Il Museo Civico di Storia Naturale di Cremona
Durante la mia seconda incursione in terra cremonese, in occasione del mio compleanno, ho potuto visitare alcuni luoghi che non avevo avuto occasione di vedere durante il primo viaggio. Il primo di questi รจ stato il Museo Civico di Storia Naturale di Cremona che, da naturalista quale sono, non potevo non visitare!
Il Museo Civico di Storia Naturale di Cremona
Il nucleo originario della collezione รจ costituito dal lascito del Museo Civico Ala Ponzone e si deve a Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone, botanico e collezionista di opere d’arte. Una volta costituita una collezione altri naturalisti locali contribuirono con donazioni e preparati. Le sorti di questa collezione, ancora prima di diventare museo, seguirono quelle del Museo Civico fino agli anni ’50 del 900, quando si decise di spostare la collezione presso il Palazzo dell’Arte. Nel 1958 venne inaugurato il Museo Civico di Storia Naturale di Cremona ufficialmente a cui seguรฌ negli anni ’90 il trasferimento presso il Parco del Vecchio Passeggio. L’ultimo trasloco portรฒ il museo all’interno della sede odierna, in via Ugolani Dati, proprio affianco al Museo Civico Ala Ponzone.

La prima sala del museo
Il fil rouge del museo รจ la trasformazione del ruolo della collezione naturalistica: da un utilizzo prettamente scientifico “a profitto degli studiosi di questa cittร ” รจ diventata una vera e propria istituzione che si occupa della conoscenza, della protezione e della conservazione del territorio cremonese anche se non mancano reperti e campioni provenienti da altre parti del mondo e d’Italia. Oggi il museo svolge numerose attivitร didattiche rivolte a grandi e piccini ma soprattutto alle scuole della cittร e non solo. Grazie alla Piccola Biblioteca, inaugurata nel maggio del 2006, si propone inoltre d’incentivare l’interesse per la lettura fin dalla tenera etร : i volumi spaziano dalla narrativa alla divulgazione e non mancano libri tattili e per bimbi diversamente abili.
Il percorso espositivo
Il percorso espositivo, articolato in 9 sale, รจ cosรฌ suddiviso:
- Sala 1: collezione storica
- Sale 2-3-4-5: percorso sistematico con la sala 2 che ospita la sezione mineralogica, la sala 3 che ospita la sezione paleontologica, le sale 4 e 5 che ospitano la sezione zoologica suddivisa tra invertebrati e vertebrati
- Sala 6: ambiente naturale – ambiente urbano: il territorio cremonese
- Sala 7: la biodiversitร
- Sala 8: la cittร sotto sopra
- Sala 9: didattica e conoscenza del territorio – Laboratorio โFiume, cittร , ambienteโ
I reperti presentati sono corredati da spiegazioni efficaci e da cartellini esplicativi per ogni campione.
La mia visita al Museo
Durante l’ultimo anno di universitร ho potuto frequentare il corso di Paleontologia Evolutiva tenuto dalla Professoressa Cinzia Galli, curatrice del Museo di Storia Naturale di Cremona fino a maggio 2021. Tante volte mi aveva chiesto di andare a trovarla al museo e, purtroppo, non sono mai riuscita a organizzare una visita fino a questa estate: non รจ stato troppo tardi perchรฉ ho potuto toccare con mano il suo operato, la sua passione che si รจ concretizzata in ciรฒ che ho visto al museo, un museo di sicuro non altisonante come quello di Vienna ma che non ha nemmeno la pretesa di esserlo. ร cosรฌ che ho visitato il museo: ricordando le parole d’amore, letteralmente, di Cinzia quando raccontava a noi studenti del “suo” museo, dei fossili ospitati, delle sue ricerche, dei tanti appassionati che le avevano mostrato i loro campioni.
Nel giorno del mio compleanno non potevo farmi un regalo migliore che visitare questo museo, ripercorrendo con nostalgia il mio percorso universitario (fosse per me mi rimetterei subito a studiare ma ahimรจ, non ho il tempo) e le tante emozioni vissute durante quel corso.
Visitandolo con il Pirata ho fatto da “cicerone”, soprattutto per quanto riguarda la sezione mineralogica e quella dell’avifauna: insieme abbiamo ammirato i meravigliosi campioni e commentato le specie qui ospitate come se fosse la prima volta che visitavamo un museo del genere; giร , perchรฉ per noi รจ cosรฌ, per noi รจ sempre come la prima volta e il nostro stupore รจ pari a quello di un bimbo che per la prima volta vede lo scheletro di un dinosauro. I musei mi fanno tornare un po’ bambina in questo senso e mi confermano che ho fatto bene a scegliere di studiare scienze naturali, la mia grande passione. Il Museo Civico di Storia Naturale รจ stato un tuffo piacevole nel passato: ha fatto riaffiorare ricordi piacevoli e sensazioni uniche, quelle di una studentessa universitaria con l’amore per i minerali e la voglia immensa di viaggiare.
Consiglio davvero di visitarlo, รจ un museo molto scorrevole e ricco di spunti di riflessione, un museo che si ricorda.
Informazioni utili
Il Museo Civico di Storia Naturale di Cremona si trova in via Ugolani Dati 4 a Cremona.
L’ingresso รจ gratuito.
Il museo รจ aperto il martedรฌ, il venerdรฌ, il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 14:0, il mercoledรฌ e il giovedรฌ dalle 9:00 alle 16:00.
Chiuso il lunedรฌ (tranne il Lunedรฌ di Pasqua)
Per avere maggiori informazioni visitate il sito ufficiale e il sito del Cremona Infopoint.
Patrizia Ferlini
Io mi sarei fiondata subito verso la sala dei minerali. Adoro i musei di storia naturale nel loro complesso, ma sono sempre affascinata dalla parte di cristalli e minerali!
Donna Vagabonda
Allora andiamo d’accordo, lo sapevi che sono presidente dell’Associazione Mineralogica e Paleontologica Pavese? ๐คฉ
Teresa
Come ti ho giร detto altre volte, non sono una grande appassionata di musei, ma quelli di storia naturale mi piacciono moltissimo. Se ne avrรฒ l’occasione, andrรฒ a visitare anche questo!
Donna Vagabonda
ร piccolo ma merita moltissimo, รจ un museo davvero ben curato!
Babi
interessante questo museo! poi soprattutto รจ ad ingresso gratuito quindi direi che รจ immancabile se si fa un tour a Cremona!
come ti avevo giร detto, ci porti alla luce sempre ottimi posti pochi conosciuti! Brava Eli\
Donna Vagabonda
Grazie di cuore per questo tuo commento cosรฌ gentile! Sono felice di fare ciรฒ, mi piace far conoscere luoghi poco conosciuti e valorizzarli!
Mimรฌ
Amo i Musei e questo lo ho visto un po’ di tempo fa! Mi hai dato pero mille spunti per tornare e di questo ti ringrazio davvero di cuore ๐
Evviva le scienze naturali e tutti i musei del mondo
Donna Vagabonda
Ma dai? Che bello, sono contenta di averti sbloccato questo ricordo! ๐ฅฐ
Moira e Raffaella
Sono stata a Cremona quando ero bambina, con la scuola. E ci siamo concentrati sul museo Stradivari senza passare al museo di storia naturale. A dire il vero non sapevo che Cremona avesse un Museo come questo. Ottimo spunto per la prossima volta in cittร .
Donna Vagabonda
ร ora dunque di tornare a Cremona, vedrai che non ti deluderร e ti piacerร ancora di piรน rispetto a quando eri bambina! Questo museo poi merita!
Maria Grazia
In viaggio mi piace molto visitare i musei e in particolare quelli di storia naturale. Non conoscevo questo di Cremona, ma me lo segno, mi ha incuriosito !
Donna Vagabonda
ร un museo piccolo ma davvero ben tenuto, vale la pena di visitarlo!
Libera
Non sono ancora mai stata a Cremona ma la tua visita mi ha davvero incuriosito . Non faccio mai mancare nei miei giri fuori cittร delle realtร museali . Grazie
Donna Vagabonda
Anche io come te, per me รจ imprescindibile e poi a Cremona hai davvero l’imbarazzo della scelta!