Pianificazione del viaggio: Maremma, Tuscia e Ciociaria 2023
Estate, vacanze, voglia di viaggiare irrefrenabile: finalmente è arrivato quel periodo eletto per cui la vostra Donna Vagabonda si può dedicare ai viaggi lunghi e con itinerari che prevedono più Province e più Regioni. Come ogni estate dunque è giunto il momento di organizzare il “viaggio eletto” del 2023 che mi porterà, insieme a Uomo Moribondo, alla scoperta della Toscana e del Lazio e, più precisamente di tre zone particolari: Maremma, Tuscia e Ciociaria.
Maremma, Tuscia e Ciociaria: viaggio nell’essenza d’Italia
28 luglio – 8 agosto 2023
Tre zone, un’unica bellezza: questo viaggio sarà caratterizzato dal voler scoprire a livello storico e naturalistico il Sud della Toscana, il Nord del Lazio e il Centro Italia, un lungo percorso attraverso cinque province che si snoda tra Arezzo, Grosseto, Viterbo, Roma e Frosinone e che arriva a toccare alcuni dei luoghi più suggestivi della Toscana e del Lazio, nonché alcuni tra i meno conosciuti.
Budget
1800 euro in due (circa).
Vaccinazioni
Nessuna obbligatoria.
Visti
Nessun visto obbligatorio, dato che siamo in Italia.
Viaggiare Sicuri
Dalla Farnesina non risultano esserci problematiche relative a un viaggio in Italia in generale. Per ulteriori informazioni, visitate il Sito ufficiale.

Lago di Posta Fibreno – Foto da Romatoday.it
Perché ho scelto queste zone
Sapete quando vi rimane in testa un luogo che avete visto da qualche parte e volete assolutamente visitarlo il prima possibile? Ecco, a me è successo proprio questo: durante una puntata di GEO, programma televisivo che amo molto guardare, è stato proiettato un documentario sul Lago di Posta Fibreno. La prima reazione che ho avuto quando ho visto le immagini di quel lago così ceruleo è stata “lo devo assolutamente vedere, subito!” – chiaramente il “subito” non è stato possibile fino a che non è giunto il momento di organizzare il viaggio estivo con Uomo Moribondo e insieme avevamo selezionato due mete papabili, i Castelli della Baviera o appunto il Lazio. Dati i lavori di ristrutturazione del nostro piccolo nido ancora in corso e altri fattori abbiamo optato per rimanere in Italia e di ritornare proprio in quella regione che tanto calorosamente ci ha accolto nel 2020, durante la nostra scoperta dei Castelli Romani.

Villa Adriana a Tivoli – Immagine di stefano calistri da Pixabay
Chiaramente la Provincia di Frosinone e il Lago di Posta Fibreno non si possono raggiungere in giornata da Pavia, quindi perché non organizzare un tour on the road in discesa verso queste zone? E così, in una uggiosa giornata di pioggia di Aprile, il viaggio si è pian piano materializzato nella mia testa e su carta, cercando di includere luoghi variegati tra loro ed estremamente pregevoli per il turismo di prossimità.
Il viaggio è diviso nelle seguenti tappe:
- 29-30 luglio: Maremma Grossetana
- 31 luglio, 1 agosto: Tuscia Viterbese
- 2 agosto: Provincia di Roma
- 3-6 agosto: Ciociaria e Provincia di Frosinone
- 8 agosto: Provincia di Arezzo
La scelta dell’Hotel
Come spesso accade quando viaggio ho utilizzato il mio portale di prenotazioni preferito, Booking, per la scelta dell’alloggio: cercavo ovviamente alloggi che avessero un’anima sostenibile, attenta all’ambiente, meglio se a conduzione famigliare come Bed&Breakfast e agriturismi. Non ho avuto difficoltà a trovare delle strutture che soddisfacessero questi requisiti e così mi sono subito fiondata a prenotare le ultime stanze disponibili. Ecco l’elenco delle strutture che ho scelto:
- Saturnia: Agriturismo Piane del Bagno
- Caprarola: B&B Le Bacette
- Tivoli: La Mensa Ponderaria
- Fiuggi: Hotel Siviglia
- Poppi: Albergo San Lorenzo
La scelta del mezzo
Per questo viaggio ho scelto di raggiungere Maremma, Tuscia e Ciociaria in automobile: amo poter fare affidamento sulla mia carissima compagna di mille avventure, la Puffa, la Volkswagen Up! azzurra che mi accompagna ormai da molti anni alla scoperta dell’Italia e non solo.
Cosa portare in valigia
Il viaggio sarà sia storico che naturalistico dunque l’abbigliamento dovrà tener conto anche delle escursioni e dei trekking che prevediamo di intraprendere: ovviamente la parola d’ordine è sempre la stessa, comodità, dunque non mancheranno indumenti leggeri e traspiranti in lino e in cotone biologico. Le scarpe saranno le mie solite e insuperabili Skechers (che ora possiede anche Uomo Moribondo) e non lascerò assolutamente a casa gli scarponcini di trekking della Quechua Decathlon. Cappellino e crema solare sono assolutamente obbligatori, come lo è un costume da bagno (soprattutto per i bagni di Saturnia). Non potranno poi mancare i pantaloni da escursioni lunghi, perfetti per esplorare i boschi e le grotte e, ovviamente, la mia serie di magliette ecologiche ed eque.
Prima di partire
Come sempre quando pianifico un viaggio lo faccio minuziosamente e controllo che le attrazioni e i luoghi che voglio visitare siano accessibili: soprattutto durante l’estate è importante assicurarsi sugli orari di apertura e se vi sia la necessità di prenotare per accedere in determinati luoghi (come per esempio presso il complesso monumentale delle Grotte di Falvaterra o il Castello Boncompagni di Isola dei Liri). Inoltre, quando si viaggia in auto, è buona norma controllare sempre la disponibilità di parcheggi e zone di sosta: ho scelto degli alloggi che avessero tutti il parcheggio gratuito incluso e a poca distanza dalla struttura in modo da poter avere sempre l’auto a disposizione per eventuali emergenze e spostamenti. Una volta raggiunti i luoghi ovviamente visiteremo il più possibile i monumenti e le città a piedi e, perché no, magari in bicicletta a noleggio!
Libera
Mi sembra davvero un itinerario interessante e variegato, così come le tappe che hai individuato. Sono certa che trascorrerai dei piacevolissimi giorni, buon viaggio!
Donna Vagabonda
Grazie cara, è stato un viaggio meraviglioso che consiglio vivamente di fare!
Bru
Cara Eliana hai fatto un’ottima scelta per il tuo viaggio, in attesa di seguirti per questi bellissimi luoghi ricchi di storia, natura e buon cibo
Donna Vagabonda
Grazie Bru, sono contenta che la mia scelta ti entusiasti, non vedo l’ora di partire!
Silvia The Food Traveler
Non sono mai stata da queste parti ma è una zona d’Italia che mi incuriosisce molto per cui ti seguirò in questo viaggio. Amo molto questi articoli dedicati alla preparazione del viaggio e leggerò molto volentieri quelli dedicati alle varie tappe al tuo ritorno. Intanto buon viaggio 😘
Donna Vagabonda
Grazie di cuore cara! Spero di poter visitare tanti luoghi meravigliosi e di raccontarli quanto prima sul blog! 🥰
Sara Bontempi
Non vedo l’ora di seguirti in questo tuo nuovo viaggio on the road, anche noi per le vacanze quest’anno abbiamo scelto l’Italia e gireremo in macchina arrivando fino in Puglia.
Donna Vagabonda
Ma dai che meraviglia! Quanti giorni fate? Quale giro? Sono molto curiosa ora 🤩
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ho fatto una tappa nella maremma tosco laziale lo scorso anno, e ne sono rimasta deliziata. la Ciociaria poi è a pochi passi da me e credo davvero che sia una zona fortemente sottostimata a livello turistico, Ha molto da offrire e spero che vengano presto a galla le sue potenzialità.
Donna Vagabonda
Lisa se hai voglia possiamo combinare un incontro dato che non siamo tanto distanti 😁
Lisa Trevaligie-Travelblog
Io sono a Gaeta, se passi da queste parti avvisami. Sarebbe un enorme piacere conoscerti di persona.
Paola
Sempre interessante leggere le tue pianificazioni di viaggio! Sono utilissime per visitare queste zone!
Donna Vagabonda
Sono contenta che questi articoli siano apprezzati e che possano essere utili 😃
Veronica
Curiosa di scoprirne di più nei prossimi articoli, al momento sono stata a Saturnia e ho scoperto una parte di Toscana che mi è piaciuta tantissimo. La Ciociaria mi ispira molto, il Lazio ancora non sono riuscita ad esplorarlo, a parte qualche visita a Roma.
Donna Vagabonda
Sono zone davvero uniche, tutte queste del centro Italia, te lo posso garantire 😁
lara
Conosco poco e niente della Ciociaria e dire che ho fatto l’Università con una ragazza che veniva proprio da lì. Terre affascinanti, sicuramente da scoprirne di più per quanto mi riguarda.
Donna Vagabonda
Se ci vai te ne innamori! Sono luoghi eccezionali quelli che abbiamo visto, incredibili!
Una Lente in Viaggio
Da toscana, non posso che essere orgogliosa del fatto che tu abbia scelto la maremma, che reputo uno dei luoghi più belli ed incontaminati della regione. Spero tu abbia avuto modo di visitare anche la zona dell’Argentario che è davvero bella e caratteristica! 😊
Donna Vagabonda
No la zona dell’Argentario purtroppo non l’ho ancora vista: un motivo in più per organizzare un altro viaggio alla scoperta di questa magnifica regione!
Una Lente in Viaggio
Sono molto contenta di leggere le tue parole di apprezzamento ☺️ sono certa che appena lo visiterai ti innamorerai dell’Argentario!
Marina
Sono di Roma e conosco bene la Tuscia laziale, avendo praticato per molti anni trekking in queste zone. Innumerevoli sarebbero i luoghi da visitare, tra quelli che più amo posso citare Sutri, Montefiascone, Bolsena, Tuscania. Sono sicura che vedrai tante cose belle che non ti faranno rimpiangere i castelli della Baviera!
Donna Vagabonda
E infatti è stato così! Tornerei immediatamente nella Tuscia per ammirare le sue bellezze, una terra magica!
Teresa
Un itinerario davvero di tutto rispetto, complimenti per la scelta. Noi abbiamo visitato alcuni di questi posti un paio di anni fa, mi dispiace solo di non essere riuscita ad andare alle terme di Saturnia!
Donna Vagabonda
Non scappano e ora che sei in pensione avrai ancora più tempo per godertele!
Vi do il tiro - Travel blog
Il tuo itinerario è veramente interessante. Anni fa abbiamo visitato queste zone con il camper (in diversi viaggi) e ricordo con piacere le terme libere di Saturnia, all’epoca meno conosciute e famose e la zona dei castelli romani con tutte le ville splendide che ci sono nella zona.
Donna Vagabonda
I Castelli Romani li ho visitati tre anni fa e mi sono davvero molto piaciuti!
Elisa
Sono molto curiosa di leggere il tuo reportage, sono zone che non conosco e il tuo itinerario mi sembra molto variegato e con diverse cose interessanti! Intanto buon viaggio, tornerò a leggerti
Donna Vagabonda
Grazie Elisa! Il mio itinerario è stato pubblicato settimana scorsa quindi se vuoi lo trovi sul blog 😘
Sara - Slovely.eu
Ti sto seguendo in questi giorni su Facebook man mano che avanza il tuo viaggio in giro per la Tuscia e dintorni. Sono zone che ho parzialmente visitato parecchi anni fa e mi piacerebbe tornarci. Tu continua a deliziarci con le tue foto e i tuoi racconti. Ma soprattutto godetevi il viaggio!
Donna Vagabonda
Grazie di cuore Sara! Sono contenta che mi segui sempre con tanta passione e affetto 😁
Pingback: Vagabondiary: Maremma, Tuscia e Ciociaria 2023 - Donna Vagabonda
Federica
Ciao Eliana, articolo molto interessante, la Tuscia e la Maremma mi mancano, in generale della Toscana conosco molto poco, ci sono stata solo due volte ma quando ero bambina, spero di poter recuperare presto!
Donna Vagabonda
La Toscana è una regione che offre davvero tanti spunti, da Nord a Sud! Ti auguro di vederla prossimamente 😁