Verona – Arrivo e prima sera
Cari Vagabondi, lettori di vecchia e nuova data, inizio con piacere un nuovo Diario di viaggio che ha come protagonista una delle cittร piรน belle che abbia mai visitato: si tratta di Verona.
Dopo avervi anticipato la preparazione del viaggio (leggete qui il mio articolo a riguardo), ora partiamo subito a razzo nel raccontarvi tutte le vicende che io e Gabriele abbiamo vissuto in questo viaggio, che ci siamo goduti dal 17 al 20 aprile 2019.
Di seguito, trovate la mappa dei nostri itinerari creati con Google My Maps, per mostrarvi tutti i nostri spostamenti, i luoghi visitati e i ristoranti in cui abbiamo mangiato.
Se volete cambiare la visuale e/o vedere i tragitti singolarmente, cliccate sull'icona in alto a sinistra
Dopo aver viaggiato con un treno Intercity da Pavia a Milano Centrale e con un Frecciarossa da Milano Centrale a Verona Porta Nuova, ci siamo diretti alle banchine degli autobus per raggiungere il centro storico: tramite la linea 73 siamo giunti alla fermata San Fermo e da qui abbiamo raggiunto a piedi la nostra “base”: il Bed and Breakfast Casa piรน Piazza Erbe. L’accoglienza di Moreno, il proprietario, ci ha subito fatto assaporare l’ospitalitร genuina veneta, che in tanti ci avevano solo raccontato. Grazie alle sue indicazioni, abbiamo segnato sul nostro palmares alcune locande tipiche della cittร e alcuni luoghi dove poterci fermare per un pranzo in velocitร . Il B&B si trova nella centralissima Piazza Navona, proprio dietro a Piazze Erbe, al Palazzo della Ragione e al leggendario Balcone di Giulietta.
Dopo esserci rinfrescati decidiamo di iniziare ad esplorare la cittร senza perรฒ fermarci presso i luoghi turisitici per una visita, a causa dell’ora ormai non consona (erano circa le 17.30): la prima tappa รจ stata l’Ufficio del Turismo IAT Verona, in via degli Alpini numero 9. Per raggiungerlo abbiamo dato anche uno sguardo all’Arena e naturalmente non sono mancate le prime foto del viaggio.
Presso l’Ufficio del Turismo IAT Verona abbiamo ritirato la lettera-pass che mi era stata riservata dalle gentilissime Elena e Letizia, con cui avevo preso contatto prima della nostra partenza. Questo pass ci permetterร di visitare numerosi luoghi (musei, chiese, punti di interesse) gratuitamente e di goderci al meglio la nostra esperienza. Attenzione perรฒ! Il pass viene concesso soltanto ai travelblogger, quindi se non lo siete non potete farne richiesta. Per i visitatori e i turisti c’รจ la Verona Card, che vi consiglio assolutamente di fare, in quanto vi dร diritto all’ingresso gratuito nelle principali attrazioni della cittร , con una durata di 24 o 48 ore (leggete qui per ulteriori informazioni), oltre che all’uso illimitato dei mezzi pubblici.
La gentilezza degli addetti dell’ufficio e la cordialitร con cui ci hanno accolto sono state davvero degne di nota! Consiglio a tutti i miei lettori di visitare almeno una volta l’Ufficio IAT per chiedere informazioni riguardo al proprio soggiorno di Verona: gli addetti ci hanno infatti consegnato delle cartine utili per pianificare al meglio la nostra gita e ci hanno mostrato le interessanti iniziative che vengono offerte anche ai bambini, non solo agli adulti.
Fieri e contenti di questa grande opportunitร , ci dirigiamo verso l’Arena e ci sediamo per studiare al meglio tutte le tappe da percorrere nei giorni seguenti. Dopo aver scattato qualche fotografia, decidiamo di fermarci a cena presso “Le Cantine de l’Arena“, luogo consigliatoci dal simpatico Moreno. Non so perchรจ, ma io e Gabriele abbiamo deciso di cenare per tutte le sere a base di pesce e pizza (io pesce ovviamente, e lui pizza, perchรจ proprio non ne riesce a fare meno!) e quindi decidiamo di iniziare la nostra “sfida culinaria a base di pesce e pizza” proprio qui. Grazie alla gradevole temperatura, decidiamo di accomodarci fuori, per godere di una splendida vista sull’Arena. Il ristorante non รจ il solito “turistico”, ma anzi offre piatti della cucina veronese e veneta molto gustosi, con portate giuste e con un buon impiattamento. La vera bellezza del ristorante risiede perรฒ nei locali interni: i prosciutti appesi, gli affreschi floreali e i tavoli di legno ci hanno trasmesso la vera essenza dell’osteria tipica, che tanto amiamo ricercare.
Stanchi ma sazi, decidiamo di goderci la Verona serale, senza perรฒ rifugiarci in altri locali: la stanchezza del viaggio (e del lavoro mattuttino) iniziano a farsi ben sentire, quindi di buon’ora rientriamo alla base, non senza prima aver dato uno sguardo, molto indiscreto, al Balcone di Giulietta tramite la terrazza panoramica del negozio di souvenir “Romeo e Giulietta”.
Questa calma e questo silenzio sono davvero unici, dato che tale luogo รจ il piรน visitato della cittร , perciรฒ ce lo godiamo in silenzio, scattando qualche fotografia. E’ ora di rientrare, con la mente affollata giร di nomi di luoghi, con la pancia piena di buon cibo e con il cuore scalpitante per le mille avventure che ci attendevano.
Verona รจ una cittร estremamente collegata con i mezzi e facile da raggiungere da ogni luogo di provenienza: da Milano partono numerosi treni per Verona, sia ad alta velocitร che non. Verona รจ famosa per alcuni eveni fieristici ricorrenti, come il Vinitaly e Fiera Cavalli Verona. Per godersi appieno la cittร vi consiglio un viaggio di almeno tre giorni. Se non siete amanti dei musei, avrete comunque modo di godervi le panoramiche e i luoghi d’interesse come le Chiese, il Balcone e la Tomba di Giulietta, la veduta da Castel San Pietro e Castelvecchio con il suo ponte. L’efficente rete di trasporti pubblici vi consente di poter scegliere alloggi anche al di fuori del Centro Storico, che รจ comunque quasi completamente ed esclusivamente pedonabile. Verona ha anche una rete di bike-sharing che potete sfruttare. Una volta arrivati, vi consiglio di far visita all’Uffico del Turismo IAT di Verona per ricevere informazioni utili circa la vostra visita. Verona รจ inoltre una cittร Dog-Friendly, infatti molti locali offrono l’accesso agli amici a quattro zampe.
Per leggere l’articolo sulla pianificazione del viaggio, cliccate qui.
Per leggere l’articolo sul secondo giorno del diario di viaggio, cliccate qui.
Per leggere l’articolo sul terzo giorno del diario di viaggio, cliccate qui.
Riferimenti: #visitverona, #visitveneto, #veronatouristoffice, #IatVerona, #Verona e @veronatouristoffice.
Ringrazio sentitamente lo IAT di Verona – Ufficio del Turismo per l’aiuto e l’itinerario fornitomi.
Pingback: I luoghi della storia: Crespi d’Adda | Donna vagabonda
Pingback: Il Giardino Giusti | Donna Vagabonda
Pingback: Il Museo del mese di Novembre: il Museo Civico di Storia Naturale di Verona | Donna Vagabonda
Pingback: Il Museo del mese di Settembre: il Museo archeologico al Teatro Romano di Verona | Donna Vagabonda
Pingback: Verona โ Giorno 4 | Donna Vagabonda
Pingback: Verona โ Giorno 3 | Donna Vagabonda
Pingback: Il Museo del mese di Giugno: il Museo di Castelvecchio | Donna Vagabonda
Pingback: Verona โ Giorno 2 | Donna Vagabonda
viaggiacorrisogna
Andrรฒ proprio questo weekend a Verona, quindi mi sono presa tutti gli appunti necessari per non perdermi tutte le tue chicche e per muovermi senza intoppi nella cittร
Donna Vagabonda
Chiedi aiuto allo IAT ufficio del turismo, non te ne pentirai ๐