mio viaggio anche questo splendido palazzo. La Scala Regia รจ veramente suggestiva a quanto ho visto dalle tue foto!

    Rispondi
  • 19 Novembre 2023

    Un luogo da appuntare per una visita! Grazie!
    Guardando le immagini รจ molto piรน suggestivo l interno si come appare esternamente! Un posto sa scoprire!

    Rispondi
  • 22 Novembre 2023

    Poichรจ sono di Parma e la mia cittร  รจ stata per diverso tempo sotto la dominazione Farnese, Caprarola รจ uno dei posti che vorrei davvero tanto vedere e mi stupisce moltissimo scoprire che non รจ famosissima come la vedo nella mia mente.
    Se lo avessi chiesto a me ti avrei detto che la pensavo non meno nota della Reggia di Caserta, con l’unico neo che a Caprarola non ci hanno girato Guerre Stellari…
    Visto che questo luogo รจ nella mia wish list da tanto tempo, e considerato che il tuo articolo mi ha rimesso addosso una voglia incommensurabile di vederlo, adesso vado a rompere le pa… ehm… vado a chiedere graziosamente al marito se mi regala una gita per il mio compleanno! ๐Ÿคฃ

    Rispondi
  • 22 Novembre 2023

    Non conoscevo questo Palazzo! Ti devo proprio ringraziare perchรฉ grazie a te scopro davvero bellissime cose in giro per lโ€™Italia

    Rispondi
  • 25 Novembre 2023

    La Sala delle Geografiche รจ qualcosa di incredibile, ho guardato la foto per mezz’ora, รจ qualcosa di meraviglioso. Vedere dal vero tutto questo direi che ne vale davvero la pena, quante cose belle ci sono in Italia che ancora non conosco, oggi mi hai fatto scoprire una cosa nuova!

    Rispondi
  • Marina Fiorenti
    3 Dicembre 2023

    Per noi romani, Caprarola รจ una delle classiche mete delle gite domenicali. Mi stupisce che non ci fossero molti visitatori, anche se per te รจ stato meglio cosi!

    Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d