Image Alt

Blog

Il Giardino Giusti

Durante il mio soggiorno a Verona avvenuto durante le vacanze pasquali del 2019 (leggete qui il primo giorno del Diario di viaggio), ho potuto visitare luoghi favolosi ricchi di storia e di bellezza. Uno di questi รจ il Giardino Giusti, facente parte del Palazzo Giusti, nel quartiere della Veronina. Questo giardino รจ forse una meta poco conosciuta per chi visita Verona per la prima volta, tuttavia รจ secondo me una tappa davvero da non trascurare.

VAGABONDAMETA(2)

Luogo Storico

Il Giardino, cosรฌ come il Palazzo, prende il nome dalla famiglia Giusti, di origine Toscana stabilitasi a Verona per sviluppare l’industria della tintura della lana. Nel 1406 Provolo Giusti acquistรฒ un’area situata vicino all’antica via Postumia e qui la famiglia, nel corso degli anni, utilizzรฒ gli spazi dell’attuale giardino per far bollire i calderoni in cui la lana veniva trattata. Nel corso del XVI secolo l’area produttiva venne convertita in palazzo di rappresentanza e il giardino venne realizzato piantando cipressi, bossi, piccole fontane e grotte. Il principale artefice del giardino fu il conte Agostino Giusti, mecenate e appassionato di arte e musica, fiduciaro dei Veneziani. Il conte volle realizzare un giardino con stile vicino a quelli medicei, punto di riferimento estetico dei nobili giardini dell’epoca: la parte piรน antica del giardino รจ impostata geometricamente ed รจ chiusa da una fila di cipressi tra i quali spunta il famoso Cipresso di Goethe, vecchio di oltre seicento anni, ammirato e descritto proprio dal poesta nel “Viaggio in Italia” del 1817:

Stamane poi per tempo, mi ha stupito che mentre tutti venivano dal mercato portando in mano un ricordo di quello, o fiori, o legumi, od aglio, tutti volgessero lo sguardo ad un ramoscello di cipresso, che portavo in mano, dal quale pendevano i frutti a foggia di quelli del pino. Inoltre, avevo alcune pianticelle di capperi in fiore. Tutti mi guardavano, uomini donne, ragazzi, e parevano trovare la cosa strana.

Avevo tolto quei rami nel giardino Giusti, il quale giace in un’amena posizione, e dove sorgono cipressi giganteschi, a grande altezza, a forma di piramide. รˆ probabile che nei tassi tagliati artificialmente in punta dei giardini del settentrione, si sia voluto imitare quest’albero stupendo, i cui rami tutti, giovani e vecchi, dalla base al vertice si drizzarno tutti verso il cielo. Desso vive non meno di tre secoli e si puรฒ pertanto dire meritevole di venerazione; giudicandoli dal tempo in cui fu piantato il giardino Giusti, questi avrebbero di giร  raggiunta quell’etร  rispettabile.

Albero_Goethe.jpg

Il Cipresso di Goethe

Il viale di cipressi termina naturalmente in una grotta sormontata da un mascherone da cui dovevano uscire lingue di fuoco e fumo, per stupire i visitatori.

 

 

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Con il diffondersi della moda del Grand Tour, il Giardino Giusti divenne una tappa molto nota per i viaggiatori che amavano sostare qui a Verona per scoprire le sue bellezze. E’ cosรฌ che molti poeti, letterati e membri delle casate reali piรน importanti visitarono il giardino: tra questi bisogna sicuramente annotare Mozart, Goethe, lโ€™Imperatore Giuseppe II d’Asburgo-Lorena, il Re Carlo Felice di Savoia e lo Zar Alessandro I di Russia.

Ancora oggi il giardino mostra tutti gli elementi tipici del Cinquecento: gli alberi esotici, le statue mitologiche degli dei greci come Diana, Afrodite, Apollo, i vasi con gli agrumi e le fontane. Nella parte bassa del giardino, oltre al viale di cipressi, si trova un piccolo labirinto alla destra del viale alberato, considerato tra i piรน antichi d’Europa, mentre a sinistra si trova il parterre all’italiana, con il giardinetto ad agrumi e la vaseria. Verso la fine del viale di cipressi si trova una parte boscosa rigogliosa, pensata per stupire il visitatore e per creare un grande senso di meraviglia. Da qui, una piccola scala conduce alla parte alta del giardino dove si trova un bellissimo belvedere: la vista sul giardino รจ molto d’impatto e notevole รจ anche il panorama di Verona, visto da una prospettiva unica.

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Giardino Giusti รจ dunque un esempio meraviglioso di giardino all’italiana ancora intatto e mantenuto con rigore e dedizione. Spesso questo luogo non รจ contemplato all’interno degli itinerari di chi visita Verona, quando invece dovrebbe essere una tappa fissa del viaggiatore, a mio parere. Oltre al giardino, si puรฒ visitare una parte di Palazzo Giusti: il palazzo fu costruito nel XVI secolo e ha un impianto classico ad U. Qui vi ebbe sede per lungo tempo l’Accademia Filarmonica che poi costruรฌ il Teatro Filarmonico.

Consiglio vivamente di visitare il Giardino Giusti e di ammirare le bellezze di questo luogo autentico e dall’indubbia importanza storica.

Ringrazio lo IAT Verona – Ufficio del Turismo per avermi offerto la possibilitร  di visitare questo museo con il Pass per Blogger.

Commenti

  • 10 Gennaio 2020

    Un luogo magico e poco conosciuto di Verona. E’ tra le mie mete preferite della cittร  e ogni tanto ci devo ritornare: ha un certo effetto magnetico su di me (sarร  perchรฉ ho un debole per i giardini?).

    L’ho scoperto per caso perchรฉ durante l’universitร , l’ufficio erasmus all’epoca si trovava proprio lรฌ accanto. Cosรฌ un giorno, dopo aver portato i documenti del mio erasmus all’uffcio, mi sono presa del tempo per entrarci e godermelo! Una meraviglia.

    Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d