Castell’Arquato
Dalla fine dell’ultimo lockdown mi sono dedicata a scoprire i borghi e i castelli piacentini, con l’obiettivo di visitare tutti i Castelli del Ducato: ho iniziato con il Castello di Gropparello per poi continuare con la visita del borgo di Castell’Arquato, meta di questo articolo.
- Cosa fare: visitate la città in una giornata primaverile e non perdetevi la visita alla rocca e ai suoi musei
- Cosa mangiare: degustate i vini tipici della zona e un bel tagliere con gnocco fritto
- Cosa acquistare: le ceramiche dipinte a mano di Castell’Arquato
Storia di Castell’Arquato
Castell’Arquato è un piccolo comune della provincia di Piacenza, in Emilia Romagna, situato sulle prime alture della val d’Arda: ancora oggi è un borgo medioevale arroccato lungo la collina che domina il paesaggio e tutta la vallata. Il centro storico si sviluppa sulla riva sinistra del torrente Arda da cui la valle prende il nome. Una parte del territorio del comune si trova all’interno del parco regionale dello Stirone e del Piacenziano che ha inglobato la precedente riserva naturale geologica del Piacenziano e che ospita moltissimi affioramenti ricchi di fossili del pliocene: questo perchè tra 5,332 milioni di anni fa e 2,588 milioni di anni fa, questo territorio, così come quello di gran parte della Pianura Padana, era occupato dal mare.

Skyline di Castell’Arquato
I primi insediamenti risalgono al Paleolitico inferiore testimoniati da alcuni ritrovamenti di manufatti di selce. Successivamente qui si stabilitrono alcune tribù liguri e gallo-celtiche prima dell’arrivo dei romani che costruirono proprio qui un castrum al fine di controllare i liguri.
Il toponimo Castell’Arquato, secondo la leggenda deriverebbe dal nome del cavaliere romano Caio Torquato, a cui sarebbe attribuita la fondazione del villaggio; più realisticamente, il toponimo viene fatto derivare dalla forma quadrata del primo insediamento militare o dalla disposizione dell’insediamento.
Il primo documento scritto che riporta un riferimento di Castell’Arquato fu un atto di vendita datato 13 marzo 760. Nel I millennio il borgo godette di notevole vitalità sotto l’amministrazione del vescovo di Piacenza: la cittadina godeva del fodro, il diritto di esazione delle imposte dirette su tutti gli uomini che possedevano case e terreni. Tra il 756 e il 758 venne edificato un primo castello a base quadrato da un certo nobile chiamato Magno.
Nel 1256 Castell’Arquato venne attaccata dal nobile ghibellino Oberto II Pallavicino (vi ricordate? Lo stesso conquistatore del Castello di Gropparello) ma la città resistette all’assedio. Negli anni successivi Alberto Scotti, mercante guelfo, divenne il signore di Piacenza e insediò uno dei suoi uomini più fidati proprio a Castell’Arquato, il podestà Tedesio de’ Spectinis. Il governo di Scotti continuò, a parte una breve parentesi temporale, fino al 1316 quando Galeazzo I Visconti assediò Castell’Arquato e la conquistò l’anno succesivo, facendolo prigioniero. Nel 1324 i Visconti devono cedere il borgo al comune di Piacenza a causa di faide interne alle famiglie nobili che amministravano la cittadina ma la parentesi piacentina durò poco perchè nel 1336 Azzone Visconti la riconquistò: a lui si deve la fortificazione del borgo e la costruzione, nel 1342 della rocca. Da qui in avanti Castell’Arquato venne amministrata da Luchino Visconti e da suo fratello Giovanni.
Nel 1403 Gian Galeazzo Visconti (grande protagonista dei miei articoli su Pavia e dintorni come quello sul Parco della Vernavola o quello sull’Abbazia di San Pietro a Breme) concede il feudo di Castell’Arquato a Borromeo de’ Borromei il quale tradì i Visconti e si schierò con Carlo VI di Francia. I Visconti però ripresero le redini delle sorti del borgo grazie a Filippo Maria Visconti: il feudo rimase della famiglia fino al 1447 quando Francesco I Sforza divenne signore di Milano.
Nel 1466, alla morte di Francesco, il feudo viene inizialmente concesso e, poi, definitivamente venduto dalla moglie Bianca Maria Sforza al cognato Bosio I Sforza, conte di Santa Flora.

Il Palazzo del Podestà visto dalla collegiata di Santa Maria Assunta
Nel 1499 i francesi scesero in Italia e Castell’Arquato passò sotto i loro domini e dopo una breve parentesi pontifica tornò ad essere un possedimento degli Sforza di Santa Flora: siamo nel 1512. Il potere degli Sforza terminò nel 1707 quando il territorio divenne parte del Ducato di Parma e Piacenza fino all’Unità d’Italia.
Castell’Arquato oggi
Castell’Arquato oggi ha il titolo di “città d’arte” ed è stato insignito della bandiera arancione del Touring Club Italiano. Inoltre fa parte del circuito “I borghi più belli d’Italia” e la Rocca Viscontea è inserita all’interno del club dei Castelli del Ducato che riunisce molte rocche e castelli di Parma e Piacenza. I riconoscimenti non sono finiti qui: Castell’Arquato si trova lungo la Strada dei Vini e ei Sapori dei Colli Piacentini ed è anche conosciuto come “Il Borgo degli Innamorati“.
Oggi Castell’Arquato è una località turistica rinomata e molto famosa sia per la sua bellezza che per la natura che la circonda: sono molti infatti i percorsi naturalistici aperti al pubblico e fruibili da grandi e piccini proprio nei dintorni del borgo. Le sue tradizioni culinarie poi attraggono turisti da ogni dove per la qualità delle materie prime con cui vengono preparate le prelibatezze tipiche.
Castell’Arquato nella cultura di massa
Castell’Arquato è stata scelta come set di alcune scene del film Ladyhawke (così come il borgo di Soncino di cui vi ho parlato in questo articolo). Ogni due anni poi qui si tiene il Premio Internazionale Luigi Illica, manifestazione tesa a premiare i grandi esponenti della lirica e della cultura.
La mia visita a Castell’Arquato
Sulla scia della scoperta dei castelli e dei borghi piacentini la seconda meta di questo tour è stata Castell’Arquato: questa località mi è nota da quando ho studiato paleontologia evolutiva negli anni universitari e in questa occasione la mia docente spiegava dell’importanza dei giacimenti fossiliferi della Val d’Arda e dei siti del torrente Stirone. Questo nome quindi è rimasto così, in quiescenza all’interno della mia mente, fino a che non c’è stata un’occasione per visitare il borgo e scoprire la bellezza dei suoi vicoli, dei suoi luoghi storici.
Castell’Arquato è il tipico borgo medioevale: arroccato, con case in pietra e mattoni, dalla storia antica e dal presente radioso. Grazie alla lungimiranza degli amministratori il borgo è diventato, negli anni, una meta turistica di tutto rispetto, che non ha nulla di meno dei borghi toscani o liguri. La sua forza sta sicuramente nelle sue ridotte dimensioni e nella posizione: arroccato e raccolto domina la vallata regalando una vista delle colline e dei dintorni notevole dalla sua Rocca Viscontea e non solo. Sicuramente il fatto di essere stata scelta come set di Ladyhawke gli ha donato un certo prestigio ma credo che questo borgo si sia saputo “vendere bene” a prescindere dalla pellicola.
Giunta a Castell’Arquato insieme ai miei genitori e lasciata l’automobile presso il parcheggio gratuito di Piazza Europa, ci siamo diretti verso il centro storico perdendoci un po’ tra i vicoli prima di raggiungere la Rocca Viscontea. Acquistato il biglietto presso l’ufficio del turismo IAT Castell’Arquato abbiamo visitato con piacere questo castello (ve ne parlerò dettagliatamente molto presto in un altro articolo): non era prevista nessuna visita guidata ma in ogni caso siamo riusciti a cogliere a pieno la bellezza di questo luogo che culmina nella sua torre componente il maschio: al suo interno si trovano infatti alcuni oggetti medioevali come spade, ricostruzioni di armi e oggetti di uso comune che permettono ancora di più una visita immersiva. La visita alla rocca merita davvero quindi non precludetevi questa esperienza se visitate il borgo!
Terminata la visita ci siamo diretti verso i giardini Giardini Giovanni Paolo, proprio adiacenti alla rocca, dove si trova anche la stele commemorativa di Cesare Stradivari, medico e patriota. Una capatina poi non poteva mancare presso il negozio L’Araldo per acquistare qualche piccolo souvenir: è qui che abbiamo scoperto la bellezza delle decorazioni delle ceramiche, davvero molto particolari!
Lo stomaco languiva e quindi era giunto il momento di sederci a tavola: in anticipo avevo prenotato presso la Taverna del Falconiere, locale storico con una splendida terrazza che dà sul borgo, anche lui in posizione centralissima. Qui abbiamo gustato alcune prelibatezze piacentine e io non mi sono fatta mancare un bel piatto di tagliatelle con i porcini: oh, in collina e in montagna il fungo sempre mi chiama!
No, non fa rima.
Eh va beh! Poco importa, ciò che davvero vale la pena ricordare era il profumo dei funghi freschi e la bontà del piatto. Anche i miei genitori ne sono rimasti soddisfatti e quindi tutto procedeva liscio come l’olio, meglio di così! Pian piano stavamo tornando ad una normalità davvero tanto agognata, desiderata e bramata: anche solo il potersi sedere a tavola fuori casa è stata davvero una conquista. Davvero, mi sembrano così lontani i tempi in cui si prendeva e si partiva verso questo o quel borgo senza pensarci troppo. É vero che io sono sempre stata super pianificatrice ma effettivamente una certa imprevedibilità di fondo mi mancava.
Terminato il pranzo ci siamo di nuovo persi tra le viottole del centro scoprendo balconi in ferro battuto, cortili suggestivi e angoli fioriti di rara bellezza: Castell’Arquato è un borgo ridente, felice, che sa davvero emozionare. Deve essere esplorato senza troppa folla, magari verso le 13, quando dalle case si sente il suono della radio o il brusio degli anziani: questi attimi di quotidianità non li vivevo dal mio viaggio ai Castelli Romani: il silenzio e i suoni così tenui mi hanno fatto venire in mente Rocca di Papa e la vampa di luglio. Sì, a Castell’Arquato mancavano solo le cicale che frinivano e poi davvero il quadretto sarebbe stato completo.

Alla scoperta di Castell’Arquato e verso l’infinito!
L’ultima tappa del nostro tour è stato il Museo Geologico Giuseppe Cortesi: dopo tanto tempo che ne sentivo le sue lodi finalmente ho potuto appurare di persona la sua ricchezza! Nonostante sia un museo non così famoso ospita dei reperti fossili davvero importanti che ben delineano la storia geologica del territorio. Dai cetacei ai fossili del quaternario, dai bivalvi ai resti di orso delle caverne (Ursus spelaeus), il tutto conservato all’interno di un suggestivo edificio storico, l’antico Ospitale sulla Francigena. Anche su questo museo scriverò un articolo apposito quindi non voglio svelarvi molto: vi dico però che è davvero un museo istruttivo e ricchissimo di pezzi validi, adatto sia ai grandi che ai bambini, perfetto anche per chi si affaccia alla paleontologia per la prima volta.
La nostra gita fuori porta sta per concludersi, prima però di lasciare Castell’Arquato decidiamo di concederci una dolce pausa presso la gelateria Fiori Di Zucchero: un gelato così buono davvero non si mangia tutti i giorni e dopo aver camminato tanto era proprio quello che ci voleva!
Salutiamo Castell’Arquato scendendo verso il parcheggio dal Parco delle Rimembranze: un’ampia area verde pedonale perfetta per una tranquilla sosta e una passeggiata immersi nel verde del borgo e tramite la quale si raggiunge anche la Rocca Viscontea!
Castell’Arquato: un borgo davvero meraviglioso che visiterò nuovamente e molto volentieri, un luogo di cui difficilmente ci si stanca e che sa regalare emozioni autentiche!
Il Piacentino e le sue meraviglie: il Piacentino è un luogo ricco di castelli, rocche, borghi e luoghi storici imperdibili. La bellezza è palpabile e il tutto si sposa con una straordinaria tradizione enogastronomica. Se visitate questo territorio non potete perdervi il Castello di Gropparello, Rocca d’Olgisio (di cui vi parlerò a breve), il borgo di Grazzano Visconti. Non ve ne pentirete davvero! E assaggiate lo gnocco fritto: come lo fanno qui non lo fanno da nessuna parte!
Scopri questa e altre mete emiliane leggendo i miei articoli!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora pinnalo su Pinterest!
Margherita
Sembra davvero un bellissimo borgo, anche per una gita in giornata! Anche io quest’anno mi sono data alla scoperta di borghi medievali e, devo dire, si sviluppa una certa cultura storica a mano a mano che si visitano! Poi la situazione di progressiva normalità rende tutto molto più amabile e vivibile! Mi segno subito Castell’Arquato per la prossima gita emiliana!
Donna Vagabonda
Ma certo ne vale proprio la pena, è splendido 😄
Lisa Trevaligie Travelblog
ho sempre sentito parlare di Castello d’Arquato, e non ricordo se sia stato scelto come location di qualche film famoso o se l’abbia visto in qualche documentario. Comunque una meta appetibile, da visitare al più presto possibile. Grazie delle dettagliate informazioni.
Donna Vagabonda
Sì l’ho scritto, ci hanno girato Ladyhawke ad esempio 😄
foodeviaggi
Dai ma che bello!!! Un altro borgo che ci ispira un sacco!! Magari riusciamo ad andarci a fine mese, sembra davvero una location da film medievale. Belle anche le foto! Speriamo di andarci presto!!
Donna Vagabonda
Ci sono stata ancora due settimane fa e ho visto addirittura un matrimonio medioevale, la location è davvero perfetta!!
Bru
Con Castell’Arquato penso che ne hai visti davvero tanti, i borghi mi attraggono tanto ma anche la tradizione enogastronomica non è da meno ( che qua in indonesia quelle cose buone me li sogno )
Donna Vagabonda
Beh penso che in Indonesia ci sia altro sempre di buonissimo 😄
ERMINIA SANNINO
Mi piace tanto andare per borghi e questo è davvero stupendo. Non lo conoscevo, ma lo segnerò nel mio quaderno per un giorno fare un bel tour tra queste meraviglie del nostro paese.
Donna Vagabonda
Te lo consiglio davvero, ogni volta che lo visito mi stupisce!
Teresa
Questo paesino è davvero un autentico spettacolo, proprio il genere di borgo che piace a me. Pur non sapendo che il film fosse stato girato lì, mi era piaciuto già vedendo la pellicola Lady Hawk!
Donna Vagabonda
Allora non ti resta che andare a visitarlo!
Arianna
Mi stai facendo conoscere nuovi borghi, questo è carinissimo ci credo che sia stato scelto come set cinematografico sembra davvero molto suggestivo
Donna Vagabonda
Sì direi che ha parecchi scorci che valgono la pena!
paola
Il tuo articolo mi è piaciuto molto, tra l’altro sono amante di borghi medievali e antichi castelli. Li trovo molto affascinanti.
Donna Vagabonda
Allora devi proprio visitare Castell’Arquato!
Paola / Fermo il tempo e viaggio
Adoro i borghi medievali! Anche io mi sono dedicata a scoprirli qui in Liguria e devo dire che ti lasciano sempre affascinata! Sono così autentici e sembra quasi di camminare nella storia, passeggiare come facevano una volta tra i castelli, le dimore in pietra… bellissimi, sempre!
Donna Vagabonda
Ecco quelli della Liguria mi mancano praticamente totalmente!! Devo rimediare!
Lara
Tra città e borgo, sceglierò sempre borgo. Dalle foto appare veramente un borgo suggestivo che merita di essere visitato.
Donna Vagabonda
Sì ti confermo, merita davvero una visita!!
partyepartenze
Conosco Castell’Arquato: ci ho trascorso un bellissimo e rilassante weekend qualche anno fa. L’atmosfera medievale è ricca di aspettative, soprattutto per quanto riguarda i ristoranti e gli angoli del borgo. Vale la pena fermarsi se si è sulla strada. È un piccolo gioiellino in collina, con una meravigliosa vista.
Donna Vagabonda
Non potevi parlarne meglio!
Alessandra
Ho visitato questo borgo alcuni anni fa: è veramente incantevole e merita senz’altro una visita! Concordo con te: la pandemia ci ha costretto ad essere ancora più organizzati di prima. Ormai va tutto prenotato prima se non si vuole rimanere a pancia vuota!
Donna Vagabonda
Eh sì! Eppure non tutti lo hanno imparato e se ne lamentano pure!
Libera
Questo borgo mi è sempre piaciuto , come tutta la provincia di Piacenza. La mia regione nasconde luoghi davvero bellissimi
Donna Vagabonda
Sì l’Emilia ha delle chicche davvero uniche!
Valentina
Sai che non sono mai stata a Piacenza e conosco pochissimo i suoi dintorni, ma un giro da queste parti, anche in giornata, dovrei proprio farlo. Ho tanto sentito parlare del Castell’Arquato e casomai per questo autunno cercherò di organizzare la visita. Comunque il set del film Ladyhawke è stato anche Rocca Calascio in Abruzzo. Non ho ancora visto quel film, ma appena lo trovo in tv o su qualche piattaforma, lo vedrò volentieri 🙂
Donna Vagabonda
Sì sì infatti ho specificato di alcune scene pervenute ad esempio anche altri castelli di Parma sono stati lo sfondo di questo film 😄
valeria
Ladyhawke è uno dei miei film preferiti sin da quando ero piccola, ho visitato altre location in cui è stato girato ma Castell’Arquato mi manca! Hai proprio ragione quando scrivi che c’è voglia di normalità, anche io lo sto constatando durante le mie visite!
Donna Vagabonda
Eh sì ormai è più di un anno che esiste questo virus e che ci tormenta quindi la gente è stanca e vuole tornare alla normalità, ed è più che giusto!
Rossella
In questi anni stiamo poco alla volta andando alla scoperta dei Castelli del Ducato: uno più bello dell’altro! E poi la gastronomia è fantastica, quindi la visita di borghi e castelli di questa zona è ancora più piacevole!
Donna Vagabonda
Anche io come te sto scoprendo lentamente i Castelli del Ducato e sono davvero suggestivi e ricchi di meraviglia! E poi tenuti benissimo!
Miriam
Quest’anno sono proprio nel mood di andare alla scoperta dei borghi medioevali, farò tesoro del tuo articolo visto che a breve ho in programma di andare nel piacentino.
Donna Vagabonda
Sono contenta che il mio articolo ti abbia ispirata! É sempre bello quando l’umore ci porta alla scoperta di castelli maestosi e borghi splendidi come Castell’Arquato!
Raffaella M.
Meravigliosi i borghi piacentini, sia da scoprire ad uno ad uno magari in una gita di un giorno sia mettendone insieme alcuni da visitare in un fine settimana o prendendo qualche giorno di vacanza. Ciascuno ha le proprie peculiarità ma affascinano sempre e comunque, come hai scritto tu basta semplicemente guardarsi attorno e scorgere cortili suggestivi , angoli fioriti e scorci di rara bellezza. In taluni il tempo sembra quasi essersi preso una pausa di riflessione. Per non parlare della golosa cucina di queste zone, per me è impensabile non fermarsi ad assaporarla, meglio se accompagnata da un buon vino del territorio. Non mi vergogno ad ammettere che per me la scoperta di un luogo passa anche attraverso le papille gustative :-)))))))
Donna Vagabonda
Ma a chi lo dici Raffaella!! Per me il viaggio è un viaggio a 360 gradi quindi per ogni senso che possiedo e il gusto non è mica secondario rispetto alla vista!! 🤩🤩
Amber
Ma che meraviglia! Adoro i borghetti e ancora di più i castelli! Mi viene voglia di andarci subito! Articolo davvero interessante, grazie!
Donna Vagabonda
Grazie a te di averlo letto! Castell’Arquato vale proprio la pena!
Pingback: Il Museo del mese di Ottobre: il Museo Geologico di Castell’Arquato | Donna Vagabonda
Pingback: Rocca d'Olgisio - Donna Vagabonda