Pianificazione di viaggio: Udine 2023
Lo sapete, se c’รจ un ponte o un breve periodo di vacanza la vostra Donna Vagabonda cerca di organizzare una gita fuori porta oppure, come in questo caso, un vero e proprio viaggio insieme a #Papร Vagabondo alla scoperta di una delle cittร piรน eleganti dell’Italia settentrionale: Udine! Pronti a scoprire la pianificazione di viaggio a Udine?
Udine e dintorni
6-10 Dicembre 2023

Fotografia di Patrik Slezak da Unsplash
Budget
400 euro a testa (circa).
Vaccinazioniย
Nessuna obbligatoria.
Visti
Nessun visto obbligatorio dato che siamo in Italia.
Viaggiare Sicuriย
Dalla Farnesina non risultano esserci problematiche relative a un viaggio in Italia. Per ulteriori informazioni, visitate il Sito ufficiale.
Perchรฉ ho scelto questo viaggio
Da un po’ di tempo a questa parte ho deciso di ampliare le mie conoscenze in campo artistico e sto approfondendo molto la figura di un pittore in particolare: Giovanni Battista Tiepolo. Ho stabilito, nel mio piccolo, di visitare le cittร in cui sono ospitate le sue opere in modo da avvicinarmi ancor di piรน a questo immenso artista (come per alcune mie incursioni a Milano dove ho scoperto Palazzo Clerici) e cosรฌ ecco la mia scelta ricadere su Udine, denominata proprio “la cittร del Tiepolo”. Inoltre, non sono mai stata presso questo capoluogo e avevo voglia di ritornare in Friuli Venezia Giulia dopo la mia visita, insieme a Uomo Moribondo, di Trieste avvenuta durante le vacanze pasquali di quest’anno (2023, NdR). Se sarร possibile cercherรฒ anche di tornare presso questa splendida cittร al fine di scoprirne un luogo davvero speciale: il Museo di Storia Naturale.
Sarร poi l’occasione giusta per visitare altre due cittadine che ancora non ho avuto il piacere di incrociare lungo il mio cammino: Cividale del Friuli e Aquileia, due importanti siti storici suggestivi dove spero di poter scattare fotografie indimenticabili (se il bel tempo mi assisterร !).
Insieme a #Papร Vagabondo ci sarร davvero da divertirsi: grazie ai moltissimi viaggi affrontati insieme siamo molto ben rodati e le nostre esigenze estremamente simili mi hanno sempre portato a vivere emozioni uniche. Sono sicura che anche questo viaggio sarร un’ottima occasione per trascorrere tempo di qualitร insieme!
La scelta dellโhotelย
Come sempre mi sono affidata a Booking, il portale per la scelta di Hotel che preferisco dato che mi ha sempre assicurato cancellazione gratuita e servizi adeguati, corrispondenti a quelli descritti. Ho prenotato a inizio Novembre per Dicembre, assicurandomi buone possibilitร di scelta. Dovevo cercare una struttura non troppo lontana dal centro storico e con un parcheggio gratuito nei paraggi, o ancor meglio privato, in modo tale da utilizzare l’automobile soltanto per raggiungere Udine e per spostarmi verso Cividale e Aquileia l’ultimo giorno: sapete quanto tenga alla possibilitร di rendere il piรน possibile sostenibile il viaggio e quanto ami camminare, quindi la mia scelta รจ ricaduta sul Marameo B&B.
La scelta del mezzoย
Per questo viaggio ho deciso di raggiungere Udine in automobile e poi di spostarmi a piedi o con i mezzi pubblici.
Itinerarioย
Il focus del viaggio รจ sulla cittร di Udine e i suoi capolavori artistici. Non mancherร una visita approfondita al Museo Diocesano e le Gallerie del Tiepolo dove sono custoditi i maggiori capolavori cittadini dell’artista. Inoltre non mancheranno visite al Castello di Udine, al Museo di Arte Moderna di Casa Cavazzini, alla Cattedrale e ai maggiori luoghi di culto della cittร . L’ultimo giorno sarร dedicato alla visita di Cividale nel Friuli e ad Aquileia, sperando nel bel tempo e in una luce benevola per la fotografia.
Cosa portare in valigiaย
Dato il periodo dell’anno, molto freddo in genere, l’abbigliamento sarร comodo e terrร conto delle basse temperature: ci si augura che il tempo possa esser magnanimo e che non si abbia bisogno di un ombrello ma, come sempre, bisogna essere pronti ad ogni evenienza, soprattutto in inverno. Porterรฒ abiti abbastanza caldi, come pile, felpe e pantaloni imbottiti, ma non abbigliamento tecnico dato che non faremo escursioni naturalistiche. Come calzature mi sono affidata, ovviamente, alle insostituibili Skechers, comodissime per ogni tipo di camminata: ho acquistato un paio di stivaletti impermeabili, perfetti per previsioni incerte come in questo caso. Non mancherร poi una calda sciarpa in fibra di bamboo e la mia cuffia con il pon pon cucita da sua Maestร , Nonna in persona!
Prima di partire
Come sempre ho pianificato al meglio e nei minimi dettagli il mio viaggio: mi sono premurata di verificare che i musei fossero aperti durante il periodo di festa e il costo per ogni luogo. Ho dunque controllato le condizioni delle strade che dovremo percorrere, cercando anche percorsi alternativi nel caso ci fosse traffico intenso o necessitร di modificare l’itinerario. ร sempre bene, inoltre, partire con la consapevolezza che in questo periodo le condizioni climatiche potrebbero essere sfavorevoli: una controllatina al meteo non puรฒ che essere utile!
Giornalista Charles Winfred Reed
Sembra un bel programma
Donna Vagabonda
Ti ringrazio! Ovviamente scriverรฒ poi tanti articoli a riguardo ๐
Sara Bontempi
Non ci sono mai stata a Udine, per questo ti seguo con piacere, mi farai scoprire bellissimi posti, ne sono sicura!
Donna Vagabonda
Grazie! Speriamo di vedere tanti luoghi splendidi e interessanti!
Libera
Direi che hai organizzato ogni cosa al meglio, non mi resta che augurarti buon viaggio!
Donna Vagabonda
Grazie mille Libera! Tu sei mai stata a Udine?
Raf
Quando ho letto “Udine” mi sono sentita chiamata in causa: non potevo non leggere un articolo dedicato alla mia cittร natale. Mi diverte sempre conoscere le impressioni di chi visita la cittร con gli occhi del viaggiatore. Nel tuo caso, poi, รจ ancora piรน interessante conoscere le tue aspettative prima del viaggio vero e proprio. Il tuo programma mi sembra ottimo, ti consiglierei solo di prevedere una sosta gastronomica all’Osteria Al Marinaio, il mio locale preferito per assaggiare le specialitร friulane senza troppi fronzoli.
Donna Vagabonda
Grazie davvero per la dritta, ti saprรฒ dire se mi ci sono trovata bene! Se hai altro da consigliarmi sono tutta orecchie ๐
Annalisa Spinosa
Mai stata a Udine, ma sicuramente non mancherei di portarmi abiti pesanti in questo periodo. Vivendo al sud raramente porto piumini e cappelli, li uso solo in occasioni di viaggio simili. Aspetto di conoscere la cittร attraverso la tua esperienza.
Donna Vagabonda
Certo! Non mancherรฒ di scrivere moltissimi articoli a riguardo, dettagliati e ricchi come sempre ๐
Mimรฌ
Udine รจ una cittร splendida e fai benissimo a visitarla approfondendo le orme di Tiepolo. Sono certa che saprร incantarti. Non mancare di dedicare del tempo all’enogastronomia della zona: merita!
Donna Vagabonda
La conosco bene, del resto San Daniele non รจ lontana e una tappa ci vuole tutta!
Veronica
Mai stata ad Udine e non l’avevo neanche mai considerata quindi sono curiosa di scoprirne di piรน nei prossimi post!
Donna Vagabonda
Non vedo l’ora di aggiornarvi su questo viaggio, ormai manca solo una settimana alla mia partenza!
Silvia The Food Traveler
Non ci sono mai stata, nรฉ a Udine nรฉ in Friuli in generale, per cui รจ una meta che mi incuriosisce moltissimo. Aspetto di saperne di piรน dai tuoi prossimi post!
Donna Vagabonda
Non vedo l’ora di vivere e raccontare questo viaggio sul blog ๐
Teresa
Pur essendo relativamente vicina, non sono mai stata a Udine, ma so che รจ una cittadina piacevole e a misura d’uomo. Curiosa di leggere quindi il tuo prossimo articolo sulla visita!
Donna Vagabonda
Non vedo l’ora di visitarla cosรฌ da potervi raccontare tutto sul blog ๐
Alessandra Cortese
Sono stata in Friuli un paio di volte e mi รจ piaciuto tantissimoโฆci tornerei davvero volentieri perchรฉ ci sono tanti altri bei posti che vorrei visitare. Anchโio cerco di programmare x bene il tutto perchรฉ in questo modo si ottimizzano i tempi e si riducono al minimo le possibilitร di trovare chiusi i musei.
Donna Vagabonda
Esattamente, bisogna sempre informarsi prima anche se l’imprevisto poi รจ dietro l’angolo. In Friuli ci sono stata tantissime volte e sarร un piacere tornarci nuovamente!
Arianna
Non sono mai stata a Udine, ho letto il tuo programma e mi sembra perfetto per vedere la zona. Anche io prossimamente andrรฒ a Trieste e chissร magari un salto a Udine ci potrebbe stare, mi hanno parlato benissimo di questa cittร , sono curiosa.
Claudia
Il Friuli รจ una regione che conosco pochissimo, sono stata solo a Trieste in mezza giornata quindi ti seguirรฒ per scoprire di piรน su questa zona!
Martina Currร
Ogni volta che sento parlare di Udine mi viene da sorridere perchรจ penso alla canzone di Ruggero dei Timidi , non so se la conosci, si chiama Torna a Udine! Detto questo, mi sembra un ottimo programma di viaggio, ti invidio soprattutto la parte che riguarda Aquileia e ti seguirรฒ con piacere!