Image Alt

Blog

Pianificazione del viaggio: Castelli, borghi e natura valdostani

Se siete lettori appassionati del mio blog sapete che io non ho davvero mezzi termini e quando decido di partire… Parto, senza se e senza ma. Per quanto riguarda questo 2020 a mio avviso sono stata fin troppo ferma (giustamente, mica si poteva andare in giro con una pandemia in corso) e quindi devo rifarmi, ora che posso, di tutti i viaggi che non sono riuscita a fare nei mesi passati. E così, dopo la pianificazione del primo viaggio estivo tra Toscana e Lazio, ora è la volta della scoperta della Valle d’Aosta e dei suoi borghi e castelli incantati.

Castelli, borghi e natura valdostani

13 – 18 Luglio 2020

mat-reding-mEV17LR5C3Y-unsplash

Foto di Mat Reding da Unsplash

Budget

700 euro in due (circa).

Vaccinazioni

Nessuna obbligatoria.

Visti

Nessun visto obbligatorio dato che siamo in Italia.

Viaggiare Sicuri

Dalla Farnesina non risultano esserci problematiche relative ad un viaggio in Italia in senso lato. Dal 3 giugno 2020 la circolazione è consentita in tutte le regioni, senza eccezioni, dunque possiamo recarci in Valle d’Aosta in automobile senza alcun problema.

Per ulteriori informazioni, visitate il Sito ufficiale.

Perchè ho scelto di fare questo viaggio

Questo viaggio doveva essere fatto in compagnia di mia madre che però, per motivi lavorativi, ha dovuto rinunciare a questa bella esperienza. Con lei avevamo deciso di fare un breve viaggio fuori regione ma non troppo lontano e in un luogo che concigliasse storia e natura. La scelta è ricaduta sulla Valle d’Aosta, regione che personalmente amo moltissimo e che mi accoglie sempre con tanto affetto. Il viaggio prevedeva (e prevede) un tour di castelli, borghi e luoghi naturali ed è alla portata di tutti: i percorsi e le passeggiate sono in piano, brevi e comunque molto interessanti. Purtroppo mia madre non mi accompagnerà in questo viaggio rilassante e, al posto suo, verrà con me mio padre, pronto come al solito a condividere con me la sua passione per il viaggio e per la fotografia.

La scelta dell’alloggio

Come al solito ho consultato il mio portale preferito, Booking: ho cercato dei Bed&Breakfast che potessero donarci confort e comodità e che fossero dotati di un parcheggio per l’automobile (non mi muoverò con la famosa Puffa Blu ma con l’automobile di mio padre). La scelta è ricaduta sul Fove Village, un delizioso B&B situato a Saint Marcelle, più o meno a metà del mio itinerario.

La scelta del mezzo

Per questo viaggio ho deciso di raggiungere la meta con l’automobile.

Con chi viaggerò

Con mio padre, compagno di mille avventure fotografiche e naturalistiche, Giuseppe.

Itinerario

Da Pavia si partirà verso la prima meta, il Forte di Bard. Io e mio padre lo abbiamo già visitato ma sarà un piacere ritornare e ammirarlo di nuovo. Ovviamente non mancherà una visita al borgo, pittoresco e caratteristico. Da qui ci sposteremo verso la Cascata di Isollaz e verso quella di Arlaz. Dopo aver depositato i nostri bagagli ci dirigeremo verso un ristorante tipico o una trattoria: quando si viaggia si deve sempre gustare la cucina locale! Il secondo giorno ci dirigeremo verso i castelli di Nus e Fenis e, se riusciremo, presso il Castel Savoia. Il terzo giorno sarà dedicato ad una bella visita ad Aosta (qui non ci sono mai stata e sono curiosa davvero di scoprirla!). Il quarto giorno visiteremo il Castello di Sarriod de la Tour, il Castello di Saint Pierre e quello di Sarre per poi dirigerci, nel pomeriggio o in tarda mattinata, al borgo e al castello di Avise. L’ultimo giorno sarà dedicato alla visita della Maison Gerboiller, del Castello di Ecours, di quello di Chaterland e dell’Orrido di Pre Saint-Didier. Un tour ricco di storia, fascino e natura, un viaggio breve ma davvero intenso!

L’itinerario alla fine è stato seguito quasi alla lettera: i luoghi che non si sono potuti visitare sono stati sostituti con altri molto interessanti che presto vi verranno raccontati sul blog!

Cosa portare in valigia

In Valle d’Aosta il clima sarà caldo e tendenzialmente secco. L’abbigliamento scelto è comodo e leggero per evitare colpi di calore. Non mancherà la crema solare dato che visiteremo le città anche durante l’orario di punta per la canicola estiva. Un bel cappello di paglia servirà a dare un tocco di stile. Non mancheranno poi scarpe comode e da trekking, camice e un pile per evitare qualunque sbalzo di temperatura (siamo pur sempre in montagna!). Non potranno mancare le attrezzature per scattare in notturna, come il cavalletto.

Prima di partire

Mi assicurerò che l’automobile sia pronta per affrontare questo viaggio. Non mancherò di controllare le previsioni metereologiche, sperando di non trovare maltempo! Ho contattato il Portale Turistico della Regione Valle d’Aosta per aprire una nuova collaborazione: speriamo di poter collaborare in modo proficuo!

Ti è piaciuto l’articolo? Allora pinnalo su Pinterest!

Ti è piaciuto questo articolo? Scoprine altri sulla Valle d’Aosta!

Commenti

  • antomaio65
    30 Ottobre 2020

    Conosco pochissimo la Valle d’Aosta che pure non è lontana da casa. Mi piace il tuo itinerario tra i castelli. Speriamo che vada tutto bene (davvero) e che il progetto si realizzi presto

    Rispondi
  • Lisa Trevaligie Travelblog
    30 Ottobre 2020

    Non conosco molto i territori della Val d’Aosta sai? sarà un piacere scoprirli con te e il tuo fortissimo papà! Buon viaggio!

    Rispondi
  • 30 Ottobre 2020

    Mamma mia che ricordi mi hai fatto venire in mente! Il forte di Bard è davvero bellissimo! Lo sai che ci hanno girato un film degli Avengers?

    Rispondi
  • 30 Ottobre 2020

    Che sogno questo viaggio alla scoperta dei castelli. Non conosco la Valle d’Aosta quindi sono curiosissima di seguirvi in questo nuovo viaggio!

    Rispondi
  • 30 Ottobre 2020

    Spero tu sia riuscita a visitare le meravigliose bellezze valdostane soprattutto i castelli e se posso consigliare una nuova meta il borgo di chamois!

    Rispondi
  • 31 Ottobre 2020

    Conosco abbastanza bene la Valle d’Aosta, sopratutto come città e castelli perché non abitando così lontana, ogni tanto la giornata o il weekend ce la concediamo proprio in questa regione.

    Rispondi
  • 2 Novembre 2020

    Che cosa bella condividere l’amore per i viaggi con il proprio padre! Nella mia famiglia sono io la prima viaggiatrice. I miei genitori hanno viaggiato pochissimo per la maggior parte della loro vita, pi ia madre ha recuperato alla grande quando è venuta sola, dopo i 70 anni, a trovarci in Cina per vedere suo nipote nato là! E poi anche in Thailandia, sempre sola.

    Rispondi
  • 3 Novembre 2020

    Io vivo a un paio di ore dalla Valle d’Aosta e purtroppo, nonostante la distanza minina, non la prendo mai in considerazione per una vacanza. Però una volta all’anno vado a Courmayeur per fare un giro sulla SkyWay del Monte Bianco che ti consiglio di includere nel vostro itinerario se ne avete occasione.

    Rispondi
  • 3 Novembre 2020

    Quanti bei castelli da vedere e fotografare! Io ero stata ad Aosta qualche anno fa in occasione della fiera di Sant’Orso e avevo pure trovato uno stand con le paste di meliga di Pamparato!

    Rispondi
      • 5 Novembre 2020

        Sì è bellissima! E’ tutta incentrata sull’artigianato e ci sono lavoretti davvero graziosi!

        Rispondi
  • 3 Novembre 2020

    La Valle d’Aosta è una regione che mi attira moltissimo, ma che purtroppo non sono ancora riuscita a visitare. Anche adesso avevamo pianificato un week end da trascorrere lì, ma abbiamo dovuto annullarlo a causa della pandemia! Uff!

    Rispondi
  • 3 Novembre 2020

    Ti ho seguita nel tuo viaggio anche perché adoro la Val d’Aosta, frequento soprattutto la zona di Courmayeur ma a spot ogni tanto vedo altri angoli. Il forte di Bard ad esempio magnifico!

    Rispondi
  • 4 Novembre 2020

    Ho adorato molto il modo in cui hai costruito l’itinerario dei Castelli Romani e non vedo l’ora di poter leggere le tue avventure in Valle d’Aosta, offri sempre ottimi spunti per viaggi futuri 😉

    Rispondi
  • 5 Novembre 2020

    Sei super meticolosa nei tuoi articoli e precisa nella costruzione degli itinerari. Mi piace molto il tuo stile, brava!!!

    Rispondi
  • 8 Novembre 2020

    Che perfetta organizzatrice e te lo dice una che a volte si spaventa da sola per tutte le ricerche che faccio prima di partire includendo pure eventuali chicche extra da vedere lungo il tragitto nel caso in cui avanzi del tempo. Fino a 9 anni fa, prima che si ammalasse mio padre, tutti gli anni mi concedevo una breve vacanza con mia madre, solitamente in Italia. Ne serbo tuttora un bel ricordo. Anche lei spesso, quando vede in televisione qualcuno dei luoghi che avevamo visitato insieme ricorda quei momenti con gioia. Si creano ricordi indelebili

    Rispondi
  • 13 Novembre 2020

    Quanti ricordi e quante emozioni mi da questo tuo articolo sulla Valle d’Aosta che mi è venuta voglia di tornarci. Bellissima regione che sa regalare tantissime esperienze a chi sa vederla con occhi da esploratore di belle sensazioni.

    Rispondi
  • 15 Novembre 2020

    Che bell’itinerario! Sono stata tante volte in Valle d’Aosta eppure ci sono alcuni castelli e cascate che non ho ancora visitato. Mi servirà d’ispirazione!

    Rispondi
  • ERMINIA SANNINO
    17 Novembre 2020

    Non conosco per niente la Valle d’Aosta pero promette bene. Mi piace l’itinerario che hai preparato. Spero tu possa partire presto!

    Rispondi
      • ERMINIA SANNINO
        17 Novembre 2020

        Ah ok. Perché non mi era molto chiaro. Penso di non essere stata la unica, non so.

        Rispondi
          • ERMINIA SANNINO
            17 Novembre 2020

            Ma infatti mi ha confuso il fatto che abbia scritto luglio all’inizio, come nel titolo, e poi hai parlato al futuro per un attimo. Quindi mi sono persa.

            Rispondi
  • 17 Novembre 2020

    Adoro la Valle d’Aosta e sia la città di Aosta che il Forte di Bard mi hanno lasciata senza parole. Al punto che sarei dovuta tornare prossimamente, ma le cose sono andate come sono andate…

    Rispondi
  • 21 Novembre 2020

    Bell’itinerario! Abitando in Piemonte, in Valle d’Aosta ci sono stata spesso durante il weekend per gite di un giorno, l’idea di un itinerario di più giorni però ce l’ho in testa da un po’

    Rispondi
  • 22 Novembre 2020

    La Val D’Aosta purtroppo non la conosciamo, il tuo tour è molto completo e ben fatto, sicuramente quando ci organizzeremo per venire in Val D’Aosta lo seguiremo.

    Rispondi
  • 16 Dicembre 2020
    Rispondi
  • 12 Marzo 2021

    I castelli mi affascinano sempre! Come ti dicevo la Valle d’Aosta mi manca tra le regioni da visitare e la conosco veramente poco ma mi inizia ad incuriosire!

    Rispondi
  • 16 Giugno 2021
    Rispondi
  • 12 Novembre 2021
    Rispondi
  • 14 Novembre 2021

    La Valle d’Aosta, come quasi tutte le mete italiane, ancora mi manca. Ci è stata mia sorella e le è piaciuta molto. Sono sicura che sia una bella meta per un on the road. A me piacerebbe unirci anche del trekking 🙂

    Rispondi
  • 3 Maggio 2022

    La valle d’Aosta è bellissima! Ci vado almeno una volta all’anno e faccio tappa ad Aosta che è veramente una chicca come città. In inverno fanno anche i mercatini di Natale al teatro romano in una cornice molto suggestiva. E poi si mangia benissimo

    Rispondi

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: