Vagabondiary: Andalusia on the road – Alla scoperta del regno al-Andalus
Inauguro questa categoria con un articolo riepilogativo del mio viaggio on the road in Andalusia – alla scoperta del Regno al-Andalus. In questo articolo scoprirete in breve le tappe del mio viaggio con consigli utili e suggerimenti per organizzare il vostro viaggio in Andalusia!
Spagna – Andalusia
Dall’1 al 16 luglio 2021
giorno 1 – bergamo orio al serio – siviglia
Volo da Bergamo Orio al Serio a Valencia; volo da Valencia a Siviglia; taxi dall’aeroporto di Siviglia all’alloggio
Boutique Hotel Palacio Pinello
Il mio viaggio verso l’Andalusia inizia il 1 luglio con un volo diretto a Valencia. Purtroppo non sono cosรฌ frequenti i voli diretti per il capoluogo andaluso perciรฒ ho dovuto organizzarmi con due voli, il primo da Bergamo Orio al Serio con destinazione Valencia e il secondo da Valencia a Siviglia. Tra scalo e voli sono giunta a Siviglia in circa 5 ore e trenta e qui ho preso un taxi che mi ha condotto presso il mio alloggio, il Boutique Hotel Palacio Pinello.
In questa giornata ho potuto visitare le seguenti attrazioni, muovendomi a piedi all’interno della splendida capitale dell’Andalusia:
- Torre del Oro e Museo Navale di Siviglia
- Costruero de la Reina (dall’esterno)
- Parco Maria Luisa (una parte)
- Plaza de Espaรฑa
- Cattedrale di Santa Maria della Sede di Siviglia (dall’esterno)
- Centro storico intorno all’Alcรกzar
Per quanto riguarda i pasti per pranzo mi sono arrangiata con un panino e un dolce acquistati presso l’aeroporto di Valencia e per cena ho assaggiato e gustato delle buonissime tapas presso la Bodegas Santa Cruz Las Columnas con una spesa di 9,20 euro in totale.
Spese per questo giorno
- Pranzo 10,50 euro
- Taxi 23,60 euro
- Torre del Oro e museo 3 euro
- Cena 9,20
- Altre spese 5 euro
- Totale: 51,30 euro

Io e Plaza de Espaรฑa
giorno 2 – Siviglia
In questo secondo giorno mi sono dedicata alla visita di palazzi e monumenti, primo fra tutti la Cattedrale di Siviglia e la mitica Giralda. ร stato forse il giorno piรน caldo e piรน intenso a Siviglia dati i numerosi spostamenti a piedi in lungo e in largo per il centro storico. In questa giornata ho acquistato anche una SIM spagnola in modo da avere sufficienti Giga per navigare in tutta serenitร (solo con l’uso di Google Maps i miei giga si sono dimezzati in nemmeno un giorno di viaggio estero), quindi vi consiglio di fare altrettanto se decidete di trattenervi per molti giorni in Spagna. Di vitale importanza รจ avere con voi una borraccia da riempire presso le numerose fontanelle sparse per la cittร (e in generale in tutte le grandi cittร dell’Andalusia). Ecco la lista delle attrazioni visitate:
- Cattedrale di Santa Maria della Sede e Giralda (esterno e interno)
- Iglesia Divino Salvador
- Casa de Pilatos
- Palacio de las Dueรฑas
- Palacio de la Condesa de Lebrija
- Ajuntamento (dall’esterno)
- Plaza Nueva
- Alameda de Hercules
- Setas de Sevilla (dall’interno e dall’esterno)
A Siviglia ci si sposta molto bene sia a piedi che in autobus grazie alle numerose linee che attraversano il suo fitto e intricato centro storico. Per quanto riguarda il quartiere ebraico consiglio invece di visitarlo a piedi o in monopattino elettrico (dati i numerosi luoghi dove รจ possibile noleggiarlo anche per piรน giorni a prezzi vantaggiosi). Siviglia รจ un capoluogo splendido che merita di essere visto senza tralasciare i numerosi palazzi storici: oltre al leggendario Alcรกzar infatti esistono palazzi andalusi e in stile Mudรฉjar forse meno conosciuti ma che vale la pena di visitare.
Spese per questo giorno
- Cattedrale e Giralda 10 euro
- Casa de Pilatos 12 euro
- Palacio de las Dueรฑas 7 euro
- Palacio de la Condesa de Lebrija 12 euro
- Setas 5 euro
- Cena 7,40 euro
- Altre spese 35 euro
giorno 3 – siviglia
Il terzo giorno รจ dedicato in gran parte alla visita all’Alcรกzar e dei dintorni del Parco Maria Luisa.
Il biglietto dell’Alcรกzar va acquistato online a questo sito altrimenti รจ preclusa l’entrata: a oggi non รจ possibile acquistarlo in loco ma si puรฒ acquistare anche lo stesso giorno della visita scegliendo l’orario (poi se si entra in anticipo non succede nulla ma mi raccomando a non arrivare in ritardo). Per la visita dell’Alcรกzar consiglio di entrare la mattina presto, quando l’afflusso รจ minore e si puรฒ visitare tutto il complesso con piรน calma e scattare fotografie migliori. La visita, in linea di massima, puรฒ durare da una a tre ore circa, in base a ciรฒ che una persona vuole vedere maggiormente: la parte piรน ampia รจ riservata ai giardini, davvero ammirevoli.
Successivamente ho visitato il Parco Maria Luisa (adiacente a Plaza de Espaรฑa), i Giardini Murillo, i Giardini Los Leones e l’Acquario di Siviglia (piรน piccolo del piรน famoso Acquario di Genova ma non meno interessante, vale la pena visitarlo). Da qui mi sono spinta verso il quartiere ebraico e ho visitato l’Hospital de los Venerables dove รจ possibile ammirare alcuni dipinti di Diego Velรกzquez e di altri pittori spagnoli. Se siete appassionati di arte questo luogo รจ davvero imprescindibile: non soltanto perchรจ รจ uno dei pochi luoghi in Andalusia dove potete vedere capolavori di Velรกzquez ma anche per la sua bellezza architettonica e per le altre opere, sia barocche che contemporanee, esposte.
Il terzo giorno termina con la visita notturna del centro storico e del quartiere ebraico: qui, precisamente presso la bottega Atesania Alfaro potrete acquistare delle ottime ceramiche fatte a mano a prezzi davvero competitivi mentre presso il piccolo negozio delaTribu potrete acquistare numerosi oggetti di artigianato locale, compresi splendidi ventagli dipinti a mano.
Spese per questo giorno
- 14,5 euro entrata Alcazar di Siviglia
- 35 euro acquisti presso lo shop dell’Alcazar
- 14 euro pranzo
- 17 euro entrata Acquario di Siviglia
- 10 euro entrata Hospital de los Venerables
- 10 euro cena
- 27 euro altre spese
- 145 euro alloggio
Giorno 4 Siviglia – Carmona – Cordoba
Automobile a noleggio
Hospederia Luis de Gongora
Il quarto giorno del viaggio รจ dedicato al primo spostamento in auto: presso la stazione centrale dei treni di Siviglia ho infatti ritirato l’automobile prenotata online, una Fiat 500 Ibrida, una buona scelta per un viaggio sostenibile. Da qui mi sono diretta verso Carmona per visitare il suo piccolo Alcรกzar: Carmona รจ un Pueblo Blanco, un villaggio bianco tipico andaluso.
I biglietti per l’Alcรกzar si acquistano in loco presso l’ufficio del turismo da cui si accede anche al complesso. Da qui mi sono poi spostata a Cordoba, la seconda grande cittร di questo tour andaluso: attenzione, perchรจ purtroppo Cordoba mi ha davvero riservato brutte sorprese per quanto riguarda la visita ai monumenti. Nonostante gli orari visibili sul portale del turismo ufficiale, i monumenti non hanno mai rispettato tali orari nรฉ le condizioni di ingresso: l’Alcazar de los Reyes Crtisianos รจ infatti visitabile solo con prenotazione online a questo sito dove dovrete selezionare “Solicitud de Cita Previa” -> Ayto. Museos Municipales de Cordoba -> inserire i vostri dati e poi selezionare l’Alcรกzar. Il pagamento avviene in loco solo mediante bancomat o carta di credito, non รจ ammesso contante. Dato questo disguido purtroppo ho dovuto rimandare la visita al sesto giorno del viaggio.
In questo quarto giorno ho potuto visitare:
- Alcazar de la Puerta de Sevilla Carmona
- Mezquita de Cordoba
- Ponte Romano di Cordoba
- Puerta del Puente di Cordoba
- Molino de la Albolafia
- Calle de los Flores
- Plaza de las Tendillas
- Centro storico di Cordoba
Per quanto riguarda i biglietti della Mezquita potete acquistarli direttamente presso il cortile a sinistra dell’entrata principale presso i totem automatici.
Spese per questo giorno
- 2 euro entrata Alcazar de la Puerta de Sevilla a Carmona
- 2 euro parcheggio Carmona
- 73,5 euro alloggio
- 14 euro pranzo
- 11 euro entrata Mezquita
- 15 euro cena
- 6 euro altre spese
Giorno 5 Cordoba – Castillo de Almodovar del Rio – Castillo de Belmez
A causa del fatto che molti monumenti, se non tutti, a Cordoba sono chiusi il lunedรฌ mi sono spostata con l’automobile fuori dalla cittร scegliendo due mete non troppo distanti: il Castillo de Almodovar del Rio (celebre per essere stato una location della serie Il Trono di Spade) e il Castillo de Belmez. Giungere al Castillo de Almodovar del Rio non รจ difficile e il complesso รจ dotato di ampi parcheggi gratuiti dove potrete lasciare il vostro mezzo. Il Castillo di Belmez รจ invece piรน isolato ma comunque visitabile senza troppi problemi (a parte i 43ยฐC delle 15, davvero scoraggianti per chiunque).
Spese per questo giorno
- 9 euro Castillo de Almodovar del Rio
- 10 euro pranzo
- 13 euro cena
- 30 euro carburante
- 8 euro altre spese
Giorno 6 Cordoba
Il sesto giorno รจ stato dedicato alla scoperta delle bellezze di Cordoba: in questa giornata finalmente ho potuto visitare l’Alcรกzar de los Reyes Crisitianos e vivere Cordoba senza troppi impedimenti. In questa giornata ho potuto godere di tutta la bellezza di questa cittadina, diversa dalle altre dell’Andalusia e che apre il suo cuore solo a chi sa aspettare. Il centro storico di Cordoba e il quartiere nuovo si possono visitare tranquillamente a piedi dato che non presentano tratti con grossi impedimenti anche per chi ha problemi di ridotta mobilitร . Il problema forse piรน rilevante sono le alte temperature: Cordoba รจ infatti considerata la cittร piรน calda dell’Andalusia e non di rado si sfiorano anche i 45ยฐ nelle ore pomeridiane: pianificate dunque il vostro viaggio tenendo conto di ciรฒ.
Di seguito le attrazioni che ho visitato:
- Alcรกzar de los Reyes Cristianos
- Palacio de Viana
- Museo Archeologico
- Casa Museo Guadamecy
- Centro storico di Cordoba
- Cordoba nuova
Spese per questo giorno
- 5 euro entrata Alcazar de los Reyes Cristianos
- 10 euro Palacio de Viana
- 8 euro Casa Museo Guadamecy (entrata a offerta acquistando un segnalibro)
- 12 euro pranzo
- 15 euro cena
- 80 euro altre spese

Io e l’Alcazar de Los Reyes Cristianos
Giorno 7 Cordoba-Granada
Automobile a noleggio – Autobus di linea per gli spostamenti in cittร
YIT Casablanca
In questa giornata si effettua un altro spostamento: si lascia la calda e solare Cordoba per spostarsi nella storica e segreta Granada. Il viaggio รจ ormai arrivato al suo apice dato che Granada รจ considerata la cittร che conserva meglio le testimonianze del Regno al-Andalus: prima Emirato e poi Califfato, ospita uno dei monumenti piรน importanti al mondo, l’Alhambra, Patrimonio dell’Umanitร UNESCO. In questa giornata ho potuto visitare le seguenti attrazioni della cittร :
- Cattedrale di Granada
- Monastero di San Geronimo
- El Banuelo
- Casa Horno del Oro
- Palacio Dar al Horra
- Paseo de los Tristes
Spese per questo giorno
- 35 euro carburante
- 12 euro pranzo
- 5 euro entrata cattedrale
- 4 euro entrata monastero
- 5 euro biglietto cumulativo “Dobla de Oro General”
- 26 euro pranzo
- 28 euro parcheggio Cordoba
- 30 euro parcheggio Granada
- 10 euro altre spese
Giorno 8 Granada
Autobus di linea per gli spostamenti in cittร
L’ottavo giorno รจ forse stato il piรน significativo di questo viaggio; sono partita per scoprire le bellezze del Regno al-Andalus e ripercorrere la sua storia millenaria: palazzi, giardini, fortezze mi hanno condotto qui, all’Alhambra di Granada, un complesso di edifici che si possono davvero indicare come il simbolo di una civiltร gloriosa scomparsa. L’intera giornata รจ stata progettata per visitare l’Alhambra e per una visita ottimale ho scelto di accedervi in occasione del primo ingresso, alle 8:30, per godermi lo spettacolo in solitaria (o quasi). In questa giornata ho visitato i seguenti luoghi:
- Alhambra: Palacios Nazaries, Alcazaba, Palacio Generalife, Museo dell’Alhambra, Museo delle Belle Arti
- Abbazia del Sacromonte
Nonostante la presenza di una brezza abbastanza fresca i 35 ยฐC si sono fatti sentire, soprattutto quando sono diventati 37 all’Abbazia del Sacromonte.
Spese per questo giorno
- 14 euro Alhambra General
- 52 euro souvenir Alhambra
- 14 euro pranzo
- 5 euro Abbazia del Sacro Monte
- 5,60 euro autobus
- 4 euro cena

Io presso l’Alhambra
Giorno 9 Granada
L’ultimo giorno a Granada รจ stato dedicato alla visita, come spesso accade, di luoghi insoliti e poco conosciuti della cittร . ร infatti in questa occasione che ho potuto visitare uno dei posti piรน particolari e che piรน mi sono piaciuti di tutto questo viaggio: il Parque de las Ciencias de Andalucia. Da docente di scienze e matematica non potevo non visitare un luogo simile e sognare che, prima o poi, un museo come questo venga costruito anche in Italia. Queste sono le attrazioni che ho visitato:
- Alcazar Genil
- Parque de las Ciencias de Andalucia
- Zambra Marรญa la Canastera
A causa delle temperature molto alte ho preso anche io l’abitrudine durante questo viaggio di trascorrere le prime ore pomeridiane in hotel ma secondo voi… Potevo fare la siesta? Ecco e infatti ho colto l’occasione per lavorare sul blog. Tenete conto che se decidete di visitare l’Andalusia in estate molti monumenti sono chiusi nel primo pomeriggio e non รจ detto che riaprano in serata, quindi pianificate bene la vostra visita consultando spesso siti ufficiali ed enti del turismo.
In serata ho assistito a qualcosa di piรน che straordinario: uno spettacolo di tradizionale Flamenco presso la Zambra Marรญa la Canastera, un’autentica casa gitana dove la tradizionale danza viene proposta con spettacoli coinvolgenti e incredibili. Non potevo farmi sfuggire l’occasione di assistere ad un simile evento!
Spese per questo giorno
- 11 euro Parque de las Ciencias
- 12 euro pranzo
- 10 euro lavatrice automatica
- 13 euro cena
- 24 spettacolo di Flamenco
- 5 euro altre spese
- 80 euro hotel
giorno 10 Granada-Malaga
Automobile a noleggio
Hotel del Pintor
Questa giornata รจ stato il frutto di un cambio di programma dell’ultimo momento: data la diffusione sempre piรน veloce della variante “Delta” del Coronavirus (perchรจ ci mancava anche la variante “Delta”) in quei giorni correvano voci insistenti di una possibile quarantena a cui sottoporsi anche se vaccinati con doppia dose se si fosse visitata Gibilterra, considerata alla stregua del Regno Unito (bah!). Sarebbe stato un problema svolgere la quarantena sia in Spagna (a causa degli spostamenti fitti dei giorni avanti) sia in Italia (dato che sarei dovuta partire per Venezia due giorni dopo il mio rientro, viaggio poi annullato per motivi di salute di mio padre). Ergo, dato che la grande esclusa di questo viaggio era Malaga, ho optato per modificare l’itinerario per rimanere in Spagna e non fare tappe in territori non spagnoli prima del rientro in Italia… E ho fatto bene! Malaga mi ha stupito piacevolmente e me ne sono proprio innamorata: nonostante non sia una localitร conosciuta tanto per i suoi monumenti quanto piรน per le sue spiagge, l’ho trovata invece estremamente culturale e dalle mille sfaccettuature, adatta per ogni tipo di viaggiatore! Di seguito le attrazioni che ho visitato:
- Casa di Picasso
- Museo di Picasso
- Centro storico
- Alcazaba di Malaga
- Castillo de Gibralfaro
- Cattedrale e visita dei tetti
- Teatro Romano (dall’esterno)
- Lungomare e molo
- Centre Pompidou (dall’esterno)
Spese per questo giorno
- 3 euro Casa di Picasso
- 9 euro Museo di Picasso
- 12 euro pranzo
- 3,50 euro Castillo de Gibralfaro
- 10 euro Cattedrale e tetti
- 31 euro cena
- 72 euro hotel
giorno 11 Malaga – Tarifa – Cadiz
Automobile a noleggio
Gran Hotel Ciudad del Sur
Da questo giorno in avanti il viaggio si รจ trasformato in un on the road piรน puro, con numerosi spostamenti in automobile e tappe intermedie. Da Malaga infatti mi sono spostata verso la Costa del Vento e il sud della Spagna, con destinazione finale Cadiz. La storia ora si intreccia fortemente con la componente naturalistica del viaggio grazie ai numerosi avvistamenti di avifauna che ho fatto da qui in avanti. La prima tappa di questo lungo giorno di spostamenti รจ stata Tarifa dove ho percorso il famoso lembo di terra che separa Oceano Atlantico da Mare Mediterraneo, meta di numerosi subacquei. Tarifa รจ il comune continentale piรน a sud di tutta l’Europa: potevo forse farmi scappare l’occasione di visitarlo? Dopo una passeggiata in spiaggia totalmete in balia del vento ho visitato il famoso Castillo de Tarifa, punto strategico per la Reconquista e luogo dall’alto interesse naturalistico grazie alla presenza di alcuni esemplari nidificanti di grillaio, un rapace di modeste dimensioni ma non cosรฌ frequente da incontrare. Da qui e dopo aver pranzato mi sono diretta a Cadiz, la grande cittร del sud. Di seguito le attrazioni visitate in questa giornata:
- Spiaggia di Tarifa e incontro dei due mari
- Castillo de Tarifa
- Costa del Vento
- Centro storico di Cadiz
- Parque Genoves a Cadiz
Per cena ho deciso di non cenare visto il lauto pranzo che ho degustato presso il Ristorante El Ancle di Tarifa.
Spese per questo giorno
- 4 euro Castillo de Tarifa
- 15 euro pranzo
- 3 euro parcheggio Tarifa
- 8 euro parcheggio Cadiz
- 10 euro altre spese

Tra due mari a Tarifa
giorno 12 Cadiz
Questa giornata รจ stata dedicata alla scoperta delle bellezze di Cadiz, splendida cittร del sud che incarna la bellezza della Spagna costiera, dell’Andalusia marina. Nonostante le grosse dimensioni il centro storico non รจ affatto cosรฌ esteso e si puรฒ visitare tutto a piedi in una mezza giornata. Come per molte altre cittร spagnole i monumenti la domenica e il lunedรฌ sono spesso chiusi o osservano orari particolari, quindi tenete sempre monitorati i siti internet dei luoghi che volete visitare. Di seguito le attrazioni viste:
- Murales alle donne lavoratrici di Puerto Santa Maria
- Certo storico di Cadiz
- Lungomare di Cadiz
- Cattedrale di Cadiz
- Cadiz Felina
- Castillo di San Sebastiano (dall’esterno)
- Castillo di Santa Catalina (dall’esterno)
- Mercato dei fiori
- Mercato generale
Spese per questo giorno
- 6 euro Cattedrale di Cadiz
- 17 euro pranzo
- 21 euro cena
- 17 euro lavatrice automatica
- 12,80 euro parcheggio
- 98 euro hotel
giorno 13 Cadiz – Jerez de la Frontera – Setenil de las Bodegas
Automobile a noleggio
Tugasa Hotel el Almendral
Con questo giorno รจ iniziata uffialmente l’ultima parte del mio viaggio: lascio il mare e la costa per dirigermi nel rurale e suggestivo entroterra dove ho ammirato i Pueblos Blancos, i paesi bianchi. La prima parte di questo giorno รจ stata dedicata alla visita dell’enigmatica cittร di Jerez de la Frontera, una splendida cittadina andalusa non lontano da Cadiz, famosa per essere la capitale dell’equitazione: รจ qui infatti che si trova la celebre Real Escuela Andaluza del Arte Ecuestre e io non potevo di certo sottrarmi alla visita della scuola. Successivamente ho raggiunto la base di questi ultimi giorni: Setenil de las Bodegas, il pueblo blanco incastonato nella roccia, forse il piรน suggestivo tra tutti i Paesi Bianchi. Di seguito le attrazioni viste nella seguenta giornata:
- Centro cittร di Jerez de la Frontera
- Alcazar di Jerez de la Frontera
- Real Escuela del Arte Ecuestre – spettacolo di equitazione
- Cattedrale di Jerez de la Frontera
- Centro storico di Setenil de las Bodegas
Spese del giorno
- 50 euro carburante
- 13 euro parcheggio auto coperto
- 6,50 euro visita alla scuola di equitazione e al museo
- 27 euro spettacolo dei cavalli
- 32 euro souvenir
- 13 euro pranzo
- 11 euro cena
- 3 euro altre spese
giorno 14 Setenil de las Bodegas – Olvera – Zahara de la Sierra
Automobile a noleggio
Questa giornata รจ stata un vero e proprio tour tra le dolci colline andaluse, accoglienti e brulle allo stesso tempo, paesaggi che mi hanno ricordato l’entroterra siciliano. Da Setenil, dopo un tour del centro storico in diurna, sono partita alla volta di Olvera facendo prima tappa al Santuario de Nuestra Seรฑora de los Remedios. Una volta giunta a Olvera ho visitato il suo centro storico e il castello che domina tutto l’abitato, nonchรฉ il grazioso museo ad esso collegato. Infine mi sono spostata a Zahara de la Sierra, piccolo pueblo blanco arroccato e dal fascino arabeggiante. Complici le altre temperature (a Zahara si sono toccati i 40ยฐ C) ho poi deciso di rientrare a Setenil per rilassarmi un pochino presso la piscina dell’hotel. Di seguito le attrazioni visitate:
- Centro storico di Setenil de las Bodegas
- Santuario de Nuestra Seรฑora de los Remedios
- Centro storico di Olvera
- Castillo de Olvera
- Museo del Castillo di Olvera
- Centro storico di Zahara de la Sierra
- Strade panoramiche andaluse
Spese del giorno
- 2 euro Castillo e museo di Olvera
- 15 euro pranzo
- 16 euro cena
- 6 euro altre spese
giorno 15 Setenil de las Bodegas – Ronda
Automobile a noleggio
L’ultimo giorno intero di viaggio รจ dedicato ad una cittร unica nel suo genere: Ronda. Di origini arabe, conserva ancora il suo impianto originale ed รจ famosa per essere stata costruita su un pianoro con uno strapiombo di 200 metri. La presenza del Puente Nuevo di epoca settecentesca proprio sullo strapiombo l’ha resa famosa in tutto il mondo. Di seguito le attrazioni viste:
- Centro storico
- Puente Nuevo
- Puente Viejo
- Bagni arabi
- Casa del Rey Moro
- Esposizione di fauna selvatica
- Giardini di Cuenca
Spese del giorno
- 12,50 euro parcheggio
- 3,50 euro Bagni arabi
- 14 euro pranzo
- 8 euro Casa del Rey Moro
- 8 euro souvenir
- 2 euro esposizione di fauna selvatica
- 16 euro cena

Io e il Puente Nuevo
giorno 16 Setenil de las Bodegas – Arcos de la Frontera – Siviglia – Bergamo Orio al Serio
Automobile a noleggio – Aereo
Ed eccoci al giorno del rientro, la fine di questo viaggio. Come sono solita a fare ho deciso di prenotare un volo in serata in modo da dedicare almeno una mezza giornata alla scoperta degli ultimi luoghi, in questo caso spagnoli. ร cosรฌ che mi sono diretta a uno dei Pueblos Blancos piรน grandi e famosi per visitare il suo centro storico e le sue chiese: Arcos de la Frontera. Di seguito le attrazioni visitate:
- Centro storico della cittร
- Castello di Arcos (dall’esterno)
- Basilica di Santa Maria de la Asunciรณn e campanile
- Chiesa di San Pietro
- Palacio Mayorazgo
Una volta terminata la visita alla cittร , nel primo pomeriggio, mi sono diretta alll’aeroporto di Siviglia con largo anticipo per evitare imprevisti di ogni sorta durante il viaggio di ritorno. L’aeroporto, di modeste dimensioni, รจ stato anche il luogo dove ho riconsegnato l’automobile a noleggio e dove ho cenato per l’ultima volta in terra spagnola.
Spese del giorno
- 12 euro parcheggio
- 4 euro Basilica di Santa Maria
- 2,50 Iglesia de San Pedro
- 105 euro hotel
Il viaggio ormai si รจ concluso, un viaggio ricchissimo di emozioni e dove ho potuto assaporare l’autentica ospitalitร spagnola e l’invitante cucina andalusa. L’Andalusia รจ davvero una regione splendida, storicamente e paesaggisticamente: qui il passato รจ il vero protagonista e tra storia antica e moderna mi sono totalmente sbizzarrita, scattando piรน di 10.000 fotografie.
Silvia The Food Traveler
Questo รจ uno di quei viaggi che voglio fare al piรน presto perchรฉ conosco pochissimo la Spagna e il poco che ho visto di questa zona (un giorno a Siviglia e mezza giornata a Cadiz) mi รจ piaciuto tantissimo. E ho mangiato benissimo, in entrambe le cittร .
Direi che hai fatto bene a lasciar perdere Gibilterra, almeno per questa volta, per non correre rischi e non finire in quarantena. E il “ripiego” a Malaga รจ stato ottimo!
Donna Vagabonda
No non potevo rischiare, le voci si possono trasformare subito in realtร e bloccata in Spagna sarebbe stato davvero un delirio. Va bene cosรฌ, a Gibilterra ci posso andare quando voglio. E Malaga mi ha stregato!
Teresa
Ma che magnifico itinerario! Mi sono salvata il tuo articolo perchรจ รจ una zona della Spagna che non conosco affatto, ma non nascondo che mi piacerebbe visitare tutti i posti che hai visitato tu!
Donna Vagabonda
Ne sono proprio felice e spero ti serva come guida per organizzare il tuo personale viaggio ๐
Lara
Wow, che bel on the road, difficile scegliere la meta piรน bella, perchรจ mi ispira ogni tappa, dalla ovvia Siviglia a Cadiz. Sicuramente un bel viaggio.
Donna Vagabonda
Grazie! Potessi ci tornerei subito, รจ stato un viaggio indimenticabile!
Veronica
Un on the road davvero fantastico con tutte tappe che vorrei visitare anche io! Devo ammettere che l’Andalusia รจ piรน economica di quel che pensavo come cibo e alloggi, ma anche molte attrazioni non costano poi cosรฌ tanto. Trovo davvero molto utile il breakdown dei costi giornalieri.
Donna Vagabonda
Conta che รจ per persona singola, ovviamente in due raddoppia tutto. Le attrazioni le ho trovate piรน costose solo a Siviglia, per il resto รจ una regione molto economica! Vale la pena!
deb
Complimenti per come hai raccontato in maniera analitica la tua esperienza in Andalusia, luogo che io amo..
Donna Vagabonda
Ti ringrazio molto, questo รจ un articomo che funge piรน da guida per chi vuole organizzare, le emozioni le esprimerรฒ nel giardino di viaggio ๐
Paola
Mi segno tutte le tappe di questo tuo on the road, perchรฉ sogno lโAndalusia da anni e non ho ancora mai avuto modo di organizzarla come si deve!
Donna Vagabonda
Ti ringrazio e spero ti sia utile per l’organizzazione del tuo viaggio ๐
foodeviaggi
Siamo state in Andalusia a gennaio 2020 e abbiamo fatto un giro simile al tuo. Ci รจ piaciuto tutto di quello che abbiamo visitato e certamente torneremo per vedere le cittร di mare che abbiamo saltato completamente per via della stagione. Unico neo รจ stato vedere Plaza de Espana a Siviglia senza acqua. Non capita spesso, ma a volte svuotano le fontane e i canali per pulire.. ecco noi abbiamo centrato la settimana della pulizia!
Donna Vagabonda
Ma dai sai che non sapevo che svuotassrro completamente il canale? Che sfortuna!
Marina F.
L’Andalusia รจ una meta quasi obbligata per noi italiani, io ci andai in macchina da Roma arrivando fino a Malaga. ร davvero una magnifica zona, piena di cose stupende da vedere, e vogliamo parlare di come si mangia bene?? A proposito, la cena da 4 euro in cosa consisteva??
Donna Vagabonda
Mamma mia non dirmelo, si mangia strabene! Era un insieme ingordo di tapas ๐คฃ๐คฃ
Anna
Ma รจ possibile che il Castillo de Almodovar del Rio abbia fatto da sfondo per le registrazioni a Dorne de Il Trono di Spade? Sto facendo un rewatch della serie proprio in questo periodo, e mi pare di ricordare che la Spagna abbia fornito le ambientazioni per quella parte di mondo! Sarebbe molto interessante saperlo, avrei un motivo in piรน per andarci!
Donna Vagabonda
Ciao! No il Castillo di Almodovar del Rio รจ stata l’ambientazione per Alto Giardino e per l’assalto dei Lannister allo stesso castello. Le ambientazioni di Dorne sono al Real Alcazar di Siviglia ๐
Alessia
Non posso non esordire complimentandomi per le fotografie stupende! ๐
Itinerario intenso, carico di esperienze, proprio come piace a me!
Zahara de la Sierra dev’essere un posto spettacolare, personalmente mi affascinano tantissimo i luoghi dove diverse culture si intrecciano e il tuo racconto mi ha lasciato proprio questa sensazione!
Donna Vagabonda
Era proprio questo l’obiettivo dei viaggio: cefcafe luoghi dove diverse culture, anche del passato, si mescolassero e l’Andalusia non mi ha delusa affatto!
Zahara รจ molto carina ma anche estremamente calda e quindi il mio soggiorno รจ stato breve ma intenso.
Claudia
Articolo molto dettagliato ed esaustivo che sicuramente sarร di grande aiuto a chi si appresta a compiere lo stesso viaggio. Io purtroppo sono stata in Spagna solo per un paio di giorni a Barcellona!
Donna Vagabonda
Ti ringrazio e spero proprio che sia cosรฌ. Io a Barcellona non ci sono mai stata ma sono curiosa di scoprirla!
Marina
Ogni volta che qualcuno mi parla di Tariffa mi brillano gli occhi. Io l’ho amata, nonostante abbia trovato dei giorni di vento pazzesco. L’ho amata perchรฉ non me l’aspettavo cosรฌ, ma soprattutto l’ho amata per il suo valore simbolico: stai sulle Colonne d’Ercole! Credo che se mai tornerรฒ in Andalusia vorrรฒ tornare assolutamente da queste parti e magari fermarmi un po’ di piรน, vivere al meglio l’atmosfera di questo villaggio di pescatori che ha l’Africa cosรฌ vicina.
Donna Vagabonda
Io ci sono stata solo per qualche ora ma mi ha dato una splendida impressione: ventosissima ma molto accogliente e ho mangiato davvero bene!
Pingback: Osservazione dei cetacei con Whale Watch Liguria | Donna Vagabonda
Pingback: Dove dormire in Andalusia: hotel perfetti per un on the road | Donna Vagabonda
antomaio65
Ho fatto piรน o meno il tuo itinerario in un on the road invernale, l’Andalusia รจ meravigliosa in ogni stagione. Mi piace la tua nuova categoria, molto precisa e dettagliata
Donna Vagabonda
Ti ringrazio! Confermo per quanto hai detto dell’Andalusia, un posto pazzesco da visitare in qualunque giorno dell’anno!
Claudia
Che informazioni precise Eliana! Complimenti! Hai fatto un bellissimo tour dell’Andalusia che rimane sempre nel cuore di chi la visita!
Donna Vagabonda
Hai ragione, รจ una terra del cuore, ti entra dentro e non ne esce piรน!
Virginia
Che bellโitinerario! Ho salvato il tuo articolo tra i segnalibri casomai dovessi organizzare un on the road simile perchรฉ ci sono davvero tanti spunti utili!
Donna Vagabonda
Grazie di cuore per averlo letto e salvato!
Veronica
Grazie per avermi fatto riviere grazie al tuo articolo e alle tue magnifiche fotografie l’esperienza di un viaggio in terra andalusa. La prossima volta mi piacerebbe percorrere in auto tutti i pueblos blancos
Donna Vagabonda
Tutti sono tantini, ma non รจ sicuramente impossibile!
Ilaria Miegge
Ma che bel viaggio! Non saprei proprio scegliere quale luogo mi attiri di piรน, dal tuo racconto sembrano tutti bellissimi! Mi salvo questo itinerario per il prossimo anno quando dovrei partire per l’Andalusia per la prima volta per un impegno a Marbella, chissร se riuscirรฒ a toccare alcune di queste tappe… Grazie per avermi fatto scoprire questa incantevole regione attraverso i tuoi occhi!
Donna Vagabonda
Grazie a te di aver letto l’articolo e di averlo apprezzato cosรฌ tanto, mi ha fatto molto piacere ๐
Pingback: Vagabondiary: Parma e dintorni โ Tra cibo e arte | Donna Vagabonda
Pingback: Pianificazione del viaggio: Praga 2022 - Donna Vagabonda