Image Alt

Blog

I Giardini Botanici di Villa Taranto

Durante il mese di giugno del 2021 ho potuto visitare alcuni luoghi della mia regione e di quelle vicine: grazie al termine delle lezioni a scuola e il dilatarsi degli impegni scolastici su giorni diversi ho potuto fare piรน escursioni e piรน gite fuori porta. ร‰ cosรฌ che in occasione di una di queste giornate sono partita alla volta di Verbania per scoprire i Giardini Botanici di Villa Taranto in compagnia dei miei genitori e di un ospita d’eccezione: la mia cara Nonna, 83 anni e un’anima da viaggiatrice e amante dei giardini!

Dove: Via Vittorio Veneto 111, 28922 Verbania Pallanza (VB) – Piemonte

storia dei Giardini Botanici di Villa Taranto

I Giardini Botanici di Villa Taranto, siti a Pallanza, frazione di Verbania, sono un orto botanico situato presso l’omonima villa.

Il complesso monumentale nacque dall’idea di Neil Boyd Mc Eacharn, figlio di armatori facoltosi e amante di botanica: nel 1931 acquistรฒ la proprietร  di villa “La Crocetta” edificata nel 1870 dal conte Orsetti. Leggendo per caso dell’annuncio di vendita della proprietร , il capitano Mc Eacharn decise di visionarla e comprese immediatamente il suo potenziale: da tempo aveva il desiderio di creare un giardino botanico con piante provenienti da tutto il mondo e questa occasione non poteva essere sprecata.

La villa, collocata nel punto piรน elevato a circa 350 metri sul livello del mare e 100 metri dal livello del lago, era un edificio a tre piani con tetto mansardato e una torretta centrale con una guglia: inoltre era circondata da un giardino all’italiana con numerose statue e da un enorme prato incolto, perfetto per essere personalizzato.

Villa Taranto, oggi sede della Prefettura

Mc Eacharn iniziรฒ subito la ristrutturazione della villa che venne rinominata Villa Taranto, in memoria di un suo antenato, ร‰tienne Jacques Joseph Alexandre Macdonald, che aveva ricevuto da Napoleone Bonaparte il titolo di Duca di Taranto. Con il tempo l’appassionato di botanica acquisรฌ ulteriori terreni confinanti fino a ottenere una proprietร  complessiva di ben 16 ettari. Mc Eacharn si avvalse della collaborazione di Henry Cocker, esperto giardiniere e autore di alcuni testi sul giardinaggio che curรฒ ogni aspetto botanico del parco per decenni fino alla sua apertura al pubblico che risale al 1952. L’appassionato scozzese non perse tempo durante i lavori di costruzione e intesse una fitta rete di relazioni proficue con moltissimi orti botanici universitari di tutto il mondo per scambiare semi e nozioni.

Nel 1962 Neil Mc Eacharn donรฒ il complesso allo Stato Italiano con vincolo di donazione a scopi culturali mantenendo l’usufrutto fino alla sua morte, avvenuta il 18 aprile 1964.

Dal 1995 la Villa รจ sede della Prefettura del Verbano-Cusio-Ossola.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nella notte del 25 agosto del 2012 accadde una vera e propria disgrazia: una violentissima tromba d’aria si abbattรฉ sulla zona e colpรฌ duramente i Giardini, in particolare il promontorio della Castagnola: il bilancio รจ stato di 300 piante sradicate o abbattute, attrezzature distrutte, alberi irrecuperabili e spazzati via. A causa di questa catastrofe naturale il giardino chiuse i battenti fino al suo completo ripristino e la riapertura avvenne solo nel marzo del 2013.

Struttura dei Giardini Botanici di Villa Taranto

I Giardini Botanici di Villa Taranto hanno una struttura davvero unica: i 16 ettari sono stati tutti impiegati nella creazione e nella valorizzazione di spazi particolari e diversi tra loro. Questi giardiniย mixano sapientemente zone boscose ad aiuole a serre, alternando vari stili come quello all’italiana, in stile giapponese e all’inglese. Per bellezza e ricchezza di specie รจ sono considerati l’arboreto piรน importate in Italia. Giร  nel parcheggio si puรฒ intuire la magnificenza di questo parco grazie alla presenza di un prezioso esemplare di Quercus coccinea varietร  Splendens che dร  il benvenuto agli ospiti: qui si trovano anche il punto di ristoro con bar-ristorante, la biglietteria, i bagni e un piccolo negozio di souvenir.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il parco si puรฒ dividere in alcune zone significative:

  1. Il Viale delle conifere
  2. La Valletta delle felci
  3. La fontana dei putti
  4. Il giardino ribassato
  5. Il labirinto
  6. La serra tropicale
  7. Viale degli aceri
  8. Serra dei rododendri
  9. Bosco delle magnolie
  10. Cappella
  11. La valletta
  12. La villa
  13. Giardini terrazzati
  14. Vasca dei loto
  15. Giardino blu
  16. Giardino palustre
  17. Viale delle personalitร 
  18. Giardino delle eriche
  19. Giardino d’inverno
  20. Tempietto, scala delle anfore e belvedere
  21. Erbario

La mia visita ai Giardini Botanici di Villa Taranto

Ho visitato questi splendidi giardini durante il mese di giugno del 2021 in un giorno infrasettimanale, in compagnia dei miei genitori e della mia amata nonna, innamorata come me dei giardini e dei fiori: penso proprio che la passione per le ville storiche, per i castelli e per i giardini sia nata da lei, inguaribile romantica che spesso si perde tra storie e racconti di cavalieri senza macchia e damigelle coraggiose. Con questo gruppo assai eterogeneo mi sono messa in viaggio da Pavia fino a Verbania per visitare un luogo la cui fama lo precede letteralmente.

Giunta alla biglietteria e accreditata come blogger ho iniziato il mio tour all’interno di un vero e proprio parco delle meraviglie: ci sono talmente tanti angoli unici, scorci, simmetrie e punti di luce che l’occhio fa fatica a focalizzarsi su di un unico elemento. Vengo subito rapita e catturata dalla bellezza del Viale delle conifere, cosรฌ imponenti, maestose: quasi mi sento in difetto al cospetto di questi giganti ma appena mi fermo e li scruto capisco le loro intenzioni benevoli e non giudicatrici. I giardini sono un luogo dove si chiede rispetto e si pretende: non si esce dal sentiero se non dove possibile, non si raccolgono fiori e non si urla.

Questo slideshow richiede JavaScript.

I giardini non sono solo un posto dove ammirare la bellezza delle piante ma anche un luogo dove ritrovare serenitร  e felicitร , un luogo quasi di meditazione alla ricerca del bello nel bello.

Ciรฒ che mi ha colpito di piรน dei Giardini Botanici di Villa Taranto รจ l’armonia con cui tanti stili e tante essenze cosรฌ diverse vengono miscelate tra loro: si passa dall’ariditร  delle aiuole delle cactacee, cosรฌ suggestive per me, alla sovrabbondanza delle piante tropicali, che crescono cosรฌ rigogliose e con foglie che sembrano lenzuola, dai giardini all’italiana, simmetrici e perfetti, a quello all’inglese con numerosi prati sfalciati e fiori che crescono senza un apparente ordine.

La mia felicitร  si vede eh? ๐Ÿ™‚

E poi l’acqua: l’elemento che piรน mi dona serenitร .

Fontane, giochi, rivoli che si intrecciano formando vasche e piscine: io sono diventata letteralmente matta ad ammirare tutto ciรฒ. Sapete giร  come l’acqua all’interno dei giardini sia per me qualcosa d’indiscutibile (leggete il mio articolo su Parco Villa Gregoriana per farvene un’idea) e la presenza di tutta un’area dedicata a essa mi ha reso talmente euforica da dovermi quasi far portare via dai miei compagni di viaggio.

Penso che i Giardini Botanici di Villa Taranto siano tra i giardini piรน spettacolari da visitare in Italia e nel mondo e che la loro bellezza sia davvero indiscutibile. Questi giardini sanno davvero ammaliare anche chi non รจ appassionato di ville e giardini storici e poco male se la Villa Taranto non รจ visitabile: il parco saprร  ben ricompensarvi di questa “mancanza”.

Il monumento al creatore dei giardini

La presenza dei numeri sui vari sentieri aiuta ancora di piรน il visitatore a orientarsi senza il rischio di perdere qualcosa: in effetti l’estensione รจ talmente ampia che senza una mappa e dei numeri posizionati presso i punti salienti dei sentieri sarebbe difficile visitare il tutto senza il rischio di escludere qualche pezzetto di giardino. Inoltre il percorso รจ pensato anche per le persone con ridotta mobilitร : di fronte a salite e a gradoni sono stati pensati dei percorsi alternativi senza barriere per chi ha difficoltร  o ha una carrozzina. Ancora una volta i Giardini Botanici di Villa Taranto si dimostrano dunque attenti a ogni esigenza del visitatore che in questo modo non si priverร  di una davvero magica esperienza fatta di suoni, colori, profumi, sensazioni.

I giardini rialzati con i giochi d’acqua

Da segnalare in modo doveroso all’interno di questo articolo รจ la presenza dei bagni solo all’entrata dei Giardini Botanici, cosรฌ come del punto ristoro che si trova all’entrata: assicuratevi dunque di usufruire di entrambi, nel caso ne aveste bisogno, prima della visita.

3 generazioni di viaggiatrici!

I Giardini Botanici di Villa Taranto sono un luogo speciale dove mente e corpo si affrancano e dove lo sguardo si perde davanti a tanta bellezza.

Per un’esperienza unica vi consiglio di visitarli tenendo conto di questa tabella delle fioriture:

Mese Fioritura
Aprile Cinerarie e calceolarie, violette, anemoni, primule, mughetti. Narcisi e crocus, magnolie cinesi e giapponesi, forsythie, cotogne del Giappone, viburnum, daphne, mimose, glicine, eriche. Camelie e rododendri, Davidia involucrata, ciliegi giapponesi. Tulipani olandesi (80 mila)
Maggio Azalee e grandi alberi paulownia. Boschi di rododendri. Caesalpina seviaria, Kalmia latifolia, Syringa. Hosta, eriche. Serenelle, Liriodentron tulipifera, geniste. Ippocastani indiani, magnolie. Philadelphus, Styrax, Cornus florida rubra.
Giugno Nelumbium (fiori di loto), Victoria cruziana, ninfee. Melia azedarach (albero sacro indiano). Rosa soulieana. Gigli, oleandri. Petunie. Callistemon (Australia). Ceanothus, lavanda, Spiraea, aranci, limoni, Cornus kousa.
Luglio Nelumbium (fiori di loto), Victoria cruziana, ninfee. Bulbi di Canna indica, gardenie. Petunie e salvie, Hibiscus. Piante annuali. Magnolia grandiflora. Aiuole di Coreopsis, Portulaca, Lobelia, Campanula, Monarda. Piante del caffรจ, del cotone, oleandri. Mostra di oltre 300 varietร  di Dahlie (fine luglio).
Agosto Nelumbium (fiori di loto), Victoria cruziana, ninfee. Koelreuteria paniculata, Lagerstroemia indica. Fioritura di tuberose e gladioli, petunie, canne. Bordure di piante erbacee, zinnie, astri. Fioritura di ortensie (23 varietร ). Mostra di oltre 300 varietร  di Dahlie.
Settembre Victoria cruziana, ninfee. Pianta del Tรฉ. Tinte autunnali: Lagerstroemia indica, aceri, liquidambar, Cornus kousa, Enkianthus, Euonymus, ortensie, petunie, zinnie, astri, canne. Arbusti con bacche (Callicarpa, Berberis, Cotoneaster). Camelie invernali, mostra di oltre 300 varietร  di Dahlie.

Se vi va di avere uno scorcio diverso di una parte dei giardini vi invito a guardare la mia diretta a riguardo!

Non mi resta che augurarvi buona visita ai Giardini Botanici di Villa Taranto!

Giardini e buon cibo: se visitate i giardini e decidete di gustarvi qualche prelibatezza del lago e non vi consiglio di fermarvi al Ristorante Pascale, proprio a due passi dai Giardini e sul Lungolago Giovanni Palatucci. Qui potrete davvero gustare piatti di mare, di terra e deliziose pizze a due passi dal lago e dai giardini. Consigliatissimo davvero!

Ti รจ piaciuto l’articolo? Allora pinnalo su Pinterest!

ย 

Commenti

  • 23 Luglio 2021

    Davvero bello il giardino e voi 3, nonna e mamma, siete bellissime! Mi sembra davvero utilissimo il calendario delle fioriture anche se ammetto di non conoscere diverse piante tra quelle indicate ๐Ÿ™‚

    Rispondi
  • Bru
    23 Luglio 2021

    Ma sono fantastici questi giardini, molto ricchi di piante e fiori, poi il fatto che sia possibile ammirare nuove fioriture da inizio primavera a fine estate, รจ un valore aggiunto, Eliana una volta devi venire a vedere le fioriture di Bali

    Rispondi
  • 23 Luglio 2021

    Come al solito riesci a farci scoprire alcune bellezze nascoste della nostra regione. Nonostante abiti anch’io in Lombardia non conoscevo questi giardini ๐Ÿ˜brava che ci hai messo anche la tabella delle fioriture, io che amo le ortensie vorrei andare a Settembre!!

    Rispondi
  • Lisa Trevaligie Travelblog
    27 Luglio 2021

    Un’altra strepitosa dimora storica da aggiungere alla giร  lunga lista di posti da vedere in autunno! E complimenti a tua nonna! Siete una famiglia davvero wanderlust!

    Rispondi
  • viaggiacorrisogna
    27 Luglio 2021

    Che bella scoperta! Sicuramente anch’io rimarrei incantata dai giochi d’acqua, fontane etc., piรน le guardo piรน mi incantano, รจ sempre cosรฌ.

    Rispondi
  • 28 Luglio 2021

    Mi hai dato un’ottima idea per un’escursione in famiglia. Luogo splendido, nessun sentiero impervio e faticoso e fioriture per una buona parte dell’anno.

    Rispondi
  • 28 Luglio 2021

    Ci credi che ho questa meraviglia a due passi da casa e nn ci sono mai andata per mancanza di tempo?? Che cosa mi sono persa…

    Rispondi
  • 28 Luglio 2021

    Devo fare davvero tanti complimenti alla tua nonna! Deve essere stata una giornata davvero indimenticabile e che custodirai sempre nel tuo cuore. Questi giardini sono veramente belli e come sempre, anche questo tuo articolo รจ completo e ricco di informazioni. Anche a me piacciono molto i giardini e le fontane.

    Rispondi
  • 28 Luglio 2021

    Sono passata spesso da Verbania, ma totalmente ignara della presenza di un luogo cosรฌ pieno di colori. Difficilmente mi faccio scappare un giardino botanico, ovunque mi trovo nel mondo. Penso che un giro qui sia d’obbligo. E poi basta scegliere il mese per fotografare i colori e i fiori preferiti!

    Rispondi
  • 30 Luglio 2021

    Quanta bellezza in un solo posto! Devo ammettere che i giardini botanici sono sempre nella mia top lista delle cose da visitare di un luogo ma questi sono su un altro livello! Poi i giochi d’acqua… anche io rimarrei ore in quella zona!

    Rispondi
  • 31 Luglio 2021

    Che meraviglia!
    A me erano piaciuti incredibilmente i giardini botanici di Funchal a Madeira! Tutto questo colore!

    Rispondi
  • valekappa90
    2 Agosto 2021

    Bellissima la vostra gita in famiglia! E meravigliosi questi giardini! Non li conoscevo, ma ora mi piacerebbe proprio visitarli ๐Ÿ™‚

    Rispondi
  • 7 Agosto 2021

    Bellissimo e interessante articolo. Sono stata qualche anno fa a visitarli e la cosa che piรน mi รจ rimasta impressa sono i giardini rialzati. Era primavera ed erano unโ€™esplosione di fioriture e colori! Unโ€™esperienza indimenticabile!

    Rispondi
  • 20 Agosto 2021

    Ho degli splendidi ricordi di Villa Taranto e del suo Orto Botanico. Ero stata durante la fioritura dei tulipani e delle camelie e nonostante fosse un giorno di pioggia mi ricordo la bellezza di tutti i colori dei fiori.
    Hai fatto una descrizione molto molto approfondita, quasi un vero e proprio saggio, e non potrebbe essere altrimenti, vista la tua formazione e il tuo amore per la natura.

    Rispondi
  • Alessandra
    3 Settembre 2021

    Ho visitato Villa Taranto diversi anni fa quando ancora abitavo in Piemonte. รˆ veramente bellissima! Non sapevo del disastro del 2012! Ci tornerei volentieri con mio marito che non l’ha mai visitata.

    Rispondi
  • 14 Settembre 2021

    Fantastico! Devo assolutamente portarci Gianni, sono sicura che impazzirebbe in un posto del genere. A proposito, di che segno sei? Io sono dei pesci, e anche io mi trovo a mio agio dovunque ci sia dell’acqua!

    Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d