La Panchina Gigante 149 di Calvignano
La mia ricerca di angoli particolari e luoghi incredibili della Provincia di Pavia non si ferma mai e in questo articolo vi voglio proprio proporre una deliziosa escursione non impegnativa tra le colline dell’Oltrepò Pavese alla scoperta della Panchina Rossa numero 149 di Calvignano.
Regione: Lombardia
Zona: Calvignano – Oltrepò Pavese
Comune: Calvignano (PV)
Le Big Bench: alla scoperta del bello aiutando l’economia locale
É da un po’ di tempo che nei feed di Instagram o sulle bacheche di Facebook sbucano fotografie di viaggiatori adagiati su alcune panchine giganti di diverso colore: queste foto hanno fatto il giro del mondo e sono davvero gettonate, infatti grandi e piccini “scalano” le panchine come gioco o per cercare uno scatto originale e diverso. Ma cosa sono queste “panchine giganti”? Chi le ha create e perché?
Queste opere d’arte sono state pensate e costruite dall’artista Chris Bangle che, dopo essersi stabilito nelle Alte Langhe, ha escogitato un modo per poter valorizzare alcuni luoghi italiani: con l’obiettivo di offrire la possibilità di godere di un panorama unico, ha iniziato a costruire e installare le grandi panchine colorate in Piemonte, proprio nelle Langhe, e pian piano, questa attrazione così apprezzata si è palesata anche in altri luoghi, compresa la Provincia di Pavia. Da queste sculture è nato il Big Bench Community Project (BBCP) per sostenere comunità locali, turismo lento, eccellenze artigiane e non solo. Il progetto, promosso dall’artista stesso e dalla moglie Catherine, è senza fini di lucro e prevede sia supporto tecnico a chi vuole costruire una nuova Grande Panchina ufficiale che collaborazione con le aziende del territorio per promuovere la Big Bench: una parte del ricavato di ogni vendita, come le donazioni eseguite da chi realizza una nuova panchina, sarà devoluta dalla Community ai Comuni coinvolti e destinata a sostegno delle comunità locali.

La Panchina Rossa di Calvignano e il panorama
É così che è possibile anche “collezionare” le panchine: come? Tramite dei timbri che vengono rilasciati dalle aziende del territorio (ristoranti, enoteche, aziende agricole e non solo) da apporre sul passaporto ufficiale sempre acquistabile presso lo stesso luogo che rilascia i timbri. Un bel modo di scoprire la realtà delle Panchine Giganti grazie a una collezione divertente e adatta a grandi e piccini.
Le Big Bench promuovono il bello e l’amore per il bello e, a mio parere, averle anche in Provincia di Pavia è davvero un bel successo.
La Panchina rossa #149 di Calvignano
La Big Bench di Calvignano numero #149 si trova immersa nei vigneti della Tenuta Travaglino, appena fuori dall’abitato in località Pagliarolo, visibile dalla strada che dal centro di Calvignano porta in direzione Montalto Pavese (via Sandro Pertini). Si trova nel versante a sud della valle del Ghiaie e dona una visione a 180° delle colline a vigneto di questa zona. Promotori dell’installazione sono stati la Tenuta Travaglino, proprietaria del terreno su cui è stata installata e storica azienda vitivinicola dell’Oltrepò Pavese, e la Pro Loco di Calvignano.
Inaugurata alla fine di giugno del 2021, la Panchina Rossa di Calvignano è il simbolo di una voglia di rinascita dopo i tremendi mesi del Covid-19 e della voglia di rilanciare l’immagine dell’Oltrepò attraverso mezzi non convenzionali: si tratta infatti di un modo di attrarre un turismo diverso, attento alla storia e alla bellezza locale e che vuole scoprire un luogo anche attraverso la sua cultura enogastronomica.
Dove ottenere i timbri e acquistare il passaporto
Collezionare i timbri per i “panchinisti” è davvero una mania: non è obbligatorio ma sicuramente quello di poter “collezionare” le panchine è di sicuro un valore aggiunto! Di seguito vi riporto i luoghi dove potrete acquistare il passaporto (al costo di 10 euro) e dove potrete timbrarlo:
Tenuta Travaglino
Loc. Travaglino 6 – Calvignano (PV) | Tel. 0383872222 | Aperto tutti i giorni 8-12:00 e dalle 14-17:00
Per raggiungere la panchina si può lasciare l’automobile presso l’abitato di Calvignano o, eccezionalmente, presso un piccolo spiazzo ricavato dalla strada di Via Sandro Pertini.
Oltre a questa panchina, in Provincia di Pavia si trovano altre splendide panchine: molto presto le scoprirete sul mio blog!
Aggiornamento 4 settembre 2022
Al termine dell’estate del 2022 mi sono diretta in Oltrepò per scoprire tutte le panchine giganti del Pavese: è così che sono tornata alla Big Bench #149 di Calvignano, dove ho potuto anche timbrare il mio passaporto presso l’Azienda Agricola Tenuta Travaglino (e dove ho potuto anche acquistare un vino rosso eccellente!). Dalla nebbia invernale ai colori ambrati estivi il panorama è sempre eccezionale e una visita a questa panchina merita di sicuro il vostro tempo!
Ecco qualche scatto.
E voi avete mai visto una Panchina Gigante? Scrivetemelo dei commenti!
Ti è piaciuto questo articolo? Scoprine altri sul pavese e sul suo territorio!
Valentina
Anche a me incuriosiscono tantissimo queste belle panchine giganti, l’unica che ho visto ad ora è in Salento. Mi sa che mi do anche io alla loro ricerca, e potrei proprio cominciare da questa di Calvignano; coglierei così l’occasione di esplorare anche questa zona!
Donna Vagabonda
Se vieni in zona fammelo sapere, mi piacerebbe farti da guida!
Josseline
Bella iniziativa.Sarebbe interessante visitarle tutte in un tour. I luoghi inediti dove sono posizionate incuriosiscono.
Donna Vagabonda
Sì sono splendide queste panchine giganti e si stanno diffondendo in tutta Italia 🤩
Lisa Trevaligie Travelblog
L’unica che ho visto finora è stata in un parco tematico dedicato alle zucche!!! Devo assolutamente organizzare un tour alla scoperta delle panchine giganti, se non di tutte, almeno delle più interessanti! Comincio a segnare il codice di questa!
Donna Vagabonda
Nelle Langhe ce ne sono davvero tantissime e c’è da sbizzarrirsi! Da me qualcuna che spero di vedere in breve tempo.
Bru
Quando tornerò in italia ci voglio andare anch’io a vedere qualcuna di queste panchine giganti, chissà se riesco !
Donna Vagabonda
Ma certo che ci riuscirai e ti piaceranno moltissimo!
Teresa
Confesso di non aver mai visto una di queste panchine giganti se non in fotografia! Non sapevo neanche che la loro costruzione fosse parte di un progetto più ampio e così interessante!
Donna Vagabonda
Io l’ho scoperto da poco e spero che continuino a costruirne, le trovo bellissime!
Libera
So che ci sono diverse panchine giganti in Emilia Romagna ma non ho ancora provato l’ebbrezza di salirci. Deve essere divertente oltre che molto suggestivo per il panorama
Donna Vagabonda
Divertente e particolare, sicuramente qualcosa di diverso 🤩
Vi do il tiro
Ho letto di queste panchine giganti, ma ancora non ne ho vista nessuna. È da un po che pianifico una escursione nelle Langhe dove ho letto essercene tante. Chissà forse in primavera riuscirò a vederne una!!!
Donna Vagabonda
Sono nate proprio lì in realtà e poi si sono diffuse ovunque o quasi 😁
Lara
Finalmente ne hanno installate due anche in Veneto, da pochissimo. E’ bellissimo l’effetto di sentirti una piccola “minù” con le gambe a penzoli, e stare ad osservare il panorama da un’altra prospettiva.
Donna Vagabonda
Sì la sensazione è pazzesca e il panorama un vero spettacolo!
Paola / Fermo il tempo e viaggio
Leggo così tanti articoli su queste panchine giganti che mi viene proprio voglia di andare a scovarle tutte! Purtroppo, invece, non ho ancora avuto modo di vederne nemmeno una! Chissà.. magari prossimamente!
Donna Vagabonda
Di sicuro sono un simbolo, soprattutto in Piemonte ma non solo. A me piacciono molto e ti auguro di vederle presto!
Federica Assirelli
Io non ne ho mai vista nessuna per ora, ma devo dire che mi incuriosiscono molto. Lo trovo un progetto particolare e “semplice” per valorizzare il territorio. Poi, da quello che ho visto, seduti lì si possono ammirare sempre panorami bellissimi!
Donna Vagabonda
Sì io adoro le Big Bench anche se ho visto solo questa per ora! Ora ho voglia di vederle tutte!
Julia
Ne ho viste diverse, mi piacciono molto ed è sempre una buona idea per fare una passeggiata nella natura. Volendo visitare questa panchina da Milano cosa potrei abbinare?
Donna Vagabonda
Puoi venire chiaramente a visitare Pavia, la Certosa ma anche i borghi dell’Oltrepò come Fortunago e Varzi!
Pingback: La Panchina Gigante dell'Alpe Chiaro - Donna Vagabonda
Riccardo Petruzziello
Mi piacciono molto le panchine giganti e i panorami che ci sono dei luoghi veramente straordinari.
Donna Vagabonda
Anche a me! È anche per questo che voglio scoprirle tutte 😄
Pingback: La Panchina Gigante 163 di Casteggio - Donna Vagabonda