Monaco di Baviera – Giorno 1
München: la perla della Baviera, il gioiello dei Wittelsbach, il capoluogo della cultura e delle diversità. Monaco non è mai semplicemente Monaco, la sua fama la precede e la sua storia la riempie inesorabilmente.
Arrivata all’aeroporto alle 8 di mattina, con la frenesia di conoscere ogni angolo recondito della città, mi sono avviata alla famosa metro S-Bahn. Per questo viaggio mi sono ripromessa di approfondire la mia conoscenza del tedesco, quale occasione migliore?
Dopo una mezz’ora, sono giunta alla mia destinazione, l’hotel Golden Leaf Altmünchen: l’albergo è accogliente, con alcuni dipinti nella hall che richiamano la nobiltà bavarese. Lasciati i bagagli mi sono diretta verso il centro: a piedi ci vogliono circa 20 minuti.
La prima tappa è il Viktualienmarkt, il mercatino delle specialità bavaresi: qui si può trovare la vera cucina bavarese, con bratwurst mit kartoffeln, birra di ogni genere e dolci squisiti.
A pochi passi la bellissima Marienplatz mi accoglie: l’atmosfera è gioiosa e allegra. Si incontrano tanti monacensi, ma anche tanti italiani, giapponesi, americani, tutti pronti per salire sulla torre del Neue Rathaus: il municipio infatti è stato bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale, come riportano le scritte all’interno del corridoio d’ingresso.
Dall’alto la vista è meravigliosa, si vede perfino l’Allianz Arena!

Vista dell’Allianz Arena
Un giretto in centro per annusare l’atmosfera tedesca è quello che ci vuole ora: non può mancare una tappa al Duomo, con i caratteristici campanili, e alla Chiesa di San Michele dove sono sepolti molti regnanti.
La giornata sembra volare, ma c’è ancora tempo per visitare la Residenz di Monaco, dove hanno vissuto molti Wittelsbach, tra cui Ludovico II di Baviera, der Märchenkönig, il Re delle Fiabe; la visita, accompagnata dall’audioguida in italiano, si divide in due step: la visita alla tesoreria e alla residenza vera e propria. Ho iniziato dalla tesoreria e sono rimasta incantata dallo sfarzo e dalle meravigliose opere di oreficeria e gioielleria. La seconda parte mi ha visto impegnata ad ammirare le numerose camere da letto e di ricevimento dei Principi Elettori, ma anche delle Principesse Elettrici.
Si è fatto buio e dunque ho deciso di rientrare alla base: il primo giorno è gia terminato, ma già mi sento un po’ tedesca.
Se volete continuare a leggere il diario di Monaco di Baviera, procedete al secondo giorno, cliccando QUI.
signorpietroblog
Complimenti per il bellissimo racconto! Grande famiglia quella dei Wittlesbach!
donnavagabonda
Grazie! Quando poi creerò l’articolo solo sulla tesoreria e sulla Residenza parlerò approfonditamente di loro 😉
signorpietroblog
Lo aspetterò allora! Grazie!!
Nora
Che giro interessante! Penso che lo seguirò volentieri, quando capiterò da quelle parti!!
donnavagabonda
Ogni domenica pubblicherò il diario di viaggio, seguimi pure nella sezione dedicata, che domenica prossima inserirò il giorno 2 😀
Ti ringrazio per i complimenti, spero sia utile per il tuo prossimo viaggio 🙂
Nora
Attendo curiosa!
Pingback: Diario di viaggio: Monaco di Baviera – Giorno 3 – Donna vagabonda
Pingback: Un’escursione in giornata: Genova e i Rolli – Donna vagabonda
Pingback: Il museo di giugno: la camera del tesoro della Münchner Residenz – Donna vagabonda
Pingback: Il museo di agosto: il Museo Nazionale della Baviera – Donna vagabonda
Pingback: Diario di viaggio: Stoccarda e dintorni – giorno 1 – Donna vagabonda
Pingback: Diario di viaggio: Lubiana e Bled – giorno 3 | Donna vagabonda
Pingback: Un mese ad Heidelberg: Rothenburg ob der Tauber | Donna vagabonda
Pingback: Diario di viaggio: Monaco di Baviera – Giorno 3 | Donna Vagabonda
Pingback: Un'escursione in giornata: Genova e i Rolli | Donna Vagabonda
Pingback: Diario di viaggio: Stoccarda e dintorni – giorno 1 | Donna Vagabonda