Torricella Verzate
Come sapete ci tengo molto a valorizzare tramite articoli e fotografie il territorio pavese e l'Oltrepò. E' così che, quando il tempo lo permette, decido di prendere l'auto e di salire sulle bellissime colline pavesi, alla ricerca di scorci e borghi di altri tempi. Con questo
Cigognola e il suo castello
Oltrepò dolce Oltrepò. Chi mi segue sa quanto sia legata a questa terra, sia perchè ci sono nata sia perchè penso che meriti di essere più valorizzato. Con il blog di Donna Vagabonda mi piacerebbe contribuire in questa valorizzazione, facendo conoscere a voi lettori i luoghi e
Il Castello di Argine
Durante le Giornate FAI d'Autunno 2019 ho approfittato di questa iniziativa per visitare un luogo davvero sconosciuto dell'Oltrepò Pavese. Come già saprete tengo molto alla mia terra natia (dato che sono nata a Broni) e con il blog di Donna Vagabonda vorrei valorizzarla il più possibile.
Il Castello di Oramala
Se siete miei assidui lettori saprete che l'Oltrepò Pavese ha un posto speciale nel mio cuore: un po' perchè ci sono nata e un po' perchè con il blog vorrei farlo conoscerlo al pubblico e valorizzarlo. Durante l'estate (e non solo), mi piace fare dei giretti
Il Castello di Pietra de’ Giorgi
Durante il mese di giugno del 2019 ho potuto girovagare un po' nell'Oltrepò pavese in cerca di scatti che descrivessero la bellezza di questo vasto e poco conosciuto territorio. E' così che ho potuto visitare il Castello Beccaria di Montebello della Battaglia (leggete qui il mio
Il Tempio della Fraternità di Cella di Varzi
L'Oltrepò Pavese offre luoghi dove riflettere e dove raccogliersi in una preghiera: sia per credenti che non, ci sono davvero posti che meritano per forza una visita. Un luogo assolutamente particolare e forse poco conosciuto è il Tempio della Fratermità di Cella di Varzi, situato nella
Il Castello e il borgo di Nazzano
Si sa, l'Oltrepò Pavese sa regalare davvero tante emozioni: chi non conosce la splendida cittadina di Varzi, o Fortunago? (leggi qui il mio articolo) E ancora Broni, con le sua cantine vinicole e Voghera, dalla sua storia antica. Ma l'Oltrepò è anche conosciuto per i suoi
Zavattarello
L'Oltrepò è un luogo magico e ricco di storia, con castelli e borghetti tutti da scoprire. Da buona Donna Vagabonda mi piace girare tra i paesi di questo territorio e scoprire la storia di ognuno di loro. Uno dei borgi più belli da visitare è senza
Il Castello di Montesegale
Durante le giornate del FAI di Primavera si riscoprono luoghi forse un po' dimenticati, ma che attirano sempre molti appassionati di viaggi e di storia. E' il caso del Castello di Montesegale, famoso in tutto l'Oltrepo e non solo. Montesegale era, dal XI secolo, sotto la signoria