Il Museo del mese di Luglio: Il Museo del Violino di Cremona
Il museo di luglio vi porta alla scoperta di un museo molto amato e conosciuto che voi stessi avete votato per leggerlo su questo blog: si tratta del Museo del Violino di Cremona, un museo all’avanguardia, contemporaneo e di assoluta bellezza!
Il museo del Violino di Cremona
Il Museo del Violino รจ un museo musicale sito a Cremona, meravigliosa cittร nota per l’arte liutaia. Questo museo ospita una delle piรน pregevoli collezioni di strumenti ad arco che comprende violini, viole, violoncelli e contrabbassi: una parte consistente e importante della collezione รจ composta dagli strumenti antichi forgiati dai liutai Antonio Stradivari e Giuseppe Guarneri del Gesรน.
Il Museo del Violino ha origini non recenti nonostante il suo moderno impianto odierno: nel 1893 Giovanni Battista Cerani donรฒ al comune di Cremona alcuni strumenti musicali e modelli di proprietร di liutai cremonesi e cosรฌ venne istituito il Museo Stradivariano che in seguito si arricchรฌ dell’inestimabile collezione di Ignazio Alessandro Cozio, conte di Salabue, il quale aveva acquisito ciรฒ che rimaneva del laboratorio di Stradivari, divenendo cosรฌ uno dei primi esperti italiani di storia della liuteria.

L’amministrazione comunale creรฒ una “Sala Stradivariana” all’interno di Palazzo Affaitati dove vennero esposti gli oggetti della collezione. Dopo alcuni passaggi alla fine venne inaugurato il visionario e moderno “museo del violino” il 14 settembre 2013, un luogo assolutamente unico dove la collezione รจ valorizzata a tutto tondo. Nel mentre la cultura dei “saperi e saper fare liutario della tradizione cremonese” รจ stata iscritta il 5 dicembre 2012 nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
Struttura del Museo del Violino
La collezione del museo del violino รจ organizzata in 10 sale:
- L’origine del violino, in cui si racconta la storia della nascita del violino e sono esposti alcuni strumenti precursori del violino stesso;
- La bottega del liutaio, dove si osserva una bottega da liutaio totalmente ricostruita con pezzi e arnesi originali;
- La diffusione del violino, una sala d’ascolto dove poter visionare varie registrazioni di famosi musicisti;
- La scuola classica cremonese, una sezione dedicata all’arte della liuteria cremonese e ai suoi esponenti piรน illustri;
- Lo scrigno dei tesori, raccoglie i dieci strumenti musicali piรน importanti della collezione comunale e della Fondazione “Walter Stauffer”, tra cui l’inestimabile violino “Il Cremonese” del 1715 di Antonio Stradivari, e altri strumenti della famiglia Amati e Guarneri datati dal 1556 al 1734;
- I reperti stradivariani, sezione incentrata sui 700 reperti della collezione donata da Giuseppe Fiorini nel 1930;
- Tramonto e rinascita della liuteria, dove sono esposti ventuno strumenti di liutai cremonesi realizzati tra il 1777 e il 1941;
- Il Concorso Triennale di liuteria contemporanea, una sezione ospitante le opere di liuteria contemporanea che dal 1976 hanno vinto la medaglia d’oro al “concorso triennale internazionale degli strumenti ad arco ยซAntonio Stradivariยป”;
- Friends of Stradivari, dedicata alle esposizioni temporanee di strumenti provenienti da altre collezioni e musei;
- Il violino nel cinema, in cui sono proiettati filmati su liutai cremonesi e spezzoni di film.
Oltre al museo in sรฉ nel complesso del Museo del Violino si trova anche lo spettacolare Auditorium Giovanni Arvedi, da 464 posti realizzato da Yasuhisa Toyota.
Al pian terreno si trovano il Laboratorio di Acustica Musicale del Politecnico di Milano e il Laboratorio Arvedi di Diagnostica Non-Invasiva dell’Universitร di Pavia. Completa il bookshop accessibile sia dal museo che dall’esterno.
Al di fuori del museo รจ collocata la scultura dal titolo Lโanima della musica realizzato dall’artista catalano Jaume Plensa.
La mia visita al Museo del Violino
Ho visitato questo spettacolare museo durante la mia visita a Cremona d’inizio giugno del 2021: moltissime persone mi avevo detto “mi raccomando, vai a vederlo perchรฉ merita” e cosรฌ ho voluto visitarlo di persona. Ma poi, vado a Cremona e non visito il Museo del Violino? Non esiste! Grazie a Elisabetta del Cremona Infopoint ho potuto visitare non solo il museo ma anche partecipare all’audizione di Andrea Nocerino che per questo evento si esibiva con uno Antonio Stradivari violoncello Stauffer 1700: un evento unico dove ho potuto assaporare il suono di questo strumento unico e irripetibile.
Il museo รจ adatto a tutti, cultori della musica e non, grandi e piccini e grazie ai numerosi video, schermi tattili e installazioni interattive si puรฒ vivere un’esperienza davvero particolare utilizzando non solo l’udito ma anche altri sensi. Il museo รจ ben strutturato e conserva pezzi unici giunti fino a noi da epoche ormai lontane: pensiamo alle sapienti mani dei liutai, alla loro tecnica secolare, alla loro attenzione per i dettagli, tutto questo รจ ben osservabile in questo museo, dall’allestimento accattivante, moderno e molto particolare.
Il Museo del Violino propone inoltre spettacoli e audizioni all’interno del proprio auditorium: non perdete la possibilitร di assistere a un evento del genere se visitate il museo e Cremona!
Consiglio vivamente a tutti di dedicare qualche ora della loro permanenza a Cremona a questo museo data la sua unicitร e la sua importanza nella conservazione e nella divulgazione dell’arte liutaia e degli strumenti antichi e moderni. Anche se non siete appassionati fidatevi, merita davvero il vostro tempo!
Informazioni utili
Il Museo del Violino di Cremona si trova in Piazza Marconi a Cremona, in pieno centro storico ed รจ facilmente raggiungibile sia a piedi che in auto.
Il Museo del Violino รจ aperto dal mercoledรฌ al venerdรฌ 11-17, sabato e domenica 11-18.
Per info su biglietti e costi, consultate il sito ufficiale.
Ti รจ piaciuto questo articolo? Scopri allora altri luoghi di Cremona e dintorni!
Ti รจ piaciuto questo articolo? Allora pinnalo su Pinterest!
ย
Paola / Fermo il tempo e viaggio
Non sapevo nemmeno che ci fossero questi tipi di museo!
Bellissimo e super interessante, soprattutto per chi รจ appassionato di questo strumento!
Donna Vagabonda
Verissimo! In effetti penso sia l’unico al mondo!
Marina F.
Mai mi sarei immaginata che un museo dedicato ai violini potesse essere cosรฌ moderno ed interessante! Non sono mai stata a Cremona, ma quando la visiterรฒ di certo non mancherรฒ di passarci qualche ora: pur non essendo una grande esperta di musica, avere l’opportunitร di sentir suonare uno Stradivari รจ sicuramente emozionante.
Everywhere On the Road
Adoro il museo del violino e conosco anche alcune persone che ci lavorano! Direi che qui si racconta proprio la storia di un pezzo d’arte italiana. E con Mondo musica anche i liutai mostrano il meglio di sรฉ!
Donna Vagabonda
Ah beh l’audizione รจ stata qualcosa di unico: molto emozionante, anche per chi non si intende di musica. La consiglio!
Libera
Non avrei mai pensato di voler visitare un museo dedicato al violino e invece col tuo racconto รจ successo . Segno subito .
Donna Vagabonda
ร indubbiamente particolare e merita tantissimo!
partyepartenze
Qualora tornassi a Cremona (e sicuramente lo farรฒ) il Museo del Violino sarebbe una tappa irrinunciabile del mio tour. ร sicuramente un luogo magico e pieno di storia. Da vedere assolutamente!
Donna Vagabonda
Eh beh non si puรฒ andare a Cremona senza vederlo, merita da solo il viaggio ๐
Elena
Che bello, non sapevo esistesse un museo dedicato al violino. Giร lo adoro!! Trovo che sia uno strumento musicale splendido, quindi sono sicura che questo museo mi piacerร . 10 sale assolutamente da scoprire.
Donna Vagabonda
Ah sรฌ se poi sei appassionata di musica allora il museo รจ il luogo che fa per te!
Valentina
Mi affascinano sempre molto i musei dedicati alla musica e agli strumenti musicali! Mi segno questo Museo del Violino, per quando farรฒ una gita a Cremona!
Donna Vagabonda
Ah quando ci andrai ti lascerร davvero a bocca aperta! ๐
martiinaana
Ci sono stata anni fa e mi era piaciuto tantissimo, nonostante io di violino non sappia nulla. Eppure lo avevo trovato molto interessante!! ๐
Donna Vagabonda
Sรฌ รจ questo il bello del museo: il fatto che riesca a coinvolgere anche chi non si intenda di violino!
Rossella
Siamo stati a Cremona qualche mese fa e ci ha piacevolmente sorpreso. Purtroppo a causa delle restrizioni covid allora vigenti, i musei erano ancora chiusi, cosรฌ non abbiamo potuto vedere questo museo se non solo dall’esterno: un vero peccato!
Donna Vagabonda
Se torni vedrai che ti sorprenderร ancora di piรน e potrai visitare gli splendidi musei ๐
Valentina
Piรน volte ho sentito parlare della raffinata cittร di Cremona e del suo museo del violino, ma nonostante viva a Modena, per cui poco distante, non ho ancora avuto occasione di visitare la cittร . Sicuramente quando ci andrรฒ, non mancherรฒ di visitarlo (amo la musica classica) e ne approfitterรฒ per comprare un po’ di torrone. Tra l’altro, se non sbaglio, in autunno inoltrato dovrebbe esserci la sagra del torrone di Cremona.
Donna Vagabonda
Proprio questo weekend si sta svolgendo! Cremona ti piacerebbe sicuramente, ne sono certa!