Image Alt

Blog

La Panchina Gigante numero 139 di Codevilla

Prosegue il mio viaggio alla scoperta delle splendide Big Bench, le Panchine Giganti ideate dall’artista statunitense Chris Bangle e ormai diffuse in gran parte d’Italia. Colorate e allegre, ma anche fonte di molti dibattiti, queste opere d’arte sono diventate ormai un simbolo di chi ama il paesaggio e vuole valorizzarlo. In questo articolo vi racconto della Panchina Gigante Numero 139 di Codevilla, in Oltrepò Pavese: pronti a scoprirla con me?


REGIONE: LOMBARDIA
ZONA: Frazione Mondondone – Codevilla Oltrepò pavese
COMUNE: Codevilla (PV)
Le Big Bench di Donna Vagabonda

 

Scopri l’Oltrepò Pavese insieme a Donna Vagabonda!

 

La Panchina Gigante Arancione e bianca numero 139 di Codevilla

Alla fine di maggio del 2021 in Oltrepò è stata inaugurata un’altra Big Bench di colore arancione e bianca: la Panchina Gigante di Codevilla, presso uno dei punti più panoramici dell’intera zona collinare, il Monte della Guardia, situato in frazione Mondondone. Si tratta di una splendida panchina immersa nel verde e situata in posizione dominante, perfetta per ammirare la Pianura Padana e, in assenza di foschia, anche la città di Milano.

La Big Bench #139 di Codevilla

Realizzata grazie al contributo dell’Azienda Vitivinicola Cooperativistica Torrevilla, vero punto di riferimento per questo territorio, la Big Bench è accogliente e facile da raggiungere. Grazie poi alla presenza di alcuni tavolini in legno e dei cestini per la racconta differenziata è possibile godersi una splendida merenda o un pic-nic dopo averla raggiunta, senza rinunciare all’incredibile panorama.

L’opera, fortemente voluta dall’azienda vitivinicola, è stata inaugurata il 19 maggio 2021 e ha visto la partecipazione di numerosi rappresentati delle istituzioni del territorio e di molti appassionati: “Si tratta di un tassello turistico importante che rispecchia quanto già fatto in altri territori molto più preparati turisticamente del nostro” ha affermato il sindaco di Codevilla Marco Dapiaggi.

La Big Bench di Codevilla e una botte della cantina Torrevilla

Alla presentazione era presente anche il presidente di Torrevilla, Massimo Barbieri, che ha commentato con queste parole: “La Big Bench rappresenta un altro segno tangibile di quanto Torrevilla tiene al territorio in cui opera”.

L’intento dell’installazione è chiaro: unire simbolicamente, ancor di più, il pubblico e il privato con una collaborazione che continua da decenni e che con la Big Bench si rafforza ulteriormente.

Scopri cosa sono le Big Bench e le finalità del progetto cliccando qui!

Raggiungere la Panchina Gigante 139 di Codevilla

Arrivare alla Big Bench numero 139 è relativamente semplice: si può raggiungere sia totalmente a piedi o in bicicletta partendo dall’abitato di Codevilla oppure si può accostare con l’automobile presso Via Borgo, la strada che congiunge Codevilla alla frazione di Mondondone, all’altezza dell’Agriturismo la Rocchetta di Mondondone. Da qui lasciatevi alle spalle l’agriturismo e imboccate il sentiero sterrato davanti a voi che reca le indicazioni per la Panchina Gigante. Il sentiero costeggia i vigneti sulla destra e alcune robinie sulla sinistra e vi consente di osservare molto da vicino le splendide piante di vite che qui crescono rigogliose.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Percorrete questo sterrato per circa 250 metri con lieve dislivello (facile da affrontare, ma attenzione a passeggini e carrozzine, non adatti a causa della presenza d’irregolarità del fondo) e vi troverete ben presto davanti a un’imponente quercia che “protegge” la nostra cara Big Bench: grazie alla sua ombra è infatti possibile godersi il panorama in tutta tranquillità e con il rilassante fruscio delle sue fronde.

Posizionata sul Colle della Guardia, chiamato così perché durante l’era Napoleonica era utilizzato come posto di guardia e di vedetta, la Panchina Gigante #139 dona a questo luogo un senso di pace e di armonia: la scelta dei colori arancione e bianco si sposa perfettamente con le sfumature ambrate dei vigneti in autunno e la sua imponenza non sovrasta il delicato ambiente collinare, ma anzi ne arricchisce il fascino.

La mia visita alla Panchina Gigante

Alla fine dell’agosto del 2022 ho deciso di dedicarmi alla scoperta delle splendide Big Bench dell’Oltrepò Pavese insieme a #PapàVagabondo, anch’esso incuriosito da queste suggestive opere d’arte. E così in un pomeriggio ci siamo diretti prima a Casteggio, per visitare la Panchina Gigante Farfalla, e poi a Codevilla per continuare il nostro viaggio alla scoperta delle colorate panchine di Chris Bangle.

Donna Vagabonda e la Big Bench #139

Dopo aver lasciato l’automobile presso uno spiazzo non distante dall’Agriturismo La Rocchetta di Mondondone ci siamo diretti a piedi tra i vigneti respirando aria pura e profumo di campagna: il cielo stava schiarendo e un timido sole è sbucato tra le impetuose nuvole creando un’atmosfera surreale. Il silenzio del luogo, interrotto soltanto dal fruscio delle foglie della grande quercia, è davvero incomparabile: nonostante il “grigiume” lo sguardo può spaziare per parecchi chilometri fino a distinguere le sagome degli alti grattacielo di Milano, là nella bassa Pianura Padana.

Scopri la Panchina Gigante 163 di Casteggio cliccando qui!

Nonostante la Panchina Gigante sia ben conosciuta quel pomeriggio non abbiamo trovato altre persone in visita e abbiamo potuto scattare con tutta calma le nostre fotografie riprendendo il soggetto da più prospettive, senza tralasciare qualche scatto a Mondondone, da qui ben più che ammirabile.

L’abitato di Mondondone

Grazie alla presenza del tavolo in legno abbiamo avuto modo di gustarci i pasticcini acquistati precedentemente a Casteggio presso la Pasticceria Ideal, raccontandoci quanto sia così divertente condividere insieme queste brevi escursioni all’interno della Provincia di Pavia, un territorio forse troppo spesso snobbatto e lasciato a sé stesso, ma che in realtà offre davvero molto sul versante turistico ed enogastronomico. Oltre al tavolo non potevano mancare dei cestini per la raccolta differenziata: sicuramente un valore aggiunto per questa Big Bench che quindi non è soltanto un’opera d’arte ma diventa un perfetto luogo di ritrovo. Una location davvero splendida che consiglio caldamente a tutti di visitare!

Dove ottenere i timbri e acquistare il passaporto

Come per tutte le Panchine Giganti, anche per quella di Codevilla è disponibile un timbro personalizzato che vi consentirà di aggiungere al vostro passaporto la Big Bench #139. Di seguito i luoghi dove potete trovare timbri e passaporti:

Azienda Montelio

Via Domenico Mazza 1 – Codevilla (PV) | Tel. 0383373090 | Aperto da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00.

Bar da Lucio

Via Umberto I 5 – Codevilla (PV) | Tel. 038373400 | Aperto da martedì a domenica dalle 7:00 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 2:00. Chiuso il lunedì. Chiusura stagionale: mese di agosto.

Viticoltori associati – Società Cooperativa Agricola Torrevilla

Via Emilia 4 – Torrazza Coste (PV) | Tel. 0383373001 | Aperto martedì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00, il sabato dalle 8:30 alle 12:30, e la domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15.00 alle 18:00.

Infopoint – Comune di Codevilla

Via Umberto I 15 – Codevilla | Tel. 0383373017 | Aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e il sabato dalle 8:30 alle 12.30.

Ti è piaciuto l’articolo? Scoprine altri sulle Big bench!

Commenti

  • 1 Febbraio 2023

    Adoro questa idea delle panchine giganti, danno un tocco di modernità a tantissimi luoghi, sarebbe da visitarle tutte!

    Rispondi
  • 1 Febbraio 2023

    Nonostante io abbia visto in giro fior fiore di foto con le panchine giganti, non mi ero mai interessata prima sulla loro storia.
    Ammetto che l’idea del tour delle panchine è davvero affascinante e, come per tutte le collezioni, adesso sento una certa voglia di avere un passaporto tutto mio e di farci mettere tantissimi i timbri!

    Rispondi
  • Libera
    1 Febbraio 2023

    Questa panchina gigante sembra davvero molto fotogenica e anche nuovissima. Ormai sei una vera investigatrice, brava!

    Rispondi
  • 3 Febbraio 2023

    Aspettavo con ansia la tua nuova tappa! E che fortuna non trovare nessuno nei paraggi. Hai avuto modo di goderti questa panchina gigante in tutta la sua magnificenza. Segno subito anche questa!

    Rispondi
  • viaggiacorrisogna
    5 Febbraio 2023

    Bella! Anche a me piacciono molto e ne ho scoperta da poco una in Veneto sulle Dolomiti, che con la neve ha davvero un grande fascino!

    Rispondi
  • 6 Febbraio 2023

    Ma ci credi che io non ne ho vista nemmeno mezza?😂 Ormai sei diventata una cacciatrice seriale di panchine

    Rispondi
  • 10 Febbraio 2023

    Incredibile, ma io non ne ho incontrata neanche una sul mio cammino! Comunque mi piacerebbe vederle dal vivo, la trovo un’iniziativa molto bella. Sono allegre e contribuiscono a valorizzare il paesaggio!

    Rispondi
  • Angela
    14 Febbraio 2023

    Adoro queste panchine, sarebbe bello poterle vedere tutte. Da la si ha un’altra prospettiva sul territorio che ci circonda e si possono fare diversi scatti.

    Rispondi

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: