Image Alt

Blog

La bottega del liutaio Philippe Devanneaux

Durante la mia ultima visita a Cremona, cittร  di cui ho scritto molto e che amo alla follia, ho avuto il piacere di poter assistere a una lezione di liuteria da parte di un vero maestro liutaio, esperto nella fabbricazione degli strumenti ad arco, in particolare di violini e viole. Cremona, si sa, รจ la capitale di questi strumenti musicali e sono ancora molte le botteghe artigiane che realizzano veri e propri capolavori seguendo le orme dei grandi Vivaldi e Guarneri. In questo articolo vi racconto questa interessante esperienza resa possibile dal Maestro Philippe Devanneaux e da Target Turismo Cremona.

DOVE: La Bottega del violino, via vescovo Sicardo 12 – Cremona

L’arte della liuteria a Cremona

La liuteria tradizionale cremonese รจ una forma di artigianato assai antica che si รจ sviluppata proprio a Cremona dove da secoli si costruiscono strumenti ad arco come violini, viole, violoncelli e contrabbassi.

Le sue origini sono da far risalire al sapere artigiano di Andrea Amati che, dal 1539 (anno in cui aprรฌ la sua bottega a Cremona), tramandรฒ i “saperi e saper fare liutario della tradizione cremonese” ai suoi discendenti. La cittร  di Cremona divenne un centro nevralgico per la produzione di tali strumenti ed รจ proprio presso la bottega Amati che le famiglie Guarneri e Stradivari appresero l’arte e la perfezionarono. Cremona divenne dunque famosa in tutto il mondo grazie alle scuole aperte dai grandi maestri e numerosi furono gli artisti che qui lasciarono un’impronta. Nel 1938 venne fondata la Scuola Internazionale di Liuteria che ogni anno forma numerosi liutai provenienti da tutto il mondo.

La tecnica

Nonostante gli strumenti ad arco vengano prodotti in diverse parti del mondo la tecnica cremonese รจ unica al mondo: per ogni strumento vengono modellati e assemblati a mano piรน di 70 differenti pezzi di legno e ogni pezzo รจ unico dato che deve essere adattato in base alla differente risposta acustica: non esistono infatti due strumenti perfettamente identici. Ogni parte deve essere lavorata su un legno diverso che viene scelto con cura dal Maestro e preparato naturalmente senza alcuna forzatura: la preparazione richiede lunghi periodi di tempo e l’impiego di materiali naturali come cere e unguenti.

Alcuni degli strumenti fabbricati dal Maestro Devanneaux

Il processo di costruzione viene seguito in tutte le sue fasi dal liutaio, giร  dalla scelta del legno e dall’albero: il legno deve essere di abete rosso e viene scelto tra alcuni abeti della Foresta di Paneveggio che presenta i caratteristici “Anelli di Risonanza” (individuabili tramite singoli carotaggi e studi dendrocronologici). A causa dell’attenzione scrupolosa che richiede tale costruzione in media un liutaio รจ in grado di creare dai tre ai sei strumenti all’anno.

Il Maestro Philippe Devanneaux

Philippe Devanneaux รจ uno dei migliori Maestri Liutai di Cremona: di origini parigine, decide di dedicarsi a tale arte dopo aver incontrato un liutaio che esercitava proprio in questa cittร . Un vero colpo di fulmine che portรฒ Philippe a imparare magistralmente il mestiere seguendo maestri e artisti: in quattro anni riuscรฌ ad apprendere l’arte della costruzione e affinรฒ la tecnica grazie a un corso di formazione di altri due anni specifico per le tecniche di restauro. Un ulteriore corso sulla costruzione degli archi riuscรฌ a donare una formazione pressochรฉ completa al Maestro che perรฒ ci tiene a precisare, non smetterร  mai d’imparare.

Il Maestro Philippe Devanneaux e la sua bottega

L’esperienza non ha valore, รจ il segreto di tutta una vita

Queste sono le parole del Maestro che continua, dal 1991, a creare con passione vere e proprie opere d’arte.

La mia visita alla bottega del liutaio

Sapete quanto io ami la cittร  di Cremona e come molto volentieri torno proprio qui, un po’ alla ricerca delle mie origini e un po’, diciamocelo, perchรฉ mi sento davvero a casa.

Cremona รจ indubbiamente la cittร  della musica: in ogni angolo e a qualsiasi ora del giorno รจ possibile sentire le note delicate di un violino o quelle piรน decise di un violoncello riecheggiare. Per i miei 29 anni ho deciso di tornare a Cremona insieme al Pirata per mostrare anche a lui le meraviglie di questa cittadina ed รจ proprio in questa occasione che abbiamo partecipato a una visita guidata alla bottega organizzata dal gentilissimo e preparato staff di Cremona Target Turismo, gestore dell’Infopoint di Cremona.

La bottega, non distante da Piazza del Comune (centro nevralgico della cittร ), incarna tutto il fascino delle botteghe artigiane storiche: il profumo del legno, le sagome dolci dei modelli, le boccette variopinte con all’interno “intrugli segreti per rendere i violini unici e inimitabili”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Maestro ci ha raccontato la sua storia e di come si sia avvicinato all’arte liutaia, di come si sia innamorato della cittร  di Cremona e di come gli strumenti ad arco, in particolare viole e violini, riescano a trasmettergli emozioni uniche:

Costruire un violino, accarezzare il legno, ricercare sempre di piรน la perfezione, modellare ogni singolo centimetro dello strumento. ร‰ qualcosa di unico e che, anche dopo tutti questi anni, riesce a emozionarmi come fosse la prima volta, il primo violino

Sono rimasta davvero colpita dal vedere la struttura interna di un violino: nonostante si tratti di uno strumento “abbastanza semplice”, contiene molte parti sottili e delicate e ognuna di esse concorre a rendere il suono armonico, caldo, profondo e squillante.

Le parti del violino (cortesia violino-solo.blogspot.com)

Le intriganti spiegazioni del Maestro hanno permesso a tutti noi presenti e non addetti al mestiere di comprendere le fasi di creazione di uno strumento ad arco: il poter toccare con mano la varie parti del violino e lo strumento finito mi ha davvero emozionato.

L’esperienza non รจ solo visiva: il Maestro coinvolge il pubblico con domande e piccoli quiz divertenti e riesce a catturare l’attenzione di grandi e piccini utilizzando termini semplici e chiari. Inoltre รจ anche possibile toccare con mano i materiali: Philippe infatti permette ai visitatori di poter “accarezzare” il legno, i modelli e anche gli strumenti finiti, sempre con cura e con attenzione.

Credo che questa esperienza sia davvero totalizzante e non puรฒ mancare a chi visita la cittร , appassionato di musica o meno: l’arte liutaria รจ infatti cosรฌ pervasiva che non si puรฒ sfuggire alla sua bellezza!

Questo slideshow richiede JavaScript.

A mio parere, questa รจ stata una delle esperienze piรน particolari che io abbia mai vissuto, una vera e propria emozione che ricordo con piacere ancora oggi a distanza di tempo.

Ringrazio di cuore il Maestro Philippe Devanneaux per la sua ospitalitร  e per aver mostrato a me e al pubblico presente i “segreti” del suo lavoro. Ringrazio di cuore Elisabetta, cara amica e organizzatrice di questa favolosa esperienza e tutto lo staff di Target Cremona – Infopoint Cremona!

Commenti

  • 5 Marzo 2022

    Non รจ possibile visitare Cremona senza la visita ad un mastro artigiano che realizza liuti! Mi segno l’indirizzo ed il nome, per poterci andare al piรน presto
    Grazie Eliana.

    Rispondi
  • 10 Marzo 2022

    Ho un amico violinista che mi ha avvicinato a questo meraviglioso mondo, ma entrare grazie a te nella bottega del liutaio e vederlo all’opera, beh, รจ davvero un’emozione. Gesti antichi, che si ripetono sapienti per creare oggetti d’arte sublimi.

    Rispondi
  • 10 Marzo 2022

    Io credo che sia molto affascinante assistere alla creazione di un violino o per lo meno avere delle spiegazioni dettagliate sulla sua produzione da un vero artigiano. Sono mestieri antichi che con il tempo si stanno un po’ perdendo, ma che grazie a questi Maestri continauno in qualche modo a vivere nel tempo. Mi segnerรฒ di sicuro questa bottega e la inserisco nella mia lista.

    Rispondi
  • Lisa Trevaligie Travelblog
    22 Marzo 2022

    Sapevo che Cremona fosse una rinomata culla artistica e il tuo articolo me lo conferma. Sarebbe bello se in ogni viaggio Si dedicasse un pรฒ di tempo agli artisti e ai maestri delle cittร  che Si visitano, per scoprire la vera storia del posto e dei suoi mestieranti.

    Rispondi
  • 23 Marzo 2022

    C’รจ qualcosa di magico in questo lavoro: con le mani si ricava uno strumento dalla voce angelica, partendo da due pezzi di legno. Ho visitato la bottega di un liutaio (non di Cremona) e ne sono rimasta incantata.

    Rispondi
  • 25 Marzo 2022

    Un maestro che non smette mai d’imparare… giร  da queste parole io stimo infinitamente questa persona. รˆ un pensiero bellissimo che vale in ogni ambito della vita. Indubbiamente hai vissuto un’esperienza che non capita tutti i giorni.

    Rispondi
  • Libera
    1 Aprile 2022

    Avevo avuto modo di conoscere questa tua esperienza su Instagram e apprezzo molto la professionalitร  di alcune attivitร  artigianali come i liutai

    Rispondi
  • 9 Aprile 2022

    Queste sono le esperienze piรน belle, una vera chicca!

    Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d