Il Parco Giardino Sigurtà
Primavera per me significa viaggiare senza sosta: non c’è infatti fine settimana, nemmeno in caso di pioggia, in cui possa relegarmi in casa. Dopo l’inverno, non a caso, giunge la stagione più interessante e più suggestiva per scattare fotografie e scoprire luoghi nuovi. É così che in occasione della Pasquetta mi sono diretta ancora una volta a Borghetto sul Mincio e a Valeggio per visitare lo splendido Parco Giardino Sigurtà: pronti a scoprirlo con me?
Dove: Via Cavour 1, Valeggio sul Mincio (Vr)
Per saperne di più visitate il SITO UFFICIALE
Storia del Parco Giardino Sigurtà
Se siete appassionati lettori del mio blog vi ricorderete di questo cognome, Sigurtà: ciò è dovuto al fatto che il Parco Giardino Sigurtà è direttamente collegato a Villa Sigurtà dato che un tempo questo splendido luogo apparteneva ai possedimenti della famosa ed elegante villa.
Il parco ha origini dal “brolo cinto de muro” del 1417: qui infatti dimoravano le famiglie patrizie e grazie a questi spazi si creavano delle vere e proprie comunità costituite dai nobili, dai servitori e dai contadini della zona. Il Parco ha mantenuto le dimensioni del brolo originale e passò di proprietà più volte dalla sua costruzione: i Contarini, i Guarenti, i Maffei furono solo alcuni degli illustri proprietari. Il poeta Ippolito Pindemonte nel 1792 ha qui soggiornato, ospitato dal marchese Antonio Maffei e ha composto l’epigramma “Sì dilettosa qui scorre la vita / ch’io qui scrupolo avrei darmi eremita” riportato su un epitaffio all’interno del parco nel boschetto a lui dedicato.

Il Parco Giardino Sigurtà
Come per Villa Sigurtà anche il parco andò in dote ad Anna Maffei che sposò il conte Filippo Nuvoloni e per questo motivo l’intera proprietà rimase di loro proprietà fino al 1902 quando, per la prima volta, villa e parco vennero separati. Nel 1929 le due proprietà tornarono unite e vennero acquistate da Maria Paulon. Successivamente, 1941, Giuseppe Carlo Sigurtà acquistò villa e parco e successivamente la villa venne venduta ad altre famiglie mentre il parco rimane, ancora oggi, proprietà della famiglia milanese. Il 19 marzo 1978 il giardino venne aperto per la prima volta al pubblico, ma i visitatori potevano esplorarlo solo a bordo di una piccola vettura. Tale stravagante modalità rimase attiva fino al 2000: infatti, a partire da questa data, il parco si poté finalmente esplorare liberamente a piedi, tramite un caratteristico trenino o con il noleggio di un simpatico golf-kart.

Tulipani al Parco Giardino Sigurtà
Oggi il Parco Giardino Sigurtà è un luogo famoso in tutto il mondo ed è stato insignito di prestigiosi premi: nel 2011 ha vinto il primo premio di Grandi Giardini Italiani per il più alto livello di manutenzione, buon governo e cura dei giardini visitabili e, nel 2013, il riconoscimento come parco più bello d’Italia nella categoria “parchi privati”. Nel settembre 2015 il parco è stato inoltre premiato come secondo parco più bello d’Europa dall’European Garden Award e nel 2019 vince il World Tulip Award che celebra la fioritura di 1 milione di bulbi: questa infatti è seconda solo a quella del Parco Keukenhof di Lisse.
Struttura del Parco Giardino Sigurtà
Il Parco Giardino Sigurtà vanta un’estensione di 600.000 metri quadrati: al suo interno si alternano zone prative a zone boschive che permettono al visitatore di godere di luce e di ombra e di scegliere aree più amene e adatte per le proprie esigenze. Ci sono poi dei punti di interesse che aiutano il visitatore a orientarsi:
- Il Viale delle Rose
- Il Labirinto
- La Passeggiata panoramica
- Il Cimitero dei cani
- La Grotta Votiva
- Il Grande Tappeto Erboso
- La Meridiana Orizzontale
- Il Giardino delle piante officinali
- I Giardini Acquatici
- L’Eremo
- Il Monumento a Carlo Sigurtà
- La Pietra della Giovinezza
- Il Castelletto
- La Grande Quercia
- I bossi
- La Fattoria
- La Panchina degli Innamorati
- La Valle dei daini
Grazie poi alla presenza di alcuni punti ristoro, numerose panchine e aree pic-nic è possibile trascorrere una serena giornata in famiglia alla scoperta di ogni angolo nascosto di questo immenso paradiso!
La mia visita al Parco
In una splendida e soleggiata giornata di Aprile sono tornata insieme a #FamigliaVagabonda in quel di Valeggio sul Mincio per esplorare nuovamente Borghetto e il Parco Giardino Sigurtà: questa volta si è aggiunto anche #PapàVagabonda che mai era stato da queste parti. La prima parte della giornata è stata dedicata proprio alla scoperta di Borghetto sul Mincio, davvero gremita di turisti provenienti da ogni parte del globo terracqueo. É stato molto piacevole ritornare qui, mi sono sentita serena e appagata dal rivedere posti ormai familiari. Grazie al maggior tempo a disposizione abbiamo inoltre potuto immortalare Borghetto da più prospettive, cosa che a luglio del 2022 non avevamo potuto fare.

I Giardini Acquatici
Il pomeriggio invece è stato dedicato alla visita al Parco Giardino Sigurtà: nonostante la mole ingente di persone di tutte le età è stato davvero piacevole poter trascorrere qui il resto della giornata. Ad Aprile la fioritura dei tulipani era al massimo del suo splendore e una miriade di colori ci attendeva: gialli, rossi, rosa, bianchi, screziati o tinta unita, c’era davvero l’imbarazzo della scelta! Il tulipano è uno dei miei fiori preferiti: è semplice, piccolo ma straordinariamente elegante. Se pensiamo che i Paesi Bassi hanno forgiato un’intera fortuna su questi bulbi non possiamo che rimanerne per lo meno affascinati!

Aceri al Parco Giardino Sigurtà
E così intere aiuole erano totalmente tinteggiate di tulipani dai colori sgargianti e scintillanti: un vero spettacolo per i nostri occhi!
Abbiamo deciso di visitare il Parco a piedi, cercando di raggiungere alcune delle zone più significative come la Passeggiata Panoramica e il Viale delle Rose, ma anche i Laghetti Fioriti dove abbiamo riposato per alcuni istanti e scattato delle splendide fotografie. E poi il divertente Labirinto dove io e #PapàVagabondo ci siamo persi divertendoci un mondo e gli incantevoli Giardini Acquatici dove si può ammirare in tutto il suo splendore il Castello di Valeggio (che non ho ancora avuto modo di visitare, argh!).
Ero già stata al Parco Giardino Sigurtà in occasione dell’evento “Il Magico Mondo del Cosplay” del 2018, ma non mi ero goduta a pieno il fascino di questo luogo: così sono tornata ben più che volentieri per poter passeggiare ammirando le sfumature e i profumi della primavera in una cornice magica. Il Parco è davvero ben mantenuto, pulito e facile da esplorare in tutta tranquillità: sono numerosi i servizi igienici e le fontanelle per riempire le borracce ma anche le aree ombreggiate per sfuggire alla calura che già ad Aprile si fa sentire. E poi non si può non rimanere ammaliati dalle molteplici vedute che il Giardino offre. Tale location è infatti perfetta per scattare fotografie non solo alla natura del luogo ma anche per photoset, video, e, perché no, anche film! Infatti il Parco è stato scelto come scenario da molti marchi della moda per le proprie collezioni e anche come sfondo per i propri video musicali da artisti come Biagio Antonacci, Annalisa e J-Ax. Non è difficile comprenderne il motivo: ovunque ci si volti è meraviglia pura, emozione viva, incantevole armonia.
Ci si potrebbe rimanere dei giorni interi eppure qualche dettaglio, qualche angolo, sfuggirebbe viste le dimensioni di questo enorme luogo che dà anche riparo a numerose specie di uccelli: fringuelli, passere d’Italia, cinciallegre, merli sono solo alcune delle specie che ho avuto il piacere di osservare in un solo pomeriggio e che qui trovano un ambiente protetto dove vivere e nidificare. Una vera e propria riserva di biodiversità e di specie e cultivar botaniche che ha pochi rivali in Europa!
Veronica
Un parco meraviglioso che ho girato in carretto da golf in una splendida mattinata di fine aprile dello scorso anno. Conclusa con un ottimo pranzetto in un ristorante a Valeggio.
Avevo scritto anche io un post consigliando la visita, va oltre le aspettative. A me è piaciuto moltissimo ☺️
Donna Vagabonda
Io ci sono stata due volte ma mai l’ho visitato con il golf-kart, la prossima volta non me lo perdo!
Veronica
È super divertente 🙂
Teresa
Mamma mia, ma che meraviglia questo parco! A parte il valore storico e culturale, io ci passerei una giornata intera. E vuoi sapere una cosa? Mi divertirei tantissimo nel labirinto, sono certa che mi perderei un sacco di volte!
Donna Vagabonda
Infatti io mi sono persa almeno tre volte, ma il bello è quello no? Ora con il foliage deve essere altrettanto spettacolare!
Bru
Lo conosco molto bene e lo adoro, quando vivevo in Italia ci andavo quasi ogni primavera, e anche i dintorni sono uno spettacolo
Donna Vagabonda
Sì tutta questa zona a cavallo tra Mantovano e Veronese è spettacolare!
Marina
Mi hai riportato alla memoria ricordi splendidi di quando ho vissuto a Verona e andai a visitare questo parco. Posso immaginare quanto sia stato bello vederlo durante la fioritura dei tulipani!
Donna Vagabonda
Era meraviglioso! È la terza volta che lo visitavo e ogni volta l’ho trovato sempre più bello!
Mimì
Stavo pensando di andare nel Parco giardino della Sigurtà nel periodo delle fioriture delle rose, poi il tempo, in queste ultime settimane, mi ha fregata! Mi rifarò e certamente il tuo validissimo articolo mi farà da guida!
Donna Vagabonda
Penso sia splendido tutto l’anno, soprattutto tra la primavera e l’autunno dà il meglio di sè.
Sara Slovely.eu
Anni fa avevo visitato questo parco, ma ci sono andata con aspettative sbagliate. Pensavo di trovare molti più fiori, invece non era così (ci sono stata a metà aprile). Ora guardando le tue foto mi rendo conto che sono forse altri gli aspetti che rendono speciale questo parco, la sua maestosità, le vedute, i possenti alberi… In ogni caso, mi è venuta voglia di tornarci per vederlo con occhi diversi!
Donna Vagabonda
Devo dirti che nel periodo in cui l’ho visitato era ricchissimo di fioriture, soprattutto tulipani e narcisi! Non ho mai visto le rose fiorite perché non sono mai stata nel periodo delle fioriture ma anche quelle saranno spettacolari!
Alessandra
Ho visitato diverse volte questo bellissimo parco… è davvero affascinante in ogni stagione. Complimenti x le foto… Soprattutto quella degli aceri😍😍
Donna Vagabonda
Grazie di cuore Alessandra per aver apprezzato articolo e fotografie 😄
Angela
Che meraviglia, non avevo mai visto un parco cosi bello solo nei film. Dal vivo sarà stupendo. Adoro tutto il verde intorno poi quei fiori meravigliosi.
Donna Vagabonda
È una meraviglia, ogni angolo è incantevole e poi soddisfa proprio i canoni di bellezza di un giardino!
antomaio65
Sono stata al parco Giardino Sigurtà proprio in Aprile, la fioritura dei tulipani era spettacolare ma avrei voglia di tornarci per le rose, un fiore che adoro. Il percorso con la pergola deve essere stupendo
Donna Vagabonda
Ma dai? Magari eravamo lì lo stesso giorno! Ad Aprile il parco è più bello che mai!
Libera
Pensa che sono stata in questo parco proprio un anno in fa in questa settimana per una splendida caccia al tesoro come attività di team building. Era tutto fiorito, una vera meraviglia !
Donna Vagabonda
Ma dai?! Wow! Chissà che emozione! Un’ottima location per il team building!
Claudia
Non ci sono mai stata ancora ma ne ho sentito parlare talmente tanto che prima o poi ci andrò sicuramente. Nella fattoria ci sono animali che i bimbi possono accarezzare?
Donna Vagabonda
Ci sono le caprette ma non ricordo se gli animali possono essere toccati.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Uno dei posti più belli del Lago di Garda. Spesso durante le feste organizzano laboratori e cacce al tesoro con i bambini e devo dire che è sempre piacevole spendere del tempo all’interno di questo colorato giardino.
Donna Vagabonda
Sono molto attenti alla loro clientela e il Parco è davvero molto curato, che cosa desiderare di più?
La Kry
Nei primi anni 2000, appena avevano tolto la restrizione dell’ingresso in auto, ero solita andare al Sigurtà ogni anno, a primavera, per una giornata con gli amici ma poi la tradizione si è un po’ persa e il Sigurtà è diventato meta delle giornate cosplay, che però spesso non sono nella stagione migliore per le fioriture e, per questo, potrebbe essere una buona idea andarci ora… quasi quasi faccio un giro di telefonate agli amici per un revival della vecchia tradizione!
Donna Vagabonda
Anche io ci sono andata in occasione del Magico Mondo del Cosplay! Spero di ritornarci ancora in questa occasione!
Teresa Scarselli
Credo che la primavera sia la stagione più bella per visitare il Parco Sigurtà, con le meravigliose fioriture di iris, narcisi, tulipani e rose. Non ci siamo mai stati, ma è nei pensieri da molto tempo!
Donna Vagabonda
È una meraviglia in ogni stagione ma in primavera offre sicuramente il meglio di sé!
elilovestravelling
Ci sarei dovuta andare durante il ponte del 25 aprile, ma poi causa maltempo e bimba sempre ammalata abbiamo dovuto posticipare a data da destinarsi. Spero davvero di riuscire a visitarlo prima o poi, intanto ti ringrazio per aver condiviso le tue impressioni sul parco.
Donna Vagabonda
Grazie a te di averle lette, spero che tu possa visitarlo quanto prima!
postiepasti
Un parco meraviglioso ideale per una gita fuori porta sia per grandi che per piccini. Grazie per la guida dettagliata!
Donna Vagabonda
Grazie a te di aver apprezzato l’articolo 🤩
Veronica
Da amante dei tulipani come te, immagino solo quanto possa essere bella in Aprile con la fioritura dei primi boccioli. Conoscevo il giardino Sigurtà solo di nome ma non credevo fosse così grande, merita decisamente una visita!
Donna Vagabonda
È gigantesco e a meno di dedicargli tutta la giornata è difficile da vedere tutto! Ci sono stata due volte e non posso ancora dire di averlo esplorato in toto!
Arianna
Visitare parchi e giardini in primavera è una vera bellezza, così fioriti e profumati sono proprio un bel vedere. Non ho ancora visitato questo parco di cui ho sempre sentito parlare bene, le tue foto e i tuoi racconti lo dimostrano appieno
Donna Vagabonda
È un larco eccezionale, enorme e davvero ricchissimo di fiori, piante, vedute e angoli ameni. Te lo consiglio fortemente!