La Panchina Gigante numero 247 di Godiasco – Gomo
Continua il mio viaggio alla scoperta delle Big Bench sparse in Lombardia e non solo: in questo articolo vi racconto della mia visita alla Panchina Gigante numero 247 di Godiasco – Gomo, nel cuore della Valle Staffora, in Oltrepò Pavese. Pronti a scoprire con me questa meravigliosa installazione?
Regione: Lombardia
Zona: Frazione Gomo – Godiasco – Oltrepò Pavese
Comune: Godiasco (PV)
La Panchina Gigante Azzurra e bianca numero 247 di Godiasco
Nell’agosto del 2022 è stata inaugurata una nuova Panchina Gigante in Oltrepò, l’ottava in ordine d’installazione: la Panchina Gigante azzurra chiara e bianca di Godiasco, in frazione Gomo. Eccoci dunque in un delizioso piccolo borgo situato a circa 500 metri di altezza s.l.m., un luogo incantevole per godere dello spettacolare panorama della Valle Staffora, dell’Alessandrino e della Pianura Padana.

La Panchina Gigante di Godiasco-Gomo
Voluta e realizzata dall’Associazione Asd Pedale Godiaschese, la Big Bench è di colore azzurro chiaro e bianco, i colori che richiamano la squadra di ciclismo degli anni ’50 e anche il cielo e le nuvole che proprio da questo punto panoramico si possono ammirare. L’Asd Pedale Godiaschese nasce nel 2007 dalla storica GC Godiaschese del 1946 e riunisce appassionati di ciclismo e amanti del Pavese e non solo: i soci volevano evidenziare il forte legame tra lo sport e il territorio e cercavano un modo per rendere tutto ciò concreto ma anche fruibile da tutti, appassionati o meno degli sport a pedali. E così è nata l’idea di realizzare una Big Bench che fosse stata simbolo di Godiasco, della Valle Staffora e che fosse in grado di catalizzare l’attenzione dei turisti e non solo su questa incantevole zona dell’Oltrepò.

La Big Bench e lo splendido panorama
I promotori sono assolutamente certi che questa installazione porterà i visitatori a soffermarsi e a scoprire le eccellenze di questo territorio che non ha nulla da invidiare rispetto a zone italiane più rinomate e famose (parola di Donna Vagabonda e non solo): non si può che condividere un intento così nobile e importante. L’Oltrepò Pavese ha infatti bisogno più che mai di farsi conoscere dal turismo nostrano e internazionale, un turismo lento e sempre responsabile.
Scopri cosa sono le Big Bench e le finalità del progetto cliccando qui!
Raggiungere la Panchina Gigante numero 247 di Godiasco-Gomo
Raggiungere la Panchina Gigante #247 è molto semplice: lasciandovi alle spalle l’abitato di Godiasco procedete verso Gomo, la piccola frazione in cui questa panchina è stata installata. La strada è in salita e presenta qualche tornante, ma in automobile raggiungerete la meta in men che non si dica. Una volta passate le prime case troverete un piccolo spiazzo adiacente alla piccola cappella: lasciate qui l’automobile e proseguite verso est fino a trovare l’indicazione della BB: lasciate Via Sant’Anna per imboccare un breve sentiero che vi porterà alla cima della piccola altura. Il sentiero è sterrato e presenta una lieve pendenza ed è per questo motivo che il percorso risulta adatto ai bambini e ai ciclisti, ma sconsigliato a carrozzine e passeggini.
Seguite sempre il sentiero e non addentratevi nei campi in quanto proprietà privata: numerosi sono i cartelli che lo ricordano al di sotto delle altrettante indicazioni e ricordatevi di non fumare, come richiesto.
In circa 15 minuti giungerete alla splendida Big Bench da cui potrete godervi un panorama davvero mozzafiato: qui respirerete aria fresca, pulita e assaporerete tutto il fascino dell’Oltrepò Pavese. Decorata con la bandiera tricolore questa panchina vi rimarrà senz’altro nel cuore per la pace e per il silenzio che vi farà apprezzare.
Appena alle spalle della Big Bench si trova un’area ombreggiata da alcuni alberi, l’ideale per riprendere il fiato, soprattutto in una giornata estiva: qui potrete ristorarvi e, perché no, fare un piccolo spuntino, ricordandovi di non lasciare alcun rifiuto a terra e di tenere pulita la zona.
Grazie alla sua posizione sopraelevata potrete ammirare sia la piccola frazione di Gomo che la Pianura Padana, nonché le colline che fanno da confine naturale tra l’Oltrepò Pavese e l’Alessandrino: nelle giornate terse riuscirete a distinguere i centri abitati più grandi come Voghera e perfino Pavia.
Risalendo la Valle Staffora: Da Montebello della Battaglia a Varzi
La zona compresa tra Montebello della Battaglia, Godiasco-Salice Terme, Bagnaria e Varzi offre notevoli spunti per una gita fuori porta e non solo: la Valle Staffora è infatti ricca di borghi suggestivi, opportunità di fare trekking sulla Greenway Voghera-Varzi e sulla Via del Sale, rilassarsi presso le terme di Salice o scoprire i sapori del territorio in uno dei tanti agriturismi che propongono cucina tipica del luogo.
Lasciatevi ispirare da questi paesaggi tondeggianti e soleggiati, dalle loro bellezze naturali fino a giungere alla spettacolare Varzi, considerata uno dei Borghi più belli d’Italia: imperdibile la visita al suo centro storico e al Tempio della Fraternità oltre che ai calanchi situati proprio al di fuori dell’abitato. Se poi procedete potrete raggiungere il Passo del Penice o il Passo del Brallo per conoscere altre realtà altrettanto interessanti, rinomati ritrovi per bikers e ciclisti.
Se siete appassionati di borghi e castelli dovete assolutamente far tappa al borgo di Nazzano, non lontano da Rivanazzano Terme, o ancora deliziarvi delle splendide viste che offrono il Castello di Montesegale e il Castello di Oramala (controllate sempre gli orari di apertura in quanto questi luoghi non sono sempre aperti al pubblico).

Gomo e i campi biondi
L’Oltrepò Pavese offre davvero infinite possibilità per ogni tipo di visitatore: dal turista enogastronomico, allo sportivo, alle famiglie.
Scopri questi e altri luoghi in Oltrepò cliccando qui!
La mia visita alla Panchina Gigante numero 247 di Godiasco-Gomo
In una delle mie giornate di esplorazione dell’Oltrepò e a caccia delle Big Bench mi sono diretta proprio a Gomo per scoprire la sua splendida panchina gigante: erano i primi di settembre (2022, NdR), il caldo asfissiava ancora Pavia e avevo proprio bisogno di una bella giornata al di fuori della calura padana. Così insieme a #PapàVagabondo sono prima giunta a Godiasco e infine a Gomo per visitarne la BB.
La passeggiata, di circa un chilometro e in leggera salita, offre la possibilità di vedere l’installazione da più prospettive e di ammirare i rigogliosi campi e le dolci colline della Valle Staffora: un connubio di ambienti e forme eccezionali che rendono questa terra davvero unica.
Nonostante fosse l’11 di settembre il caldo si faceva sentire anche qui, ma una leggera brezza ha reso tutta questa breve escursione assai godibile. Arrivati in cima abbiamo incontrato una simpatica famigliola e un appassionato ciclista: tutti erano entusiasti della Panchina Gigante e del panorama che permette di ammirare. La vista è a dir poco eccezionale e i biondi campi fanno risaltare ancora di più il paesaggio. Una scelta davvero azzeccata questa di apporre proprio qui la Big Bench, simbolo non solo di bellezza ma anche di voglia di condivisione e di valorizzazione del territorio.

Donna Vagabonda alla Panchina Gigante di Godiasco-Gomo!
Scambiate alcune parole con il simpatico appassionato di ciclismo (pavese anche lui) ci siamo congedati scattando le ultime fotografie: la prossima meta sarebbe stata la Big Bench #172 di Pozzol Groppo, nell’Alessandrino, non prima però di aver apposto il timbro sul mio passaporto presso il Bar Trattoria Nonily. Qui la gentile proprietaria ci ha accolto entusiasta e subito ha apposto il timbro sul mio inseparabile taccuino: è stata anche l’occasione di gustarci un fresco gelato e per ristorarci dopo il breve trekking (a dimostrazione di come le Big Bench possano, ancora una volta, essere fonte di guadagno per le attività che erogano il timbro), in attesa di ricominciare “la caccia” in una diversa Provincia.
Dove ottenere i timbri e acquistare il passaporto
Come per tutte le Panchine Giganti, anche per quella di Godiasco-Gomo è disponibile un timbro personalizzato che vi consentirà di aggiungere al vostro passaporto la Big Bench #247. Di seguito i luoghi dove potete trovare timbri e passaporti:
Bar Trattoria Nonily – Bocciodromo
Via Piero Fontana 13 – Godiasco (PV) | Tel. 3318712322 | Aperto da martedì a domenica dalle 7:00 alle 02:00. Chiuso il lunedì. Chiusura stagionale: due settimane a gennaio.
Centro Mobili Esse-DI
Via Giuseppe Garibaldi 3 – Godiasco (PV) | Tel. 0383940913 | Aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 19:30, il sabato dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 19:30. Chiuso la domenica. Chiusura stagionale: estivo la settimana di ferragosto e invernale due settimane a gennaio.
Sala 1927 – Sala dei Gelati
Via delle Terme 41 – Salice Terme (PV) | Tel. 038391289 | Aperto dal lunedì alla domenica dalle 7:30 alle 02:00.
Bru
Hanno fatto bene a mettere la panchina gigante in quella posizione, il panorama è molto bello e con queste iniziative si riesce a scoprire luoghi che non avremmo visitato mai
Donna Vagabonda
Verissimo, io da nativa dell’Oltrepò non conoscevo la frazione di Gomo per esempio!
Martina Currà
guarda, quest’estate avevo una mezza idea di andare nell’oltrepò pavese, per visitare qualche cantina ma purtroppo non è stato possibile a causa della vendemmia anticipata….mi riprometto di tornarci appena possibile…!
Donna Vagabonda
Allora dovrai tornare e visitare le cantine e scoprire anche le Big Bench! 😄
Elisa
Sono la sola a non essere affascinata da queste Big Bench? Ne capisco la filosofia ma non mi dicono granché…
Donna Vagabonda
A me piacciono moltissimo e con il fatto che si possano “collezionare” mi intrigano ancora di più 😄
Lisa Trevaligie Travelblog
Ecco un’altra bellissima panchina da aggiungere alla mia già lunga lista. Il paesaggio che Si può ammirare dalla sua seduta è davvero straordinario. Mi piacerebbe poi esplorare questa zona che mi è sconosciuta.
Donna Vagabonda
È un gioiellino questa panchina e poi il territorio circostante è davvero ricco di opportunità! Una posizione davvero fortunata questa!
Vi do il tiro
Ho visto le big bench per la prima volta ad agosto, scoprendo alcune panchine dell’ Emilia Romagna e ho apprezzato così tanto questa iniziativa, che ad ottobre, durante il viaggio nelle Langhe, ho continuato la mia collezione di timbri sul passaporto.
Donna Vagabonda
Tra qualche giorno in Emilia Romagna inaugureranno la seconda panchina, la prima della Provincia di Parma! Chissà che bella 😁
Lara
Che meraviglia questa panchina che si mescola perfettamente con il colore del cielo e il suo paesaggio!
Donna Vagabonda
Vero? I colori sono azzeccati e molto significativi!
Sara Bontempi
Aspettavo l’articolo di questa nuova panchina gigante, me le sto segnando tutte e appena mi è possibile comincerò a visitarle anch’io!
Donna Vagabonda
Sono una più bella dell’altra e sono felice che i miei articoli fungano da guida 😄
Libera
Mi sembra che la panchina sia stata collocata davvero nel punto giusto. Panorama mozzafiato e colori che rimandano al cielo, splendida.
Donna Vagabonda
Sì questa scelta è stata davvero azzeccata!
erikavitamintrip
Ho scoperto da poco le panchine giganti e mi piacciono da morire! Sono un’ottima “scusa” per visitare posti che solitamente non vedrei!
Donna Vagabonda
Assolutamente! Eppure c’è chi le odia non cogliendo il loro potenziale, peggio per loro!