Le Botteghe EcoVagabonde: La Bottega Del Mondo – Altromercato – CAFE di Pavia
Prosegue la mia “missione” di censire realtร equo solidali, biologiche e attente e all’ambiente: pian piano, grazie a “momenti esplorativi” e passaparola sto conoscendo sempre piรน luoghi di questo genere, molti anche a Pavia dimostrando che, nonostante tutto, la mia cittร รจ una cittร solidale. In questo articolo conosciamo la bottega del mondo – Altromercato gestita dall’Associazione CAFE di Pavia.
Dove: Corso Garibaldi 22B โ Pavia
Cosa: prodotti equo solidali, artigianato locale, generi alimentari, vestiti, bomboniere, idee regalo, cosmesi
Associazione CAFE: chi sono?
L’Associazione CAFE nasce come associazione di volontariato con lo scopo di dare voce a chi non ne ha: gli ultimi del Sud del mondo. Attraverso la propria affiliazione con Altromercato, l’associazione ha potuto aprire la Bottega del mondo nel cuore di Pavia, in Corso Garibaldi, dove vengono proposti non solo i prodotti del marchio Altromercato ma anche molti altri provenienti da realtร sostenibili, sia a livello ambientale che sociale, sia italiani che non. L’obiettivo รจ quello di ridare la speranza di una vita dignitosa a persone, luoghi e realtร che per qualche motivo ne sono stati privati (come per i contadini del Sud America o per le terre che prima erano in mano ad associazioni mafiose) grazie alla vendita di prodotti inerenti o a iniziative di formazione. “CAFE” รจ l’ acronimo di “Costruire Adesso un Futuro Equo” e l’associazione รจ nata a Pavia nel 1996 in risposta all’esigenza di poter acquistare in modo equo e rispettoso.

La Bottega del mondo – CAFE
Numerosi sono i progetti in inclusione sociale e di sostegno alle fasce piรน deboli della cittร che CAFE sostiene e organizza, anche in periodo di pandemia da COVID-19.
La forza di questa realtร รจ senza dubbio la presenza di persone che credono convintamente nell’equitร e nell’uguaglianza, siano essi soci e/o volontari all’interno della bottega e nell’organizzazione di eventi e iniziative.
Da nord a sud del mondo, un tripudio di prodotti
Ciรฒ che contraddistingue la bottega di CAFE รจ la varietร dei prodotti proposti: si passa dall’artigianato (locale e non ma sempre equo e sostenibile) ai prodotti alimentari come la pasta della cooperativa Valdibella, gli involucri per alimenti realizzati in cera d’api della Beeopak, vestiti e indumenti di vari marchi come AltraQualitร e Mafric, complementi d’arredo come piatti, soprammobili, incensi e profumazioni per la casa, sottopentole e altro ancora. Da CAFE si puรฒ davvero fare una spesa sana e sostenibile, attenta alle esigenze di tutti i produttori e dei consumatori che scelgono un’alternativa alla Grande Distribuzione Organizzata (la famosa GDO) senza rinunciare alla qualitร ed esigendo un trattamento economico serio per chi produce.
Non solo prodotti italiani ma anche provenienti da numerosi altri Paesi come Vietnam, Kenya, India e molti altri.
Il mio incontro con Cafe-Altromercato
Ho un’immagine nitida del mio primo incontro con CAFE: ero in quarta superiore, una vita fa. Ricordo come alcuni volontari della bottega fossero venuti a scuola a raccontarci del commercio equo e solidale, del fatto che ciรฒ che acquistavamo (nove volte su 10) normalmente presso un qualunque supermercato non fosse un prodotto rispettoso dell’ambiente e delle persone, di come i costi della GDO lievitassero in ogni fase della produzione e non solo di quel bene. Rimasi affascinata da quelle persone che aprirono un mondo a una ragazzina giร troppo “in fissa” per certe tematiche ambientali: ricordo infatti che fin da bambina cercavo di acquistare prodotti non testati sugli animali, all’epoca non era semplice trovarli e il concetto era piuttosto astratto.
Quell’incontro fu “fatale”.
Ricordo che ci fecero assaggiare dei biscotti con anacardi e cioccolato, davvero molto gustosi. Da quel momento, quando potevo, andai in bottega ad acquistare magari lo zucchero o il caffรจ che mio padre ama molto bere. Poi, vuoi gli studi, vuoi tante esperienze all’estero e cosรฌ via, il mio connubio con la bottega si interruppe… Fino a non molto tempo fa.
A luglio (2021 N.d.R), lo stesso giorno in cui per caso sono entrata nel negozio di “Presi nella Rete“, mi sono fatta coraggio e sono (ri)entrata all’interno della bottega di CAFE: era diversa, con un arredamento piรน funzionale, ma pur sempre accogliente come la prima volta che entrai a 17 anni, con gli occhi sognanti di una ragazzina che voleva in qualche modo cambiare il futuro.
Non so se ci sono riuscita o ci riuscirรฒ mai ma so che grazie all’incontro con quei volontari la mia concezione delle cose รจ cambiata radicalmente. ร cosรฌ che dunque ho varcato quella soglia e ho conosciuto Genni, un’arzilla e gentilissima volontaria che mi ha permesso di scattare alcune fotografie all’interno della bottega e di conoscere meglio la realtร associativa di CAFE. Ricordo ancora i miei acquisti, la mia gioia, la mia soddisfazione nel vedere come a Pavia ci fossero piรน realtร equo solidali, piรน botteghe attente all’ambiente e piรน realtร volte al benessere sociale della cittร e non solo. Ora si puรฒ dire che sono una cliente fissa di questa bottega dove non manca mai qualcosa da poter acquistare.
Presso la Bottega del mondo potrete trovare persone gentili e disponibili: vi sapranno sempre indirizzare verso l’acquisto giusto e perfetto per le vostre esigenze. Grazie alla tessera fedeltร , inoltre, potrete usufruire di alcuni sconti sui prodotti di artigianato raggiunto un quantitativo di spesa! Ottimo per fidelizzare i propri clienti vero?
In quest’ottica di collaborazione e sostegno ho voluto intervistare la Presidentessa di CAFE, Ilaria Canobbio:
Mimรฌ
Conosco varie botteghe eque e solidali, sia Bergamo che a Bolzano e non ti nascondo che riscuotono ampiamente i mie favori! Anche come portatori di valori, ovviamente!
Una bella mission questa, Elisa carissima! Complimenti per l’idea di censirli e portarli un po’ piรน alla ribalta.
Mimรฌ
Libera
A Bologna mi capita spesso di visitare botteghe equo solidali . Grazie a te e al tuo impegno riescono ad avere ancora piรน visibilitร . Grazie
Donna Vagabonda
Grazie Mimรฌ, per me รจ davvero una missione ormai ๐
Donna Vagabonda
Per me รจ veramente una missione ormai, questi luoghi sono fantastici ed รจ giusto valorizzarli: qui si acquista in maniera genuina rispettando i diritti di tutti!
Stefania
Trovo estremamente interessante la creazione di questo appuntamento mensile sulle botteghe EcoVagabonde! ร un ottimo spunto per poter, nel nostro piccolo, diffondere un messaggio cosรฌ importante.
Donna Vagabonda
Ne sono lieta! Ci tengo tantissimo e dร la svolta green che volevo per il blog.
Paola
Bello che esistano realtร di questo tipo!
Nel mio paesino, in provincia di Imperia, fanno ancora fatica a decollare!
Donna Vagabonda
Eh non solo lรฌ purtroppo, in Italia in generale non รจ facile trovare esempi virtuosi come questo. A Pavia, per una volta posso dirlo, siamo fortunati!
antomaio65
Brava che ne hai parlato. Dovremmo tutti pensare davvero che fare la spesa รจ un gesto non solo politico ma deve diventare anche consapevole. Dobbiamo dare piรน spazio alle botteghe come questa che promuovono la solidarietร prima della pubblicitร
Donna Vagabonda
Esattamente! E sono contenta di dare spazio a queste realtร sul blog!
Patrizia Ferlini
Conosco questo posto e anche alcuni soci, con i quali parlo sempre molto volentieri dei progetti in corso e delle bellissime iniziative. Mi ricordo che anni fa si stava organizzando un matrimonio con delle bellissime bomboniere – matita che, una volta finite, sarebbero diventate alberi piantandole a terra. un’idea geniale!
Donna Vagabonda
Sono contenta che anche tu conosci i volontari della bottega: fanno un grande lavoro ed รจ giusto, a mio avviso, valorizzare il loro operato anche con un articolo come questo!
viaggiacorrisogna
Conosco bene questi prodotti e li trovo davvero ottimi, e in piรน conoscendo un progetto che c’รจ dietro sono ancora piรน apprezzati.
Donna Vagabonda
Assolutamente, sono buoni e genuini, e poi quando li acquisti sai di aver fatto una cosa buona!