Osservazione dei cetacei con Whale Watch Liguria
L’estate del 2021 si รจ dimostrata davvero ricca di emozioni e di meraviglie da scoprire: il viaggio in Spagna, le numerose escursioni in giornata e gite fuori porta, il viaggio a Genova che mi ha portato, insieme al Pirata, alla (ri)scoperta della bellezza del mare e della cittร . ร proprio durante questo viaggio a Genova che io e il Pirata abbiamo partecipato a un’escursione di whale watching, ovvero l’osservazione dei cetacei in mare, con Whale Watch Liguria.
Whale Watching: un’osservazione sostenibile
Il whale watching, ovvero “osservazione dei cetacei”, รจ un metodo di osservazione e di studio dei cetacei svolto mediante un’imbarcazione, di solito di piccole dimensioni, all’interno di aree protette o di zone di mare aperto dove vivono delfini, balene, orche e altri cetacei. L’osservazione, effettuata tramite binocoli e a occhio nudo, รจ volta sia allo studio di questi animali, sia come attivitร di turismo sostenibile: il whale watching infatti nasce come strumento di studio da parte di naturalisti e biologi marini di questi splendidi esseri viventi. Tale attivitร si รจ poi evoluta in modo da sensibilizzare anche l’opinione pubblica sulla loro protezione.
I cetacei sono infatti animali difficili da osservare se non con un’imbarcazione o con delle riprese subacquee e il whale watching รจ uno dei metodi non invasivi per il loro studio (sempre se condotto nel pieno rispetto della fauna marina).
Breve introduzione sui cetacei
I cetacei sono mammiferi marini che vivono in acque salate (a parte alcune eccezioni) e comprendono delfini, balene, balenottere, orca, capodoglio e altre specie. Si dividono in due gradi famiglie: i misticeti e gli odontoceti.
I misticeti possiedono una dentatura particolare composta dai fanoni, lamine presenti all’interno della bocca al posto dei denti, in grado di filtrare l’acqua per trattenere piccoli animali come plancton e krilI: fanno parte di questo sottordine alcuni dei piรน grandi mammiferi marini come la balenottera comune (Balaenoptera physalus), la balenottera azzurra (Balaenoptera musculus) e la megattera (Megaptera novaeangliae). I misticeti sono una minoranza rispetto al sottordine degli odontoceti, cioรจ i cetacei muniti di veri e propri denti e con un unico orifizio nasale: sono quasi tutti marini e comprendono il delfino dal naso a bottiglia, o tursiope, (Tursiops truncatus), le stenelle come la stenella striata (Stenella coeruleoalba), l’orca (Orcinus orca), il capodoglio (Physeter macrocephalus), lo zifio (Ziphius cavirostris), il globicefalo (Globicephala melas) e altre specie.

Stenella striata in salto
Pelagos: il Santuario dei mammiferi marini
Su iniziativa d’Italia, Principato di Monaco e Francia รจ nato il Santuario Pelagos, un’area marina protetta di 87.500 chilometri quadrati che comprende il Mar Ligure, la Corsica e altre zone del Tirreno. Si tratta di un vero e proprio “ecosistema di grandi dimensioni” che presenta un incredibile interesse scientifico, socio-economico, educativo e culturale. Si stima che all’interno del Santuario vivano piรน di 8500 specie di animali microscopici che rappresentano tra il 4% e il 18% delle specie mondiali e proprio queste si pongono alla base della catena alimentare dell’ecosistema marino di queste zone. L’area di protezione ospita un buon numero di mammiferi marini quali la balenottera comune, il capodoglio, il delfino comune, il tursiope, la stenella striata, il globicefalo, il grampo, lo zifio, la balenottera minore, lo steno, l’orca e la pseudorca (le ultime 4 specie sono considerate rare).

Il santuario Pelagos – dal sito ufficiale di Pelagos
Nonostante l’istituzione di questa zona protetta il numero degli individui dei cetacei presenti รจ in calo a causa del disturbo creato dai traghetti in transito e dalla presenza di una sovrabbondanza di batteri fecali, dannosi per questi animali (report Greenpeace “Balene a perdere” del 2009). ร quindi di vitale importanza sensibilizzare l’opinione pubblica sulla protezione di questa area marina e dei suoi abitanti: รจ chiaro che ci vuole un’inversione di rotta per quanto riguarda il traffico marittimo dato il continuo e sovrastante disturbo di esso sugli animali marini. Ci si aspetta dunque un intervento deciso da parte dei tre Paesi coinvolti verso la riduzione o lo spostamento delle rotte del trasporto marino.
L’escursione con Whale Watch Liguria
Il Consorzio Liguria Via Mare nasce dallโunione dei due principali operatori di Genova e della Riviera di Ponente: Alimar e Battellieri del Porto di Genova. Oltre a numerose escursioni proposte come “Genova dal mare“, il consorzio si dedica all’attivitร di whale watching e di ricerca sui cetacei con staff altamente qualificato e con imbarcazioni con diversa capienza: per evitare il disturbo da parte di esse ogni volta che si esce in mare si decide una rotta diversa e si evitano particolari zone sensibili come quelle di riproduzione.

La Lanterna vista dal mare
Questo fa sรฌ che gli animali incontrati siano diversi e si riduce sensibilmente il disturbo delle imbarcazioni sulla fauna. Ho scelto di partecipare alla loro escursione sia per la comoditร dell’imbarco, situato proprio di fronte alla biglietteria dell’Acquario di Genova, presso il Porto Antico, sia per la loro attenzione e rispetto verso i cetacei e il loro ambiente, animali davvero spettacolari ma estremamente fragili. La loro collaborazione con gli Istituti di ricerca e con le Universitร mi ha poi confermato di aver scelto la compagnia giusta per questa speciale esperienza.
Whale Watch Liguria: la mia esperienza
Era da tanto tempo che dicevo al Pirata che dovevamo partecipare a una bella escursione di whale watching: la mia passione per la natura, il mio interesse smodato per i cetacei (il quale mi ha anche portato a scegliere di studiare la bioacustica all’Universitร ), la curiositร mista a timore del Pirata verso il mare e le sue creature di grosse dimensioni mi hanno di fatto portato a prenotare, finalmente, l’escursione.
Volevo portare il Pirata a Genova nuovamente per mostrargli le bellezze di questa cittร , vista sempre di fretta e di sfuggita nelle precedenti occasioni, e perchรฉ non approfittarne con una bella escursione di questo tipo che ci avrebbe anche fatto ammirare la cittร dal mare? E cosรฌ fu detto e fatto.
Dopo aver visitato il Galata – Museo del Mare (vi parlo della mostra Magica Liguria in questo articolo) e aver divorato letteralmente una buona focaccia ci siamo apprestati a mostrare il biglietto presso il banco dell’accettazione e ci siamo messi in fila per salire: armata di teleobiettivo e di tanta pazienza mista a emozione ho puntato subito l’ultima fila di posti in poppa dove potevo godere di una buona visuale e potevo soprattutto muovermi piรน liberamente per scattare.
Insieme al Pirata ci siamo goduti lo spettacolo di Genova vista dal mare: splendida รจ dir poco per una cittร a cui sono estremamente affezionata. Non sรฒ esattamente cosa mi piaccia di piรน di questa metropoli, ma una volta all’anno spero sempre di poterci tornare per rimanere ancora una volta affascinata dalla sua bellezza.
Per una buona metร dell’escursione il mare piatto e calmo non ci ha regalato nessun avvistamento: le onde createsi con il passaggio delle imbarcazioni all’uscita dal porto hanno lasciato spazio a una tranquillitร quasi spiazzante. Di certo se fossimo stati esploratori del 17esimo secolo avremmo maledetto quella “tavola blu”, ma per noi era un’altra cosa: trovarci in pieno mare, al largo, sopra il Canyon di Genova che raggiunge e supera i 1000 metri di profonditร , รจ stato davvero magico.
Nonostante l’apparente calma sulla barca si percepiva parecchio vento a causa del nostro spostamento, quindi รจ bene tenerne conto quando si sceglie dove sedersi durante le escursioni di questo tipo: non trascurate anche l’impiego di una buona crema solare, anche se il sole non vi sembrerร cosรฌ caldo รจ meglio non sfidare le temperature che puรฒ raggiungere mascherate dal vento stesso.
A un certo punto, verso le 17:30, notiamo una certa agitazione da parte delle osservatrici che con il loro binocolo scrutano anche le piรน piccole e insignificanti increspature dell’acqua: finalmente dopo tanto sperare e attendere arriva la notizia che volevamo sentire – รจ stato osservato un gruppo di stenelle striate! Subito ci precipitiamo a cercarle con i nostri occhi e non passa nemmeno un istante che le vediamo proprio accanto alla nostra imbarcazione saltare e fare piroette, felici della nostra presenza. Le stenelle, al contrario di altri cetacei, mostrano interesse e curiositร nei confronti delle imbarcazioni e spesso si avvicinano seguendo le onde create dalle eliche dei motori. ร anche per questo motivo che sono tra i mammiferi marini piรน facilmente osservabili in queste acque.

Stenella striata in tutta la sua bellezza
Il gruppo, di almeno una quindicina d’individui, si diverte a saltare a destra e a sinistra della barca e a seguire la scia di onde create dalla barca stessa: il capitano infatti non fa fermare il mezzo se non per pochi secondi e, a velocitร ridotta, cerca di far muovere la nave senza disturbare gli animali che anzi si dimostrano divertiti e curiosi. Questo gruppetto dinamico e burlone si concede per numerosi scatti anche se scattare con un teleobiettivo in uno spazio ristretto e in movimento perenne รจ tutt’altro che facile, credetemi!
Tutti noi siamo in chiaro visibilio a osservare queste splendide creature, cosรฌ delicate e leggiadre: i bambini a bordo sono euforici e anche gli adulti non nascondono la loro evidente felicitร . Colgo uno sguardo d’intesa anche tra le biologhe osservatrici, felici d’incontrare queste splendide stenelle, ancora una volta.
Dopo aver osservato e tentato di immortalare le stenelle in tutti i modi possibili ci allontaniamo alla ricerca di altri cetacei: dopo circa quindici minuti scorgiamo un altro piccolo branco, composto da tre individui, sempre di stenelle striate, le quali perรฒ non sembra essere particolarmente propenso ad avvicinarsi e a giocare come il precedente. Il comandante sa bene che non deve forzare alcun comportamento e quindi decide di allontanare l’imbarcazione da esse, per evitare di disturbarle. Dopo pochi minuti in lontananza avvistiamo anche un uccello marino, una berta minore (Puffinus yelkouan), un uccello protetto e vulnerabile a causa della predazione dei piccoli da parte del ratto nero e dall’ingerimento di ami usati dai palamiti. Non รจ facile avvistarla e non รจ nemmeno una specie che si lascia avvicinare facilmente quindi manteniamo le distanze e osserviamo quel puntino grigio e bianco nuotare tra le onde del mare. ร la prima volta che ne vedo una in natura e anche se non ho potuto osservarla accuratamente sono felice di averla avvistata.
Dopo circa 45 minuti, quando ormai siamo sulla via del ritorno, soddisfatti e appagati della giornata, ecco la sorpresa: un intero branco di circa 30 individui di stenelle striate si sta avvicinando all’imbarcazione, quasi a volerci salutare. Anche questo gruppo, come il primo, si dimostra incuriosito e socievole e si lascia andare a piroette e a salti spettacolari! Sono tantissime e sono ovunque, a prua, a poppa, sui lati, tanto che bisogna ridurre ulteriormente la velocitร : siamo letteralmente circondati da questi delfinidi che vogliono a tutti costi mettersi in risalto grazie alle loro acrobazie. Tutti siamo emozionati e quasi sopraffatti dall’entusiasmo: i bambini non sanno letteralmente dove guardare e gli adulti li seguono. Anche io e il Pirata continuiamo a spostarci da una parte all’altra della barca per poterle osservare meglio, ricolmi di gioia e di emozione.
Rimaniamo in compagnia di questo branco per almeno 30 minuti, ritardando anche il rientro ma per una giusta causa: non รจ facile incontrare dei gruppi cosรฌ numerosi e cosรฌ socievoli quindi non si puรฒ sprecare questa occasione cosรฌ ghiotta! La mia macchina fotografica รจ letteralmente impazzita e fa fin fatica ad elaborare le fotografie scattate per qualche secondo: non potevo perรฒ farmi scappare la possibilitร di immortalare questi momenti magici ed unici. Il cuore mi batte forte e forse una lacrima รจ scesa dai miei occhi: mi commuovo, mi commuovo davvero molto quando vedo la natura cosรฌ selvaggia, cosรฌ imponente e quando penso che la nostra specie in realtร รจ solo una rispetto alle migliaia di altre presenti sul nostro splendido Pianeta.
Sono le 19:30 e la barca rientra nel porto di Genova durante una Golden Hour pazzesca che mi rimarrร impressa per mesi: Genova si mostra in tutta la sua bellezza celata con le luci del tramonto, un tramonto che avviene fin troppo presto se ripenso a quelli spagnoli vissuti nemmeno un mese prima.

Genova e Golden Hour
L’escursione di whale watching รจ stata proficua e divertente, emozionante e commovente. Dopo anni ho potuto rivedere questi splendidi animali saltare, giocare, tuffarsi, divertirsi e subito i ricordi riafforano: Madagascar 2016 quando a mostrarsi ai miei occhi increduli furono le megattere.
Whale watching in tutta sicurezza: le escursioni di whale watching sono esperienze uniche in cui si possono osservare animali difficilmente osservabili in altri modi e sono adatte ad adulti e piccini. Ci sono perรฒ delle precauzioni e delle buone pratiche da rispettare:
- portate con voi della crema solare con protezione alta e utilizzatela piรน volte nel corso dell’escursione soprattutto su collo, nuca e spalle;
- cercate di rimanere calmi durante l’escursione e durante gli avvistamenti: non correte sul ponte e non urlate per non impaurire gli animali;
- durante l’escursione potreste non vedere nulla: gli animali non sono a vostra disposizione e dovete mettere in conto che non appaiono su vostro comando o desiderio. Per ovviare a questo problema Whale Whatch Liguria vi mette a disposizione un voucher ridotto del 50% sulla prossima escursione.
Whale watch Liguria si รจ dimostrata attenta alle esigenze dei propri clienti:
- Durante l’emergenza da Covid-19 le misure di sicurezza vengono rispettate: prima dell’imbarco viene misurata la temperatura ed รจ richiesta la disinfezione con gel igienizzante fornito dall’organizzazione. All’interno dello scafo รจ obbligatorio l’uso della mascherina.
- Sull’imbarcazione sono presenti bagni e un piccolo punto ristoro dove si servono snack e bevande calde: potrete dunque ricaricare le pile e prendervi una pausa ogni qual volta lo desideriate. ร inoltre possibile acquistare magliette e souvenir per sostenere l’attivitร di osservazione dei cetacei.
Per ulteriori informazioni sulle escursioni di Whale watching e su altre attivitร organizzate da Consorzio Liguria via Mare visitate il sito ufficiale.
Veronica
Bellissima esperienza che avete vissuto e l’attesa sicuramente รจ valsa alla fine. Non sapevo che a Genova fosse possibile un’osservazione simile ma sicuramente รจ da prendere in considerazione quando si รจ in zona.
Sono anche molto contenta per te che hai convinto il tuo partner e hai realizzato il sogno di fare quest’escursione!
Donna Vagabonda
ร stata un’esperienza unica, magica e meravigliosa. La consiglio a tutti, grandi e piccoli, รจ un ottimo modo per imparare a rispettare questi splendidi animali e per conoscerli da vicino.
Paola
Avevo visto questa escursione a Genova, ma non avevo avuto il tempo di farla!
Sicuramente da provare!
E complimenti per questo pezzo. Si percepisce il tuo entusiasmo per questi animali dalle tue parole!
Donna Vagabonda
Ti ringrazio molto, era da tanto che volevo fare un’altra escursione di whalewhatching e finalmente ce l’ho fatta ๐ฅฐ
anna
Ho fatto un’escursione nel golfo di Taranto con un’associazione che monitora i delfini. Probabilitร di avvistamento 95% – purtroppo dopo 3 ore di navigazione non abbiamo visto nulla se non un pesce luna. Un peccato! E siamo dovuti anche tornare in fretta e furia a riva dato che col mare un pochino mosso molti iniziavano a vomitare…. Insomma, solo molto invidiosa dei tuoi avvistamenti ๐
Donna Vagabonda
No non c’รจ da essere invidiosi, purtroppo non sempre si ha la fortuna, del resto non sono a nostro comando perรฒ ammetto che ci si possa rimanere male. Di solito le associazioni offrono uno sconto se non si avvisano cetacei sulla prossima escursione, spero che anche questa lo abbia fatto con te ๐
Lisa Trevaligie Travelblog
Che bellissima esperienza da fare anche e soprattutto con i bambini! Qui a Gaeta passano molto spesso branchi di delfini molto vicini alla costa e Si vedono benissimo anche dalla riva. In barca poi sono uno spettacolo unico, sembrano voler intavolare una conversazione con chi dalla prua li guarda stupito.
Donna Vagabonda
Che fortuna che possiate vederli cosรฌ spesso e cosรฌ da vicino! Ti ricordi mica la specie?
Marina
Ma che cosa mi hai fatto scoprire?!!! Io pensavo che queste cose si potessero fare solo in Canada o in posti simili. Una ragione in piรน per visitare Genova al piรน presto!
Donna Vagabonda
Ahahah ne sono proprio contenta! Vedrai che ti piacerร tantissimo!!
Teresa
Anche qui a Imperia c’รจ il Whale Watching, ed รจ da una vita che mi piacerebbe andare a farci un giro. Adoro vedere i cetacei e ne ho giร visti parecchi in giro per il mondo, ma vederli nel mare davanti a casa deve essere una cosa fantastica. Bisogna che mi decida a prenotare!
Donna Vagabonda
Devi farlo, anzi mi stupisco che ancora non lo hai fatto, io sarei sempre lรฌ! ๐คฃ
Claudia
Adoro delfini e balene da sempre e qui in Australia ho avuto modo di vederne molti ed รจ sempre una grande emozione. Sapevo che in Italia ci fossero i delfini, ma non sapevo che fosse cosรฌ facile avvistarli. Stupendi!
Donna Vagabonda
In realtร non รจ facilissimo, a noi รจ andata particolarmente bene. Oltre ai delfini ci sono molti altri cetacei, ahimรฉ sempre piรน rari.
famigliaesploramondo
Fare whale watching in Liguria รจ anche sulla mia wish list da un po’; purtroppo non sono ancora riuscita ad organizzarmi ma, vedendo le tue foto e leggendo il tuo articolo, mi รจ venuta ancora piรน voglia di prenotare un’escursione al piรน presto
Donna Vagabonda
In Liguria ci sono numerose societร che se ne occupano quindi avrai l’imbarazzo della scelta quando deciderai di organizzare ๐
Sara Slovely.eu
Ho visto i cetacei in varie parti del mondo, dalle Azzorre, a Mauritius all’Australia, ma non pensavo se ne potessero vedere cosรฌ tanti in Liguria! E sรฌ che mi capita spesso di andare a Genova, ma non sapevo nulla di questo whale watching! Mi dispiace perรฒ leggere che la presenza di questi stupendi animali sia in calo, come sempre a causa dell’uomo. Speriamo si possa fare qualcosa!
Donna Vagabonda
Sรฌ da Genova e dalla Liguria partono alcune navi per questa esperienza di diverse compagnie, tutte attente a non disturbare gli animali presenti nel Santuario. Ovviamente perรฒ l’uomo ci deve mettere sempre lo zampino altrimenti….Non vado avanti.
Anna
Vado spesso in Liguria e non sapevo di questa fantastica escursione! Ho fatto whale whatching in Canada e non sapevo che ci fosse vicino a me! Oltretutto con una barca attrezzata…io ero andata con un umidissimo gommone!
Donna Vagabonda
Ah no qui non ci sono gommoni ma solo barche attrezzate. Oltre a questa ci sono numerose compagnie pronte a farti scoprire l’importanza e la bellezza del Santuario dei Cetacei ๐
Alessia
E io che volevo andare a fare Whale watching dall’altra parte del mondo! Sapevo del passaggio dei cetacei in quella zona, ma ignoravo il fatto che ci fossero escursioni organizzate. Potrebbe essere un’idea regalo davvero originale!
Donna Vagabonda
Ah beh sicuramente รจ originalissima! Ti consiglio proprio di fare un’escursione come questa, non te ne pentirai!
Libera
Questa escursione mi sembra davvero molto interessante , mi piacerebbe inserirla in un eventuale itinerario che tocchi la Liguria . Grazie dello spunto .
Donna Vagabonda
Figurati, grazie a te di aver letto l’articolo ๐
Selena
Splendida esperienza!!! Ho fatto un’esperienza simile proprio quest’anno a Tenerife, ma non pensavo fosse possibile anche in Liguria ๐ Buono a sapersi; la metto giร in lista tra le attivitร da fare durante un futuro weekend fuori porta.
Donna Vagabonda
Ah sรฌ ne vale proprio la pena e vedrai che ti divertirai tantissimo!
partyepartenze
Anni fa anche io ho partecipato ad una spedizione a caccia di cetacei partendo da Genova. Purtroppo non sono stata molto fortunata: non solo non ho visto nessun cetaceo, nonostante fosse la stagione giusta, ma abbiamo incrociato solo qualche delfino non troppo socievole. Sicuramente riproverรฒ!
Donna Vagabonda
Che peccato! La prossima volta andrร meglio vedrai!
Maria Grazia
Che esperienza entusiasmante! Vorrei farla tanto anch’io, prima o poi, sperando di avere la tua stessa fortuna e riuscire ad avvistare stenelle e delfini a distanza ravvicinata.
Donna Vagabonda
Te lo auguro, di certo รจ un’esprienza piรน che unica!