Image Alt

Blog

Il Museo del mese di Giugno: il Museo di Varsavia

Varsavia non è solo una giovane capitale ricca di storia e proiettata verso il futuro: è anche una città estremamente culturale e ricca di musei affascinanti. Tra i più iconici vi è sicuramente il Museo di Varsavia, situato in pieno centro storico nella città vecchia: questo museo, che sviluppa in più edifici, mira a raccontare la storia di Varsavia attraverso i secoli e ospita reperti di ogni genere: dai manufatti archeologici ai mobili antichi, dagli orologi a pendolo alle scatole per imballaggio. Insomma, in questo museo avete davvero di che sbizzarrirvi!

Il Museo di Varsavia si sviluppa all’interno di undici case sulla parte nord della Piazza del Mercato: in queste case hanno vissuto sindaci, potenti famiglie e personaggi illustri della città. Dopo un periodo di decadenza le case e i monumenti circostanti vennero presi sotto l’ala della Società di Protezione dei Monumenti del Passato che ne divenne la proprietaria dal 1911.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tra il 1937 e il 1938 le autorità municipali acquistarono la Casa Baryczka e la vicina Kleinpold e la parte sottostante la Casa Negro per creare il Museo della Vecchia Varsavia, una branca del Museo Nazionale. Il processo di trasformazione degli edifici fu interrotto dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Le case furono distrutte durante la Rivolta di Varsavia ma vennero ricostruite rispecchiando le costruzioni originali tra il 1947 e il 1953. Il Museo fu inaugurato e aperto al pubblico nel 1955. Tra il 2014 e il 2016 il museo subì un’intenso lavoro di restauro e rinnovamento e riaprì i battenti con un nuovo tipo di esposizione nel maggio del 2017.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il museo è suddiviso in tre sezioni: “le Cose di Varsavia”, “i Dati di Varsavia” e “La Storia delle Case Tenement. In tutto ci sono 21 stanze tematiche che mostrano la storia e gli eventi della città attraverso gli oggetti in mostra. Sono più di 300 mila gli oggetti e i manufatti custoditi all’interno del museo mentre quelli esposti sono 7352: immaginatevi quanti oggetti potete vedere all’interno di questo incredibile museo che ci tiene a far sapere che non esistono repliche, tutti i reperti sono assolutamente originali. All’interno del museo potrete ammirare la statua originale della Sirena di Konstanty Hegel (quella della Piazza del Mercato è una replica dello stesso artista di questa).

MuseoVarsavia_4

La Sirena di Konstanty Hegel

All’interno si possono scegliere più percorsi oltre a quello principale e potrete piacevolmente “perdervi” all’interno di questo insieme di strutture: un continuo saliscendi fino al sesto piano che vi riserverà una vista incredibile sulla Piazza del Mercato (non fatevi quindi spaventare dalle scalinate numerose, vale la pena arrivare in alto!).

Questo slideshow richiede JavaScript.

All’interno del museo potrete quindi spaziare dalle sculture alle fotografie, dall’arte pittorica alle medaglie, dai vestiti agli orologi: questo è uno dei musei più completi che io abbia mai visitato e sicuramente se volete scoprire di più su Varsavia, sul suo simbolo e sulla sua storia allora dovete visitarlo!

Informazioni utili

 

Il Museo di Varsavia si trova a Rynek Starego Miasta 28-42, Varsavia.

L’ingresso è al civico 42.

Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.

Lunedì è chiuso al pubblico.

Il biglietto singolo regolare che include anche la mostra temporanea presente in quel momento e di 25 PLN (circa 5 euro) mentre il ridotto è di 18 PLN (circa 4 euro).

Esiste un “Tourist Ticket” per 7 giorni che vi permette di visitare tutti i musei di Varsavia del circuito (Museum of Warsaw) dal costo di 60 PLN (circa 13 euro, intero) e ridotto di 40 PLN (circa 9 euro).

Il Museo rientra nel circuito della Warsaw Pass.

Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale.

Commenti

  • 5 Giugno 2020

    È sempre bello scoprire nuovi posti e nuovi musei da visitare, di Varsavia conosco poco, so però su quale blog venire nel caso decidessi di visitarla😊

    Rispondi
  • 5 Giugno 2020

    Mi piace questa rubrica de Il museo del mese! Da appassionata d’arte, la trovo molto interessante ed utile… Non vedo l’ora di leggere quella di Luglio!

    Rispondi
  • 5 Giugno 2020

    Una visita molto interessante! Di solito i musei mi piacciono un sacco e trovo che ogni città dia la sua impronta personale. Non sono mai stata a Varsavia, ma quando ci andrò sono certa che inserirò questo museo nel tour 🙂

    Rispondi
  • 12 Giugno 2020

    Varsavia è una città che mi affascina da sempre, soprattutto per la sua storia travagliata. Anche questo museo sembra particolarmente coinvolgente!

    Rispondi
  • 15 Giugno 2020

    Varsavia è tra le mie prossime mete di viaggio in Europa, e mi segno questo museo, per quando ci andrò! Sembra molto interessante, ed anche un ottimo modo per cominciare la scoperta della città, della sua storia e delle sue tradizioni!

    Rispondi
  • 18 Giugno 2020

    Ciao,
    Sono Walt (nome d’arte) e sono italiano. Ho creato anch’io un blog – Let’s globe – in cui traduco allo spagnolo gli articoli più interessanti del web. Prevalentemente traduco dall’italiano allo spagnolo, per dare voce alle idee, curiosità, notizie che altrimenti resterebbero solamente tra italo-parlanti.
    Se t’interessa farti conoscere anche in Spagna e America Latina, mandami il link degli articoli che hai fatto o che farai a letsglobenews@gmail.com. Sempre citandoti, naturalmente.
    Un abbraccio e hasta la vista!! 🙂

    Rispondi
      • 18 Giugno 2020

        Ciao Donna,
        Ho immesso la parola chia “viaggio” e sei apparsa con il tuo articolo su Varsavia. Purtroppo sembra che WordPress non offra un sistema di messaggi istantanei. Se vuoi sono anche su Instagram come let_s_globe. Altrimenti continuiamo a parlare qui sotto😃

        Rispondi
  • Alessandra
    3 Luglio 2020

    Non sono ancora stata a Varsavia, ma, dopo aver visitato Cracovia l’anno scorso, mi piacerebbe molto scoprire la capitale. Questo museo mi sembra molto interessante e completo. Grazie

    Rispondi

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: