Image Alt

Blog

Il Museo del mese di Dicembre: il Torrazzo – Museo Verticale

L’ultimo museo del mese di questo 2021 รจ nuovamente un museo di Cremona scelto dalla community vagabonda di Facebook: si tratta del Torrazzo – Il Museo Verticale.

Il Torrazzo – Museo Verticale

Il Torrazzo รจ il nome con cui si indica il campanile del Duomo di Cremona, uno dei simboli piรน conosciuti della cittร  lombarda. Si tratta della torre campanaria medioevale in laterizi piรน alta d’Europa: con 112,54 metri tocca il cielo cremonese e si staglia con tutta la sua imponenza nel pieno centro. ร‰ costruito a doppia canna: รจ costituito cioรจ da due torri inserite l’una nell’altra ed รจ visitabile al suo interno grazie a una scalinata di 502 gradini (504 se si contano quelli al di fuori della torre).

Il Torrazzo di Cremona

La parte inferiore รจ a base quadrata e non ci sono dati certi sull’epoca di costruzione mentre la parte superiore รจ costituita dalla Ghirlanda, eretta tra il 1284 e il 1305 in stile gotico.

Ciรฒ che perรฒ caratterizza maggiormente il Torrazzo รจ l’orologio astronomico, uno dei piรน grandi e suggestivi del mondo, realizzato a partire dal 1582 da Giovanni Francesco e Giovanni Battista Divizioli e decorato dai pittori Giovanni Battista Dordoni e Martire Pesenti. Il quadrante ha un diametro di 8,2 metri: la sua decorazione rappresenta la volta celeste con le costellazioni zodiacali attraversate dal moto del Sole e della Luna. L’orologio รจ interamente meccanico e caricato tutti i giorni: dotato di cinque lancette (di cui una doppia) รจ in grado di rappresentare molti fenomeni astronomici come le fasi lunari, i solstizi e gli equinozi, l’ingresso del Sole nelle costellazioni, la posizione dei buchi lunari e le eclissi. La lancetta del drago segnala sia le eclissi lunari che quelle solari.

L’orologio astronomico

Lo studio dell’orologio: il Museo Verticale

Il Torrazzo รจ suddiviso in 7 sale:

  1. La Sala del Quadrante
  2. La Sala del Meccanismo
  3. La Sala della Misura del Tempo
  4. La Sala dell’Astronomia
  5. La Cella Campanaria
  6. La Terrazza della Cittร 
  7. La Terrazza Panoramica

Lo scopo del museo รจ approfondire alcune tematiche collegate allo studio dell’orologio: all’interno delle sale sono infatti presenti strumenti per la misurazione del tempo, antichi e moderni. Sono esposte inoltre la ricostruzione in scala ridotta dell'”Artificio di Toledo”, l’opera piรน famosa dell’ingegnere cremonese Janello Torriani e un’istallazione del Pendolo di Foucault che dimostra scientificamente la rotazione della Terra. Nella Sala del Tempo viene illustrata la storia della percezione umana del tempo mediante la ricostruzione di strumenti di misura antichi, varie tipologie di orologi e contenuti multimediali.

Emozioni all’ultimo piano

I luogo piรน suggestivo del Museo Verticale รจ senza dubbio l’ultima terrazza da cui si gode di una vista spettacolare della cittร : i monumenti della cittร  svettano e sono ben riconoscibili, cosรฌ come gli edifici piรน antichi e suggestivi di Cremona. Nelle giornate limpide senza foschia lo sguardo puรฒ spaziare ben oltre la cittร  e osservare la Pianura Padana e le Alpi, uno spettacolo davvero unico.

Vista dalla terrazza del Battistero e del centro di Cremona

Un museo storico, didattico ma soprattutto emozionale questo: un museo che vi farร  apprezzare ancora di piรน la bellezza di Cremona, cittร  senza tempo e dalle mille sfumature.

Attenzione: il Museo Verticale – Il Torrazzo non รจ adatto per chi soffre di problemi di cuore, di vertigini e ha difficoltร  deambulatorie. Assicuratevi di essere nel pieno della vostra forma fisica prima di affrontare la salita verso la vetta e di avere con voi sufficiente scorta di acqua: la visita deve essere un’esperienza piacevole e profonda, non una sofferenza quindi valutate bene prima d’intraprenderla.

Informazioni utili

Il Torrazzo – Museo Verticale si trova presso Piazza del Duomo a Cremona sotto il Portico della Loggia della Bertazzola.

Il museo รจ aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00, chiuso il giorno di Natale ed ogni lunedรฌ di gennaio e febbraio.

Per informazioni su costi e altro visitate il sito ufficiale.

Vi รจ piaciuto questo articolo? Scopritene altri su Cremona e dintorni!

Commenti

  • antomaio65
    28 Dicembre 2021

    Chissร  perchรฉ Cremona, che pure mi รจ tanto vicina fisicamente ed emozionalmente, non mi ha mai attirato del tutto. Colpa, forse, delle visite frettolose che le ho dedicato. Ti ringrazio quindi per avere cosรฌ ampiamente parlato del Torrazzo, mi hai fatto venire voglia di affrontare i 504 gradini e soprattutto di approfondire la storia dell’orologio

    Rispondi
  • 28 Dicembre 2021

    Devo dire che tutti questi gradini mi spaventano un po’ ma la vista dalla cima ripaga della fatica fatta. Cremona รจ una cittร  che non conosco affatto, per cui non avevo idea che nel suo centro ci fosse la torre campanaria piรน alta d’Europa.

    Rispondi
  • 28 Dicembre 2021

    Che meraviglia! Fin da piccola ho sempre avuto la passione per le scale, infatti a Pisa ero l’unica che voleva salire in cima alla torre. Il Torrazzo ancora non l’ho mai ‘scalato’, ma sembra ne valga davvero la pena!

    Rispondi
  • Lisa Trevaligie Travelblog
    28 Dicembre 2021

    Ma quanta meraviglia e che ricchezza di particolari! Devo dire che non ho mai pensato di far4e un salto a Cremona, ma mi hai dato un ottimo spunto per organizzare subito un week end alla scoperta delle sue meraviglie!

    Rispondi
  • Bru
    29 Dicembre 2021

    Per una come me che vive dall’altro lato del mondo leggere queste meraviglie italiane รจ un vero piacere per occhi e cuore, fino ad oggi non conoscevo questa bellezza di Cremona

    Rispondi
  • 30 Dicembre 2021

    Cremona รจ una cittร  che non conosco, interessante questo museo, gli orologi antichi mi affascinano molto, ne terrรฒ conto per una prossima visita

    Rispondi
  • 12 Gennaio 2022

    Sto imparando a conoscere Cremona dai tuoi racconti. Molto interessante la visita alla torre! Soprattutto per la vista: adoro vedere le cittร  dall’alto.

    Rispondi
  • 15 Gennaio 2022

    Non ho mai visitato Cremona, ma penso sia una bellissima cittร .
    Il museo verticale non lo conoscevo, ma รจ spettacolare, soprattutto la vista dall’alto, spero di andarci presto!

    Rispondi
  • Libera
    4 Febbraio 2022

    Ciao Eliana, non sono ancora stata a Cremona eppure questo museo mi sembra davvero interessante . Grazie del consiglio

    Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: