Image Alt

Blog

Borghetto sul Mincio

Durante l’estate del 2022 ho avuto occasione di visitare luoghi davvero interessanti anche al di fuori della Provincia di Pavia, in particolar modo nel veronese: è il caso di Valeggio sul Mincio e della sua frazione Borghetto sul Mincio, protagonista di questo articolo.

Per Orientarsi

  • Cosa fare: visitate il piccolo borgo in bicicletta o a piedi e non perdetevi anche Valeggio sul Mincio, Villa Sigurtà e il Parco Giardino Sigurtà
  • Cosa mangiare: assaggiate i mitici tortellini di Valeggio
  • Cosa acquistare: la pasta fresca e i tortellini

Storia di Borgetto sul Mincio

Borghetto sul Mincio è una piccola frazione di Valeggio sul Mincio ed è incluso nella lista dei Borghi più Belli d’Italia.

Dalle origini antiche, Borghetto ha visto la sua fioritura durante le epoche scaligera e viscontea in concomitanza delle quali si sono costruiti numerosi edifici storici come il ponte visconteo, simbolo del borgo, il Castello Scaligero (oggi sotto il territorio di Valeggio sul Mincio) e il Serraglio. Il piccolo centro abitato venne fortificato e vennero edificate due porte di accesso e una cerchia poligonale con le torri. Dal 1405 passa sotto il dominio della Serenissima e nel XVII secolo fu protagonista delle vicende della Guerra di successione spagnola.

Borghetto sul Mincio

Il piccolo borgo ebbe anche un ruolo di primo piano nel 1796 quando Napoleone qui sconfisse gli austriaci e durante il Risorgimento: il 9 aprile 1848 ci fu difatti uno scontro tra piemontesi e austriaci che terminò con il ritiro di quest’ultimi. Secondo poi gli accordi derivati dalla Seconda Guerra d’Indipendenza Borghetto passò sotto il Regno d’Italia mentre Valeggio rimase sotto il controllo del Regno Lombardo Veneto. La “storia risorgimentale” rese davvero protagonisti questi territori: Villa Sigurtà, a Valeggio, fu infatti il quartier generale delle truppe di Francesco Giuseppe e poi sede di comando di Napoleone III.

Scoprite l’affascinante Villa Sigurtà cliccando qui!

Con una storia così interessante questo luogo non poteva che diventare uno dei borghi più apprezzati del Veronese e dell’intero Veneto: dagli anni ’90 infatti moltissimi edifici sono stati ristrutturati e riqualificati dando un enorme spinta al turismo e alla promozione di questo incredibile territorio. Borghetto è stata anche una delle location scelte dal Maestro Luchino Visconti per la sua pellicola Senso: del resto l’atmosfera è davvero azzeccata!

Borghetto sul Mincio oggi

La frazione di Borghetto sul Mincio è davvero un luogo vivace e assai interessante: facile da raggiungere anche in automobile grazie ai numerosi parcheggi proprio antistanti il borgo, è un centro pulsante dove si trovano ristoranti, luoghi storici e botteghe. Oltre al caratteristico Ponte Visconteo, ben visibile da più prospettive, sono presenti numerosi edifici con mulini ad acqua ancora funzionanti: non è infatti raro osservare queste “grandi ruote” in funzione e subito pensare ai tempi che furono, quando l’acqua era il motore di tutta l’attività agricola (e non solo) della zona.

Veduta di Borghetto sul Mincio dal ponte cittadino

Borghetto poi è famosa per una tradizione davvero particolare: la Festa del Nodo d’Amore che avviene ogni anno il terzo martedì di giugno. In questa occasione si allestisce una vera e propria tavolata da Guinnes dei primati sul ponte visconteo e vengono serviti i tortellini di Valeggio a più di 4000 commensali, uno spettacolo davvero unico nel suo genere.

In qualunque stagione la si voglia visitare Borghetto è sicuramente un luogo che rimane impresso nel cuore e nei ricordi.

Cosa fare a Borghetto

Grazie alla sua posizione a cavallo di due provincie, Borghetto sul Mincio è sicuramente un luogo strategico per praticare numerose attività all’aria aperta, in primis il ciclismo: qui infatti ogni giorno si ritrovano numerosi amatori che, dopo aver pedalato sulle sponde del Mincio e tra il Veronese e il Mantovano, amano ritrovarsi per degustarne i prodotti tipici e riposare. Oltre a ciò Borghetto è sicuramente una tappa obbligata per chi vuole visitare Valeggio sul Mincio e il famoso Parco Giardino Sigurtà: io ve lo consiglio in primavera, quando le temperature sono ancora miti ed è possibile godersi il profumo dei fiori senza soffrire l’afa tipica di queste zone.

Un angolo di Borghetto

Se poi si è interessati alla storia non si può perdere la visita al Castello di Valeggio (non è sempre aperto, controllate gli orari di apertura) o i luoghi risorgimentali che spiccano nei dintorni. Se poi vi spingete più a nord troverete lo splendido Lago di Garda e Sirmione, da non perdere assolutamente!

La mia visita a Borghetto

Durante l’afoso giugno del 2022 ho avuto modo di organizzare una visita presso Valeggio sul Mincio e quindi presso Borghetto: l’idea iniziale era quella di visitare Villa Sigurtà, Parco Giardino Sigurtà e la piccola frazione, ma il caldo come al solito ha avuto il sopravvento e quindi ho deciso di prendermela più comoda e di visitare soltanto Villa Sigurtà e Borgetto, due luoghi che non avevo ancora avuto il piacere di scoprire.

Dopo l’interessante visita a Villa Sigurtà che ha occupato tutta la mattinata e un lauto pranzo a base di prodotti locali, era venuto il momento di scoprire questo borgo incantato che tanto volevo vedere: le sue piccole dimensioni e la possibilità di visitarlo totalmente a piedi ne fanno un vero paradiso per tutti, famiglie, coppie, anziani, sportivi e non solo. Tutto è influenzato dall’acqua e si può quasi parlare di un “borgo galleggiante” grazie ai ponti e ai numerosi scorci sul Mincio che proprio qui si dirama in due tronconi per poi ricongiungersi a poca distanza.

Donna Vagabonda a Borghetto sul Mincio

Nonostante l’afa di giugno (il clima è del tutto simile a quello di Pavia) sono riuscita a godermi a pieno questa giornata nel Veronese all’insegna della storia e della bellezza: dopo aver scoperto che Valeggio è stato un luogo fondamentale per l’Unità d’Italia ho avuto ancora più impulso nella mia esplorazione e ogni angolo è stato per me fonte di vera sorpresa. I fiori e le architetture antiche creano un connubio davvero maestoso ed elegante e rendono Borghetto un luogo davvero idilliaco: non si può fare a meno di scattare fotografie e autoscatti a profusione, soprattutto sul piccolo ponte che affaccio su quello Visconteo, dove la visuale è davvero romantica.

Borghetto è sicuramente un luogo che tornerò a visitare con piacere durante la primavera, abbinando questa esperienza a quella di visita del Parco Giardino Sigurtà e probabilmente fermandomi almeno una notte per approfondire ancora di più la mia conoscenza di questo territorio così magico tra Mincio e Garda.

Non perdetevi il video di Borghetto sul Mincio!

 

Vi è piaciuto questo articolo? Scopritene altri sul territorio Veronese!

Commenti

  • Sara Bontempi
    10 Gennaio 2023

    Non ho mai visitato Borghetto sul Mincio, ma quando ho visto il tuo post su Facebook sono venuta a leggere l’articolo perché quest’anno vorrei fare qualche gita fuori porta!

    Rispondi
  • Bru
    11 Gennaio 2023

    A Borghetto ci sono stata spesso, un piccolo delizioso gioiellino che tutti dovrebbero vedere almeno una volta
    bello e giusto farlo conoscere

    Rispondi
  • 11 Gennaio 2023

    Avevo sentito parlare di Borghetto sul Mincio e già da qualche scatto me ne ero innamorata ma pensavo fosse molto più piccolo. Mi piacerebbe andarci a Giugno in concomitanza con la festa nodo d’amore, il borgo deve proprio animarsi in quel periodo!

    Rispondi
  • 11 Gennaio 2023

    Quanto sono belli e colori questi piccoli borghi! Non ci sono mai stata, ma è abbastanza vicino per farci un salto!

    Rispondi
  • 12 Gennaio 2023

    Noi siamo stati a Borghetto sul Mincio un paio di volte. È un luogo molto affascinante, con scorci caratteristici, merita sicuramente una visita!

    Rispondi
  • 13 Gennaio 2023

    Passeggiare a Borghetto sul Mincio è sempre così romantico! Ho avuto il piacere di visitarlo in diverse stagioni, ma lo preferisco in autunno, quando il foliage diventa pura poesia.

    Rispondi
  • Alessandra
    13 Gennaio 2023

    Sono stata anni fa a Borghetto proprio in occasione di una visita al Parco Sigurtà e a Gardaland. Un paesino piccolo, ma molto pittoresco. È una bella idea per un weekend romantico!

    Rispondi
  • Marina
    13 Gennaio 2023

    Del periodo in cui ho vissuto a Verona, ricordo molto bene il bel pomeriggio trascorso nel giardino Sigurtà: purtroppo non sono mai riuscita a visitare il borghetto. Prima o poi mi piacerebbe molto assaggiare i famosi tortellini!

    Rispondi
  • Libera
    15 Gennaio 2023

    Che bei ricordi a Borghetto sul Mincio! Ci sono stata per una tre giorni di viaggio/lavoro lo scorso Maggio. Un luogo magico, che sembra fuori dal tempo.

    Rispondi
  • 17 Gennaio 2023

    Ho sentito parlare per la prima volta di Borghetto sul Mincio credo l’anno scorso, in un articolo in cui si parlava dei borghi più “instagrammabili” d’Italia. Due mi avevano colpita: uno era Neive, a quindici minuti da casa mia, e non avevo mai pensato alla sua bellezza visto che ci sono stata tante volte. L’altro era proprio Borghetto sul Mincio perché mi aveva fatto pensare a un villaggio uscito da una fiaba, e in effetti sembra proprio così.

    Rispondi
  • antomaio65
    17 Gennaio 2023

    E’ un luogo delizioso dove torno sempre volentieri soprattutto in estate per pranzare su una di quelle belle terrazze sull’acqua. Non sapevo della grande festa di Giugno.

    Rispondi
  • 17 Gennaio 2023

    Quando ho letto il nome di questo borgo, mi sono resa conto di averlo già sentito ma non ricordavo perchè. Poi leggendo l’articolo ho capito che è considerato uno dei borghi più belli d’Italia, e le tue foto lo dimostrano ampiamente!

    Rispondi
  • 18 Gennaio 2023

    Ma che bel posto! E non è nemmeno tanto lontano dalle mie parti, me lo segno subito per un futuro giretto in Veneto, grazie per la dritta!

    Rispondi
  • 18 Gennaio 2023

    Lo vedo circolare da un pò sui social, è diventato un luogo molto di moda ma ovviamente a giusta ragione, dal tuo articolo ho appreso che è decisamente carino e sicuramente cercherò di vistarlo prossimamente

    Rispondi
  • 21 Gennaio 2023

    Certo che qui è pieno di posticini da fotografare. Ne ho sempre sentito parlare ma da come descrivi questo borgo, vale sicuramente la pena farci un giretto!

    Rispondi

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: