Il Castello di Cly
Continua il mio racconto delle bellezze della Valle d’Aosta, una regione che ho (ri)scoperto durante l’estate del 2020 con un viaggio on the road! In questo articolo vi racconto della mia visita al Castello di Cly, rocca situata presso l’omonima frazione del Comune di Saint-Denis.
Storia del Castello di Cly
Il Castello di Cly รจ un maniero medioevale valdostano che si trova all’interno dell’omonima frazione del Comune di Saint-Denis.
Nato e concepito come un castello difensivo, appartiene alla categoria dei “castelli primitivi” che comprende costruzioni costituite da una torre centrale a pianta quadrata o di forma simile e un’ampia cinta muraria che racchiudeva altri edifici. ร sicuramente uno dei quei castelli che meglio si avvicina al nostro immaginario collettivo di “rocca medioevale”. La sua posizione, isolata ma ben visibile dato che si trova su di uno sperone di roccia a 780 metri di altitudine, gli permetteva di dominare il borgo di Chambave e il fondovalle da Aosta a Saint-Vincent.
Il sito era giร occupato in epoca preistorica e protostorica; il castello viene nominato ufficialmente per la prima volta in un documento del 1207 nella quale si menziona la โcappella sancti Mauricij de castro Cliuoโ come bene della Prevostura di Saint-Gilles a Verrรจs. Di sicuro il castello รจ piรน antico grazie ad alcuni studi dendrocronologici eseguiti sul legno del mastio che hanno potuto determinare l’anno di costruzione, il1027.

L’imponente sagoma del Castello di Cly
Il castello passรฒ piรน volte di mano: i primi proprietari furono gli Challant del ramo di Cly e in particolare Bosone IV che ricevette il castello e il feudo di Cly direttamente dai Conti di Savoia. Alla morte di Bosone il maniero passรฒ al figlio Bonifacio I e poi al nipote Pietro che ingaggiรฒ un’aspra contesa con il Conte Amedeo IV di Savoia e che venne sconfitto da quest’ultimo: ciรฒ comportรฒ la perdita di tutti i beni della famiglia, compreso quindi il castello che passรฒ direttamente ai Savoia.
I Savoia amministrarono per due secoli il castello prima di assegnarlo a varie famiglie come ai San Martino di Strambino, al Marchesato di Candia, alla famiglia Roncas di Chรขtel-Argent. Alla fine del XVII il castello venne abbandonato e parte delle sue pietre furono utilizzate dai Roncas per la costruzione di una piรน comoda abitazione a Chambave. Da questo momento in poi iniziรฒ un inesorabile declino che trasformarono il castello in ciรฒ che vediamo oggi: solo grazie allo storico Tancredi Tibaldi, che lo acquistรฒ per conto del Comune di Saint-Denis, il castello non venne totalmente perduto.
Ancora oggi la proprietร รจ del Comune che permette al pubblico di visitarlo durante i periodi estivi con visite guidate.
Struttura del Castello di Cly
L’impianto di questo castello รจ caratterizzato da un imponente donjon, o dongione, a pianta quadrata (il dongione รจ la tipica torre massiccia medioevale che svetta sugli altri edifici del castello) e da un’ampia cinta muraria che racchiudeva edifici funzionali e correlati al maniero per una superficie totale di 2800 metri quadrati. La parte occidentale del complesso รจ sempre stata caratterizzata dal fatto che non vi sorgessero edifici: qui infatti doveva rifugiarsi la popolazione in caso di attacco nemico. Gli edifici si trovavano invece nell’area sud est e comprendevano la cappella, le cucine, le stalle, il corpo di guardia e l’abitazione del castellano. A nord ovest si trovano invece i resti di una torre che sovrastava una cisterna sotterranea con funzione di pozzo.
Ciรฒ che spicca su tutto รจ l’imponente mastio caratterizzato dal dongione alto 18 metri e con una pianta quadrata di 9,40 x 9 metri di lato. Inizialmente per accedere alla torre veniva utilizzata una scala a pioli in legno, poi sostituita da una scala in pietra sorretta da un arco rampante di cui non restano tracce. La torre ha subito alcuni rimaneggiamenti come l’installazione di una porta e di alcune finestre, oggi murate. Nel corso degli anni la torre deve avere subito alcuni rimaneggiamenti, come dimostrano una porta e alcune finestra murate.
Addossati al mastio si trovano i resti della piccola cappella romanica dedicata a San Maurizio, risalente probabilmente all’XI secolo. L’abside, orientato verso est, era in origine affrescato con figure di angeli, santi ed evangelisti, come dimostrano alcuni disegni di Alfredo d’Andrade e gli scritti di Carlo Nigra degli inizi del 1900, ma ormai ne rimangono solo alcuni frammenti.
Gli edifici residenziali e il corpo di guardia, sono ormai allo stato di rudere, appena intuibili dal visitatore.
Johanneta Cauda: la prima “strega” al rogo in Valle d’Aosta
Il castello si รจ reso protagonista di un’orrenda vicenda quattrocentesca: i documenti della castellania sabauda e l’Errores gazariorum, un compendio sulla stregoneria nell’area alpina occidentale, riportano infatti la storia di Johanneta Cauda, la prima donna accusata di stregoneria in questa area alpina. L’accusa fu quella di aver mangiato i propri nipoti assieme a un’amica. A quel tempo il Castello di Cly era il centro giudiziario e amministrativo della signoria e ospitava le prigioni dove la donna passรฒ un periodo di sessantuno giorni prima di venir bruciata viva sul rogo pubblicamente a Chambave, l’11 agosto 1428, il giorno di San Lorenzo, patrono del borgo. Il castello, anche se non fu il luogo esatto dove venne eseguita la condanna, fornรฌ gratuitamente legna e cespugli per il rogo e questa abitudine divenne un’usanza per gli altri roghi avvenuti qui.
Questo evento dona ancora oggi un’aura misteriosa al Castello di Cly che, imponente ma ferito, domina ancora la valle con sguardo serio e minaccioso.
La mia visita al Castello di Cly
Il mio tour della Val d’Aosta รจ stato naturalistico ma soprattutto storico: volevo scoprire i piรน importanti e suggestivi castelli della regione e questo รจ solo il quarto dei tanti visitati dopo quelli di Saint Marcel e quello di Fรฉnis visti nella stessa giornata (Castel Savoia l’avevo visitato il giorno precedente). Nonostante questo maniero sia stato completamente distrutto dalle pieghe del tempo, la sagoma del dongione รจ visibile a parecchi metri di distanza ed รจ proprio questa che mi ha attirato verso di esso.
ร cosรฌ, dopo aver concluso la visita a Fรฉnis, insieme a Papร Vagabondo Giuseppe ci siamo diretti a Cly. Al contrario di altri castelli a Cly abbiamo assistito a una bassa affluenza, forse perchรฉ il viaggiatore non sa che il castello si puรฒ anche visitare: infatti quella mattina ci eravamo recati, a detta della nostra guida, soltanto io e lui presso questo luogo e i giorni precedenti non era stato molto diverso.
La visita guidata, da parte di una volontaria del Comune, รจ stata comunque ricca ed esaustiva oltre che esclusiva: insieme a lei abbiamo scoperto la storia e la triste storia di Johanneta e siamo rimasti colpiti dal grande torrione oltre che dagli affreschi appena visibili della cappella: anche se sono rimaste solo alcune parti si osserva molto bene la trama del disegno. Nonostante molti degli edifici conservino appena i basamenti si puรฒ intuire quanto questo castello fosse imponente e anche minaccioso verso i nemici della casata che lo amministrava: i resti delle mura e i mattoni impiantati nella dura roccia suscitano riverenza ma anche forte timore.
Lisa Trevaligie Travelblog
La Val d’Aosta รจ una delle regioni che non ho mai avuto il piacere di vedere. Credo proprio che se dovessi riuscire ad organizzare un viaggio inizierei proprio da questa meraviglia! Grazie della dritta.
Patrizia Ferlini
Ma รจ bellissimo! Nonostante abbia lavorato un anno in Valle d’Aosta, restando chiusa 14 ore al giorno in cucina, non ho mai fatto grandi escursioni. Ma questo castello merita molto e la storia della strega mi incuriosisce!
Stefania
Sono stata piรน volte in Val dโAosta abbinando, in un weekend, la giornata alle terme di Pre Saint Didier ed, il giorno successivo, la visita di 2 o 3 castelli. Purtroppo quando siamo andati lo abbiamo trovato chiuso (forse perchรฉ inverno) e abbiamo ammirato la sua imponenza da fuori le mura. Grazie al tuo racconto ho scoperto diverse curiositร ๐
Bru
Una che si definisce giramondo e poi legge un’altro articolo su una destinazione italiana dove non รจ mai stata … diciamo che รจ obbligatorio iniziare a mettere una lista seria di cose da vedere nella propria patria
grazie Eliana
Paola
Assurdo quanto mi manchi da vedere in Italia! La Val dโAosta รจ una regione in cui sono stata pochissimo!
Teresa
Cara Eliana, sai bene che quando si parla di castelli per me รจ un vero invito a nozze! Quello di cui parli nell’articolo, perรฒ, non lo conoscevo affatto, neanche di nome; quindi ti ringrazio per questo spunto interessante, adesso devo solo organizzarmi per andare a visitarlo!
Margherita
Davvero particolare la storia di questo castello, a noi affascinano molto sia i fatti storici, che le leggende! Questa zona, poi, รจ ancora inesplorata per me, quindi terrรฒ da conto gli ottimi consigli!
Donna Vagabonda
Allora la Valle d’Aosta รจ il luogo perfetto per te, รจ ricca di storie e leggende!
Claudia - Dammi La Mano
Bellissimo, non sono mai stata in Val d’Aosta, ma se c’รจ un motivo per cui ci andrei, sarebbero propri i Castelli! E per la natura. E per il cibo. E per i borghi. ๐
Donna Vagabonda
Eh allora รจ la regione piรน bella che tu possa visitare!
foodeviaggi
E niente.. continuiamo a dire che siamo state troppo poco tempo in Val d’Aosta e che ci dovremmo tornare. Questo castello sembra davvero uscito da uno dei tanti film ambientati nel medioevo. Brava l’amministrazione comunale che valorizza questo posto
Martina
Veramente un resoconto interessante su un castello sicuramente poco conosciuto!La Val d’Aosta รจ una regione veramente magnifica da visitare!
Donna Vagabonda
Sรฌ, spesso secondo me viene tralasciata prediligendo mete piรน altisonanti ma in realtร ha tanto da mostrare!
Donna Vagabonda
Sรฌ hai proprio detto bene! ร una Castello uscito da un film o da un romanzo medioevale!
Arianna
Interessante questo castello davvero imponente, devo dirti che non ho visitato castelli in Val d’Aosta e mi riservo queste notizie per idee future per week end fuori port
Donna Vagabonda
Di sicuro sono luoghi molto suggestivi che non posso che consigliare!
Alessandra
Conosco abbastanza bene la Valle d’Aosta, ma sai che non sapevo di questo castello? ร veramente possente…anche se la storia della strega mette davvero i brividi!!
Donna Vagabonda
Eh sรฌ a me ha lasciato di stucco scoprirla, una storia davvero pazzesca!
Maria Grazia
Sarร che vivo ai piedi di un castello medievale, ma sono affascinata dai castelli. Questo della Valle d’Aosta non ho ancora avuto modo di visitarlo, ma deve essere davvero imponente e suggestivo. Spero di andarci presto !
Donna Vagabonda
Sรฌ รจ un Castello davvero che rimane impresso!
viaggiacorrisogna
Quando penso alla Val d’Aosta, in automatico la collega ai trekking, ai suoi paesaggi e non ho mai pensato che ci potesse essere un castello cosรฌ bello!
Donna Vagabonda
Ce ne sono tantissimi e ti auguro di vederli tutti, valgono proprio la pena!
Trottole In Viaggio
Medioevo, castelli, storie di stregoneria…pane per i nostri denti! Non lo conoscevamo, ma grazie a te ora abbiamo una meta in piรน da visitare!
Donna Vagabonda
Sono proprio contenta e poi la Valle si presta bene a tutto ciรฒ che avete elencato!