Image Alt

Blog

IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile – edizione 2022

Ormai sapete come il turismo in cui credo sia verde, sostenibile, adatto a tutti e senza barriere: con questa convinzione profonda e con la consapevolezza che il turismo di massa non potrà mai essere una risposta alla valorizzazione del territorio ho accettato, ancora una volta con gioia, di essere Media Partner di IT.A.CÀ – migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile, la rassegna che mostra il lato più solidale, innovativo ed ecologico del turismo.

Habitat – Abitare il futuro: il tema del 2022

Come ogni anno IT.A.CÀ – migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile vuole promuovere un tema inerente la sostenibilità e il concetto di turismo attento alle esigenze degli esseri umani, alla loro felicità e, naturalmente, rispettoso dell’ambiente e del Pianeta Terra: l’habitat è un luogo fisico con determinate caratteristiche che ospita una specie che vi possa prosperare ed è proprio per questo motivo che una nuova rassegna di eventi organizzati da IT.A.CÀ intende valorizzare e porre l”accento su tale tema.

Per l’essere umano “Habitat” è riconoscere uno spazio e farlo diventare la propria dimora, dare vita all’impresa dell’abitare, convivere con ogni specie che lo abita.

Per permettere al nostro Pianeta di continuare a prosperare dobbiamo abbandonare l’idea dell’antropocentrismo: la specie umana non può più imporsi come “protagonista assoluta”, distruggendo e facendo proprie più risorse di quante non gliene servano in realtà. L’uomo deve essere parte integrante di un sistema ben più complesso dove ogni ingranaggio deve risultare ben oliato per poter funzionare, altrimenti tutto crolla come un castello di carte.
Il nostro futuro, come quello della Terra, sarà roseo solo se l’Uomo saprà riconoscersi come essere naturale e sociale, all’interno di un sistema olistico dove non esistono grandi soluzioni globali ma risposte e interventi locali, adatti alle realtà del territorio e volte al benessere delle comunità: perché abitare dev’essere “radici e cura”, apertura e accoglienza, condivisione ed emozione.

Il programma del 2022

Come ogni anno il festival si sviluppa da Nord a Sud coprendo luoghi suggestivi e a volte poco conosciuti, valorizzandoli e mostrando la loro bellezza grazie a iniziative, conferenze, incontri, escursioni, e tanto altro ancora. Di seguito le tappe dell’edizione del 2022:

Zona Date
Roccaporena di Cascia – Umbria 30 maggio – 5 giugno
Colline Alto Crotonesi 5-7 agosto
Spilamberto – Valle Panaro 26 – 28 agosto
Oltre Gorizia 2 – 4 settembre
Colline Alto Reggiane 3-4/10-11 settembre
Cilento 3-4 settembre
Sasso Simone e Simoncello 9-11 settembre
Crotone 10-11 settembre
Cilento e la Costa 10-11 settembre
Valle d’Aosta 10-11 settembre
Bologna 16 settembre – 16 ottobre
Salento 16-18 settembre
Palermo 16-18 settembre
Ogliastra 16-25 settembre
Trentino 19-26 settembre
Brescia e le sue Valli 23-27 settembre
Valli Mirandolesi 24-25 settembre
Taranto e Terra delle Gravine 1-3 ottobre
Torino e la Bassa Valle Susa 8-9 ottobre
Parco Nazionale Monti Sibillini 13-16 ottobre
Pavia e Oltrepò Pavese 13-16 ottobre
Ravenna 14-16 ottobre
Campania Felix 22-23/29-30 ottobre
Sestri Levante e Tigullio 29 ottobre – 1 novembre

IT.A.CÀ– migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile a Pavia e Provincia

Anche quest’anno IT.A.CÀ torna a Pavia e nella sua Provincia con una serie di attività ed eventi volti alla valorizzazione del territorio: grande attenzione c’è stata nel coinvolgere associazioni, esperti del turismo sostenibile, piccole realtà verdi e altre figure di spicco per la cittadinanza da parte di Claudia Lupi, coordinatrice dell’evento e ricercatrice in Paleontologia e Paleoecologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Andrea Zatti, Delegato del Rettore per la sostenibilità, Alessandro Greco, Delegato all’edilizia dell’Università di Pavia, con la collaborazione di Corrado Del Bò, Professore di Filosofia del diritto all’Università di Bergamo ed Elisa Nervetti, Fiduciaria Slowfood Oltrepò e progettista di esperienze di Slow Tourism.

Con ben 33 appuntamenti incentrati sul tema “Habitat. Abitare il Futuro” il festival vuole invitare alla riscoperta del territorio pavese, ponendo particolare attenzione alla salvaguardia di tradizioni e risorse.

Il primo appuntamento è previsto per giovedì 13 ottobre alle ore 21 presso l’Aula Magna del Collegio Cairoli a Pavia: sarà presente come ospite l’Architetto Giovanni La Varra dello studio di architettura Barreca & La Varra che verrà intervistato da Carlo Berizzi, del Dipartimento d’Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia.

Clicca qui per scaricare il programma completo delle attività pavesi!

Sono assolutamente certa che, anche questa edizione, sia un ottimo modo per (ri)scoprire i luoghi del pavese e per valorizzarli al meglio!

Dunque, ci vediamo a IT.A.CÀ!

Commenti

  • 12 Ottobre 2022

    Una manifestazione molto interessante con molti appuntamenti che spingono alla riflessione. Ho scaricato il programma: mi piacerebbe molto riuscire a partecipare a qualche conferenza. Tutte si svolgono in sale storiche o comunque di grande bellezza.

    Rispondi
  • Marina
    13 Ottobre 2022

    Peccato non ci siano appuntamenti nella zona del Lazio, a cui avrei partecipato volentieri, dato che queste sono tematiche importanti sulle quali noi blogger dovremmo essere le prime a puntare l’attenzione.

    Rispondi
  • 14 Ottobre 2022

    è un’iniziativa che seguo da distante da diversi anni. Spero che davvero ciò che viene presentato o discusso poi possa avere ricadute positive sul turismo sostenibile.

    Rispondi
  • 14 Ottobre 2022

    Ho partecipato anni fa ad un evento che avevo trovato molto interessante. Immaginare i viaggi e il turismo da diversi punti di vista mi sembra offrire spunti molto interessanti per chi come noi ha fatto del viaggio una ragione di vita!!!

    Rispondi
  • 16 Ottobre 2022

    Ci vorrebbero sempre più iniziative come questa per aiutare a far riflettere sui danni del turismo di massa e sulle possibili alternative!Avanti tutta!

    Rispondi
  • 16 Ottobre 2022

    Che magnifica iniziatica. Vedo però che nel Lazio non c’è nessuna tappa. Sarei davvero curiosa di partecipare ad uno di questi eventi e spero di poter approfittare di quelli nelle regioni limitrofe.

    Rispondi
  • Bru
    19 Ottobre 2022

    Una iniziativa meravigliosa che tutti dovremmo seguire , il turismo deve diventare responsabile o presto ci rimarranno poche cose davvero naturali da vedere

    Rispondi
  • Libera
    21 Ottobre 2022

    Mi sembra davvero una splendida iniziativa, di quelle che fanno bene al pianeta e anche a noi stessi.

    Rispondi
  • 25 Ottobre 2022

    Conosco il festival IT.A.CÀ di fama ma non ho mai avuto occasione di partecipare. Ho visto il programma online e ci sono tantissime tappe in posti molto interessanti, ma quest’anno niente nella mia zona. Chissà, magari il prossimo anno!

    Rispondi
  • 8 Novembre 2022

    Conosco questo festival, purtroppo ancora non ho avuto l’occasione di andarci, nonostante hanno fatto tappa dalle mie parti, ma mi piacerebbe molto per il prossimo anno.

    Rispondi

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: