Pianificazione del viaggio: dalla Toscana ai Castelli Romani
Il 2020 doveva essere l’anno dell’Africa e dei grandi animali africani, delle nuove puntine sulla mia mappa in sughero, delle capitali dell’est. Poi arrivò la pandemia di COVID-19 e… BANG! Tutto ciò che avevo programmato se ne è andato a ramengo. Ma come ben sapete Donna Vagabonda è anche “Donna che trova sempre il modo di viaggiare” e mai come quest’anno i cambi di programma si sono resi necessari. Dunque dovevo cambiare meta per il viaggio estivo con Gabriele e così i Paesi Bassi si sono trasformati… Nei Castelli Romani! Ma che ci azzeccano i Castelli Romani con il Paese dei tulipani? Scopriamolo insieme con questo nuovo articolo della rubrica “Pianificazione del viaggio”.
Dalla Toscana ai Castelli Romani
1 Luglio – 11 Luglio

Castel Gandolfo, immagine liberamente presa da TripAdvisor
Contenuti dell'articolo
Budget
1000 euro in due (circa).
Vaccinazioni
Nessuna obbligatoria.
Visti
Nessun visto obbligatorio dato che siamo in Italia.
Viaggiare Sicuri
Dalla Farnesina non risultano esserci problematiche relative ad un viaggio in Italia in senso lato. Dal 3 giugno 2020 la circolazione è consentita in tutte le regioni, senza eccezioni, dunque possiamo recarci in Lazio in automobile senza alcun problema.
Per ulteriori informazioni, visitate il Sito ufficiale.
Perchè ho scelto di fare questo viaggio
Qualche anno fa vidi un programma televisivo, 4 Ristoranti, con Alessandro Borghese. In una delle puntate lo chef bontempone doveva giudicare la “miglior fraschetta dei Castelli Romani“. Io AMO le osterie, le trattorie, dove il bicchiere si rabbocca quasi per magia e le porzioni sono talmente abbondanti da sfamare un reggimento. Da quel momento una fioca lampadina si accese e ogni tanto emetteva qualche guizzo e mi diceva “aho! Ma te sbrighi a venì qua?” – e dunque l’idea dei Castelli Romani balzava in mente ma veniva puntualmente accantonata, forse preferendo mete estere o diverse. Cogliendo l’occasione del COVID-19 di valorizzare il turismo italiano e di prossimità e dovendo rinunciare ad un viaggio che stava diventando difficile da organizzare, io e Gabriele ci siamo guardati negli occhi e ci siamo detti: “ma perchè non scendiamo in Lazio? Non siamo mai stati ai Castelli Romani!” – L’illuminazione ci pervase. Nel giro di due ore prenotai gli alloggi e abbozzai l’itinerario. Il nostro viaggio on the road all’estero divenne un viaggio on the road italiano con l’aggiunta di tre tappe extra: Lucca, Civita di Bagnoregio, San Gimignano.
La scelta dell’alloggio
Come al solito ho consultato il mio portale preferito, Booking: abbiamo cercato dei Bed&Breakfast che potessero donarci confort e comodità e che fossero dotati di un parcheggio per la nostra “puffa blu” (la Volkswagen Up che ormai da quasi tre anni accompagna molti nostri viaggi). Il penultimo alloggio è l’unico a non essere un B&B ma un agriturismo.
La scelta è ricaduta sui seguenti alloggi:
Lucca: La Bella Addormentata e il Principe Calaf
Civita di Bagnoregio: La Loggetta
Grottaferrata: La Casa di Lilì
Nemi: Agriturismo le Grotte
San Gimignano: Il Fienile
La scelta del mezzo
Per questo viaggio ho deciso di raggiungere la meta con l’automobile.
Con chi viaggerò
Con il mio compagno di mille avventure (e di vita) Gabriele.
Itinerario
Da Pavia si partirà verso la prima meta, Lucca. Sono anni che vado a Lucca per il Lucca Comics and Games ed il desiderio di vederla senza la confusione del Comics è un desiderio che nutro da molto (così come Gabriele). Non sarà una visita approfondita ma l’occasione di iniziare a gustarla, con la promessa di tornarci per scoprire ogni suo angolo. Passata la notte a Lucca ci dirigeremo a Civita di Bagnoregio, “la città che muore” e proprio a Bagnoregio alloggeremo. Il giorno dopo vireremo verso sud ovest alla scoperta dei Castelli Romani, location di film divertenti e iconici e luoghi di convivialità. Visiteremo Colonna, Grottaferrata, Frascati, Ariccia, Nemi, Albano Laziale e Castel Gandolfo. La nostra ultima notte la passeremo a San Gimignano, approfittando di una dolce sosta in un luogo unico. Sono previste visite a musei, a ville e a siti archeologici.
Un viaggio all’insegna del buon cibo, del cinema e della storia di questi luoghi!
Cosa portare in valigia
In Toscana e in Lazio il clima sarà caldo e tendenzialmente secco. L’abbigliamento scelto è comodo e leggero per evitare colpi di calore. Non mancherà la crema solare dato che visiteremo le città anche durante l’orario di punta per la canicola estiva. Un bel cappello di paglia servirà a dare un tocco di stile. Non è previsto l’uso di abbigliamento tecnico. Non potranno mancare le attrezzature per scattare in notturna, come il cavalletto.
Prima di partire
Mi assicurerò che l’automobile sia pronta per affrontare questo viaggio, controllando che non manchi nulla per la Puffa. Non mancherò di controllare le previsioni metereologiche, sperando di non trovare maltempo! Ho contattato sia il Portale Turistico dei Castelli Romani che le singole realtà che visiterò per aprire nuove collaborazioni: speriamo di poter collaborare in modo proficuo!
Alessia
Mi sembra un itinerario con i fiocchi! Anch’io ho visto quella puntata di 4 Ristoranti ambientata ai Castelli, andai a provare il locale a Frascati e si era mangiato bene, anche se il servizio fu lentissimo. Lucca pensa che avrei dovuto vederla a metà giugno in occasione del concerto di Paul McCartney ma, ahimè, è stato cancellato….Civita di Bagnoregio ti farà innamorare 😍Buon viaggio!
Donna Vagabonda
Grazie mille Alessia! L’ho fatto in breve tempo aiutandomi molto con il sito di VisitCastelliRomani… Sono qui che fremo! A Lucca ci sono stata penso 7 o 8 volte e mi credi che ancora non l’ho vista bene?? Civita è un sogno che si realizza ❤
Sandro
Fai una tappa anche a Marino!
Donna Vagabonda
Perché no? L’itinerario non è per forza “fisso” quindi siamo aperti ad ogni proposta! 😉
Cristina
Tu non ci crederai ma da quando vidi la stessa puntata di Borghese non vedo l’ora di fare questo giro!!! Hahah! Noi quest’anno siamo ancora in alto mare ma ti seguirò con interesse!
Donna Vagabonda
Quella puntata è stata illuminante! Perché dunque non unire il buon cibo con la bellezza della storia, dell’arte e della natura? Io non potevo più tirarmi indietro 🤩
Simona
Che tour Eliana! Di sicuro hai scelto tutte tappe incredibili, mi colpiscono molto quelle che hai definito “extra” di cui ho visitato solo Lucca. Del Lazio invece ho avvistato subito Castelgandolfo che è una bomboniera. Ci sono stata molti anni fa e me ne sono innamorata!
Donna Vagabonda
Sarà un “tour de force” come piace a me, con ritmi serrati ma con tante attività belle, se non bellissime da svolgere! Sono proprio curiosa di scoprire Castel Gandolfo e gli altri borghi, così come Lucca, San Gimignano e Civita 🥰
Federica Assirelli
Direi che anche il vostro piano B non è affatto male! Vedrete tantissimi luoghi! Già San Gimignano e Civita meritano da sole il viaggio!
Donna Vagabonda
Hai proprio ragione! San Gimignano l’ho vista tanti tanti anni fa ma non la ricordo per nulla quindi perché non fermarsi? 😁
Raffaella M.
Anch’io non sono mai stata nella zona dei Castelli Romani e questo tuo itinerario mi ispira molto perchè è molto dettagliato, inoltre il programma di visite direi che è proprio ben assortito. Complimenti per la tua organizzazione, non vedo l’ora di leggere il diario del tuo viaggio non appena lo avrai effettuato
Raf
Donna Vagabonda
Ti ringrazio per i complimenti, spero proprio di riuscire a vedere tutto ciò che ho programmato, non sarà semplice 😂
Valentina
Che bello il viaggio che hai organizzato! Non conosco i posti che visiterete (a parte Lucca e San Gimignano), ma mi sembra un itinerario davvero ben costruito che vi porterà verso tante destinazioni interessanti…non vedo l’ora di vedere le tue foto su Instagram!
Donna Vagabonda
Io non vedo l’ora di partire, ho in mente tanti luoghi da vedere e da visitare e sono davvero elettrizzata! Ti ringrazio che mi seguirai su IG 😄
Luna Ferrari
Che bell’itinerario!! Anche io guardo sempre 4 Ristoranti, ma non mi era mai venuto questo giro. Speriamo arrivino belle collaborazioni!
Donna Vagabonda
Da quando ho scritto l’articolo ad oggi sono riuscita ad allacciare un’ottima collaborazione con Visit Castelli Romani che consiglio vivamente di contattare in caso di visita a questi luoghi 😄
partyepartenze
Itinerario molto interessante e sicuramente pittoresco. Attraverserete alcune zone tra le più belle d’Italia. Per le trattorie e i piatti traboccanti mi sarei fatta convincere anche io!
Donna Vagabonda
Eh beh io quando viaggio devo sempre accompagnare il piacere di visitare e di scoprire con quello del mangiare! Altrimenti se non è un viaggio a tutto tondo che viaggio è? 😁
claudiaemattia
Bello questo itinerario, ci stavamo pensando anche noi non appena avremo qualche giorno a disposizione. La Toscana è la mia regione preferita!
Donna Vagabonda
È il momento di riscoprire la nostra bella Italia e quindi ho deciso di partire da questo bel viaggio. Sono proprio impaziente di partire 😀
Lisa Trevaligie Travelblog
Le fraschette sono un must del Lazio! I castelli poi sono una continua sorpresa… suggestivi borghetti di una bellezza unica.Fai un salto anche a Gaeta la prossima volta.
Donna Vagabonda
La prossima volta non mancherò! Grazie del consiglio 😁
marina lo blundo
Oh! Questo è un post proprio simpatico! Quando ho visto nell’indice “vaccinazioni” ho pensato “ma che dice???” poi ho capito l’ironia 😉 Bello, bravi, mi piace. Per mia esperienza (pessima) personale, dovuta ad un troppo affollato giorno di ferragosto, Civita di Bagnoregio è l’unica delle tue mete che – se l’itinerario fosse il mio – non inserirei. Ma per il resto mi sento di consigliarti sui castelli romani soprattutto Nemi (con visita al Museo delle Navi di Caligola: non so se ha riaperto dopo il COVID, ma credo di sì) e già che ti fermi a San Gimignano – e presumibilmente percorrerai la Firenze-Siena, prima ancora fermati a Monteriggioni: la vedi passando in macchina: una collina totalmente cinta di mura, un luogo davvero suggestivo. Buon viaggio!!!
Donna Vagabonda
Ahahah Vaccinazioni perché è la struttura standard degli articoli di pianificazione, infatti per l’Italia ovviamente metto sempre che non sono obbligatorie 🤣 Guarda siamo stati a Civita e non c’era quasi un’anima per via del COVID anche se era tutto perfettamente aperto quindi abbiamo avuto la fortuna di godercela senza calca. Per quanto riguarda il museo di Nemi purtroppo è ancora chiuso per il COVID ahinoi!
Martina Bressan
Non ci crederai, ma mentre tu sei lì in questi giorni, io qui a casa Sto studiando un itinerario in Toscana da fare ad agosto molto simile al tuo, soprattutto per la parte della Toscana…io partirò da l Veneto quindi le prime tappe saranno un po’ diverse dalle tue. Ho preso nota degli alloggi che hai prenotato ora vado a dargli un’occhiata. Spero scriverai altri articoli riguardo il viaggio con consigli e informazioni utili !
Donna Vagabonda
Ciao Martina! Guarda il primo giorno riguardo a Lucca lo trovi già online pubblicato oggi quindi se vuoi dargli un’occhiata fai pure, lì trovi anche indicazioni su Lucca e sul dove mangiare. Fammi sapere!
Pingback: Pianificazione del viaggio: Castelli, borghi e natura valdostani | Donna Vagabonda
Pingback: Diario di viaggio: dalla Toscana ai Castelli Romani – Giorno 1 | Donna Vagabonda
Pingback: Dell’arte del viaggiare (o dell’adattarsi) | Donna Vagabonda
Pingback: Pianificazione del viaggio: Maremma, Tuscia e Ciociaria 2023 - Donna Vagabonda