Image Alt

Blog

Le Botteghe EcoVagabonde: Le botteghe Ad Gentes a Pavia e Binasco

In questo mese di dicembre voglio portarvi alla scoperta non di una ma ben due realtà sostenibili: dopo “Nido” di Ferrara voglio infatti raccontarvi la storia di un’altra realtà pavese e non solo, quella di Ad Gentes.

Dove: Piazza Duomo 22 Pavia – Via Matteotti 43 Binasco
Cosa: prodotti equo solidali, artigianato locale, generi alimentari, vestiti, bomboniere, idee regalo, cosmesi

Ad Gentes: chi sono

Michela, Cristina, Enrica, Daniela, Laura, Erica. Questi sono solo solo alcuni dei nomi che compongono la realtà di Ad Gentes, associazione di Promozione Sociale nata nel 1994 a Pavia: una realtà solida che crede nei valori di accoglienza e di condivisione. Negli anni ’90 il commercio equo e solidale era solo un’idea quasi esclusivamente astratta, esistevano poche realtà di questo tipo e a Pavia, come in altre città, non ce n’erano: Don Daniele Baldi, ispirato dai principi missionari di carità e con la voglia di aiutare alcune popolazioni “del Sud Mondo” decise di riunire a Pavia chi condivideva con lui l’idea che anche le persone povere potevano riscattarsi tramite il lavoro giustamente retribuito, che valorizza le aspirazioni di ognuno e gratifica l’essere umano. Il commercio equo solidale si sposava a pieno con questa idea: tramite istruzione, formazione e lavoro ogni popolo può autodeterminarsi e crescere. E così, in quel giugno del ’94, si riunirono persone che volevano fare qualcosa, come cambiare l’idea comune di acquisto e consumo: nasce, un mese dopo, l’Associazione Ad Gentes, con ottimi propositi condivisibili da tutti.

Michela, Cristina, Enrica, Daniela, Laura: alcune volontarie della Bottega del Mondo Ad Gentes

Il primo passo fu l’apertura della prima bottega in via Teodolinda a Pavia: un locale piccolo ma un grande traguardo per tutti i soci che si erano autotassati per riuscire in questa piccola grande impresa. Ognuno contribuiva come poteva, a livello economico, prestando volontariato all’interno del negozio, organizzando attività, seguendo il lungo percorso dei prodotti.

In poco tempo la bottega di Ad Gentes diventa un punto di riferimento per i cittadini pavesi e non solo: ai prodotti alimentari si sono aggiunti quelli di artigianato, i vestiti, i cosmetici. La piccola realtà cresceva e nel 1998 avvenne una vera e propria svolta: Ad Gentes diventa importatore diretto e referente in Italia di un progetto veramente unico, la produzione di abbigliamento in lana di alpaca da parte dell’Associazione Asociacion Artesanal Boliviana Senor de Mayo. Questo progetto, che continua ancora oggi e vede l’impiego fisso di circa 60 artigiani (principalmente donne provenienti dalle etnie Aymarà e Quechua) ha permesso a Ad Gentes di mostrare come i prodotti equi e solidali fossero di pregevole fattura e di ottima qualità, al contrario dell’opinione comune di quel tempo. Nella Pasqua del 1999 un altro grande progetto venne inaugurato: il progetto “Uova di Pasqua” che mise in relazione due associazioni in Sri Lanka, una a Bali e una in Costa d’Avorio.

Nel 2005 ci fu una nuova svolta: Ad Gentes si trasferisce nella centralissima Piazza Duomo aprendo la Bottega del Mondo. Lo spazio è più grande e le idee che possono essere contenute sono ancora di più. E la risposta dei pavesi? Fu subito positiva, in moltissimi divennero clienti fissi soprattutto per l’acquisto dei prodotti alimentari e la clientela divenne ancora più numerosa. Il 2005 fu un anno davvero incredibile: non solo per l’apertura in Piazza Duomo ma anche per l’apertura di un’altra Bottega a Binasco, attiva più che mai anche oggi.

Da quelle poche persone animate dall’altruismo e dalla voglia di cambiamento è nato tutto ciò, una realtà solida che conta numerosi soci, attivisti, collaboratori e, ovviamente, consumatori consapevoli.

I progetti di Ad Gentes: importatori e sostenitori

La più importante peculiarità di Ad Gentes è l’essere sostenitrice di progetti equi e solidali presenti in India, Bolivia, Sri Lanka e non solo. Come associazione è importatrice diretta di prodotti unici che vengono creati secondo principi etici e sostenibili: dagli indumenti realizzati in lana di alpaca ai saponi vegetali provenienti dall’India, dalle borse di Bali ai giocattoli in legno dallo Sri Lanka.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ad Gentes si occupa di seguire le fasi di lavorazione e produzione del prodotto, di sostenere gli artigiani e d’importare (spesso come unico importatore in Italia) tutto ciò per offrirlo a un pubblico consapevole e rispettoso di valori solidali.

Ad Gentes non è quindi solamente un’associazione che promuove i valori ma si impegna in prima linea affinché questi vengano rispettati creando un circolo virtuoso. Di seguito i progetti che questa realtà segue:

I prodotti delle botteghe di Ad Gentes

La proposta di prodotti di Ad Gentes è varia e spazia dagli alimenti al vestiario, dagli articoli da regalo agli articoli per la casa, dagli elementi di arredo ai gioielli. Tutto ciò che viene proposto all’interno delle due botteghe è equo e solidale e molto spesso anche biologico: dal cioccolato allo zucchero, dalla pasta al riso, tutto è selezionato per garantire il minor impatto ambientale possibile. Non solo prodotti provenienti dall’estero ma anche italiani: all’interno delle botteghe potrete trovare marchi come AltraQualità o Alce Nero, due punti di riferimento per il commercio equo e solidale.

Il mio incontro con Ad Gentes

Nella mia instancabile ricerca di Botteghe EcoVagabonde non potevo non entrare in contatto con il poliedrico universo di Ad Gentes, vero punto di riferimento per la mia città per ciò che concerne il commercio equo e solidale. Grazie al loro impegno e alla loro dedizione, i volontari sono riusciti ad aprire ben due botteghe che ho visitato in giorni diversi. La mia prima tappa è stata la bottega di Pavia: qui ho incontrato Michela, Cristina, Enrica, Daniela e Laura che mi hanno dedicato il loro prezioso tempo per un’intervista.

La bottega è un luogo di incontro, accoglie numerosi clienti di ogni età. Grazie alla sua posizione centrale riesce a raggiungere moltissime persone che spesso, da semplici curiose, si trasformano in clienti fissi che qui trovano di tutto, dagli alimentari agli articoli da regalo.

Le volontarie hanno voluto porre l’accento sul profondo rapporto che Ad Gentes ha stretto con i produttori:

La bottega non è solo un negozio ma un luogo di incontro tra artigiani, produttori e volontari: ci teniamo a sottolineare come Ad Gentes sia estremamente attenta a ciò che propone in bottega e che si occupa di seguire personalmente l’iter del prodotto, dalla sua creazione alla vendita al cliente

Numerose sono inoltre le iniziative che Ad Gentes propone alle scuole come visite alla bottega e giornate divulgative sul commercio equo solidale: i volontari sono disponibili a organizzare eventi di formazione e di divulgazione, un’ottima opportunità per gli alunni delle scuole che io stessa vorrei cogliere e fare mia per i miei ragazzi.

L’entusiasmo delle volontarie incontrate in bottega è stato letteralmente contagioso: grazie a loro ho scoperto una nuova realtà attenta al consumo responsabile, unita e sempre pronta a conoscere e ad appoggiare nuovi progetti, che siano esteri o italiani. É stato davvero emozionante, avrei voluto davvero fermarmi ancora di più per chiacchierare con loro ma non mi demoralizzo perché voglio diventare una cliente fissa anche di questa realtà, scegliendo sempre di più un consumo giusto e attento all’ambiente e ai diritti delle persone.

All’interno della bottega ho anche conosciuto Laura Gallo, fondatrice della Cooperativa Sociale Il Giardinone, di Fungobox e di Coffeefrom: è proprio questa ultima realtà che ha deciso di presentare all’interno della bottega durante un evento dedicato al nuovo prodotto proposto da questa azienda.

sono qui per mostrare un’alternativa ai bicchierini di plastica per il caffè: le tazzine realizzate in Coffeefrom. Coffeefrom è il materiale bio-based nato dai fondi di caffè di origine industriale e “PLA”, un biopolimero di origne non fossile. Durevoli e resistenti alle cadute, le tazzine Coffeefrom sono adatte e certificate MOCA per alimenti. Esse sono prive di BPA – una sostanza chimica spesso utilizzata per produrre plastiche – e si caratterizzano per il loro colore del tutto naturale derivante dal caffè. Possono essere lavate in lavastoviglie con la modalità ECO, fino a 50 gradi.

Incuriosita da questo prodotto ho chiesto delucidazioni a Laura, la quale mi ha spiegato che per l’industria alimentare e la ristorazione, il fondo di caffè costituisce uno scarto di processo produttivo e non viene sfruttato nonostante le sue potenzialità. Per lei e lo staff di Coffeefrom rappresenta invece una materia prima di elevata qualità e valore a cui dare una nuova vita, sostenendo in questo modo i principi dell’economia circolare ed evitando la produzione di un rifiuto totalmente inutile e potenzialmente inquinante. Dal design minimal e accattivante, queste tazzine sono pratiche e comode e hanno una resistenza molto elevata all’usura: “dal caffè per il caffè” nasce quindi un oggetto con una nuova vita e una nuova storia tutta da vivere e raccontare. Non ho perso tempo e subito ho acquistato un set di due tazzine da regalare ai miei genitori: io non sono una bevitrice di caffè a causa dei miei probemi di cuore quindi quale migliore azione se non quella di regalare queste due chicche a grandi amanti della “bevanda scura”?

Il progetto Coffeefrom e le tazzine

Ma la mia esperienza con Ad Gentes non è terminata qui: grazie ad una delle volontarie, Laura, sono anche riuscita a visitare la bottega di Binasco; più piccola ma non meno fornita rispetto a quella pavese, ricca di oggetti fatti a mano e con l’aggiunta di più prodotti riguardanti la cosmesi.

Le due botteghe non propongono solo alcuni pezzi forti come l’abbigliamento in lana di alpaca o le ceramiche ma cercano di compensarsi proponendo prodotti diversi per non rischiare “l’effetto fotocopia”. Questa è una delle caratteristiche che più ho apprezzato e che sicuramente mi spingerà più volte a visitare entrambe le realtà.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ovviamente non potevo uscire dalle due botteghe senza aver fatto acquisti: cibarie, cosmesi ma anche articoli da regalo per amici e parenti, regali che hanno un sapore diverso, autentico e solidale.

Ringrazio l’Associazione Ad Gentes e tutte le volontarie incontrate per questa splendida esperienza. Ringrazio anche Erica che mi ha permesso di realizzare questo articolo e di conoscere la realtà di Ad Gentes!

Ti piacciono gli articoli di questo tipo? Scoprine altri!

Commenti

  • 29 Dicembre 2021

    Bellissima la storia di Ad Gentes, che nonostante gli anni grazie al supporto della comunità e del portare avanti il messaggio che i prodotto equi e solidali siano di buona fattura, ha continuato la sua ascesa.

    Rispondi
  • 29 Dicembre 2021

    Sono entrata in questo negozio poco più di un mese fa. Non abito distante da BInasco ci sono passata davanti recandomi da un notaio che ha l’ufficio proprio di fronte. Ho fatto un paio di acquisti, perché sono una grande sostenitrice dei gruppi equo solidali. Non ne conoscevo la storia: ora ci tornerò più volentieri!

    Rispondi
  • 1 Gennaio 2022

    Bellissimo racconto di una realtà che sosteniene una buona causa. Bisognerebbe che tutti iniziassero a capire che il equo e il solidale sono prodotti che MERITANO e che sono VALIDISSIMI perché dietro ogni acquisto “consapevole” c’è un processo che ha tenuto conto di aspetti ambientali e umani!

    Rispondi
  • 11 Gennaio 2022

    Cioè, le tazzine da caffè fatte coi fondi di caffè!… geniali, hanno vinto!!! 😀 fantastico, questi negozi mi piacciono tantissimo. Purtroppo i costi dei loro prodotti sono spesso un po’ alti per la concorrenza di chi invece fa produzione di massa. Chiaro che la qualità non è la stessa, ma l’economia spesso la fa da padrone, e aprono più negozi “cinesi” che botteghe come queste! Brava Donna Vagabonda che li sostieni!!!

    Rispondi
  • Libera
    14 Gennaio 2022

    Il progetto di queste donne è fantastico. Grazie di averci presentato la loro realtà, ci farò indubbiamente un giretto se dovessi capitare nei paraggi.

    Rispondi
  • 11 Febbraio 2022

    Grazie a te scopro sempre realtà diverse e che operano in campi solidali, mi piacciono davvero molto questi articoli, complimenti!

    Rispondi
  • viaggiacorrisogna
    19 Febbraio 2022

    Amo questi negozi, per la loro storia e unicità. Un peccato che non tutti ancora capiscono quanto sia importante fare scelte più solidali che tutelino anche l’ambiente.

    Rispondi

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: