Image Alt

Blog

IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile

Con estrema gioia vorrei farvi conoscere un progetto in cui credo ardentemente, a cui tutti i tour operator e gli esperti di settore dovrebbero aderire, un nuovo modello di fare turismo, sostenibile e responsabile: si tratta di IT.A.CÀ – migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile.

Che cos’è IT.A.CÀ

IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia incentrato sul turismo responsabile che vuole far scoprire luoghi, culture, tradizioni e storie di un territorio attraverso itinerari slow, a piedi o in bicicletta, seminari, incontri, mostre e manifestazioni di vario genere. L’obiettivo è una comprensione diversa del concetto di “turismo”, un concetto fin troppo ampio e vasto: per IT.A.CÀ il turismo è tale solo se sostenibile, non solo a livello ambientale ma anche a livello umano.

Foto da festivalitaca.net

Premiato dall’ONU per eccellenza e innovazione, IT.A.CÀ è alla sua tredicesima edizione e coinvolge partner, realtà turistiche, realtà ricettive e produttive all’interno del territorio italiano, da nord a sud.

Dopo una prima fase costituita da incontri online avvenuta all’inizio del 2021, IT.A.CÀ è pronta ad approdare sui territori italiani con attività di vario genere che si svolgeranno fino al novembre 2021.

“Diritto di respirare”

 

Il tema di questa tredicesima edizione è il “Diritto di respirare“, un diritto quanto mai messo in discussione non solo a causa di un inquinamento globale che ogni anno provoca numerose vittime (soprattutto in aree fortemente antropizzate come la Pianura Padana) ma anche a causa della pandemia da COVID-19. Un tema dunque attuale e fortemente incentrato su di un presente che può ancora essere migliorato e su di un futuro che potrebbe essere riscritto: IT.A.CÀ vuole dunque porre l’accento su attività ecosostenibili, in grado di garantire prosperità al territorio che si visita e benessere al viaggiatore che non deve più approcciarsi al turismo di massa, ma reinventarsi e comprendere che un modo alternativo di viaggiare esiste.

Il programma di iT.A.CÀ

IT.A.CÀ 2021, come già sottolineato, è stato suddiviso in due fasi: la prima era totalmente online e prevedeva workshop, seminari e incontri virtuali e si è espletata nei primi mesi del 2021. La seconda, visto il miglioramento della situazione epidemiologica, si tiene e si terrà “sul campo” attraverso il coinvolgimento di realtà locali. Di seguito le prossime attività e i luoghi interessati.

Zona Date
Cilento – Terre Alte del Cervati 3 – 4 – 5 settembre
Bologna 4 – 5 / 10 – 11 – 12 / 18 settembre
Trieste – Gorizia 10 – 12 settembre
Firenze 17 – 19 settembre
Palermo 17 – 19 settembre
Pavia e Oltrepò Pavese 17 – 19 / 24 – 26 settembre
Ravenna 16 -19 settembre
Trentino 20 – 26 settembre
Sasso Simone – Simoncello 24 – 26 settembre
Ogliastra 24 settembre – 3 ottobre
Salento 1 – 3 ottobre
Brescia e le sue valli 2 – 3 ottobre
Monferrato 8-10 ottobre
Taranto 8-10 ottobre
Campania Felix – da Acerra a Sessa Aurunca 15-17 ottobre
Sestri Levante – Tigullio 30 ottobre / 1 novembre

IT.A.CÀ a Pavia e in Oltrepò Pavese

IT.A.CÀ approda anche a Pavia grazie a manifestazioni ed eventi organizzati tra il capoluogo pavese e la zona dell’Oltrepò. Numerose sono le iniziative che coinvolgono il territorio pavese: questo territorio purtroppo soffre della concorrenza turistica di altri territori più “famosi” come le Langhe o l’Appennino piacentino e quindi è doveroso per gli operatori pavesi (così come per me) puntare sul territorio per valorizzarlo, anche attraverso questo festival.

L’evento di apertura di IT.A.CÀ si terrà il 17 settembre alle ore 17:30 presso l’Aula Volta dell’Università di Pavia proprio a Pavia. La prenotazione per partecipare è obbligatoria (inviare una mail a osa@unipv.it).

Di seguito, in breve, gli altri eventi provvisori. Per il programma completo cliccate qui.

Pavia
  • Il Diritto di Respirare – 17 settembre ore 17:30 – Aula Volta – Università di Pavia
  • L’Oltrepò in Orto: la Botanica e le Scienze della Terra al servizio della promozione turistica oltrepadana – 18 settembre dalle 10 alle 12:30 – Orto Botanico
  • Scopri l’Orto Botanico di Pavia – 18 settembre dalle 10 alle 18 – Orto Botanico
  • Turismo religioso a Pavia – 18 settembre dalle 10 alle 13 – Piccolo Chiostro San Mauro
  • Scopriamo i cambiamenti climatici – 18 settembre dalle 11 alle 12.30 – Orto Botanico
  • Ciclotour NonSoloMusei – L’Università e la città – 18 settembre ore 15 – Piazza della Vittoria
  • The Green Workshop – un gioco/giro per la città – 18 settembre ore 16 – Ingresso Principale Castello Visconteo
  • A due passi dal centro – 19 settembre dalle 9.15 alle 11.30 – Parco Rossignoli, via Ponte Vecchio, Pavia
  • Lo Yoga del respiro – 19 settembre 1° turno ore 10.30- 11.30 – 2° turno  11.45- 12.45 – Giardini Castello Visconteo
Borgarello
  • Pic-Nic nel Parco e Agrimercato – 18 settembre dalle 11 alle 21 – Parco Maurici di Borgarello
Voghera
  • Un Castello di Libri – 18 settembre ore 15.30 – Castello Visconteo
Oltrepò
  • Il diritto di respirare la salute: il caso Fibronit. Risvolti di ieri, oggi, domani – 24 settembre dalle 17 alle 19 – Broni
  • Respirare l’Oltrepò dalla terra al cielo – 25 settembre dalle 11 alle 16 – ritrovo presso rifugio Guardamonte, Bagnaria
  • Sulle tracce dell’uomo – 25 settembre dalle 16:30 alle 18 – Associazione culturale Artemista, via Castello 4 – Spessa
  • Natura Urbana – 26 settembre dalle 10 alle 17 – Parco di Salice Terme, via Calcibella 2 – Godiasco – Salice Terme
  • Respirare il 2021 – 26 settembre dalle 10 alle 17 – Parco di Salice Terme, via Calcibella 2 – Godiasco – Salice Terme
  • Il turismo del benessere – 26 settembre dalle 10 alle 12.30 – Auditorium di Fortunago, Piazza Fontana dei Dodici – Fortunago 
  • Respirare il Profumo della Vite – 26 settembre dalle 10.15 alle 12.45 – Azienda Agricola Lefiole di Montalto Pavese – Località Casa Peroni 1

Donna Vagabonda come protagonista e media partner

Avevo già sentito parlare di IT.A.CÀ lo scorso anno data la presenza d’iniziative anche sul territorio pavese, ma non avevo avuto modo di poter partecipare per eventi già fissati. Dato che quest’anno sarei stata più libera ho provato a contattare Claudia Lupi, una delle organizzatrici degli eventi pavesi e così ci siamo accordate nella condivisione di contenuti social inerenti e nella partecipazione al festival stesso come travel blogger e fotografa sostenibile con il seguente evento:

Natura Urbana

Mostra fotografica e incontro con l’autrice 

Luogo Parco di Salice Terme, via Calcibella 2 – Godiasco-Salice Terme

Orario 10.00 – 17.00

La naturalista e blogger Eliana Intruglio – Donna Vagabonda – cristallizza in suggestive immagini il Respiro di palazzi, giardini, orti botanici. Paesaggi straordinari accanto a contesti urbani e insediamenti umani. La natura magnifica, vera, autentica, protagonista di un turismo lento e di prossimità.

Per tutti – gratuito

In presenza

Info e prenotazioni: donnavagabonda@gmail.com

A cura di Donna Vagabonda

Non potevo rifiutare la possibilità di riproporre la mia mostra fotografica Natura Urbana in una contesto suggestivo come quello del Parco di Salice Terme, un luogo davvero particolare che ben rientra all’interno del tema della manifestazione. Sono davvero onorata di poter partecipare sia alla diffusione dell’evento che come ospite presso IT.A.CÀ, un festival i cui valori vengono da me pienamente condivisi.

Ringrazio di cuore Claudia Lupi per avermi coinvolto in questo particolare progetto!

Non mi resta che invitarvi a IT.A.CÀ sia durante gli eventi del pavese, sia per quelli previsti in tutta la penisola!

 

Commenti

  • 3 Settembre 2021

    Purtroppo non potrò partecipare, non per mia volontà, ma perchè questo di diritto di respirare non è poi così rispettato ultimamente. Peccato perchè condivido gli obiettivi e i principi di questo festival, che seguo sempre con molto interesse!

    Rispondi
  • 5 Settembre 2021

    Un festival davvero molto interessante!
    Dovrebbero esserci più eventi di questo tipo, visto che spesso ci dimentichiamo cosa voglia dire il turismo responsabile!

    Rispondi
  • viaggiacorrisogna
    6 Settembre 2021

    Interessante festival che purtroppo non conoscevo, e dico purtroppo perchè a settembre che erano le date più consone come distanza ho già tutti i week impegnati. Il viaggio sostenibile è un tema che mi sta a cuore e che spererei fosse sentito da molte più persone. Grazie però per questa informazione perchè lo terrò in considerazione per i prossimi anni.

    Rispondi
  • 6 Settembre 2021

    Non mi è ancora capitato di partecipare alle giornate di questo festival che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica ma, leggendo sul tuo blog i programmi di Pavia e dintorni , ammetto di essere fortemente incuriosita. In questo periodo così drammatico per l’umanità tra emergenza sanitaria, sociale ed economica, cambiamenti climatici dobbiamo riscoprire l’importanza di fermarsi e respirare per ritrovare una maggiore consapevolezza del presente. P.S.: complimenti per la tua partecipazione come fotografa e media partner. Salice non è poi così lontano, mi sono segnata nel calendario quella data.

    Rispondi
  • 6 Settembre 2021

    Complimenti Eliana per aver preso parte a questo progetto! Non avevo mai sentito parlare di questo festival e ho già aperto il link di IT.A.CA’ per leggermelo bene. Magari l’anno prossimo riuscirò a partecipare anche io 🙂
    Un grande in bocca al lupo per la tua mostra il 26!!!!

    Rispondi
  • 6 Settembre 2021

    Intanto congratulazioni per la mostra fotografica che terrai; il progetto è davvero interessante e non sapevo che fosse già alla sua tredicesima edizione. Amo molto il fatto che si tocchi l’Italia da nord a sud, quanto più possibile. Peccato solo non poter partecipare ad uno di questi eventi.

    Rispondi
  • 10 Settembre 2021

    Bellissimo progetto, Eliana, che non conoscevo e tocca un argomento al quale sono molto sensibile. Spero l’anno prossimo di riuscire a partecipare!

    Rispondi
  • Alessandra
    10 Settembre 2021

    Interessante il tema trattato da questo festival e congratulazioni per la tua mostra. Sono contenta che quest’anno tu abbia avuto la possibilità di esporre le tue immagini. Peccato essere così distante!

    Rispondi
  • 14 Settembre 2021

    Innanzitutto complimenti per la tua partecipazione! Un bellissimo risultato. Conoscevo di nome IT.A.CÀ ma non avevo mai approfondito: vedo che ci sono anche degli eventi nella zona del Monferrato, che non è troppo distante da casa mia per cui potrebbe essere una buona opportunità per scoprire qualcosa in più su questo festival.

    Rispondi
  • 15 Settembre 2021

    Argomento molto interessante Eliana, un turismo maggiormente consapevole è sempre più necessario e fondamentali sono eventi di questo tipo che possono sensibilizzare la collettività

    Rispondi
  • 16 Settembre 2021

    Non conoscevo questo festival che mi sembra molto interessante ed utile a far prendere coscienza e diffondere la cultura del turismo sostenibile. Complimenti per la tua mostra.

    Rispondi
  • 19 Settembre 2021

    Non conoscevo questo progetto e mi piacerebbe moltissimo partecipare a qualche incontro. Il tema è attuale e ampliare l’informazione per motivare il maggior numero di persone alla conservazione dell’ambiente è fondamentale.

    Rispondi
  • 1 Ottobre 2021

    Il turismo responsabile è un argomento che mi interessa moltissimo e prima o poi vorrei approfondire con studi ad hoc, per sapere come comportarmi in viaggio per evitare danni ambientali. E’ un peccato che questo festival non passi anche per Roma 🙁 avrei partecipato volentieri!

    Rispondi
  • Libera
    13 Ottobre 2021

    Mi sembra un progetto molto interessante . Mi sono avvicinata da poco a questo tipo di turismo grazie a delle guide turistiche che hanno creato itinerari ad hoc . Una nuova frontiera del viaggio .

    Rispondi

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: