La Panchina Gigante 163 di Casteggio
Ormai lo avrete capito: anche a me è scoppiata la Big Bench Mania. Solo recentemente infatti ho scoperto a pieno il Big Bench Community Project, le sue finalità e il suo carattere sostenibile, assolutamente condivisibile con la mia idea di viaggio verde e lento. E così, finito il mese di agosto e rientrata in quel di Pavia, mi sono messa seriamente a “cacciare” panchine giganti per tutto il territorio, partendo da quelle del mio amatissimo Oltrepò Pavese: in questo articolo vi presento quindi la prima visitata in questo tour (iniziato e non ancora concluso), la Panchina Gigante #163 di Casteggio.
Regione: Lombardia
Zona: località San Biagio – Casteggio – Oltrepò Pavese
Comune: Casteggio (PV)
La Panchina Gigante porpora numero 163 di Casteggio
La Panchina Gigante #163 di color porpora sorge non lontano dall’abitato di Casteggio, in località San Biagio, ed è denominata “Farfalla” dato che prende il nome dal vigneto che la ospita, caratterizzato dalla forma di questo insetto con le ali spiegate, di proprietà dell’Azienda Vitivincola Ballabio.
Posizionata in modo tale da essere raggiunta anche da persone con ridotta mobilità, questa panchina vi colpirà per il suo colore intenso e per il panorama che permette di ammirare: la zona è molto tranquilla, non così lontana dalla bella Casteggio, ma abbastanza isolata da permettere al visitatore di rilassarsi e d’immergersi nel silenzio dei vigneti, ascoltando solo il suono della Natura.

La Panchina Gigante di Casteggio
Qui si producono grandi eccellenze del territorio: l’Azienda Vitivinicola Ballabio è infatti un vero punto di riferimento per il Pinot Nero, una varietà particolare e molto apprezzata dell’Oltrepò Pavese e sempre la stessa azienda può annoverare uno dei migliori vini del 2021 secondo il Gambero Rosso, il Farfalla Cave Privée, prodotto dalle uve coltivate proprio in prossimità della panchina!
Mentre si percorre la strada per raggiungere questa Panchina Gigante si può osservare la bellezza sconfinata dell’Oltrepò Pavese, delle sue infinite piccole piante di viti, delle tondeggianti colline che si stiracchiano sull’immensa Pianura Padana: se poi si arriva da Casteggio è possibile anche dare un’occhiata a questa piccola ma deliziosa città e, perché no, degustare un buon calice di vino.
Cosa sono le panchine giganti? Scoprilo cliccando qui!
Raggiungere la Panchina Gigante porpora di Casteggio
La Panchina Gigante Porpora #163 è facilmente raggiungibile sia in automobile sia a piedi dall’abitato di Casteggio (percorrendo la strada SP188 e la Via San Biagio, strade asfaltate in salita).

La Panchina Gigante di Casteggio e il vigneto Farfalla
La Big Bench si può raggiungere anche provenendo da Calvignano (dove si trova la Panchina Gigante numero #149), sempre percorrendo la SP188 e dirigendosi verso Crotesi e poi verso la frazione di San Biagio. Proprio non lontano dalla sua posizione è possibile lasciare l’automobile senza intralciare il percorso (c’è un piccolo spiazzo alla sinistra della panchina, ma è adatto a una sola automobile), o presso l’abitato di San Biagio.
Il fascino dei dintorni: Casteggio e Calvignano
La Panchina Gigante #163 potrebbe essere un buon punto di partenza per scoprire le bellezze dell’Oltrepò: la città di Casteggio e il borgo di Calvignano si trovano infatti a poca distanza da essa. Casteggio, in origine Clastidium, è una cittadina adagiata sulle pendici delle prime colline, un punto nevralgico sia per la produzione del vino che per la buona cucina tipica di queste zone. Dotata di un piccolo centro storico e di molte piccole botteghe è composta da una zona più pianeggiante e moderna e una più sopraelevata denominata “Pistornile“, dove si trova il suo cuore storico.
Se invece preferite dirigervi verso l’Alta Collina e quindi a Calvignano non potrete che rimanere estasiati dalla bellezza di questa parte della Provincia di Pavia: qui i vigneti sono punteggiati da piccoli e caratteristici borghi, vivi e pulsanti grazie all’importante produzione vitivinicola. Oltre al buon bere è anche possibile gustare le delizie della cucina collinare: polenta, brasato, ma anche risotti alla zucca o alla pasta di salame e dolci con composte di mele e pere del territorio. Non perdetevi poi l’occasione di visitare anche la Big Bench #149 di Calvignano e di degustare gli eccellenti vini (e di timbrare il vostro passaporto) presso la Tenuta Travaglino.
La mia visita alla Panchina Gigante 163
Dopo la mia visita alla Panchina Gigante Rossa dell’Alpe Chiaro e l’acquisto del mio passaporto per le Big Bench ho deciso di visitare tutte le Panchine Giganti d’Italia e di scrivere un articolo per ognuna di esse: non è un’impresa semplice dato che ogni giorno, o quasi, ne viene inaugurata una, ma questo mi spinge ancora di più a volerle cercare e immortalare. Così, proprio il weekend seguente il mio ritorno dalla Valsassina, ho deciso d’iniziare da quelle più vicine a Pavia, partendo dall’Oltrepò Pavese: il tempo non era granché dato che la mattina aveva piovuto, ma le nuvole creavano un bel contrasto con il verde delle vigne e l’arancione appena accennato delle loro foglie.

Donna Vagabonda e la Panchina Gigante di Casteggio
Così, insieme a #PapàVagabondo, mio compagno preferito per la scoperta delle Big Bench, mi sono diretta alla località San Biagio dove ho potuto vedere, in tutta la sua bellezza, la Panchina Gigante Farfalla: dal colore acceso e molto accattivante, questa installazione è davvero ben tenuta e curata. Oltre a noi non c’era nessun altro e quindi abbiamo potuto godercela senza fretta: il caldo estivo si faceva ancora sentire, ma è stato molto piacevole potersi rilassare sulla panchina sentendo una leggera brezza e osservando le silenziose colline, il tutto constatando come l’Oltrepò sia davvero un luogo magico e senza tempo. Varrebbe davvero la pena valorizzare maggiormente tali realtà attraverso simili iniziative, non a caso queste colline sono soprannominate “il Chianti del Nord Italia”. Dovrà pur esservi un motivo…
Una volta realizzati i nostri scatti ci siamo diretti verso Casteggio per timbrare il passaporto e ci siamo fermati alla Pasticceria Ideal dove abbiamo anche acquistato un piccolo vassoio di dolci da gustarci presso la successiva Big Bench del nostro itinerario: con questo gesto abbiamo aiutato l’economia locale dato che probabilmente non avremmo avuto altri motivi per scoprire una pasticceria di Casteggio. Ben vengano quindi le Panchine Giganti e il sostegno che offrono alle proprie comunità.
Quanto erano buoni i pasticcini? Lo scoprirete nel prossimo articolo dedicato alle Big Bench!
Leggi l’articolo sulla Big Bench dell’Alpe Chiaro cliccando qui!
Dove ottenere i timbri e acquistare il passaporto
Come per tutte le Panchine Giganti, anche per quella di Casteggio è disponibile un timbro personalizzato che vi consentirà di aggiungere al vostro passaporto la Big Bench #163. Di seguito i luoghi dove potete trovare timbri e passaporti:
Le torte di Natali Cake Design
Via Manzoni 11/13 – Casteggio (PV) | Tel. 3295382455 | Aperto da martedì a sabato dalle 7:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 e la domenica dalle 7:00 alle 13:00.
Il Piane di Rosa S.A.S. (Alimentari, B&B, Winery)
Via Emilia 98 – Casteggio (PV) | Tel. 0383804825 – 3404159235 | Aperto dal martedì al sabato dalle 7:30 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00 e la domenica dalle 7:30 alle 13:00
Edone’ – L’ora del te
Piazza Cavour 43 – Casteggio (PV) | Tel. 0383804611 | Aperto dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 19:00 e il sabato dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00, la domenica dalle 10:30 alle 12:30.
Pasticceria Ideal
Via Emilia 9 – Casteggio (PV) | Tel. 038382398 | Aperto dal martedì al sabato dalle 7:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:30 e la domenica dalle 7:00 alle 13:30
Pasticceria La Dolce Vita
Via Anselmi 2 – Casteggio (PV) | Tel. 0383803707 | Aperto il lunedì dalle 7:00 alle 12:30, dal martedì alla domenica dalle 7:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00
Il Ponte
Piazza Dante 12 – Casteggio (PV) | Tel. 03831938226 | Aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 22:00 escluso il giovedì.
Panetteria Vai
Piazza Cavour 7 – Casteggio (PV) | Tel. 3665318056 | Aperto dal martedì al sabato dalle 6:30 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:30. Domenica e Lunedì aperto dalle 6:30 alle 13:00
Alla scoperta dell’Oltrepò: se siete interessati a scoprire altre meraviglie non lontane da Casteggio dovrete assolutamente dirigervi verso Cigognola, piccolo centro abitato e luogo di memoria, verso Montebello della Battaglia per visitare il Castello Beccaria e verso Torricella Verzate per scoprire il suo splendido santuario!
Mimì
Ciao Eliana! Ti sei proprio innamorata delle panchine giganti, né!
Quel rosa è davvero molto carino poi! Comunque, io ancora non è visitata nemmeno una! Mi sto facendo una cultura con te!
Donna Vagabonda
Sì davvero! Da quando ho scoperto il passaporto mi sono messa alla loro ricerca e da allora non me ne perdo una!
Teresa
Ma quante panchine giganti ci sono in giro? Continuo a scoprirne sempre di nuove, anche se io non sono ancora riuscita a vederne neanche una dal vero. Ma quello che mi chiedo è: come si fa a salirci sopra?
Donna Vagabonda
Ce ne sono poi di 250 solo in Italia e continuano a costruirle! Ci sono delle scalette di fianco o comunque dei supporti per salire in sicurezza.
Lisa Trevaligie Travelblog
Ma sai che ne hanno messa una anche qui vicino a me, a Sperlonga? Ti invito a venirla a provare poichè guarda tutta la costa della Riviera di Ulisse! Io seguendoti sto preparando un bel tour tra big banch!
Donna Vagabonda
Sì ho saputo, ho visto le fotografie e sono proprio felice che anche a Sperlonga ci sia una Big bench! Ovviamente non mancherò di visitarla 😄
Tamara
Non immaginavo che ci fossero così tante panchine giganti sparse per l’Italia. Sai per caso se ce n’è una anche da me in Friuli?
Donna Vagabonda
Purtroppo ancora non ce ne sono ma non passerà molto tempo che arrivino, vedrai!
Libera
Io adoro questa panchina innanzitutto per il colore, così acceso e vitale. Si presta davvero a splendide foto.
Donna Vagabonda
Ah sì è proprio una delle più belle della Provincia 😁
Lara
Ci credi che non ne ho mai vista una!!? Eppure so che ce ne sono tante in IT forse devo iniziare a cercarle anche io!
Donna Vagabonda
Eheheh ci credo, non è così raro in realtà 😄
Paola
Ma sai che ormai queste panchine le mettono anche qui dalle mie parti? Ce ne sono un paio vista mare, lungo la costa, che sono molto suggestive! Devo scoprirne il significato!
Donna Vagabonda
Il Big Bench Project è un progetto di valorizzazione del territorio attraverso le panchine, prova a leggere sul sito la mission, ti stupirà😁
Gypsy
Tu non ci crederai ma ancora devo vederne una di Panchina gigante dal vivo ahah 😉 il fatto che la mia bacheca di Facebook si riempisse di tutte queste panchine mi aveva un po’ allontanato, invece anche quest’idea del passaporto è divertente un bel pretesto per girare il Belpaese!!!
Donna Vagabonda
In realtà averne vista una non è così comune quindi ci credo eccome! Non devi far altro che sceglierne una e partire alla volta della sua scoperta!